Tutti gli accordi (e le speranze) sul gas tra Gazprom e la Cina
Gazprom annuncia i lavori per un nuovo gasdotto con la Cina nell’estremo oriente della Russia e sigla un accordo aggiuntivo con Cnpc. Mosca, però, continua a sperare nel progetto Power of Siberia 2, che procede con difficoltà.
Nucleare e metalli: tutti i piani dell’Arabia Saudita con gli Usa
L’Arabia Saudita sta cercando la collaborazione degli Stati Uniti per lo sviluppo di piccoli reattori modulari, una nuova tecnologia per l’energia nucleare. Tra Riad e Washington potrebbe nascere anche un accordo sui metalli in Africa. Tutti i dettagli.
Tutte le scomode verità sull’energia green
Per realizzare il Green Deal servono investimenti enormi nelle infrastrutture energetiche, ma i consumatori non sono disposti a pagare bollette più alte. Cosa dice l’analisi di Bain. L’articolo di Sergio Giraldo
Ecco come si gasa l’Azerbaigian (e perché interessa l’Italia)
Francesco Sassi, ricercatore del RIE di Bologna, spiega in un post che la produzione e l’esportazione di gas stanno diventando l’elemento più centrale nella strategia economica e nella politica estera di Baku.
Ci dobbiamo fidare della svolta green di Exxon e Chevron?
Stando all’ultima analisi di Rystad Energy, le major dell’Oil & Gas puntano a vendere asset per ridurre le emissioni. È davvero così?
Da dove arriva l’elettricità per “minare” i Bitcoin?
L’estrazione (o mining) di Bitcoin consuma moltissima energia, che spesso proviene da fonti fossili. Cosa dice lo studio di Visual Capitalist.
Ecco cosa farà l’Ue per misurare l’impatto ambientale delle aziende. Report Ft
Da gennaio, più di 50mila aziende dovranno tenere traccia dell’impatto ambientale delle loro attività. Ecco cosa prevede la nuova norma europea.
Ue, Cina, Indonesia e non solo: ecco i paesi che mettono un prezzo al carbonio. Report Economist
Molti economisti sono favorevoli all’introduzione di un prezzo del carbonio per incoraggiare l’industria verde. Non tutti i governi, però, sono convinti che sia la cosa giusta. L’approfondimento dell’Economist.
Le Smart Green Cities sono dietro l’angolo? Il talk di Rcs Academy
Chi c’era e cosa si è detto alla seconda giornata di Green & Blue Talk di Rcs Academy e Corriere della Sera
Incendi, cosa succede ai cappotti termici?
Per Davide Luraschi, docente di ingegneria della sicurezza, “il rischio concreto è quello di aver contribuito a rendere le nostre case più efficienti ma forse meno sicure”
Chi manda in fumo gli affaroni di Albemarle sul litio
Gina Rinehart, la donna più ricca dell’Australia, fa saltare un affare da oltre 4 miliardi di dollari tra Albemarle, grande compagnia chimica americana, e Liontown, azienda australiana specializzata nel litio per le batterie. Tutti i dettagli.
Su energia e Russia l’Ue ha sbagliato tutto. Parla Clò
L’Unione ha sbagliato a considerare l’energia “una merce come tutte le altre”, sostiene Albertò Clò, esperto ed ex-ministro dell’Industria. L’approfondimento di Andrea Greco e Giuseppe Oddo tratto dal loro nuovo libro, “L’arma del gas” (Feltrinelli).
L’Ue imporrà dazi contro l’acciaio e l’eolico dalla Cina? Report Le Monde
Dopo quella sui veicoli elettrici, la Commissione europea sta valutando la possibilità di avviare un’indagine anti-sussidi sulle turbine eoliche e sull’acciaio provenienti dalla Cina. L’approfondimento di Le Monde.
È l’inizio della fine del Green Deal europeo?
Cominciano a suonare le prime note della marcia funebre del Green Deal: la transizione ecologica europea sembra obbligare a una scelta tra crescita economica o sostenibilità. L’analisi di Sergio Giraldo.
Chi controlla l’elettricità nella Striscia di Gaza?
L’unica centrale elettrica della Striscia di Gaza ha smesso di produrre energia per mancanza di combustibile: oltre alle case e agli ospedali che rischiano di rimanere senza corrente, anche la disponibilità di acqua potabile è a rischio.
Perché è scontro tra Commissione e Parlamento Ue sul gas russo
Dopo aver fissato l’obiettivo di azzerare la dipendenza dal gas russo, adesso la Commissione europea inizia a ripensarci e prova a frenare l’estremismo del Parlamento.
Tutte le maxi-sgasate sul Gnl tra Francia e Qatar
La Francia, attraverso Total, importerà dal Qatar 3,5 milioni di tonnellate di Gnl all’anno per ventisette anni. I paesi europei stanno cambiando idea sui contratti a lungo termine?
Conou, cosa non fila liscio come l’olio secondo l’Antitrust
L’Antitrust ha aperto un’istruttoria su Conou, il consorzio che si occupa del riciclo di oli esausti, per abuso di posizione dominante. Tutti i dettagli sull’istruttoria, la guerra interna al Conou e la posizione ufficiale del consorzio
Case ultra green volute dall’Ue? In Italia non s’ha da fare. Parola del ministro Fratin
La direttiva sulle Case green in Italia non è applicabile. A dirlo è sul ministro dell’ambiente Gilberto Pichetto Fratin in audizione in commissione Ambiente della Camera. Fatti e approfondimenti
Petrolio, tutte le mosse di Usa, Arabia Saudita e Iran
La guerra tra Israele e Hamas non ha causato un forte aumento dei prezzi del petrolio, che anzi sono in calo. Le cose potrebbero cambiare con un coinvolgimento diretto dell’Iran. Ma l’Arabia Saudita ha già teso la mano agli Stati Uniti.
Gas, cosa sappiamo del sabotaggio del Balticconnector
La Finlandia ha denunciato “attività esterne” responsabili del sabotaggio del gasdotto Balticconnector con l’Estonia. Tutti i dettagli
Come cambierà il mercato del petrolio con l’affare Exxon-Pioneer
ExxonMobil, una delle più grandi società petrolifere al mondo, vuole acquisire Pioneer, tra i maggiori produttori di shale oil negli Stati Uniti. Un’operazione da 60 miliardi di dollari che rientra in una precisa strategia. Ecco quale. Tutti i dettagli
Meno burocrazia farraginosa e più cultura: ecco la ricetta per rispettare gli ESG
Chi c’era e che cosa si è detto alla presentazione del paper di Start Magazine e Icinn (Istituto per la cultura e l’innovazione) “ESG – Valore condiviso”
Cosa hanno detto Acea, Enel, Eni, Snam e non solo al talk di Rcs Academy
Chi ha partecipato e che cosa si è detto al al Green & Blue Talk di RCS Academy “Transition to Net Zero – Innovare l’energia”
Hamas, la guerra e lo scenario geo-economico su petrolio e gas
La guerra tra Hamas e Israele non sembra, per il momento, aver stravolto il mercato del petrolio. Potrebbe però avere ripercussioni più importanti sul gas: ecco perché
Tutto su Tamar, il giacimento di gas fermato da Israele
Israele ha sospeso le operazioni nel giacimento di gas di Tamar, temendo attacchi dalla Striscia di Gaza. Il campo non è importante solo per il fabbisogno israeliano, ma anche per l’Egitto e – di conseguenza – per l’Europa. Tutti i dettagli.
Che cosa chiede la Cina all’Ue sull’energia? Rapporto Cer
Tesi e scenari dell’ultimo rapporto sull’energia del Centro Europa Ricerche (Cer), finanziato da Energy Foundation China, ente legato al governo cinese.
Gas, cosa è successo con la mossa di Draghi per Snam e Gse?
La corsa al riempimento degli stoccaggi di gas dell’estate 2022 ha generato minusvalenze per Snam e Gse. Che il governo, adesso, dovrà ripianare. Ecco cos’è successo. I benefici sistemici che comunque ci sono stati. E la spiegazione del gruppo Snam
Perché le aziende devono aderire ai parametri Esg per diventare sostenibili
L’11 ottobre Start Magazine presenta il paper “ESG – Valore condiviso”. I temi sul tavolo e gli ospiti
Tutti gli uomini di Putin nell’Spd tedesca
Schroeder, Steinmeier, Gabriel, Voscherau, Struck, Platzech, Schwesig: ecco chi sono gli amici di Putin nell’Spd, il Partito Socialdemocratico di Germania. L’approfondimento di Andrea Greco e Giuseppe Oddo tratto dal loro nuovo libro, “L’arma del gas” (Feltrinelli).
Il price cap al petrolio russo non sta funzionando
Il price cap e le varie sanzioni sul petrolio applicate dal G7 alla Russia non funzionano e sono facilmente aggirabili. Ecco perché. L’analisi di Sergio Giraldo.
Ecco chi comanda in Azeirbaigian sull’energia
L’Azerbaigian, un paese importantissimo per i fabbisogni energetici d’Italia e d’Europa, è ormai una dinastia politica. L’approfondimento di Andrea Greco e Giuseppe Oddo tratto dal loro nuovo libro “L’arma del gas” (Feltrinelli)
Sorpresa: la Russia si rimangia il blocco del gasolio
Dopo sole due settimane dall’annuncio, la Russia ha rimosso gran parte del divieto di esportazione di gasolio, mantenendo quello sulla benzina. Il ban è stato una mossa geopolitica o una necessità interna?
L’Ue diventerà dipendente dal Gnl americano?
Uno dei più alti funzionari di Bruxelles sull’energia lo ammette: l’Unione europea avrà bisogno del Gnl americano per molti anni a venire. Bruxelles replicherà con Washington la dipendenza da Mosca? Non proprio. Ecco perché.
Tutti i numeri della World Energy Review 2023 di Eni
Nel 2022, il consumo primario mondiale di energia è cresciuto ad un tasso prossimo al 1% rispetto al 2021. È quanto emerge dalla World Energy Review 2023 (Wer), la rassegna statistica mondiale sull’energia curata da Eni
Tutti i piani e gli amoreggiamenti di BlackRock in Italia
Parole e programmi in Italia di Larry Fink del fondo americano BlackRock che non critica il governo Meloni, anzi…
Non solo gas: tutte le armi energetiche puntate contro l’Ue
L’Unione europea rischia di passare dalla dipendenza dalla Russia per il gas alla dipendenza dalla Cina per le tecnologie verdi. Cosa scrivono Andrea Greco e Giuseppe Oddo nel nuovo libro “L’arma del gas” pubblicato il 3 ottobre
Tutte le crisi di Ansaldo Energia
Continua la crisi di Ansaldo Energia: non ci sono nuove commesse e l’azienda progetta il trasferimento parziale da Genova a Trieste. Intanto il ministro dell’Economia dice che Cdp…
Ecco i piani (sbilenchi) dell’Ue sull’idrogeno
La Commissione europea vuole estendere il meccanismo di acquisti congiunti di gas anche all’idrogeno e al biogas. Ma rischia di mandare in crisi il sistema energetico comunitario. L’articolo di Sergio Giraldo.
“Transition to Net Zero, innovare l’energia”, tutti i dettagli
Tutto sul primo evento del ciclo “Green & Blue Talk”, all’interno della 5ª edizione della RCS Academy
Perché la Corte dei conti Ue ferma il vento all’eolico offshore
Secondo la Corte dei conti europea, la Commissione non ha valutato gli effetti ambientali dell’eolico offshore. Ecco cosa succede ora. L’articolo di Sergio Giraldo.
Ecco gli effetti della tassa di Draghi (e non solo) sul settore idroelettrico
Il settore idroelettrico italiano è in difficoltà: la siccità riduce la generazione energetica, le concessioni in scadenza paralizzano gli investimenti (il governo è diviso sul da farsi) e la tassa sugli extraprofitti di Draghi impatta per 1,4 miliardi di euro.
Ecco le mire della Cina sul fosfato del Marocco
Le aziende cinesi di batterie hanno intenzione di espandersi in Marocco per raggiungere meglio i mercati di Stati Uniti ed Europa. Ma il paese nordafricano è anche ricchissimo di fosfato, fondamentale per i fertilizzanti e per un nuovo tipo di batterie.
Elon Musk e Miss America sono i nuovi sponsor dell’energia nucleare negli Usa
Gli Stati Uniti hanno bisogno di più energia nucleare? Sì, secondo Miss America. Ecco tutte le celebrità che si sono schierate a favore dell’atomo.
Il petrolio è davvero vicino al culmine? Report Nyt
Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia, il “picco del petrolio” è vicino. Eppure, nonostante la rapida crescita dei veicoli elettrici e dell’energia solare, gli altri sforzi per contrastare il cambiamento climatico sono in ritardo. L’articolo del New York Times.
Tutti i favoritismi della Ue alla Germania sul gas
Il meccanismo europeo di acquisti comuni del gas favorisce (ancora) la Germania: ecco perché. L’articolo di Sergio Giraldo.
Chi appoggia e chi no il nuovo piano Ue sulle rinnovabili
Il Parlamento europeo ha alzato al 42,5% la quota minima di energia da fonti rinnovabili al 2030. Ecco cosa comporterà la decisione per i cittadini dell’Unione. L’approfondimento di Sergio Giraldo
Eni e Snam si preparano a gasare la Germania con il gas e l’idrogeno
L’Italia sta negoziando con la Baviera, uno degli stati più importanti della Germania, un accordo di fornitura di gas e idrogeno. Ecco come procede il progetto del governo Meloni per l’hub del gas.
Il Sole 24 Ore folgora ArcelorMittal su Ilva
Ex Ilva. Ruvido e condivisibile commento di Paolo Bricco del Sole 24 ore sul gruppo indiano-lussemburghese ArcelorMittal.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 11
- Pagina 12
- Pagina 13
- Pagina 14
- Pagina 15
- Pagina 16
- Pagina 17
- …
- Pagina 94
- Successivo