Flat tax, pensioni, reddito di cittadinanza. Annunci elettorali e realtà nel commento di Zanetti
Le differenze tra annunci e realtà su Flat tax, pensioni, legge Fornero e reddito di cittadinanza. Il commento di Enrico Zanetti, tributarista, già viceministro alle Finanze
IERI
– Flat tax al 15% per tutti
– Superamento della Legge Fornero sulle pensioni al primo Consiglio dei Ministri
– Reddito di cittadinanza universale con integrazione fino a 780 euro al mese per tutti quelli sotto soglia
OGGI
– Flat tax al 15% per 2 milioni di partite IVA
– Sedicente “Quota 100” con mantenimento sistema contributivo e conseguenti pensioni più basse per chi anticipa uscita
– Sedicente “Reddito di cittadinanza” non più universale con integrazione a 780 euro solo per chi rientra in una serie di parametri da definire
DOMANI
– Flat tax al 15% per meno di 500mila nuove partite IVA che si aggiungono a 1 milione di partite IVA che l’avevano già dal 2015
– Sedicente “Quota 100” equivalente ad applicazione generalizzata dell’APE social con in cambio l’introduzione del divieto di cumulo e altri vincoli
– Sedicente “Reddito di cittadinanza” che eroga assegni medi mensili di 330 euro a 1,2 milioni di nuclei familiari che si aggiungono agli 800mila che già li percepiscono con il Reddito di Inclusione
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter