Perché la Germania non rinuncerà al controllo politico dell’Italia
Nessuna conversione europeista o keynesiana o MMT della Germania è in corso, ma un adattamento a tempo. Quando l’emergenza finirà, tornerà a essere rigorista anche con l’Italia. L’analisi di Alesssndro Fugnoli, capo strategist dei fondi Kairos
Lo scontro Usa-Cina farà deflagrare l’Europa?
Lo scontro Stati Uniti-Cina mette l’Europa, senza più alibi retorici, di fronte alla propria crisi esistenziale. L’analisi di Antonio Pilati pubblicata sul nuovo numero della rivista della Fondazione Craxi “Le Sfide”
Vi racconto i rapporti altalenanti fra Gervaso e Montanelli
Sintonie e dissapori fra Roberto Gervaso e Indro Montanelli visti all’opera da Francesco Damato, che svela…
Immuni, ecco come e perché le Regioni si dividono sull’app
Si allunga la lista delle regioni che non appoggiano Immuni, l’app del governo per il tracciamento dei contatti. Tutti i dettagli e le polemiche
Tutte le tensioni fra Trump e Merkel su G7, basi Usa in Germania e Nord Stream 2
Gli Stati Uniti stanno programmando il ritiro di una parte delle truppe Usa in Germania dopo il rifiuto di Merkel all’invito di Trump per un G7 post pandemia? Fatti, indiscrezioni e approfondimenti
Libia, ecco come Sarraj grazie a Erdogan ha scacciato Haftar
Tutte le ultime novità in Libia Con la nuova e vittoriosa offensiva degli ultimi giorni delle milizie del GNA di…
Come decollano le turbolenze in Confindustria su Alitalia
Bonomi (presidente Confindustria) attacca il salvataggio statale di Alitalia. Palenzona (presidente della confindustriale Assaeroporti) non è contrario all’intervento dello Stato per la compagnia di bandiera e chiede aiuto al governo. Mentre Ryanair…
Ecco cosa non va nelle piroette di Arcelor Mittal (ex Ilva)
Nel nuovo piano industriale di ArcelorMittal ci sono 3300 esuberi già nel 2020 e non solo. Tutte le critiche nell’intervento di Marco Bentivogli, segretario generale Fim-Cisl, sull’ex Ilva
Perché la Commissione Ue non fa zoom con Zoom
Che cosa ha scritto il commissario per la Giustizia, Didier Reynders, al Parlamento Ue riguardo a Zoom, la popolare app di videoconferenza
Ecco i veri conti del Next Generation Eu
Il commento: “This is Next Generation Eu” a cura di Andrea Delitala, Head of Euro Multi Asset di Pictet Asset Management
Come cambierà l’ecobonus per l’efficienza energetica?
Cosa dovrebbe coprire (e cosa no) l’ecobonus al 110% proposto dal governo Conte e ora in discussione in Parlamento
Idrossiclorochina e non solo. Che cosa è stato smentito
La scienza si corregge e in tempi di pandemia è successo più volte. Lo studio sull’idrossiclorochina è solo l’ultimo caso. Tutti i dettagli
Perché mi fido più dei clinici che degli scienziati
Credo di aver finalmente capito come leggere, da cittadino, la vicenda del Virus: “Quando si è ignoranti di un fenomeno sanitario prima viene l’evidenza clinica, dopo l’evidenza scientifica”. Il Cameo di Ruggeri
Come Germania e Francia coccolano l’automotive (e l’elettrico)
Tutti gli incentivi di Germania e Francia alle auto elettriche, ibride e non solo. Ma non mancano le polemiche in Germania
Il giudice nella letteratura (uno scritto di Andrea Camilleri)
Il Bloc Notes di Michele Magno
Vi racconto quel barnum del Csm
Il Csm fra cronaca e storia nella nota politica di Francesco Damato
Robot umanoidi in corsia per fronteggiare Covid-19
Pepper è il primo “social robot” ma soprattutto è l’unico “operatore sanitario” a vantare la “patente di immunità”. L’articolo di Roberta Belcastro
Come cambierà il welfare aziendale dopo Covid-19
Pubblichiamo la prefazione di Marco Bentivogli, segretario generale Fim-Cisl, all’e-book di Luca Pesenti e Giovanni Scansani, “Welfare aziendale: e adesso?” edito dalla casa editrice Vita e pensiero
Chi ha votato pro e contro i compensi al Sole 24 Ore
Che cosa emerge dal verbale dell’assemblea del 29 aprile della società che edita il Sole 24 Ore. Il post di Gianni Dragoni del Sole tratto dal suo blog Poteri Deboli
L’establishment riuscirà ad assorbire le spinte sovraniste e populiste?
L’analisi di Corrado Ocone pubblicata sul nuovo numero della rivista della Fondazione Craxi “Le Sfide” sulle culture politiche dell’Italia Repubblica con le attuali spinte populiste e sovraniste
Manifesto per un diritto del lavoro sostenibile
L’articolo dell’editorialista Giuliano Cazzola
Alessandro Di Battista farà vedere le stelle a Conte e Grillo?
Cosa succede all’interno del Governo Conte? I graffi di Damato
Mediobanca, ecco cosa cela l’ascesa di De Vecchio
Tutte le ultime mosse di Del Vecchio (Essilor Luxottica) su Mediobanca. Fatti, numeri, scenari (e il commento di Sapelli)
Crew Dragon, ecco come Nasa e SpaceX hanno silurato la Russia
Lanciata la Crew Dragon. Previsto oggi l’attracco alla Stazione Spaziale internazionale della capsula sviluppata da SpaceX per la Nasa, dopo nove anni restituisce agli Usa la capacità di portare uomini nello spazio. Inaugurata l’era del partenariato pubblico-privato nel volo spaziale
Le banche non rispettano sempre le circolari Abi
Le circolari con cui Abi indica alle banche di non adoperare i prestiti previsti dal dl Liquidità per ripianare affidamenti precedenti non sempre sono seguite alla lettera dagli istituti. Le parole di Ghisolfi (Abi) e l’analisi della commissione parlamentare sul sistema bancario
Cattolica, ecco come volano pure le polizze fra Intesa e Ubi
Subbugli anche su Cattolica assicurazioni a latere dell’Ops di Intesa Sanpaolo su Ubi Banca. La richiesta dell’Ivass, la partnership in scadenza con Ubi e le mire di Unipol. Fatti, numeri e approfondimenti
Perché Unicredit punterà sulla fintech Meniga
Alcune banche europee, tra cui Unicredit, hanno investito 8,5 milioni di euro in Meniga, società fintech con sede a Londra. Tutti i dettagli
Pandemia? È l’ora dello shopping. Tutte le mosse del fondi sovrani arabi
Investimenti e obiettivi dei fondi sovrani di Arabia Saudita e Qatar. L’approfondimento del Financial Times
Vi racconto la guerra tra aziende per il vaccino anti Sars Cov-2
Moderna, Biontech-Pfizer, Oxford-Astrazeneca, Cansino Biological, Johnson & Johnson e Sanofi: sono 6 i vaccini più promettenti secondo uno studio di Morgan Stanley, che prevede un business fino a 30 miliardi al 2022
Come Francia e Germania stanno rintuzzando la crisi da pandemia
Numeri, commenti e raffronti su come i maggiori Stati europei, come Francia e Germania, stanno fronteggiano la crisi economica da Covid-19. L’approfondimento di Le Monde
Ozonoterapia, tutte le novità (anche dall’Aifa)
Nel trattamento anti Covid si sperimenta l’ozonoterapia, con Aifa che apre al trattamento. Tutti i dettagli
Chi e perché grida Vaffa al MoVimento 5 Stelle
Fa impressione la rapidità con cui il MoVimento, (dove la “V” ricorda ancora i giorni del “vaffa”), è cresciuto quasi dal nulla per divenire il primo partito della Nazione. E la stessa celerità con cui sta declinando. Ascesa e caduta analizzate da Gianfranco Polillo
Tutte le sberle di Crisanti su app Immuni e virologi…
Che cosa ha detto Andrea Crisanti, direttore del dipartimento di Medicina molecolare dell’Università di Padova
Come Egitto e Cipro si alleano in funzione anti Turchia
Che cosa studiano Egitto e Cipro nel Mediterraneo. L’articolo di Giuseppe Gagliano
10 dubbi sull’app Immuni
Come funzionerà Immuni. L’approfondimento dell’avvocato Andrea Lisi
Clorochina e idrossiclorochina anti Covid, che cosa ha deciso l’Aifa
Riportiamo di seguito un estratto di un report Aifa con le motivazioni della sospensione di clorochina e idrossiclorochina per il trattamento dei pazienti Covid
Quanto vale davvero Fca per l’Italia?
Quanto vale Fca per l’Italia? Il post di Fulvio Coltorti, già direttore dell’area studi di Mediobanca
Perché l’Italia deve spingere sul turismo come Francia, Germania e Spagna
Cosa fa l’Italia per rilanciare il turismo e cosa fanno gli altri Paesi europei. L’intervento di Marco Foti
Da dove nasce il disagio sociale. Il pensiero di Ocone
Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista.
Petrolio, ecco la posta in gioco per Usa e Cina
Petrolio e geopolitica: cosa resisterà nel nuovo ordine (de)globalizzato? L’analisi di Raffaele Perfetto
Perché il dossier 5G agita il governo Johnson
Tutte le ultime novità sul dossier Huawei-5g nel Regno Unito.
Il mio amico Walter Tobagi
“Tobagi fu ucciso dopo vergognose, a dir poco, contestazioni per la sua attività sindacale. Barbone e i suoi amici erano figli d’ultrasinistra di papà bene introdotti nel mondo dell’informazione”.
Perché Trump picchia su Cina-Oms (e cosa fa l’Europa)
Le ultime mosse di Trump contro la Cina analizzate da Federico Punzi di Atlantico Quotidiano
Non solo Hong Kong. Le scintille tra Cina e Australia ci riguardano eccome. L’analisi di Lo Prete
Le tensioni su Hong Kong analizzate da Marco Valerio Lo Prete con Start Magazine
Come Hong Kong e Covid rafforzano l’alleanza anglosassone anti-Cina
L’analisi di Donato Romano
Cina, Trump e Ue: cosa pensano i tedeschi?
Berlin Pulse 2020: come è cambiata, nel post pandemia, la percezione dei cittadini tedeschi su Cina, Trump ed Ue. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Perché la Francia come Spagna e Portogallo non abbraccerà il Mes
Che cosa ha detto sul Mes sanitario e non solo il il ministro dell’Economia francese, Bruno Le Maire. Il punto…
Come e perché la Grecia snobba il Mes
Che cosa ha deciso la Grecia sul Mes. L’articolo di Marco Orioles
Perché la Polonia avrà più fondi dell’Italia con il Recovery Fund?
Obiettivi, incognite e raffronti: il Recovery Fund visto da Tino Oldani su Italia Oggi