Che cosa prevede il Pnrr per le scuole
Pnrr e scuole. L’intervento di Alessandra Servidori, docente di politiche del lavoro, componente il Consiglio d’indirizzo per l’attività programmatica in materia di coordinamento della politica economica presso la presidenza del Consiglio
Mobilità e Pnrr, tutti i progetti a Milano (e non solo)
Milano avrà a disposizione 10,3 milioni per sviluppare soluzioni innovative di mobilità all’interno del progetto Maas. Tutti i dettagli.
Pnrr, ecco la verità su legge concorrenza e concessioni balnerari
Il caso delle concessioni balneari e della legge sulla concorrenza è solo il primo nodo al pettine tra i tanti impegni che abbiamo assunto presentando il Pnrr. L’approfondimento di Giuseppe Liturri
Leonardo, Eni e non solo lavorano alla rete italiana di supercomputer
Dotare l’Italia di una rete di supercomputer: è il progetto del consorzio guidato dall’Infn, l’Istituto nazionale di fisica nucleare, con Cineca e Iit-Istituto italiano di tecnologia insieme ad Eni e Leonardo in prima fila
Il Sud riuscirà a utilizzare i fondi del Pnrr? Report
Fondi Pnrr e Mezzogiorno. Che cosa ha detto in un’audizione il presidente dell’Ufficio parlamentare di bilancio
Pnrr, perché la gara 5G ha fatto splash
Un’altra gara deserta per le aree bianche, dopo quella per la banda larga stavolta tocca al 5G. Che cosa è successo
Perché bisogna partire dalla scuola per superare le disuguaglianze
L’intervento di Alessandra Servidori, docente di politiche del lavoro, componente il Consiglio d’indirizzo per l’attività programmatica in materia di coordinamento della politica economica presso la presidenza del Consiglio
Spazio, tempesta perfetta su Asi e Cira?
Che cosa ha deciso il governo sull’Asi (Agenzia spaziale italiana) e non solo. L’approfondimento di Francis Walsingham
A che punto è l’Italia sul 5G secondo Inwit
Che cosa ha detto sul 5G e non solo l’amministratore delegato di Inwit, Giovanni Ferigo, al secondo Stakeholder Forum della società
Elettra Tlc, tutto sulla società della francese Orange che ha vinto il bando Infratel (Invitalia)
Infratel (gruppo Invitalia) ha annunciato l’aggiudicazione a favore di Elettra Tlc (gruppo Orange) del bando di gara per il collegamento in banda ultralarga delle isole minori. Ecco conti e vertici di Elettra Tlc
Come va la vita in Italia? Rapporto Bes
L’intervento di Alessandra Servidori, docente di politiche del lavoro, componente il Consiglio d’indirizzo per l’attività programmatica in materia di coordinamento della politica economica presso la presidenza del Consiglio
Non solo Pnrr. Cosa si può fare contro il caro energia
Il Pnrr va rimodulato in funzione della necessità di sostenere gli investimenti in campo energetico. L’intervento di Alessandra Servidori, docente di politiche del lavoro, componente il Consiglio d’indirizzo per l’attività programmatica in materia di coordinamento della politica economica presso la presidenza del Consiglio
Polo strategico nazionale, al via la gara tra Tim, Leonardo, Cdp, Sogei e Fastweb-Aruba
La proposta messa a gara, a livello europeo, dal governo prevede l’investimento di 723 milioni di euro per realizzare il Polo Strategico nazionale (Psn), l’infrastruttura per la gestione in cloud di dati e applicazioni della Pa
Ecco la clava fiscale nascosta nel Pnrr
Tutte le misure parafiscali previste nel Pnrr. L’approfondimento di Giuseppe Liturri.
Come l’Italia eviterà una tragedia sociale senza il gas russo. L’audizione del ministro Cingolani
Che cosa ha detto il ministro della transizione ecologica, Roberto Cingolani, in audizione presso le commissioni Bilancio, Industria, Ambiente e Politiche Ue del Senato
Tutti gli inghippi in vista per il Pnrr
Pnrr: gli obiettivi, i veri inghippi e gli scenari (non tutti positivi). L’analisi di Giuseppe Liturri
Pnrr e Prin, il governo si rimangia i piani per il Mezzogiorno?
Il Mezzogiorno dovrebbe beneficiare del 40% delle risorse provenienti dal Pnrr, ma il Mur sembra cambiare le carte in tavola. Tutti i dettagli sul bando Prin riscritto 3 volte in 9 giorni
Non solo Pnrr, urge concretizzare proposte per i giovani
L’intervento di Alessandra Servidori, docente di politiche del lavoro, componente il Consiglio d’indirizzo per l’attività programmatica in materia di coordinamento della politica economica presso la presidenza del Consiglio
Pnrr, l’occasione unica per scuola e terzo settore
L’intervento di Alessandra Servidori, docente di politiche del lavoro, componente il Consiglio d’indirizzo per l’attività programmatica in materia di coordinamento della politica economica presso la presidenza del Consiglio
Asi, che cosa farà il governo sull’Agenzia spaziale italiana?
Asi: un commissariamento senza commissario. L’analisi di Paolo Chersei
Ecco tutte le incognite sull’economia italiana
L’economia italiana tra enfasi ottimistica dei giornaloni, fattori critici (caro energia in primis) e scenari zeppi di incognite (Bce, Mes e non solo). L’analisi di Giuseppe Liturri
Quanto versa l’Italia all’Ue. Report Corte dei Conti
Che cosa emerge dalla Relazione annuale della Corte dei Conti sui rapporti finanziari tra Italia e Ue e l’utilizzazione dei fondi europei per il 2020
Perché ho dubbi sulla “certificazione di genere” inserita nella legge di Bilancio
L’intervento di Alessandra Servidori, docente di politiche del lavoro, componente il Consiglio d’indirizzo per l’attività programmatica in materia di coordinamento della politica economica presso la presidenza del Consiglio.
Pnrr: perché nel 2022 sarà possibile un taglio dei fondi assegnati all’Italia
Che cosa può succedere nel 2022 ai fondi Ue del Pnrr. L’analisi d Giuseppe Capuano
Pnrr, ecco come e perché l’Europa non regala soldi all’Italia
Che cosa si dice e che cosa non si dice sul Pnrr. L’analisi di Giuseppe Liturri
Governo, lo sforzo titanico di Draghi e il pugno di ferro
L’intervento di Raffaele Lauro, segretario generale di Unimpresa
Pnrr, ecco fini e incognite
L’intervento di Alessandra Servidori, docente di politiche del lavoro, componente il Consiglio d’indirizzo per l’attività programmatica in materia di coordinamento della politica economica presso la presidenza del Consiglio
Pnrr: opportunità e incognite per l’Italia
Perché urge una semplificazione per il successo del Pnrr. L’analisi del professor Francesco Vatalaro, ordinario di Telecomunicazioni presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” dell’Università di Roma Tor Vergata
5G e banda larga, ecco cosa non va nelle gare di Infratel (Invitalia)
Dossier Infratel (Invitalia) e banda larga. L’intervento di Marco Mayer, docente al Master in Cybersecurity Luiss, già consigliere del ministro dell’Interno per la Cybersicurezza (2017-2018)
Spazio, tutte le priorità di Colao con il Pnrr
Le priorità per gli investimenti nel settore dello spazio elencate dal ministro Colao in audizione in commissione Trasporti alla Camera…
NgEu, ecco fini e limiti per i Pnrr
L’analisi del Prof. Francesco Vatalaro, Ordinario di Telecomunicazioni presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” dell’Università di Roma Tor Vergata
Next Generation Eu: struttura finanziaria ed effetti economici
L’analisi del Prof. Francesco Vatalaro, Ordinario di Telecomunicazioni presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” dell’Università di Roma Tor Vergata
Perché le reti d’impresa sono strategiche per il Pnrr
Numeri, tendenze e analisi dal 3° Rapporto dell’Osservatorio nazionale sulle reti d’impresa al quale partecipano InfoCamere, RetImpresa e il Dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari Venezia.
Pnrr, perché Infratel ha fatto flop sulle gare e non solo (secondo Colao)
Cosa è emerso su fondi, bandi di gara e Infratel dall’audizione del ministro per l’Innovazione Vittorio Colao in commissione Trasporti alla Camera sul Pnrr
Cari partiti, non dimenticate che ci sono ben altri dossier da risolvere oltre al Colle
Elezione del presidente della Repubblica e non solo… Il commento di Walter Galbusera
Perché gli imprenditori non devono vedere la transizione ecologica come un costo. L’analisi di De Felice (Intesa Sanpaolo)
Che cosa hanno detto Alessandro Spada (Assolombarda), De Felice (Intesa Sanpaolo) e Terzulli (Sace) nel corso tavola rotonda “Il mondo nel 2022: ritorno al futuro?” organizzata dall’Ispi di Paolo Magri
Fincantieri, ecco le nuove misure per il welfare
Tutti i dettagli sull’accordo in Fincantieri sul welfare. L’intervento di Roberto Benaglia, segretario generale Fim Cisl, e di Massimiliano Nobis, segretario nazionale Fim Cisl
Pnrr, la bussola dell’Ocse per le Pmi
L’intervento di Alessandra Servidori, docente di politiche del lavoro, componente il Consiglio d’indirizzo per l’attività programmatica in materia di coordinamento della politica economica presso la presidenza del Consiglio
Vi spiego perché il patto Macron-Draghi su Bce-Mes non è una buona notizia per l’Italia
Il piano di Draghi e Macron su Bce e Mes analizzato da Guido Salerno Aletta per Teleborsa
Simone Vellucci, chi è l’uomo-Pnrr voluto da Giorgetti al Mise
Ecco il curriculum di Simone Vellucci, 32 anni, voluto dal ministro dello Sviluppo economico, Giorgetti (Lega), alla testa dell’unità di missione del dicastero per il Pnrr che gestirà interventi per 18,2 miliardi
Legge di bilancio? Più luci che ombre
L’intervento di Michele Poerio, presidente nazionale Federspev, e di Carlo Sizia del comitato direttivo nazionale Federspev
Il Mes salverà il debito italiano? Proposte e molti dubbi
Scenari e problemi sull’utilizzo del Fondo salva Stati per il debito pubblico. L’analisi di Giuseppe Liturri
Linkem salverà Tiscali?
Avviato il progetto di integrazione di Tiscali con ramo retail di Linkem. E alla fine della fusione Linkem diventerà principale investitore di Tiscali, con una partecipazione pari al 62% del capitale sociale della smart telco sarda. Tutti i dettagli
Pnrr, cosa prevede l’accordo Mef-Cdp per assistere i Comuni
La collaborazione fra Ministero dell’Economia e Cassa Depositi e Prestiti permetterà ad Amministrazioni centrali ed Enti locali di usufruire dei servizi di consulenza e assistenza tecnica per il raggiungimento degli obiettivi del Pnrr. Tutti i dettagli
Ecco i piani dell’Italia nello spazio secondo Draghi
Spazio: che cosa ha annunciato il presidente del Consiglio, Mario Draghi, nella conferenza stampa di fine anno
La Pa, il Pnrr e gli esperti. Fatti, numeri e problemi
Perché è tutta aperta la sfida del Pnrr per le pubbliche amministrazioni.
Tutti i piani spaziali di Colao su Asi, Esa e non solo
Che cosa c’è di nuovo finalmente per l’Asi. L’intervento del Prof. Ezio Bussoletti, ex vicepresidente Asi (Agenzia spaziale italiana)
Lo sciopero di Cgil e Uil? Una sconfitta per i sindacati. Ecco perché
Lo sciopero proclamato da Cgil e Uil è un atto che alimenta la confusione già a livello di guardia nel Paese ed evita un’assunzione di responsabilità. L’analisi di Mario Sassi
Vi racconto le brutte novità per gli investimenti 4.0
La vittima inaugurale del complesso intreccio normativo e procedurale legato al Pnrr è il credito di imposta per investimenti in beni materiali e immateriali rispondenti ai requisiti “4.0”, cioè a elevata componente tecnologica e digitale. L’approfondimento di Giuseppe Liturri