Skip to content

cop28

Come è nato l’accordo alla Cop28. Report Financial Times

Gli inviati americano e cinese per il clima, John Kerry e Xie Zhenhua, hanno svolto un ruolo fondamentale alla Cop28. L'approfondimento del Financial Times.

Martedì i diplomatici europei si sono sparpagliati nell’ampio terreno della futuristica sede della conferenza di Dubai, in un’ultima spinta per galvanizzare il sostegno a un accordo globale per l’abbandono dei combustibili fossili, scrive il Financial Times.

La fase più intensa dei colloqui negli ultimi giorni del vertice sul clima delle Nazioni Unite COP28, durato due settimane, ha messo a nudo le profonde divisioni tra i Paesi ricchi e quelli più poveri sui costi da sostenere per fermare i nuovi progetti di carbone, gas e petrolio.

Quasi 200 Paesi hanno firmato mercoledì un accordo di compromesso per la transizione dai combustibili fossili che alcuni – tra cui il gruppo di 39 piccoli Stati insulari che non erano presenti all’incontro per raccogliere la loro risposta – hanno accusato di non essere abbastanza ambizioso.

Dopo la firma dell’accordo, il più grande produttore mondiale di petrolio e gas ha espresso comprensione per i Paesi che dipendono economicamente dalla produzione di combustibili fossili. “Mi piacerebbe che alcuni Paesi venissero qui, firmassero sulla linea tratteggiata e dicessero ‘abbiamo finito'”, ha detto John Kerry, il più importante diplomatico statunitense sul clima, riferendosi alla produzione di combustibili fossili.

“Ma no, sapete, un ministro di uno di questi Paesi ha detto: ‘John, non puoi chiederci di commettere un suicidio economico’”.

Il Sultan al-Jaber, presidente della COP28 e capo della compagnia petrolifera nazionale di Abu Dhabi, ha corteggiato nella notte di martedì decine di diplomatici e ministri per sostenere l’accordo di compromesso.

Tra questi, incontri successivi con l’inviato cinese per il clima Xie Zhenhua e con il ministro dell’energia dell’Arabia Saudita, il principe Abdulaziz bin Salman, fratellastro del principe ereditario Mohammed bin Salman, che ha guidato la resistenza a qualsiasi suggerimento di tagli alla produzione di combustibili fossili.

CHI VUOLE I FOSSILI E CHI NO

I colloqui, che hanno spinto il più importante vertice mondiale sul clima quasi 24 ore oltre la scadenza, hanno messo a nudo il divario finanziario con i Paesi che soffrono in modo sproporzionato del cambiamento climatico.

Le piccole nazioni insulari sono in prima linea nella lotta al cambiamento climatico e sostengono che gli alti livelli di debito e gli elevati costi di finanziamento non consentono loro di far fronte agli eventi meteorologici estremi alimentati dal riscaldamento globale.

Mona Ainuu, ministro delle risorse naturali dell’atollo di Niue, è scoppiata in lacrime lunedì sera mentre diceva ai giornalisti: “Abbiamo bisogno di aiuto nel Pacifico. Stiamo annegando con l’innalzamento del livello del mare”.

Ma altri governi, soprattutto in Africa e in America Latina, sostengono che lo sfruttamento delle loro ricchezze petrolifere e di gas è fondamentale per il loro sviluppo economico.

Il funzionario colombiano Sebastian Carranza Tovar ha dichiarato che il suo Paese sta prendendo “sul serio” la scienza del clima, nonostante dipenda fortemente dal carbone per finanziare i suoi sistemi sanitari ed educativi. Ha descritto la necessità di entrate da combustibili fossili come “uno dei problemi più complessi da risolvere”.
Avinash Persaud, negoziatore e inviato speciale per il clima alle Barbados, ha affermato che qualsiasi impegno a eliminare immediatamente i combustibili fossili sarebbe “privo di significato” senza “il commercio, gli investimenti e i finanziamenti per realizzarlo”.

Alla fine, alcuni di questi Paesi si sono ritrovati a stringere un grande accordo per una transizione collettiva dai combustibili fossili in cambio del riconoscimento che più denaro dovrebbe essere messo a disposizione dei Paesi poveri per l’azione climatica, oltre al capitale di avviamento di circa 420 milioni di dollari promessi nei primi giorni del vertice per un fondo per le perdite e i danni.

IL RUOLO DELLE BANCHE DI SVILUPPO

L’accordo finale della COP28 ha sottolineato l’importanza di rivedere le banche multilaterali di sviluppo, come la Banca Mondiale, e ha invitato i Paesi azionisti a “incrementare in modo significativo l’erogazione di finanziamenti per il clima”.

L’accordo prevede anche di “accelerare” la creazione di “fonti di finanziamento nuove e innovative”, come nuove tasse per pagare il passaggio ai combustibili fossili.

Ma i critici hanno sostenuto che l’accordo non è abbastanza forte in materia di finanziamenti, soprattutto per i Paesi in via di sviluppo, e significa che la discussione su come pagare i cambiamenti climatici sarà rinviata alla COP29 del prossimo anno.

L’Agenzia Internazionale per l’Energia ha dichiarato che entro i primi anni del 2030 saranno necessari 4,5 trilioni di dollari all’anno solo per l’energia pulita, rispetto agli attuali 1,8 trilioni di dollari.

“I maggiori responsabili della crisi climatica non hanno portato finanziamenti, tecnologia o azioni per iniziare a eliminare gradualmente i combustibili fossili”, ha dichiarato Alex Rafalowicz, direttore esecutivo della Fossil Fuel Non-Proliferation Treaty Initiative, una campagna che ha l’appoggio di un blocco di nazioni e Stati che spingono per un allontanamento da carbone, petrolio e gas.

I COMMENTI

Teresa Ribera, vice primo ministro spagnolo e co-capo della delegazione dell’UE alla COP28, ha trascorso 24 ore a negoziare con decine di Paesi per raccogliere il sostegno per un risultato più ambizioso.

Dopo una notte in cui ha dormito per un’ora e mezza su un divano negli uffici spagnoli all’interno del sito dell’Expo, Ribera ha dichiarato al Financial Times che il consenso degli Emirati Arabi Uniti è un “ottimo accordo” che è stato “molto difficile da ottenere”.

“Siamo riusciti a cogliere lo slancio … per passare da un mondo basato sui combustibili fossili a un mondo libero dai combustibili fossili”.

Il vertice ha inviato un “segnale molto forte”: i governi di tutto il mondo hanno intenzione di intensificare l’azione sul cambiamento climatico e di riorganizzare le loro economie per abbandonare i combustibili fossili.

Ribera ha suggerito che gli investitori e le imprese seguiranno da vicino i Paesi per vedere come metteranno in pratica l’accordo, nonostante la mancata reazione dei mercati finanziari all’accordo COP28.

“Non mi aspetto una grande reazione [immediata] da parte dei mercati azionari, un grande rallentamento delle compagnie petrolifere e l’aumento delle compagnie di energie rinnovabili”. Ma nel corso del tempo, “la situazione salirà dolcemente in una direzione e scenderà dolcemente nell’altra”.

Il capo dell’organismo delle Nazioni Unite per il clima, Simon Stiell, ha dichiarato che il risultato di Dubai “è l’inizio della fine” per l’industria dei combustibili fossili. “Ora tutti i governi e le imprese devono trasformare questi impegni in risultati economici reali, senza indugio”.

Alden Meyer, senior associate presso il think-tank sul clima E3G, ha affermato che ora i Paesi dovranno presentare nuovi obiettivi climatici più ambiziosi. “Tutti dovranno ripensare a ciò che stanno facendo sulla base di questa decisione”.

“Se questo accadrà è una sfida molto impegnativa: non c’è alcun obbligo legale. C’è solo l’obbligo di dire: “Che mondo vuoi lasciare ai tuoi figli, ai tuoi nipoti?”. Questo è l’obbligo”.

COSA PREVEDE L’ACCORDO DELLA COP28

Mercoledì, un trionfante Jaber ha dichiarato alla sessione plenaria delle Nazioni Unite che l’accordo guidato dagli Emirati Arabi Uniti manterrà la “stella polare” della COP28 di limitare l’aumento della temperatura globale a non più di 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali.

L’accordo prevede il riconoscimento della conclusione delle Nazioni Unite secondo cui, per limitare l’aumento della temperatura globale a 1,5°C, è necessaria una riduzione delle emissioni di gas serra del 43% entro il 2030 rispetto ai livelli del 2019. Questo obiettivo rimane molto lontano – si prevede invece che le emissioni aumentino di un altro 2% quest’anno.

Molti scienziati hanno messo in dubbio la capacità di arrestare le emissioni di gas serra abbastanza rapidamente da limitare l’aumento della temperatura globale.

Johan Rockström, co-direttore dell’Istituto di Potsdam per la ricerca sull’impatto climatico, ha dichiarato che l’accordo della COP28 è un “punto di riferimento fondamentale”, ma “non consentirà al mondo di rispettare il limite di 1,5°C”.

(Estratto dalla rassegna stampa di eprcomunicazione)

Torna su