Nel 2023, nonostante un boom storico negli scambi di energia tra India e Russia, le complicazioni nei pagamenti dovute alle sanzioni occidentali hanno spinto l’India a guardare verso l’Arabia Saudita per le sue necessità petrolifere.
CALA L’EXPORT PETROLIFERO RUSSO ALL’INDIA
Con il persistere del conflitto russo-ucraino, la Russia si orienta verso l’est anche per il 2024, limitata nelle sue interazioni con l’Occidente. Tuttavia, come riportato da Bloomberg il 1° gennaio, c’è stata una riduzione di un terzo nelle forniture di petrolio russo all’India a dicembre rispetto al picco di maggio 2023, calando da 2,15 milioni a 1,48 milioni di barili al giorno.
Gli analisti hanno collegato questo calo all’India a difficoltà nei pagamenti, ma l’India ha sottolineato che la riduzione è dovuta ai prezzi poco vantaggiosi offerti dalla Russia. Gli analisti attribuiscono il calo a problemi di pagamento. Mosca e New Delhi hanno esplorato l’uso del dirham degli Emirati come soluzione, ma Rosneft Sakhalin-1 non è riuscita a stabilire un conto bancario negli Emirati.
La Russia, riluttante ad accettare pagamenti in rupie indiane, si trova con un surplus di valuta. Nuova Delhi, intanto, non ha atteso che la Russia risolvesse i problemi bancari, aumentando gli acquisti dall’Arabia Saudita. Il ministro del Petrolio indiano, Hardeep Singh Puri, ha affermato che la riduzione degli acquisti dalla Russia è dovuta ai prezzi non competitivi, sottolineando l’importanza di un approvvigionamento energetico conveniente per il consumatore indiano.
NUOVA DELHI MANDA ARMI ALL’UCRAINA?
Allo stesso tempo, gli scambi commerciali tra Russia e India hanno subito difficoltà negli ultimi due anni. Secondo The Economic Times, Nuova Delhi avrebbe fornito munizioni di artiglieria da 155 mm all’Ucraina attraverso un paese terzo, vendendole prima a uno Stato NATO.
La Russia ha espresso indignazione e chiesto chiarimenti, ma l’India ha negato di aver fornito armi a Kiev. Il portavoce del Ministero degli Esteri indiano, Randhir Jaiswal, ha affermato che l’India non ha venduto tali munizioni a nessun paese.
Secondo esperti di Eurasianet, la neutralità indiana in questo contesto è prevedibile. Il Pakistan, vicino dell’India, ha anche commerciato armi per l’Ucraina attraverso paesi terzi, approfittando nel frattempo delle risorse energetiche russe più economiche. Nuova Delhi, risparmiando miliardi nel 2023 grazie all’acquisto di petrolio russo a prezzi scontati, ha mostrato un esempio allettante per altri paesi.