skip to Main Content

Energie Rinnovabili

Tutte le turbolenze delle energie rinnovabili. Report Economist

Le disfunzioni della catena di approvvigionamento, l'aumento dei tassi di interesse e il protezionismo stanno complicando i piani sulle energie rinnovabili. L'approfondimento del settimanale The Economist.

Qualche anno fa le energie rinnovabili stavano vivendo il loro momento di gloria. I tassi di interesse più bassi hanno abbassato il costo dell’energia pulita, che è costosa da implementare ma funziona con il sole e il vento che sono gratuiti. Il prezzo dei pannelli solari e delle turbine eoliche era diminuito con la maturazione delle tecnologie e l’aumento della scala dei produttori. Questi sviluppi hanno portato il costo livellato dell’elettricità (lcoe) – che tiene conto delle spese di capitale e di esercizio per unità di energia – per il solare, l’eolico onshore e l’eolico offshore a diminuire rispettivamente dell’87%, del 64% e del 55% tra il 2010 e il 2020. L’energia pulita è diventata competitiva rispetto alle alternative sporche ed è stata acquistata dalle grandi aziende utilizzatrici di energia direttamente dagli sviluppatori.

Investitori di infrastrutture come Brookfield e Macquarie hanno fatto grandi scommesse sulle rinnovabili. Lo stesso hanno fatto alcune aziende di combustibili fossili, come Bp. Le utility, come Edp e Iberdrola in Europa e aes e NextEra in America, hanno investito nei progetti. Il rendimento medio del capitale investito dagli sviluppatori è salito dal 3% nel 2015 al 6% nel 2019, un livello simile a quello dell’estrazione di petrolio e gas, ma con una minore volatilità. Le prospettive del settore sembravano così rosee che nell’ottobre 2020 il valore di mercato di NextEra ha brevemente eclissato quello di ExxonMobil, il più grande colosso petrolifero americano, diventando la società energetica più preziosa d’America.

LE DIFFICOLTÀ DELLE ENERGIE RINNOVABILI

Oggi queste prospettive appaiono notevolmente ridimensionate. Negli ultimi due anni l’economia delle energie rinnovabili è stata colpita dall’aumento dei tassi di interesse, dagli intoppi della catena di approvvigionamento, dai ritardi nelle autorizzazioni e, sempre più spesso, dagli istinti protezionistici dei governi occidentali. Il “premio verde” dei titoli si è trasformato in uno “sconto verde”. L’indice s&p Global Clean Energy, che traccia la performance del settore, è sceso del 32% negli ultimi 12 mesi, anche se i mercati azionari mondiali sono saliti dell’11%. AES ha perso più di un terzo del suo valore. NextEra vale circa un terzo di ExxonMobil, che è stata sostenuta dall’aumento del prezzo del petrolio. I produttori di turbine eoliche sono passati da una situazione di quasi profitto a una di perdita.

Questo è un problema, e non solo per le aziende produttrici di energie rinnovabili e i loro azionisti. Il 2 dicembre, in occasione del vertice annuale dell’ONU sul clima che si tiene a Dubai, 118 Paesi si sono impegnati ad aumentare la loro capacità combinata di energia rinnovabile a 11.000 gigawatt (gw) entro il 2030, rispetto ai 3.400 gw dello scorso anno, come parte dei loro sforzi di decarbonizzazione. Ciò richiederà l’aggiunta di circa 1.000 gw all’anno, il triplo di quanto il mondo è riuscito a fare lo scorso anno. Affinché ciò accada, le energie rinnovabili devono tornare a essere un’attività su cui scommettere.

L’AUMENTO DEI COSTI

I recenti problemi del settore sono il risultato di una confluenza di fattori. Un problema è l’aumento dei costi lungo la catena di approvvigionamento. Il prezzo del polisilicio, un materiale fondamentale per i pannelli solari, è passato da 10 dollari al chilogrammo nel 2020 a 35 dollari nel 2022, grazie ai problemi della catena di approvvigionamento in Cina dovuti alla pandemia. Il prezzo dei moduli solari ha subito un’impennata.

Anche i costi delle turbine eoliche sono aumentati. L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha fatto salire i prezzi dell’acciaio, un importante fattore produttivo di cui entrambi i Paesi sono grandi produttori. Inoltre, per creare pale più lunghe e potenti, i produttori si sono spinti verso nuove frontiere della tecnologia, sperimentando anche materiali come i compositi in fibra di carbonio anziché in fibra di vetro. Per catturare venti più forti ad altezze maggiori, oggi la torre media sfiora i 100 metri di altezza. Nel 2018 GE ha presentato una turbina eolica offshore di 260 metri, non molto più corta della Torre Eiffel. I fornitori delle circa 8.000 parti di una turbina eolica hanno faticato a tenere il passo. Navi e camion hanno difficoltà a trasportare pezzi grandi come campi da calcio.

Tutto questo ha portato a ritardi e fallimenti nella produzione di turbine eoliche. A ottobre, una turbina prodotta dall’azienda danese Vestas ha preso fuoco in Iowa. Nello stesso periodo, le pale di una turbina GE in Germania si sono spezzate e sono cadute in un campo. Le clausole di garanzia contenute nei contratti di vendita fanno sì che i produttori si facciano carico dei costi di questi incidenti. Negli ultimi 12 mesi tali garanzie sono costate a Vestas 1 miliardo di euro (1,1 miliardi di dollari), pari a circa il 6% del fatturato. I problemi di qualità di Siemens Gamesa, tra cui la formazione di pieghe nelle pale, hanno portato le perdite operative annuali della sua società madre, Siemens Energy, a 4,6 miliardi di euro. Il 14 novembre è stata concessa una garanzia di prestito dal governo tedesco per evitare una crisi.

Per arginare l’emorragia, i produttori di apparecchiature hanno aumentato i loro prezzi. Secondo il fornitore di dati S&P Global, i produttori occidentali ora applicano prezzi superiori di un quinto rispetto alla fine del 2020. Questi aumenti di prezzo si sono combinati con l’aumento dei tassi d’interesse per far salire l’Icoe dei progetti eolici offshore americani del 50% negli ultimi due anni, calcola la società di ricerca Bloombergnef, anche dopo aver incluso le sovvenzioni previste dall’Inflation Reduction Act (ira), la mastodontica legge sul clima del presidente Joe Biden.

Gli sviluppatori che hanno fissato i prezzi dell’elettricità con i clienti prima di fissare i costi si sono ritrovati con progetti non redditizi. In America hanno cancellato o cercato di rinegoziare i contratti per metà della capacità eolica offshore in costruzione nel Paese, secondo Bloombergnef. In ottobre Orsted, un’azienda danese che è il più grande sviluppatore di impianti eolici offshore al mondo, ha subito una svalutazione di 4 miliardi di dollari quando ha cancellato due grandi progetti al largo delle coste del New Jersey. In Gran Bretagna, a settembre, un’asta governativa per fornire energia eolica offshore alla rete a un prezzo massimo garantito di 44 sterline (56 dollari) per megawattora (mwh) non ha ricevuto offerte.

I RITARDI BUROCRATICI

I manager delle rinnovabili si lamentano anche dei ritardi burocratici. In America ci vogliono in media quattro anni per ottenere l’autorizzazione per un parco solare e sei per uno eolico onshore. Una regola dell’UE, secondo la quale i tempi di autorizzazione per i progetti rinnovabili nel blocco non dovrebbero superare i due anni, viene rispettata per lo più in modo inadeguato. Poiché i parchi solari ed eolici producono in genere meno energia delle centrali elettriche convenzionali e, dato che i siti di facile connessione sono già stati occupati, vengono costruiti in luoghi sempre più remoti, spesso necessitano di nuove linee di trasmissione. Anche queste devono essere approvate. In America la coda di interconnessione per le energie rinnovabili è lunga 2.000 gw e sta crescendo.

Tutto questo è aggravato dal crescente protezionismo verde. L’America ha di fatto bloccato i produttori solari cinesi con pesanti dazi antidumping e con l’Uyghur Forced Labour Prevention Act del 2021, che impedisce agli sviluppatori americani di importare moduli contenenti polisilicio dalla regione dello Xinjiang, fonte di metà dell’offerta globale. Secondo la società di consulenza Wood Mackenzie, a causa di queste politiche, i moduli solari nel Paese costano più del doppio che altrove.

I costi potrebbero aumentare ulteriormente. Ad agosto il Dipartimento del Commercio ha scoperto che alcuni fornitori del Sud-Est asiatico stavano semplicemente riconfezionando prodotti provenienti dalla Cina e che quindi sarebbero stati colpiti dagli stessi dazi antidumping a partire dalla metà del prossimo anno. L’amministrazione Biden sta sfruttando i requisiti di contenuto nazionale dell’IRA per attirare la produzione in patria. First Solar, il più grande produttore americano di moduli, sta espandendo la sua capacità produttiva nazionale da 6gw quest’anno a 14gw entro il 2026. Tuttavia, si tratta di una minima parte di ciò di cui l’America avrà bisogno per raggiungere i suoi obiettivi di decarbonizzazione. Inoltre, non servirà a ridurre i prezzi del settore nel suo complesso.

LE RESTRIZIONI COMMERCIALI

L’Europa sta inviando segnali contrastanti. L’UE ha abbandonato i precedenti dazi antidumping sui pannelli solari cinesi. Ma il 22 novembre il Parlamento europeo ha approvato il Net Zero Industry Act, che introdurrà livelli minimi di contenuto nazionale per i contratti pubblici di energia rinnovabile. La Commissione europea sta inoltre valutando la possibilità di indagare sui sussidi concessi dalla Cina ai suoi produttori di turbine, che in patria vendono le loro apparecchiature a un prezzo inferiore del 70% rispetto a quello praticato dai rivali occidentali nel resto del mondo. Le aziende cinesi stanno già guadagnando terreno al di fuori del loro mercato nazionale. Ora partecipano più regolarmente a gare d’appalto per progetti in tutto il mondo, osserva Miguel Stilwell d’Andrade, amministratore delegato di Edp.

Le restrizioni commerciali non si limiteranno a tenere fuori i pannelli solari e le turbine eoliche cinesi a basso costo. Esse influenzeranno anche la disponibilità di componenti. Siemens Gamesa ha in programma di esternalizzare una parte maggiore della sua catena di fornitura per ridurre i costi. I produttori occidentali di turbine acquistano già gondole, torri e altri componenti dalla Cina, che ne domina la produzione. Secondo il Dipartimento dell’Energia, per i progetti eolici offshore l’America dovrà importare la maggior parte dei componenti per raggiungere gli obiettivi fissati per il 2030. È probabile che si verifichino carenze nell’approvvigionamento, dato che il mondo sta correndo per aumentare l’energia rinnovabile. Le tariffe e i regolamenti sui contenuti locali potrebbero peggiorare il problema.

Non ci sono molti segnali di un’attenuazione del protezionismo. Ma l’industria sta almeno iniziando ad affrontare alcune sfide più immediate. I prezzi del polisilicio sono scesi e la capacità produttiva sta aumentando lungo tutta la catena di fornitura del solare. Anche i produttori occidentali di turbine potrebbero aver compiuto una svolta, grazie al calo dei prezzi delle materie prime e a una maggiore disciplina tecnologica e finanziaria. L’industria si sta rendendo conto che “le turbine più grandi non sono sempre migliori”, afferma Henrik Andersen, amministratore delegato di Vestas. L’8 novembre l’azienda danese ha comunicato di essere tornata alla redditività nel terzo trimestre.

Gli sviluppatori, dal canto loro, stanno riuscendo ad aumentare i prezzi senza danneggiare la domanda. Negli ultimi due anni, i prezzi dell’energia solare ed eolica ricevuti dagli sviluppatori americani nell’ambito dei contratti di acquisto di energia sono aumentati di quasi il 60%, secondo i dati di LevelTen Energy, un mercato dell’energia. Andres Gluski, capo di aes, afferma che la sua azienda è sulla buona strada per mettere in servizio quest’anno più del doppio della capacità di energia rinnovabile rispetto al 2022. I rendimenti sono stabili, aggiunge. Nell’asta per l’eolico offshore del prossimo anno, la Gran Bretagna alzerà il prezzo massimo da 44 sterline per mwh a 73 sterline. Anche la Germania ha aumentato i prezzi massimi per le aste solari ed eoliche.

“A nessuno piace vedere i prezzi salire, ma lo stanno accettando”, afferma Mark Dooley di Macquarie. Se le regole di autorizzazione non vengono allentate e il protezionismo rimane incontrollato, sarà necessario accettare molto di più.

(Estratto dalla rassegna stampa di eprcomunicazione)

Back To Top