L’articolo dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Tutti i perché della crisi economica e finanziaria nella Turchia di Erdogan
Gli investitori temono che la Turchia sia sull’orlo di una crisi finanziaria. L’approfondimento di Mf/Milano Finanza
Turchia, che cosa manca all’opposizione di Erdogan
L’analisi di Marta Ottaviani per Aspenia Online sui risultati dell’election day in Turchia
Vi racconto come la Turchia barcolla fra Nato e Russia
L’approfondimento di Giorgio Di Mizio per Affari Internazionali sulle relazioni della Turchia con Russia e Nato
Vi spiego cosa succede in Siria tra Russia, Usa, Turchia, Iran e Israele
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Turkish Stream tra Europa, populismi e lo spettro di Putin
Fatti, commenti e scenari sul gasdotto turco.
Come Israele, Grecia e Cipro spingono sul gasdotto EastMed (nonostante la Turchia)
Le recenti tensioni tra Israele e Turchia dopo gli scontri di Pasqua nella striscia di Gaza non fermano EastMed, il progetto del gasdotto che dovrà
Tutti i dettagli sull’accordo atomico tra Russia e Turchia
L’accordo dichiarato tra Russia e Turchia prevede la costruzione di una unità nucleare su 4, ma serve accelerare per concludere i lavori entro il 2023.
Vi spiego le cose turche in Siria con la caduta di Afrin
L’analisi di Riccardo Pennisi
Eni e Saipem 12000, ecco come la Turchia di Erdogan sperona Italia, Europa, Stati Uniti e Nato
La nave Saipem 12000 noleggiata dall’Eni è stata costretta da Erdogan a cambiare rotta. Le prepotenze della Turchia, gli intrecci geopolitici ed energetici, le parole
Eni e Saipem 12000, ecco tutto quello che la diplomazia (non) ha fatto
Fatti, novità e attese sul blocco di Saipem 12000 nell’articolo di Giusy Caretto
Saipem 12000, tutti gli ultimi dettagli sulla nave Eni bloccata dalla Turchia
Fatti, dettagli e posizione della nave italiana Saipem 12000 bloccata da una unità di marina turca. L’approfondimento di Giusy Caretto
Eni e Saipem, ecco come evitare un conflitto sul gas nel Mediterraneo orientale. Parla il prof. Sapelli
Conversazione di Start Magazine con lo storico ed economista Giulio Sapelli a partire dal caso di Saipem 12000 e delle iniziative di Erdogan sul gas
Turchia blocca Tor. E vieta la connessione in anonimato
La Turchia ha bloccato Tor, un sistema di comunicazione che permette agli utenti di viaggiare i forma anonima e sicura Dopo le censure ai
Perchè la Turchia ha bloccato (nuovamente) l’accesso ai social network
Ancora una volta, la Turchia ha bloccato l’accesso a Facebook, Youtube e Twitter. Bloccato anche Whatsapp La Turchia ha bloccato ai cittadini l’accesso a Facebook
Il ruolo dei social network durante il golpe (fallito) in Turchia
Il presidente turco Erdogan ha usato FaceTime per mettersi in contatto con la CNN e parlare al popolo, mentre i militari provavano ad oscurare i
Tensioni nella regione Nagorno-Karabakh: è (anche) la guerra del gas
Lo scontro tra Armeni e Azeri, nella regione Nagorno-Karabakh, chiama in causa le potenze mondiali e nasconde importanti interessi sulle vie del Gas Preoccupano le
Il vero punto debole dell’economia turca è l’energia
L’economia turca, negli anni 2010 e 2011, ha fatto registrare tassi di crescita secondi solo alla Cina. Per questo, il sistema produttivo del Paese ha bisogno di molta energia. La Turchia è un grande importatore di gas e petrolio, e non si distingue per produzione nel settore oil&gas. Almeno per ora.
L’economia della Turchia rallenta? Ankara punta sulle pmi
Il Fondo monetario internazionale prevede un rallentamento dell’economia turca, che crescerà attorno al 2%, fino a qualche anno fa la crescita era del 9%. Ora Ankara punta sulle tigri anatoliche, le piccole e medie imprese
Turchia, cuore in Asia e cervello in Europa
Al centro dell’arco della crisi, una macro regione che va dal Marocco all’Afghanistan, oggi la Turchia deve fare scelte importanti in politica estera e in politica economica. UN modello democratico interessante che sta mostrando però anche molte difficoltà