skip to Main Content

Obiettivi Climatici

Come risolvere l’emergenza energetica mondiale senza distruggere l’ambiente. Report Economist

Sarà difficile ma i governi dovranno risolvere il conflitto tra sicurezza dell'approvvigionamento energetico e sicurezza climatica

Lo shock energetico di quest’anno è il più grave dalle crisi petrolifere mediorientali del 1973 e del 1979. Come quelle calamità, promette di infliggere danni a breve termine e, a lungo termine, di trasformare l’industria energetica. Le conseguenze sono pressoché garantite: a causa dei prezzi elevati dei carburanti e dell’energia elettrica, la maggior parte dei Paesi si trova ad affrontare una crescita stentata, l’inflazione, la riduzione del tenore di vita e un forte contraccolpo politico. Ma le conseguenze a lungo termine sono tutt’altro che preordinate. Se i governi reagiscono in modo inopportuno, potrebbero innescare una ricaduta verso i combustibili fossili che renderebbe ancora più difficile la stabilizzazione del clima. Dovranno invece seguire un percorso pericoloso che combini la sicurezza dell’approvvigionamento energetico con la sicurezza climatica – scrive The Economist.

In Europa, quello che a lungo è stato immaginato come un incubo di gelide notti invernali è invece esploso come un sogno di febbre di mezza estate. Un’ondata di caldo ha portato la domanda di gas in Spagna a livelli quasi record, mentre il 14 giugno la Russia ha iniziato a ridurre il flusso di gas lungo il gasdotto Nord Stream 1 verso l’Europa occidentale, facendo impennare i prezzi del 50% e facendo temere l’introduzione di razionamenti nel corso dell’anno. Altrove, gli americani pagano 5 dollari per un gallone di benzina (1,25 euro al litro), alimentando l’inflazione che, secondo i sondaggi, è la loro più grande preoccupazione e il peggior mal di testa del presidente Joe Biden. Il mercato energetico australiano è in crisi. Ovunque si guardi ci sono carenze e fragilità.

Gli shock energetici possono diventare catastrofi politiche. Forse un terzo dell’inflazione dell’8% nel mondo ricco si spiega con l’impennata dei costi del carburante e dell’energia. Le famiglie che faticano a pagare le bollette sono arrabbiate, e questo porta a politiche volte a isolarle e a incrementare la produzione di combustibili fossili, per quanto sporchi.

Biden, che è salito al potere promettendo una rivoluzione verde, intende sospendere le tasse sulla benzina e visitare l’Arabia Saudita per chiederle di pompare più petrolio. L’Europa ha imposto tasse d’emergenza, sussidi, tetti ai prezzi e altro ancora. In Germania, mentre i condizionatori d’aria si lamentano, le centrali elettriche a carbone vengono messe in naftalina. Le imprese minerarie statali cinesi e indiane, che i più attenti al clima speravano fossero in via di estinzione, stanno estraendo quantità record di carbone.

Questo caos improvvisato è comprensibile ma potenzialmente disastroso, perché potrebbe bloccare la transizione verso l’energia pulita. Gli aiuti pubblici e le agevolazioni fiscali per i combustibili fossili saranno difficili da ritirare. Le nuove centrali elettriche sporche e i giacimenti di petrolio e gas con una durata di vita di 30-40 anni darebbero ai loro proprietari un motivo in più per resistere all’abbandono dei combustibili fossili. Per questo motivo, anche se si tratta di uno scontro a fuoco, i governi devono concentrarsi sull’affrontare i problemi fondamentali dell’industria energetica.

Una priorità è trovare un modo per accelerare i progetti sui combustibili fossili, in particolare sul gas naturale relativamente pulito, che hanno una durata di vita artificialmente ridotta a 15-20 anni, in modo da allinearli all’obiettivo di ridurre drasticamente le emissioni entro il 2050. In particolare, l’Europa e l’Asia, che devono disintossicarsi rispettivamente dal gas e dal carbone russi, hanno troppa poca capacità di gas naturale liquefatto (GNL). Il trucco consiste nel convincere le imprese a sostenere programmi progettati per essere di breve durata. Un’opzione è che i governi e le reti energetiche offrano contratti garantiti per questo periodo, che offrano un rendimento adeguato, con la consapevolezza che la capacità sarà chiusa in anticipo. Un’altra è quella di impegnarsi a fornire un eventuale sostegno statale per rendere questi progetti più puliti, ad esempio attraverso la cattura e lo stoccaggio del carbonio.

Ciò non significa allentare la spinta verso le energie rinnovabili, la parte più riuscita, fino ad oggi, della risposta generalmente scarsa del mondo alla crisi climatica. Ogni chilowattora in più proveniente dal sole e immesso nelle reti elettriche europee è un chilowattora in meno che arriva in un gasdotto russo. I governi devono migliorare la portata, la capacità e le capacità di stoccaggio delle loro reti e rimuovere gli ostacoli che continuano a rendere l’aggiunta di capacità rinnovabile più difficile di quanto dovrebbe essere. La progettazione delle reti e dei mercati energetici è di competenza dei governi, che troppo spesso sono intrappolati in una mentalità del XX secolo.

Come riporta il nostro Technology Quarterly, il pensiero del XXI secolo si basa su nuovi modi per fornire reti intelligenti e resilienti con l’energia “ferma” a zero emissioni di carbonio che rende la dipendenza dalle rinnovabili sicura ed efficace. L’idrogeno ricavato dall’acqua con l’elettricità rinnovabile, o dal gas naturale con il vapore in impianti che immagazzinano le emissioni, può essere cruciale in questo caso. Così come, in molti luoghi, l’energia nucleare. Gli entusiasti dell’atomo attenti al clima si concentrano spesso su impianti nucleari su piccola scala, che non sono ancora stati sperimentati. Ciò che conta di più è migliorare la costruzione di quelle grandi. Dove l’opinione antinucleare è forte e coordinata, i governi devono conquistare il sostegno dimostrando che ci sono migliori garanzie contro gli incidenti e nuovi modi per stoccare le scorie, come spiega il nostro rapporto dalla Finlandia. I politici devono dire agli elettori che il loro desiderio di una transizione energetica che escluda sia i combustibili fossili che l’energia nucleare è una pericolosa illusione.

L’ultima necessità è quella di rendere prevedibile l’industria. Può sembrare strano, visto che i mercati energetici del XX secolo hanno affrontato guerre, colpi di stato, rivoluzioni, il boom della domanda cinese e le nuove tecnologie. Ma la transizione climatica ha aggiunto un ulteriore livello di incertezza, pur richiedendo un massiccio aumento degli investimenti. Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia, per raggiungere le emissioni nette zero entro il 2050, gli investimenti annuali dovranno raddoppiare fino a raggiungere i 5 miliardi di dollari l’anno. Il rischio è che quest’ultima crisi, e la caotica risposta del governo, rendano invece gli investitori più cauti.

Un diverso tipo di rivoluzione

Stimolare gli investimenti significa evitare espedienti come il greenwashing, i piani protezionistici per la creazione di catene di approvvigionamento verdi nazionali e le sciocche proibizioni delle banche sui progetti di gas. Al contrario, sarà necessario estendere progressivamente le misure con maggiore certezza su quali fonti energetiche possono essere utilizzate e per quanto tempo. Ciò significa una maggiore divulgazione in modo che le aziende comprendano le esternalità che creano, un’espansione dei prezzi del carbonio in modo da avere un’idea del costo dell’inquinamento e regolamenti che impongano la graduale eliminazione delle tecnologie sporche. Il grande shock energetico del 2022 è una calamità. Ma potrebbe anche essere il momento in cui una migliore politica governativa innesca gli investimenti necessari per risolvere il conflitto tra un approvvigionamento energetico più sicuro e un clima più sicuro.

(Estratto dalla rassegna stampa estera a cura di eprcomunicazione)

Back To Top