Gli Stati Uniti stanno rovinando i piani dell’Opec sul petrolio
L’Agenzia internazionale dell’energia prevede un aumento della domanda di petrolio nel 2024. I prezzi sono aumentati leggermente. Ma l’influenza dell’Opec su questo mercato è minacciata dai produttori esterni al cartello, in particolare dagli Stati Uniti
La Germania perderà anche l’ultimo produttore di moduli solari?
Meyer Burger, in difficoltà per la concorrenza cinese, potrebbe chiudere la fabbrica di Freiberg e concentrarsi sugli Stati Uniti. La Germania rischia di perdere l’ultimo produttore di moduli solari. Tutti i dettagli.
Acciaio, ArcelorMittal snobba l’ex Ilva ma investe in Francia
Mentre in Italia ArcelorMittal non mostra intenzione di impegnarsi nell’ex Ilva, in Francia investirà 1,8 miliardi di euro per la produzione di acciaio verde a Dunkerque. Tutti i dettagli.
Perché l’America non ha ancora vietato l’import di uranio dalla Russia?
Gli Stati Uniti stanno cercando di rendersi indipendenti dall’uranio russo (utilizzato nei reattori americani): una proposta di legge al Congresso vuole vietarne l’importazione, mentre l’amministrazione Biden incoraggia lo sviluppo di combustibile nucleare ad alto arricchimento. Tutti i dettagli
Eolico offshore, cos’è il progetto Odra di Renantis e BlueFoat Energy
Renantis (ex Falck Renewables) e BlueFoat Energy hanno comunicato l’avvio della procedura di impatto ambientale per il progetto Odra, un parco eolico galleggiante al largo della provincia di Lecce. Tutti i dettagli
Perché il freddo invernale non incendierà i prezzi del gas
L’inverno è arrivato in Europa, ma difficilmente il calo delle temperature farà impennare i prezzi del gas. Il clima mite ha salvato ancora il Vecchio continente dalla morsa di Putin, ma le industrie soffrono. Tutti i dettagli.
Tutti i piani degli Usa per l’estrazione dei metalli dagli oceani. Report Wsj
Gli Stati Uniti vogliono accelerare nell’estrazione di metalli critici per la transizione energetica dai fondali marini. Ecco cosa farà il Pentagono.
Ecco come Bruxelles chiude un occhio sugli aiuti di Stato in Germania
Bruxelles approva gli aiuti tedeschi per evitare che la fabbrica di batterie elettriche vada negli Stati Uniti. L’approfondimento del quotidiano spagnolo El Pais
Lo sapete quanto inquina la Cina? Report
Nonostante gli sforzi sulla transizione verde, il 2023 è stato un anno record per le emissioni di CO2. Cosa dice lo studio del Global Carbon Project.
Chi ha vinto e chi no alle aste per il mercato libero dell’elettricità
Le aste per il trasferimento degli utenti elettrici dal mercato tutelato a quello libero si sono concluse con una vittoria per Enel. Ecco i risultati del gruppo capeggiato da Cattaneo e degli altri operatori
L’affare Chesapeake cambierà il settore del gas Usa?
Chesapeake vuole acquisire la rivale Southwestern Energy per 7,4 miliardi di dollari, diventando la prima azienda produttrice di gas degli Stati Uniti. Tutti i dettagli.
La storia d’amore (e petrolio) tra India e Russia è finita?
Le sanzioni occidentali su Mosca hanno spinto l’India, grande importatrice di petrolio russo, a rivolgersi all’Arabia Saudita per soddisfare le sue necessità energetiche. Tutti i dettagli.
Gare distribuzione gas, chi vuole incasinare il Dl Energia?
Due emendamenti di Forza Italia e Lega al Dl Energia potrebbero ritardare le gare gas e rischiare di far pesare maggiori oneri in bolletta
Acciaio, l’India si alleerà con la Russia sul carbone
Per reagire alla carenza di forniture di carbone da coke australiano e tutelare la produzione di acciaio, l’India vuole creare un consorzio di società statali. Nei piani c’è anche l’aumento degli acquisti dalla Russia. Tutti i dettagli.
Ex Ilva: Arcelor Mittal tratta solo la buonuscita?
L’esito dell’incontro fra governo e Arcelor Mittal sull’ex Ilva. La nota di Palazzo Chigi. La posizione dei sindacati. E gli scenari
Non solo Northvolt: Germania, Francia e Italia ricevono l’ok agli aiuti di stato
La Commissione europea ha autorizzato un aiuto di stato da 902 milioni di euro a Northvolt per la costruzione di una fabbrica di batterie in Germania. Il sussidio – dicono da Bruxelles – serve a evitare il dirottamento degli investimenti negli Stati Uniti. Anche Italia e Francia ottengono l’ok agli incentivi pubblici.
La transizione energetica resterà a corto di rame?
Il rame è fondamentale per la transizione energetica. L’offerta del metallo saprà stare al passo con la domanda? L’analisi di Frank Härtel, Head Asset Allocation di J. Safra Sarasin.
Perché dopo Cop28 l’Europa deve preoccuparsi della “green litigation”
L’invito della Cop28 all’allontanamento graduale dalle fonti fossili verrà usato come grimaldello, soprattutto in Europa, per alimentare l’intervento giudiziario per il diritto al clima (green litigation). L’analisi di Massimo Nicolazzi per Rivista Energia.
Ecco come l’Ira di Biden sta soffiando investimenti green all’Europa
L’Inflation Reduction Act di Biden ha convinto molte aziende a investire negli Stati Uniti, anziché in Europa. Il Vecchio continente rischia di rimanere senza i materiali critici per la transizione ecologica.
Che cosa succede in Indonesia?
L’Indonesia sta pagando parte del prezzo della transizione ecologica europea con il deterioramento delle condizioni di vita dei lavoratori dell’industria del nichel e i danni all’ambiente.
Ecco come gli Stati Uniti hanno superato la Russia con l’export di Gnl. E la Cina…
Nel 2023 gli Stati Uniti, già superpotenza produttiva di petrolio e gas, sono diventati i primi esportatori al mondo di Gnl: quanto ha influito la guerra in Ucraina? La Cina, invece, è la maggiore acquirente di combustibile liquefatto.
Come andranno le società energetiche nel 2024?
Titoli energetici, siamo alla fine della fase ribassista? L’analisi di Shinwoo Kim Gestore di portafoglio, strategia azionaria Global Natural Resources, T. Rowe Price
Acciaio, ecco come Biden trumpeggia contro la Cina. E l’Europa…
L’Unione europea e gli Stati Uniti si sono accordati per estendere la tregua sull’acciaio e l’alluminio: niente dazi fino a marzo 2025. Ma Washington ha obiettivi più alti: portare Bruxelles dalla sua parte contro la Cina. Tutti i dettagli.
Perché la transizione verde non ferma le emissioni di CO2
Nel 2023 le emissioni mondiali di CO2 hanno raggiunto un record, nonostante gli impegni per la transizione energetica. Cosa dice l’ultimo rapporto Global Carbon Budget.
Cosa cambierà per l’industria europea dopo il dazio sul carbonio?
Dalla Cina arrivano indizi di un adeguamento al Cbam, il meccanismo dell’Unione europea che impone dazi sul carbonio. Ma è presto per cantare vittoria, e l’industria comunitaria teme di perdere competitività rispetto all’estero.
Che succede se non si passa al mercato libero di luce e gas?
Agli utenti che non avranno effettuato il passaggio al mercato libero verrà applicata una tariffa di transizione, chiamata “Servizio a Tutele Graduali”. Ecco in cosa consiste.
Tutti i piani della Cina per l’uranio
La Cina ha lanciato una strategia per accaparrarsi grandi quantità di uranio per le centrali nucleari. Rischi in vista per l’Occidente?
Ecco i veri effetti del riempimento degli stoccaggi di gas nel 2022
Gli acquisti di Snam per riempire gli stoccaggi di gas nel 2022, l’anno della grave crisi energetica europea, sono stati davvero un errore politico?
Perché l’Antitrust folgora di nuovo Facile Energy
L’Agcm ha irrogato una sanzione di oltre 1 milione e 560 a Facile Energy per inottemperanza: la società non ha dato seguito alla diffida dell’Antitrust che le imponeva la cessazione della pratica scorretta accertata a dicembre 2022. Tutti i dettagli
Ecco come l’Italia può diventare leader sull’eolico offshore
Chi c’era e che cosa si è detto nella prima giornata di Anev sull’eolico offshore. Tutti i dettagli
Rete elettrica, la mossa Uk anti Cina avrà riflessi su Cdp Reti?
La società che gestisce la rete elettrica del Regno Unito sta rimuovendo i componenti di un’azienda controllata dallo Stato cinese del gruppo State Grid, che è presente anche in Italia: possiede il 35% di Cdp Reti (che ha partecipazioni in Terna, Snam e Italgas). Fatti e numeri
Come e perché Descalzi (Eni) ha elogiato il governo Meloni ad Atreju
Che cosa ha detto ad Atreju l’amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi. Tutti i dettagli
I paesi poveri attaccano la Ue per il dazio sulla CO2
Cbam, il meccanismo europeo che introduce dazi sulla CO2, non piace ai paesi in via di sviluppo, che temono di perdere l’accesso al mercato dell’Unione. Tutti i dettagli.
Come è nato l’accordo alla Cop28. Report Financial Times
Gli inviati americano e cinese per il clima, John Kerry e Xie Zhenhua, hanno svolto un ruolo fondamentale alla Cop28. L’approfondimento del Financial Times.
L’Ue ha cambiato idea sul gasdotto Eastmed?
Nei progetti infrastrutturali di interesse europeo compare – un po’ a sorpresa – anche il gasdotto Eastmed nel Mediterraneo orientale. Ecco perché. L’articolo di Sergio Giraldo.
Tutto sul piano anti-Cina sui metalli critici approvato dal Parlamento Ue
Il Parlamento europeo ha approvato il Critical Raw Materials Act, la proposta della Commissione sui metalli critici per la transizione verde. Tutti i dettagli.
La Cop28 è davvero l’inizio della fine dei combustibili fossili?
L’accordo finale della Cop28 è stato salutato come “l’inizio della fine” dell’era dei combustibili fossili. Un conto sono gli impegni teorici, però, un altro le decisioni concrete. Ecco cosa pensano analisti e climatologi.
Tutti i piani della Norvegia per l’estrazione di metalli dal mare
La Norvegia vuole diventare il primo paese ad avviare l’estrazione mineraria sottomarina su scala commerciale: la transizione energetica ha bisogno di metalli, e i fondali artici ne sono ricchi. Ecco dettagli, aziende coinvolte e oppositori.
Cosa c’è di nuovo nell’accordo finale della Cop28
L’accordo conclusivo della Cop28 prevede l’allontanamento graduale da tutti i combustibili fossili: non solo dal carbone come in passato, ma anche dal petrolio e dal gas. Tutti i dettagli.
Tutti gli accordi di Eni tra Cop28 e Plenitude
Intervistato dal Sole 24 Ore, l’amministratore delegato Claudio Descalzi commenta le iniziative di Eni sulle emissioni alla Cop28. E su Plenitude dice che… Tutti i dettagli
Chi sono i ribelli houthi che hanno colpito la nave legata a Eni
I ribelli houthi hanno colpito una nave che trasportava materie prime per le bioraffinerie di Eni in Italia. Ecco cosa sappiamo sull’attacco e sugli obiettivi degli houthi (appoggiati dall’Iran).
Perché i sindacati attaccano il mercato libero di luce e gas?
Filctem Cgil, Flaei Cisl e Uiltec Uil attaccano il governo per il passaggio dalla maggior tutela al mercato libero di elettricità e gas. Ma le loro paure sono infondate o esagerate. Tutti i dettagli.
Tutte le turbolenze delle energie rinnovabili. Report Economist
Le disfunzioni della catena di approvvigionamento, l’aumento dei tassi di interesse e il protezionismo stanno complicando i piani sulle energie rinnovabili. L’approfondimento del settimanale The Economist.
Le rinnovabili metteranno pepe alle Borse?
I mercati delle energie rinnovabili di UE e USA dovrebbero beneficiare delle tendenze di re-shoring e friend-shoring volte ad aumentare la sicurezza e la resilienza delle principali catene di approvvigionamento. Il commento di Diego Salvador Barrero, Equity Analyst di Robeco.
Pannelli solari, le regole anti-Cina spaventano la Germania (e non solo in Europa)
L’industria fotovoltaica europea (soprattutto in Germania) teme che la linea dura contro i pannelli cinesi provocherà danni economici e occupazionali all’Unione. Tutti i dettagli
Cosa c’è dietro alla frenesia della Cina per il nucleare? Report Economist
La Cina si sta dotando di nuova capacità nucleare più velocemente di ogni altro paese. Ecco quali sono le ambizioni di Pechino: l’approfondimento dell’Economist.
Il Sole (grazie a Bricco) illumina il buco nero dell’ex Ilva
Mirabile analisi di Paolo Bricco per il Sole 24 ore sul caso dell’ex Ilva. La lettera di Francis Walsingham
Le rinnovabili hanno ancora il vento in poppa?
Che cosa emerge da un approfondimento del settimanale The Economist sugli investimenti nelle energie rinnovabili
La promessa nucleare
La Cop28 segna la fine della “sindrome Chernobyl” contro l’energia nucleare. Il taccuino di Guiglia.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 11
- Pagina 12
- Pagina 13
- Pagina 14
- Pagina 15
- Pagina 16
- Pagina 17
- …
- Pagina 97
- Successivo