Saipem, ecco come Intesa Sanpaolo, Unicredit e Bper apriranno l’ombrello a Caio
Ok Consob prospetto Saipem per l’aumento di capitale. Il ruolo delle banche come Intesa Sanpaolo, Unicredit e Bper
Come e perché la Germania si allarma sul gas russo
“Comunico che da questo momento la Germania ha attivato il livello di allerta sul gas”, ha detto il ministro dell’Economia e del Clima Robert Habeck (Verdi). Tutti i dettagli nell’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Ansaldo Energia, Fata e Siemens: che cosa sta succedendo?
Le preoccupazioni dei sindacati per il portafoglio ordini di Ansaldo Energia. E la concorrenza di Fata (gruppo Danieli) con i tedeschi di Siemens che in passato puntava su Ansaldo Energia… Fatti, numeri, nomi e indiscrezioni
Come sarà l’aumento di capitale di Saipem
Perché i termini dell’aumento di capitale comunicato da Saipem non piace alla Borsa. Fatti, numeri e commenti
Perché la siccità è una questione nazionale
Il taccuino di Federico Guiglia
Tutti i conti di Iren (Dal Fabbro nuovo presidente)
Ecco le ultime novità per Iren.
La Germania rispolvera il carbone contro l’emergenza gas
Che cosa prevede il piano del governo in Germania contro l’emergenza gas. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Come la Cina sguazzerà col petrolio russo
Dopo aver conquistato l’India, il petrolio russo sbanca anche in Cina dove scalza l’Arabia Saudita e diventa il maggior fornitore. Tutti i dettagli
Tutte le capriole di Biden su gas e petrolio
Come sono cambiate le posizioni di Biden sulle compagnie petrolifere. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Perché dipenderemo sempre più dalla Cina
Le politiche climatiche dell’Unione europea rischiano di aumentare la nostra dipendenza commerciale dalla Cina, tra batterie e metalli critici. Estratto di un articolo di Guido Crosetto e Gianclaudio Torlizzi per Il Sole 24 Ore.
Energia, funziona la tassa sugli extraprofitti?
La tassa straordinaria sui cosiddetti extra-profitti delle compagnie energetiche corre il rischio di trasformarsi in un buco nei conti dello Stato. Ecco perché. L’approfondimento di Sergio Giraldo per il quotidiano La Verità
Chi, come e perché critica il voto Ue contro le auto a benzina e diesel
Fatti, numeri e commenti sulle ripercussioni del voto Ue della scorsa settimana
Enel lascerà la Russia, ecco gli effetti sul bilancio
Enel vende la sua quota del 56,4 per cento in Enel Russia a due investitori locali. Tutte le conseguenze economiche, gli strascichi della riunione con Putin di gennaio e le parole dell’ad Starace.
Ecco come l’India putineggia su petrolio e raffinati
La Russia è oggi la seconda fornitrice di petrolio greggio dell’India, e il paese conta di aumentare le esportazioni di prodotti raffinati (gasolio, innanzitutto) verso l’Europa e l’Africa, approfittando dei prezzi alti. Tutti i dettagli.
Tutti i limiti dell’accordo tra Ue, Israele ed Egitto sul gas
Il memorandum sulle esportazioni di gas da Israele ed Egitto verso l’Ue non specifica né quantità né tempistiche. Tel Aviv e Il Cairo, poi, devono potenziare estrazione e impianti, mentre Bruxelles deve risolvere la questione tassonomia. Tutti i dettagli
Cosa succede tra Eni e Gazprom
Oggi Gazprom ha tagliato le forniture di gas all’Italia del 15 per cento, nonostante Eni abbia aperto un conto in rubli. Ecco dettagli, commenti e le mosse del governo per distaccarsi dalla Russia.
La Cina ora importa più energia russa della Germania. Report
Uno studio del Crea mette a confronto le importazioni energetiche dalla Russia di Cina e Germania. Tutti i dettagli nell’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Tutti gli accordi anti-cinesi di Usa, Canada e Ue sui minerali critici
Gli Stati Uniti e il Canada hanno formato una partnership sui minerali critici con diversi paesi, anche europei. Lo scopo è respingere la dominanza della Cina sul settore. Tutti i dettagli.
Chi boccia e perché la tassonomia Ue su gas e nucleare
Due commissioni del Parlamento europeo bocciano la tassonomia della Commissione von der Leyen: sono contrarie all’inclusione di gas e nucleare tra le fonti “sostenibili”. Tutti i dettagli.
Ecco come Eni e Total si gaseranno col Gnl del Qatar
Diverse società petrolifere occidentali, come Total ed Eni, collaboreranno a un grande progetto sul Gnl in Qatar. Negli Stati Uniti, intanto, l’Fbi indaga su un ex-generale accusato di lobbying per conto di Doha. Tutti i dettagli.
Perché schizzano gli affari di Trafigura col petrolio
Trafigura, colosso del commercio di materie prime, registra profitti record nel periodo ottobre 2021-marzo 2022 grazie all’aumento del prezzo di energia e metalli. Ma l’invasione russa ha fatto salire anche i rischi. Tutti i dettagli.
Qual è la politica di Biden sulle energie verdi. Report Wsj
Biden, come Trump, vuole comandare il settore privato? L’approfondimento del Wall Street Journal.
In Germania fa flop lo sconto sui carburanti
Ecco perché lo sconto sui carburanti, una delle misure chiave del pacchetto di aiuti del governo tedesco contro il caro energia, sembra essere fallita già pochi giorni dopo la sua entrata in vigore. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino
Cosa fare e cosa non fare su energia e inflazione
Conversazione di Startmag con Gianni Bessi, consigliere regionale del Pd in Emilia-Romagna e autore del libro “House of zar. Geopolitica ed energia al tempo di Putin, Erdogan e Trump”, su mobilità elettrica, prezzi dell’energia e interventi del governo.
Cosa faranno Microsoft, Salesforce e non solo per la cattura del carbonio
Microsoft e Salesforce hanno stanziato 300 milioni di euro per lo sviluppo di tecnologie per la cattura del carbonio. Tutti i dettagli.
Edison, Snam e le “valli dell’idrogeno”, tutti i dettagli
Il Pnrr prevede la realizzazione in Italia di dieci “valli” dell’idrogeno in aree industriali dismesse. Il ruolo di Edison e Snam. Ecco numeri e dettagli dei progetti
Tutti gli scazzi della politica italiana sul pacchetto anti-emissioni
Centrodestra e centrosinistra si scontrano sul pacchetto europeo Fit for 55 per la riduzione delle emissioni. La frecciata di Letta, le risposte di Lega e Fi, l’attacco di Calenda
Come Terna spinge su innovazione e sostenibilità
Nell’aggiornamento del Piano Industriale 2021-2025, la società che gestisce la rete elettrica nazionale ha previsto 1,2 miliardi di euro di investimenti in innovazione e digitalizzazione
Guerra Russia-Ucraina, ecco gioie e dolori per l’Egitto
L’aumento dei prezzi del gas sta garantendo entrate enormi all’Egitto. Il paese, però, è colpito dal rincaro del petrolio e del grano. Tutti i dettagli
Cosa faranno Exxon, Total ed Eni (forse) sul gas in Qatar
Exxon e Total sarebbero vicine ad aggiudicarsi una partecipazione a un grande progetto in Qatar sul gas liquefatto. Anche Eni aveva mostrato interesse. Tutti i dettagli
Cosa farà Eni con il petrolio venezuelano dopo l’ok di Biden
Gli Stati Uniti hanno concesso a Eni e a Repsol la possibilità di trasportare petrolio venezuelano, ma solo verso l’Europa. Washington potrebbe anche allentare le sanzioni sul greggio iraniano. Tutti i dettagli
La Russia strozzerà l’export di gas nobili (come il neon)
La Russia limiterà le esportazioni di gas nobili, necessari anche alla produzione di microchip. L’Ucraina ne era un fornitore di primo piano, ma la guerra ha bloccato la produzione.
Il Gnl Usa non risolverà i problemi italiani. Report Cdp
L’Unione europea dovrà fare concorrenza all’Asia per accaparrarsi il Gnl? Sì, secondo un rapporto dell’ufficio studi di Cdp (Cassa depositi e prestiti). Ecco perché
Tutti gli annunci (anti-cinesi?) di Biden sui pannelli solari
Biden esenterà dai dazi i pannelli solari importati dal Sud-est asiatico per due anni, stimolando nel contempo la manifattura americana con una legge apposita. La Casa Bianca ha degli impegni climatici da rispettare, ma non vuole perdere la competizione industriale con la Cina. Tutti i dettagli.
Funzionerà contro Putin l’embargo Ue al petrolio russo?
Embargo dell’Unione europea al petrolio russo: fatti, numeri e scenari. L’approfondimento di Sergio Giraldo
Che cosa cambierà in Europa sull’energia?
In Europa i flussi dell’energia si invertiranno: andranno da ovest a est, e da sud a nord. Ecco perché.
Rosatom, perché l’Ue non sanziona l’uranio russo?
L’Unione europea si sta focalizzando sull’embargo ai combustibili fossili russi, ma sta dimenticando l’uranio. Per i Paesi dell’est, però, è quasi impossibile fare a meno di Rosatom. Ecco perché
Perché non possiamo davvero dire addio alle fonti fossili. L’analisi di Chicco Testa
Carbone, petrolio e gas non sono destinati a eclissarsi in breve tempo. Più probabile un’evoluzione diversificata fra i diversi continenti: più elettrico nei paesi sviluppati, permanenza dei fossili altrove. L’articolo di Chicco Testa dall’ultimo numero del quadrimestrale di Start Magazine.
Perché l’Ue non potrà fare a meno del petrolio russo. Report Le Monde
L’attuazione dell’embargo al petrolio russo non sarà facile, per l’Unione europea. Ecco perché. L’articolo di Le Monde.
Che cosa farà la britannica Kca con le piattaforme di Saipem
Saipem vende le proprie attività di drilling onshore alla britannica Kca Deutag. Tutti i dettagli
Come Israele ed Egitto elettrizzeranno l’Europa
La Grecia potrebbe diventare un hub europeo dell’energia elettrica attraverso lo sviluppo di interconnessioni con Israele e l’Egitto. Tutti i dettagli dei progetti.
Guerra fra Stati per il gas nel Mediterraneo orientale
La scoperta di ingenti volumi di gas naturale nel Mediterraneo Orientale ha fatto emergere due solide partnership trilaterali – da una parte Cipro, Grecia, Israele dall’altra, Cipro, Grecia, Egitto – e un grande escluso nella partita energetica regionale. Tutti i dettagli nell’articolo di Laura Ponte per Aspeniaonline
Chi protesta (e perché) contro le regole Ue su acciaio e non solo
L’associazione dei produttori europei di acciaio teme ripercussioni importanti sul settore se non saranno annullate le ultime regole sulle emissioni. L’approfondimento di Sergio Giraldo
Tutto su Golar Tundra, la nave per il Gnl acquistata da Snam
Snam ha acquistato da Golar Lng una nave per lo stoccaggio e la rigassificazione del Gnl, la Golar Tundra. Ecco dettagli, numeri e dichiarazioni
Cosa ha deciso l’Ue sull’embargo al petrolio russo. Fatti, numeri e problemi
Cosa ha deciso l’Ue sull’embargo al petrolio russo. Fatti, numeri e problemi
Cosa faranno Saipem e HitecVision sull’eolico offshore
Saipem sta valutando una collaborazione sull’eolico offshore con Havfram e Hvas, due società che fanno capo al gruppo di private equity HitecVision. Tutti i dettagli e i precedenti (non buoni) di Saipem.
La Polonia gaserà Cechia e Slovacchia con il Gnl?
La Polonia, da anni determinata a troncare i rapporti energetici con la Russia, ha detto che potrebbe dotarsi di una seconda nave rigassificatrice per soddisfare la domanda di Repubblica ceca e Slovacchia. Tutti i dettagli.
Tutti gli scazzi europei sul petrolio russo e su Druzhba
Ancora stallo sull’embargo europeo al petrolio russo: la Commissione propone di esentare i flussi per l’oleodotto Druzhba, ma Ungheria e Germania – per ragioni diverse – fanno saltare l’accordo. Ecco perché.
Cosa fanno Eni e Uniper per pagare il gas russo in rubli
Eni e Uniper hanno aperto dei conti in rubli per garantirsi le forniture di gas russo. Stanno violando o no le sanzioni europee? L’approfondimento di El Pais.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 31
- Pagina 32
- Pagina 33
- Pagina 34
- Pagina 35
- Pagina 36
- Pagina 37
- …
- Pagina 97
- Successivo