Pensioni, ecco perché il governo sta sbroccando
L’intervento di Stefano Biasioli
Perché io, liberale, processo questa Unione europea
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e autore del recente saggio “La cultura liberale – Breviario per il nuovo secolo”
Fincantieri-Stx? Operazione buona e giusta per l’Europa
L’analisi di Michele Nones
Ecco differenze e analogie tra Gilet Gialli e Movimento 5 Stelle
L’analisi di Gennaro Malgieri, giornalista, saggista e scrittore
Perché le elezioni in Algeria preoccupano Lega e M5s
L’articolo di Francesco Galietti, analista e fondatore della società Policy Sonar
I ricconi? Sono solo gli ereditieri
L’analisi di Maurizio Sgroi, curatore del blog Thewalkingdebt.org
Perché l’euro non ha festeggiato i suoi primi 20 anni
Il commento di Giorgio La Malfa, economista ed ex ministro delle Politiche comunitarie
Vi racconto la battaglia fiscale negli Stati Uniti e in America Latina
Il commento del giornalista Livio Zanotti, già in Rai e alla Stampa, per anni corrispondente dall’America Latina e inviato speciale di esteri
M5S vuole riportarci al Medioevo energetico con il no a trivelle e air gun
Il commento dell’economista Alberto Clò, direttore della rivista Energia
No Tav? Un favore alla Germania. Parla il prof. Pennisi
C’è il rischio che, senza Tav, parte dei flussi si dirigano ad Amburgo (penalizzando Genova e Trieste) e l’intero schema si indebolirebbe. Parola di Giuseppe Pennisi, economista ed editorialista
Che cosa succederà a Carige (in stile Popolare Vicenza e Veneto Banca)
L’analisi di Angelo Baglioni, docente di Economia Politica presso l’Università Cattolica di Milano
Perché l’economia della Germania sbanda (e perché sarà un problemone per l’Europa)
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Come Trump e Pompeo ribalteranno la politica di Obama in Medio Oriente
Tutti i messaggi espliciti e impliciti del Segretario di Stato Usa, Mike Pompeo, che al Cairo ha illustrato la politica degli Stati Uniti in Medio Oriente nell’era di Donald Trump. Il Punto di Marco Orioles
Perché l’Italia deve porre il veto sul bilancio Ue. Parla il sottosegretario Barra Caracciolo (Affari europei)
Estratto di un intervista di Daniele Capezzone al sottosegretario agli Affari europei, Luciano Barra Caracciolo, pubblicata nei giorni scorsi dal quotidiano La Verità diretto da Maurizio Belpietro
Sandbox e innovation hub, arriva la guida delle Authority Ue
L’approfondimento di Sebastiano Torrini
Quanto assumeranno le fintech italiane nel 2019
L’articolo di Sebastiano Torrini
Perché Google gongola su privacy e diritto all’oblio
Google non è obbligato a garantire il “diritto all’oblio” agli utenti al di fuori dell’Unione europea. È il parere di un avvocato della Corte di Giustizia europea
Tutte le nuove falle della Bce
Che cosa non va nella Bce tra autorità di risoluzione (per la gestione delle crisi bancarie) e organo di vigilanza? L’approfondimento di Liturri
Vi racconto lo stato di salute dei Gilet gialli anti Macron in Francia
L’analisi di Gennaro Malgieri, giornalista, saggista e scrittore
Che cosa celano le diversità di vedute fra Mef, Bankitalia e Istat su spread e spesa per interessi
Il commento di Gianfranco Polillo, già sottosegretario all’Economia
Le ultime frontiere dell’evoluzione umana (e alimentare)
La Nota Diplomatica di James Hansen
Nostalgia di Winston Churchill
Il Bloc Notes di Michele Magno
Il risiko geopolitico innescato da Brexit
L’analisi di Daniela Coli sugli scenari post Brexit
Quanto è moscia la produzione industriale in Germania, Francia, Spagna e Italia
Le “Mille Battute” di Giuseppe Sabella, direttore di Think-in, esperto di Industria 4.0 e blogger di Start Magazine
Immigrazione, ecco l’effetto Salvini (secondo l’Onu e il Wall Street Journal)
Tutti i numeri di un report dell’Agenzia Onu per i rifugiati pubblicato sul Wall Street Journal
Tutti i subbugli istituzionali sul decreto Sicurezza alla Salvini
I Graffi di Damato
Bomba derivati pronta a scoppiare?
L’analisi dell’ex sottosegretario all’economia Mario Lettieri e dell’economista Paolo Raimondi Qualche settimana fa l’Esma, l’autorità europea per la vigilanza sui…
Chi sono e cosa pensano i super trumpiani che negozieranno con la Cina sul commercio
Lunedì 7 gennaio le delegazioni di Stati Uniti e Cina si incontrano per dare avvio al negoziato bilaterale sul commercio. Il Punto di Marco Orioles
Reddito di cittadinanza: come funzionerà, novità e incognite. Ecco il testo del decreto Di Maio
Tutti i dettagli della bozza di decreto sul reddito di cittadinanza con i tweet di Stefano Feltri, vicedirettore del Fatto Quotidiano e autore del libro “Reddito di cittadinanza”
Bitcoin, che cosa sta succedendo alle criptovalute?
Il commento di Roberto Rossignoli, Portfolio Manager di Moneyfarm
Bcc, ecco perché ci sono nuove regole contabili per Iccrea e Cassa centrale. Parola di Bagnai (Lega)
L’articolo di Fernando Soto
I social network favoriscono il populismo?
Il Bloc Notes di Michele Magno
Scontro Trump-Powell, cosa succede all’economia americana
Il commento di Giuseppe Schlitzer, già in Banca d’Italia e al Fmi, ora docente all’università Cattaneo-Liuc
Vi spiego il rebus del contributo di solidarietà sulle pensioni d’oro
Pensioni d’oro, contributo di solidarietà e ricalcolo contributivo. Fatti e analisi nell’approfondimento dell’editorialista Giuliano Cazzola
Non solo pensioni, perché è negativo il giudizio sulla Manovra di bilancio 2019-2021
L’intervento di Michele Poerio
Tutte le sfide per il debito pubblico italiano nel 2019
L’analisi di Maurizio Sgroi, curatore del blog Thewalkingdebt.org
Perché i Gilet Gialli si nutrono anche di tesi anti euro
I Gilet Gialli in Francia e le tesi di Sapir sull’euro. L’approfondimento di Tino Oldani, firma di Italia Oggi
Perché la Banca centrale cinese allenterà le briglie monetarie agli istituti di credito
La People’s Bank of China pompa riserve fresche nell’economia per rilanciare la locomotiva cinese. Ecco tutti i dettagli e gli effetti.
Come i populisti rottamano la vecchia politica ideocratica. Il commento del prof. Ocone
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e autore del recente saggio “La cultura liberale – Breviario per il nuovo secolo”
Inps e Inail, ecco come il governo pensionerà Boeri e De Felice
L’articolo di Fernando Soto
È giusta la protesta dei sindaci di sinistra contro il decreto Salvini? Parlano Cassese e Nordio
L’articolo di Lorenzo Bernardi
Siria, ecco come i curdi si lanceranno nelle fauci di Assad dopo la capriola di Trump
Il Punto di Marco Orioles
Ecco come Google googla col fisco tra Olanda e Bermuda
Fatti, numeri e commenti sull’operazione fiscale di Google svelata dalla stampa olandese. Ecco tutti i dettagli
Sbarchi e migranti. Ecco i numeri veri (e le fake news)
Ecco tutte le fake news su immigrazione e sbarchi. L’approfondimento di Cristoforo Lascio su Italia Oggi
Ecco la fotografia 2018 delle startup Fintech e Insurtech
Gli Usa si confermano saldamente al primo posto tallonati dalla Cina. L’Italia in ritardo ma in crescita rispetto al passato. Oltre metà delle startup offre servizi di banking, una su quattro di investment service. Tutti i dettagli tratti dalla ricerca dell’Osservatorio Fintech & Insurtech della School of Management del Politecnico di Milano
Verità e bufale su debito pubblico italiano e spread
Sta aumentando o no il costo medio del debito pubblico italiano? Ecco che cosa si rileva dal rapporto sulla Stabilità finanziaria curato dalla Banca d’Italia. L’analisi di Fabio Dragoni e Antonio Maria Rinaldi
Perché all’orizzonte c’è la fine del ciclo economico
Il commento di Adrian Hilton, Head of Global Rates and Currency (Responsabile Tassi Globali e Valute) di Columbia Threadneedle Investments
Quali sono i rischi finanziari per l’Italia? Numeri e grafici del centro studi di Confindustria
Che cosa ha pubblicato sul sito della Confindustria il centro studi della confederazione degli industriali diretto dall’economista Andrea Montanino