skip to Main Content

Eni Uniper

Cosa fanno Eni e Uniper per pagare il gas russo in rubli

Eni e Uniper hanno aperto dei conti in rubli per garantirsi le forniture di gas russo. Stanno violando o no le sanzioni europee? L'approfondimento di El Pais.

L’italiana Eni e la tedesca Uniper – scrivono De Miguel e Fariza su El Pais – hanno aperto conti in rubli per ottemperare alle richieste del Cremlino, pur assicurando che i pagamenti continueranno a essere effettuati in valuta europea.

Gas o sanzioni? I principali clienti europei della compagnia russa Gazprom sono da diverse settimane sul filo della legge per mantenere le importazioni di gas russo senza violare le sanzioni imposte a Mosca dall’Unione Europea. La sanzione dell’UE vieta di alimentare le riserve della banca centrale russa, una sanzione che il Cremlino sta cercando di neutralizzare obbligando le compagnie europee del gas a pagare in rubli. Gli importatori sono riusciti finora a evitare l’impatto delle sanzioni grazie alla scappatoia offerta dalla Commissione Europea, che considera accettabile l’apertura di un conto in rubli a patto che la fattura dell’idrocarburo sia saldata con un pagamento in euro.

Finora, solo due grandi aziende europee del gas – l’italiana Eni e la tedesca Uniper – hanno riconosciuto pubblicamente di aver aperto conti in rubli per l’acquisto di gas russo, come richiesto da un decreto russo pubblicato il 31 marzo, pena il taglio delle forniture. Ma l’agenzia Bloomberg ha riferito che una ventina di aziende avrebbero compiuto questo passo a causa dell’impossibilità di trovare alternative al gas russo a prezzi competitivi. Queste cifre, tuttavia, dovrebbero essere tenute in sospeso perché la fonte originale delle informazioni dell’agenzia statunitense è la società statale russa Gazprom.

La Commissione europea, da parte sua, ha assicurato di non avere alcuna prova che qualche azienda europea abbia violato le sanzioni. L’organismo dell’UE ha più volte ricordato che non è vietato aprire un conto in rubli o avere rapporti commerciali con Gazprombank, un’entità esclusa dalla lista nera europea proprio per consentire il pagamento delle importazioni di energia. Bruxelles richiede solo che le compagnie del gas si assicurino che la società russa venga pagata quando il denaro arriva in euro e che non usi il denaro per effettuare transazioni finanziarie che coinvolgano la banca centrale.

Il reato di violazione delle sanzioni

Le aziende europee sono estremamente attente perché una violazione delle sanzioni può avere gravi conseguenze penali o amministrative, a seconda del Paese. Mercoledì scorso, la Commissione ha persino proposto di includere il mancato rispetto delle sanzioni nell’elenco dei reati europei punibili con sanzioni severe e la confisca dei beni. L’elenco comprende reati come il terrorismo, la tratta di esseri umani e il traffico di armi.

Finora le compagnie del gas sono riuscite a far quadrare il cerchio e a mantenere il flusso di gas. L’Eni ha dichiarato in un comunicato che l’apertura di due conti presso Gazprombank, uno in euro e l’altro in valuta russa, “è conforme al quadro internazionale delle sanzioni”. L’azienda italiana ha dichiarato di aver ricevuto conferma da Gazprombank e dalle autorità russe che “la fatturazione e il pagamento continueranno a essere effettuati in euro”, come previsto dai contratti. E che la conversione in rubli avverrà entro 48 ore e senza il coinvolgimento della banca centrale russa. Mosca ha promesso, secondo l’Eni, che non interromperà le forniture se il cambio di valuta dovesse essere ritardato per qualsiasi motivo.

In termini analoghi, ma senza fornire dettagli, la tedesca Uniper ha dichiarato. “Una conversione del pagamento che rispetti le sanzioni e il decreto russo deve essere possibile”, afferma un portavoce dell’azienda del gas. Tuttavia, rimangono dubbi sul fatto che la formula di conversione della valuta si adatti alle sanzioni teoricamente inevitabili.

“Siamo in una zona grigia”, sottolinea Federico Santi, analista della società di consulenza Eurasia, in una recente nota per i clienti. Santi avverte, in linea con la Commissione europea, che “lasciare la conversione nelle mani di Gazprombank può costituire un prestito di fatto e i prestiti al governo russo o a società da esso controllate sono vietati dalle sanzioni dell’UE”.

Il governo di Vladimir Putin ha tutto l’interesse a far accettare alle compagnie energetiche europee le sue regole del gioco, sia per ragioni economiche – punta sul rublo – sia per ragioni politiche – serve a mostrare il dissenso dei partner europei.

Con la richiesta di far pagare nella propria valuta tutto il gas che vende al blocco UE, Mosca persegue tre obiettivi: alimentare la divisione all’interno dell’UE, evitare l’accumulo di denaro in conti denominati in euro – con il rischio che ciò comporta per i suoi interessi – e sostenere la moneta nazionale.

Il primo obiettivo non è stato del tutto raggiunto: sebbene le compagnie del gas e i Paesi abbiano preso strade diverse, finora nessuno è venuto meno, almeno non in modo flagrante, al rispetto delle sanzioni occidentali. E sebbene la modifica del meccanismo di pagamento abbia provocato tensioni tra i partner europei – alcuni dei quali, come la Polonia, sono favorevoli a non accettare alcuna formula per evitare le sanzioni – la verità è che l’unità è stata mantenuta e la loro principale minaccia è l’embargo sul petrolio.

Sul fronte economico, Putin ha avuto più successo. Le sue entrate multimiliardarie dal gas, convertite in rublo, hanno rivitalizzato la valuta russa. Dopo essere crollato nelle prime fasi della guerra, è ora ai massimi di cinque anni.

Fonti dell’UE riconoscono inoltre che il decreto del 31 marzo fornisce al Cremlino uno strumento arbitrario che gli consentirà di interrompere le forniture di gas a qualsiasi Paese desideri. Gazprom ha già chiuso il rubinetto a Polonia e Bulgaria per aver rifiutato di aprire conti in rubli. Poco dopo ha fatto lo stesso con la Finlandia. Ufficialmente, per lo stesso motivo, anche se questo terzo taglio ha coinciso con la decisione di Helsinki di chiedere l’adesione alla NATO.

Tranne che in questi tre Paesi, il gas russo ha continuato a fluire in modo relativamente normale attraverso i gasdotti che collegano la Russia all’UE. In alcune settimane, infatti, il pompaggio è stato superiore a quello dell’inizio dell’anno, prima dell’inizio della guerra. Ma sia Bruxelles che le principali capitali del blocco sono ben consapevoli che il processo di sganciamento del carburante dalla Russia richiede tempo e che Mosca può chiudere il gasdotto in qualsiasi momento e verso qualsiasi Paese.

(Estratto dalla rassegna stampa di eprcomunicazione)

Back To Top