Che cosa celano le tensioni tra Macron e Di Maio
L’analisi di Federico Punzi per Atlantico Quotidiano
Altro che Trump. È il calo demografico ad allontanare l’Europa dagli Stati Uniti
Antonio Golini è stato il primo accademico in Italia a mettere in guardia dagli effetti della nostra implosione demografica. Oggi, in un nuovo libro intervista con Marco Valerio Lo Prete, intitolato “Italiani poca gente”, torna a ragionare sui molteplici effetti del nostro malessere demografico.
Il blocco delle trivelle per la ricerca in mare di gas e petrolio? Una follia. Parola del prof. Sapelli
Intervista di Start Magazine al professor Giulio Sapelli su Triv, Tav e non solo
Giochi, ecco che cosa ha deciso l’Agcom sugli sponsor di Chievo, Lazio, Torino e Roma
Che cosa dice il parere dell’Autorità di garanzia per le comunicazioni (Agcom) pubblicato da Policy Maker
Perché senza trattato Inf è a rischio anche la Nato
L’analisi di Stefano Silvestri, direttore editoriale di AffarInternazionali e consigliere scientifico dello Iai
Perché da liberista contesto le tesi di Mazzucato su Stato e innovazione
Pubblichiamo un estratto del libro di Alberto Mingardi “La verità, vi prego, sul neoliberismo” (Marsilio)
Perché Elkann e De Benedetti hanno silurato Calabresi da Repubblica e assunto Verdelli (e quale sarà l’effetto sul web)
Che cosa succederà a Repubblica con Verdelli al posto di Calabresi? L’approfondimento di Michele Mezza, già giornalista Rai per 35 anni
Ecco gli effetti della recessione economica sugli investimenti finanziari. Report centro studi Moneyfarm
Analisi a cura del Centro Studi Moneyfarm L’Italia, dopo il secondo trimestre senza crescita, è entrata in recessione. Il problema…
Mimmo Parisi farà i miracoli per Di Maio sul Reddito di cittadinanza?
Il commento dell’editorialista Giuliano Cazzola
Vi racconto l’ultima guerra a 5 stelle fra Di Maio e Giorgetti sulla Banca d’Italia
Come e perché sulla Banca d’Italia Movimento 5 Stelle e Lega si stanno scornando. I Graffi di Damato
Come cambieranno Bper e Unipol dopo il tiki taka bancario fra Vandelli e Cimbri
Bper acquisisce Unipol Banca, sale al 100% del Banco di Sardegna e nel contempo si libera di un miliardo di euro di Npl lordi. È un’operazione a largo raggio quella annunciata ieri dalla banca modenese. L’articolo di Fernando Soto
David Malpass, chi è il prossimo presidente della Banca mondiale (voluto da Trump per strattonare la Cina)
Chi è, e che cosa pensa, David Malpass che Trump vuole alla presidenza della Banca Mondiale
Alitalia, Fincantieri. Libia. Tutte le tensioni (economiche) tra Italia e Francia. Fatti, commenti e analisi nello speciale di Start Magazine
Gli ultimi aggiornamenti sullo stato dei rapporti tra Italia e Francia.
Riforma Ue diritto d’autore, ecco l’accordo Francia-Germania
La maggioranza dei Paesi dell’Unione europea ha accettato il compromesso franco-tedesco sulla controversa riforma europea del copyright nel mercato unico digitale. Ecco tutti i dettagli.
Che cosa può e deve fare il governo per invertire la tendenza malinconica del Pil
Serve qualcosa di più. Non potendo influire sulle condizioni monetarie che sono di competenza della Bce, il governo dovrebbe usare gli incentivi fiscali: prevedere un sostegno agli investimenti privati delle imprese che generano occupazione e produrre quella famosa accelerazione degli investimenti pubblici sui quali insiste dal primo giorno il ministro Paolo Savona. Il commento di Giorgio La Malfa
Brexit no deal? Ecco chi deve temere davvero di più
Brexit no-deal. La Beffa inglese smonta il Bluff europeo? L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Come si dibatte tra Stati Uniti e Onu sulla minaccia del Climate Change alla Sicurezza Nazionale. La Geoingegneria (terza parte)
L’analisi di Fabio Vanorio. Parte 3: La Geoingegneria (o Ingegneria del Clima).
Tutte le bontà della liberalizzazione degli orari. Altro che chiusure domenicali… Report Istituto Bruno Leoni
Ecco il report “Orari dei negozi. Promemoria per il parlamento” redattoda Serena Sileoni, vice direttore dell’Istituto Bruno Leoni
Che cosa cambierà per l’Italia con la fine del trattato Inf decretato da Trump
L’approfondimento di Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa
Lo sapete che i Gilet Gialli vogliono rottamare l’euro?
L’analisi di Philipp Vorndrann, Capital Market Strategist
Il segreto di san Gennaro
Il Bloc Notes di Michele Magno
Pensioni, ecco perché le manovrine del governo mi fanno imbestialire. L’analisi di Cazzola
L’analisi dell’editorialista Giuliano Cazzola
Vi spiego perché la Germania rischia grosso con il nuovo vento mercantilista
La Germania sembra non avere compreso a fondo la complessità della sua situazione. Nel momento in cui i mercati esteri si chiudono o diventano comunque meno profittevoli sarebbe utile avere a disposizione un mercato interno (l’Unione europea) prospero e ricettivo. L’analisi di Alessandro Fugnoli, strategist dei fondi Kairos
Usa e Cina verso un onorevole compromesso sulla guerra commerciale?
Come procede il negoziato tra Stati Uniti e Cina. Il Punto di Marco Orioles
Come il prof. Sapelli sballotta il ministro Costa (Ambiente) sulle piattaforme offshore
Botta e risposta fra il ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, e l’economista Giulio Sapelli in materia energetica e ambientale
Come si barcamena l’Italia di Conte sulla Cina (fra Trump e Papa Francesco)
Alle strutture italiane intente nei preparativi per la visita a Roma di Xi del prossimo 20 marzo non sfugge quanto…
Perché Brexit e Aquisgrana cambieranno il volto Ue e Occidente
L’analisi di Federico Punzi
Qual è il futuro degli Stati Uniti?
L’analisi di Daniela Coli Edward Luce, grande firma del giornalismo inglese, si domanda preoccupato sul Financial Times se gli States…
Che cosa può insegnare Israele al tafazzismo M5S-Lega su gas e petrolio
L’articolo di Gianni Bessi, autore del recente saggio “Gas naturale. L’energia di domani” con prefazione di Giulio Sapelli
Baruffe M5S-Lega, la confusione in politica è un’eccezione o la regola?
Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e autore del recente saggio “La cultura liberale – Breviario per il nuovo secolo”
Tutti i motivi della frenata economica della Germania spiegata dai tedeschi
L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Vi spiego il ruolo di pivot in Sudamerica del Brasile di Bolsonaro (anche in Venezuela)
L’analisi di Carmine de Vito per Affarinternazionali
3 consigli non richiesti a Zuckerberg di Facebook su privacy e dintorni
L’analisi di Guido Scorza, avvocato esperto di diritto d’autore e nuove tecnologie, sull’iniziativa di Zuckerberg per la privacy di Facebook
Perché la frenata della produzione di auto in Germania tampona l’industria italiana. Report Confindustria
Tutti i legami nel settore auto fra Germania e Italia nell’analisi del centro studi di Confindustria diretto da Andrea Montanino
Perché le banche centrali fanno incetta di oro?
Le banche centrali riempiono i loro forzieri d’oro. L’articolo di Francesco Bertolino, giornalista di MF/Milano Finanza
Leonardo-Finmeccanica e non solo, cosa succede ai costi degli F35
L’approfondimento dell’analista e avvocato Aurelio Giansiracusa, esperto di questioni militari
Ecco chi ha finanziato Macron
L’articolo di Tino Oldani, firma di ItaliaOggi
Chi ragiona e chi ciancia su Carige, Popolare di Vicenza e Veneto Banca
Le parole del vicepremier Luigi Di Maio su Carìge commentate da Gianfranco Polillo
Il peggio è passato per i mercati emergenti?
L’analisi di Krishan Selva, Gestore di portafoglio clienti di Columbia Threadneedle Investments Il 2018 è iniziato all’insegna dell’euforia per i…
Perché la Francia ha multato Google sul Gdpr (privacy)
L’analisi di Riccardo Puglisi, professore associato in economia politica all’Università di Pavia, per Lavoce.info
Perché la Cina può risollevare l’economia (europea). Ecco come
La possibilità di una riaccelerazione del ciclo globale dipende in gran parte dal successo delle Autorità cinesi nel produrre una stabilizzazione di quello cinese
Vi spiego le visioni opposte di Elliott e Vivendi sulla rete Telecom Italia (Tim)
L’approfondimento di Michele Polo, professore Ordinario di Economia Politica presso l’Università Bocconi
Conte, Moavero, Savona e la Consob. Che cosa sta succedendo davvero?
Fatti, nomi e indiscrezioni sulla nomina ai vertici della Consob
Come e perché Australia e Giappone appoggiano Trump nella sfida all’irruenza della Cina
L’America di Trump fa proseliti nella propria sfida all’irruenza cinese. L’analisi di Marco Valerio Lo Prete
Ecco verità e bufale sul signoraggio. Parola di ex Bankitalia
L’analisi dell’editorialista Angelo De Mattia, per 40 anni in Bankitalia dove è stato anche segretario particolare del governatore Antonio Fazio
Ecco come la stampa tedesca non enfatizza le stime al ribasso del Pil in Germania
Pierluigi Mennitti racconta come i giornali in Germania hanno dato conto della revisione al ribasso delle stime di crescita da parte del governo
Perché l’economia italiana è sempre a rischio recessione
Il commento di Thomas Manfredi, statistico economico ed econometrico nel direttorato di politiche del lavoro dell’Ocse
Vi spiego come i robo-advisor rivoluzioneranno gli investimenti finanziari
L’articolo di Giovanni Daprà, ceo e co-fondatore di Moneyfarm
Perché Merkel ha paura della Brexit
Il commento di Tino Oldani, firma di ItaliaOggi