Le tesi choc di Franco Prodi sul climate change
“Nel caso del ‘riscaldamento globale’ non si manifestano ancora compiutamente le gravi conseguenze delle scelte di fondo dell’umanità”, ha scritto il climatologo Franco Prodi. L’articolo di Domenico Cacopardo per ItaliaOggi.
Ecco come Eni darà lavoro a Saipem in Libia
Saipem si è aggiudicata un contratto da 1 miliardo di dollari in Libia. Ma il committente, Mellitah Oil & Gas, è controllata da Eni, che possiede il 31 per cento anche di Saipem
Perché traballa in Germania il maxi fondo per il clima
Cosa prevede il Fondo per il clima e la trasformazione del governo Scholz (212 miliardi) e perché la sua base legale è già incerta.
Terna, Bruxelles benedice il ponte elettrico fra Italia e Tunisia
Terna e Steg hanno firmato un accordo con la Commissione europea per il finanziamento del progetto di interconnessione elettrica Elmed. Ecco dettagli, numeri e dichiarazioni
Come procede il dominio della Cina all’estero nei metalli?
Nel 2023 gli investimenti all’estero della Cina nei metalli per l’industria e le tecnologie verdi potrebbero raggiungere i 17 miliardi di dollari. Pechino vuole stringere la presa sulla transizione energetica.
La riforma del mercato elettrico al centro della guerra nucleare tra Francia e Germania. Report Le Monde
L’Europa sta elaborando una legge per contenere la volatilità dei prezzi dell’elettricità, ma Francia e Germania sono ai ferri corti sul nucleare. L’articolo di Le Monde.
Artizzu e Massagli, ecco i curricula dei nuovi vertici di Sogin
Carlo Massagli e Gianluca Artizzu sono presidente e amministratore delegato della società statale Sogin. Chi sono e chi li elogia
Le industrie europee spengono l’entusiasmo sull’idrogeno
L’Unione europea sta puntando molto sull’idrogeno per la decarbonizzazione delle industrie pesanti. Ma le aziende manifatturiere preferiscono rimanere con il gas: il combustibile verde costa troppo. Tutti i dettagli
Il golpe in Niger darà più potere alla Russia sull’uranio
Sommando la produzione della Russia a quelle di Kazakistan, Uzbekistan (due repubbliche ex-sovietiche) e Niger (dove i manifestanti inneggiano a Mosca), il Cremlino controllerebbe il 60 per cento circa dell’offerta di uranio per le centrali nucleari. Ecco dati e conseguenze.
Russia e Draghi fanno piangere la Saras di Moratti
Saras ha chiuso un semestre difficile: i ricavi sono calati del 30 per cento su base annua; l’Ebitda e il risultato netto risultano entrambi più che dimezzati. Il ruolo dei margini di raffinazione e del decreto sugli extraprofitti. Tutti i dettagli
Perché Musk strattona Biden sull’elettricità
Secondo Elon Musk, gli Stati Uniti devono aumentare in fretta la capacità di generazione elettrica per stare al passo con le transizioni ecologica e digitale: le auto elettriche (come quelle di Tesla) e i sistemi di intelligenza artificiale hanno bisogno di tanta elettricità. Tutti i dettagli.
Stiamo esagerando con il catastrofismo climatico, dice il nuovo capo dell’Ipcc
Secondo il nuovo presidente dell’Ipcc, l’organo dell’Onu sui cambiamenti climatici, non bisogna cedere al catastrofismo: il riscaldamento globale non condannerà la specie umana all’estinzione. Nonostante le difficoltà, ci sono buone ragioni per essere ottimisti
Uranio, tutti gli impatti del colpo di stato in Niger su Francia e Ue
Il colpo di stato in Niger e le invocazioni popolari alla Russia preoccupano la Francia (in primis la società francese Orano) e l’Unione europea, che si riforniscono da questo paese di uranio per le centrali nucleari. Tutti i dettagli
Accordo Eni-Alsia, parte la produzione di bio olio in Basilicata
Tutti i dettagli sullo stabilimento Eni In Basilicata che produrrà bio olio da semi oleoginosi coltivati nella regione
Perché il rame ecciterà l’inflazione
La concentrazione dell’industria del rame creerà le condizioni per lo sviluppo di prezzi alti di un metallo critico per la transizione ecologica. L’analisi di Sergio Giraldo
Dobbiamo prepararci a una carenza di litio?
I ritardi autorizzativi e l’inflazione stanno ostacolando l’apertura delle miniere di litio. Secondo le aziende del settore, si rischia di restare a secco di materia prima per la transizione energetica.
Basilicata, come sarà la produzione di biometano
Tutti i dettagli sul progetto in Basilicata per la produzione di biometano da scarti agricoli
Vi svelo le opposte bugie sul clima
Non è mai esistito un clima buono reso cattivo dalle emissioni antropiche. L’analisi di Francesco Ramella, direttore esecutivo di Bridges Research e docente di Trasporti all’Università di Torino, su Bridges Research.
L’Arabia Saudita ha iniziato a fare compere di metalli critici
L’Arabia Saudita, attraverso la nuova joint venture dedicata, ha acquistato una quota di Vale, la grande compagnia mineraria brasiliana che vuole espandere i progetti sul nichel e il rame.
Perché Erg crolla a Piazza Affari?
Il titolo di Erg perde il 5 per cento alla Borsa di Milano dopo la pubblicazione dei risultati del primo semestre del 2023 che la società stessa definisce “inferiori” alle attese. Tutti i dettagli
Come vanno i conti di Enel (e cosa farà Cattaneo)
Che cosa emerge dalla semestrale di Enel e che cosa ha detto l’amministratore delegato Flavio Cattaneo. Tutti i dettagli
Perché Edison soffricchia?
I risultati di Edison nel primo semestre del 2023 risentono del calo della domanda energetica italiana e dei ritardi nelle consegne di Gnl dagli Stati Uniti, mentre il titolo non brilla particolarmente in Borsa. Fatti, numeri e approfondimenti
Perché RepowerEu sarà una gioia per Eni, Enel, Snam e Terna
Secondo l’agenzia di rating Dbrs, se il governo riuscirà a integrare il Pnrr con RepowerEu le grandi società energetiche a partecipazione statale ne trarranno grandi benefici. Tutti i dettagli
La Cina è una minaccia cyber alla rete elettrica, dicono gli Usa
Le operazioni cyber della Cina sono “una delle minacce più dinamiche” alla rete elettrica degli Stati Uniti. C’è preoccupazione a Washington tra la politica e l’intelligence.
Chi sta vincendo la guerra Usa-Ue sui sussidi all’energia verde?
Dopo le proteste per l’Inflation Reduction Act, l’Unione europea, il Giappone e la Corea del sud hanno definito dei programmi di sussidi all’industria verde. Gli Stati Uniti rischiano l’effetto boomerang: ecco perché.
L’Europa sta accumulando pannelli solari cinesi
Per proteggersi da future crisi dei prezzi e delle forniture, l’Europa sta importando e stoccando grandi quantità di pannelli solari. Che provengono però quasi tutti dalla Cina: il Vecchio continente sostituirà la dipendenza da Mosca con quella da Pechino?
Perché è impossibile avere le batterie senza la Cina. Report Economist
La transizione energetica poggia sulle batterie, ma la loro filiera è dominata dalla Cina. Fare a meno di Pechino non sembra possibile: ecco perché. L’approfondimento dell’Economist.
Ecco gli effetti della guerra fra potenze sul clima. Report Ft
È irrealistico aspettarsi che la cooperazione sia la via principale per ottenere un cambiamento sul clima. Ecco perché secondo l’approfondimento…
Il caldo è di sinistra?
Perché tendenzialmente i cosiddetti “catastrofisti” sono di sinistra e i cosiddetti “negazionisti”, per la maggior parte degli scettici, sono di centrodestra. Il corsivo di Battista Falconi
Perché affonda l’export di petrolio russo
Le esportazioni di petrolio della Russia hanno toccato i livelli più bassi da sei mesi. L’Urals, il greggio russo, ha superato il prezzo stabilito dal “tetto” del G7, e potrebbe non essere un bene per Mosca. Tutti i dettagli.
Ecco la rivoluzione di Fitto su Ilva
Che cosa prevede l’emendamento del ministro Raffaele Fitto al decreto salva infrazioni, il quindicesimo decreto salva Ilva
Enel, tutte le operazioni di Cattaneo all’estero e le mosse interne
Enel ha ceduto parte delle attività in Australia e in Cile, come previsto dal piano strategico per la riduzione del debito. Intanto, Cattaneo ristruttura l’organizzazione interna della società. Tutti i dettagli
Cosa faranno De Nora e Snam con l’idrogeno verde a Milano
De Nora riceverà a breve la prima parte di fondi Ipcei per la costruzione di una fabbrica di elettrolizzatori per l’idrogeno verde a Milano. Al progetto partecipa anche Snam.
Perché si sfalda il sostegno al Green Deal ideologico della Commissione Ue
Il Green Deal è uno dei punti di scontro più accesi delle politiche europee. L’ideologia ecologica sta costando alla sinistra i suoi elettori? L’analisi di Chicco Testa.
Il Green Deal ci obbliga alla corsa ai metalli, ecco perché
Il Green Deal europeo può realmente far crescere la ricchezza e allo stesso tempo salvaguardare l’ambiente? Bisogna ancora capire se il piano della Commissione europea riuscirà a disaccoppiare la crescita del PIL dallo sfruttamento delle risorse disponibili nell’ambiente. L’approfondimento di Sergio Giraldo.
Gli investimenti nei minerali critici stanno andando meglio del previsto
Gli investimenti nei minerali critici stanno recuperando terreno rispetto alle ambizioni mondiali in materia di energia pulita. Ecco cosa dice l’ultimo rapporto dell’Agenzia internazionale dell’energia.
Ecco perché scende il prezzo del rame. Report Economist
Dopo aver raggiunto un picco di 10.700 dollari alla tonnellata nel marzo 2022, da gennaio i prezzi del rame sono scesi di circa il 10%. Cosa sta succedendo? L’approfondimento dell’Economist.
Gnl, anche la Germania ha la sua Piombino anti-rigassificatore
Da quando il governo tedesco ha reso nota la localizzazione del rigassificatore, a Mukran si è formata una resistenza sempre più robusta. Ecco perché. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Quanto conta la cybersicurezza delle infrastrutture energetiche
La doppia transizione, ecologica e digitale, deve mettere al primo posto la difesa cyber delle infrastrutture critiche per l’energia. Gli attacchi informatici sono sempre più frequenti.
Ma lo sapevate che gli investimenti Esg vanno a finire in Arabia Saudita?
Grazie a un complesso giro finanziario, la compagnia petrolifera Saudi Aramco ha potuto accedere a finanziamenti Esg, che dovrebbero in teoria rivolgersi ad asset attenti alla sostenibilità ambientale. Fatti, numeri e approfondimenti
Tutto sull’inghippo nel piano di Biden sull’idrogeno verde. Report Reuters
Il progetto per l’idrogeno verde di Biden incontra un ostacolo climatico: la carenza d’acqua. Tutti i dettagli nell’approfondimento della Reuters
La Russia apre le porte di Rosneft all’India
Per la prima volta, un indiano entra nel consiglio di amministrazione della compagnia petrolifera statale russa Rosneft: è un ex-manager di Indian Oil, la più grande società di raffinazione dell’India.
Vi spiego come e perché riprendono gli investimenti nel petrolio
Due big del settore come Shell e BP hanno rallentato i piani per abbandonare le attività tradizionali, avendo sperimentato ritorni sugli investimenti nelle fonti rinnovabili pari a meno della metà di quelli in idrocarburi. Del resto, la domanda di petrolio nel 2023 raggiungerà un nuovo record a 102,3 mb/giorni, con la Cina e l’India a trainare i consumi mondiali. L’intervento di Sergio Giraldo
L’estrazione in acque profonde potrebbe presto mitigare la carenza mondiale di metalli per batterie
Prelevare il nichel dalle foreste pluviali distrugge 30 volte più vita che ricavarlo dalle profondità marine, scrive il settimanale The Economist
Cambiamenti climatici, quanto sono preoccupati gli italiani? Report
Da un paper del professor Ferrera emerge che gli italiani si aspettano che lo Stato intervenga per sussidiare i costi che le famiglie sopportano per i cambiamenti climatici, in particolare per l’efficientamento energetico degli edifici
Cosa dice l’Agenzia internazionale per l’energia atomica su Zaporizhzhia
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica afferma di non aver rilevato finora mine o altri esplosivi nella centrale nucleare di Zaporizhzhia tuttavia, chiede di avere maggiore accesso. Ecco perché e come si stanno muovendo Cina e Stati Uniti. Tutti i dettagli
Il pasticciaccio della legge sulle caldaie in Germania è quasi cosa fatta
La Germania si appresta ad approvare la controversa legge sulle caldaie, che prevede che, a partire dal 2024, ogni impianto di riscaldamento di nuova installazione dovrà essere alimentato da almeno il 65% di energia rinnovabile. Tuttavia pare che il ministero dell’Economia abbia fatto male i conti. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino
Cosa succede se la centrale nucleare ucraina di Zaporizhzhia esplode?
Cresce la tensione su un possibile incidente alla centrale nucleare ucraina di Zaporizhzhia occupata dai russi dall’inizio della guerra. Kyiv e Mosca si accusano a vicenda ma l’Agenzia internazionale per l’energia atomica rassicura. I fatti e la spiegazione del fisico Luca Romano sul perché non c’è motivo di fare terrorismo atomico
La lezione della Marmolada
A un anno dalla tragedia della Marmolada si può rilevare con estrema soddisfazione, quale segno di consapevolezza civica, la decisione della magistratura di archiviare l’indagine, ritenendo il distacco del ghiacciaio un evento non prevedibile e quindi non imputabile ad alcuno. L’intervento di Battista Falconi
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 13
- Pagina 14
- Pagina 15
- Pagina 16
- Pagina 17
- Pagina 18
- Pagina 19
- …
- Pagina 94
- Successivo