Chi sono i costruttori del governo Conte 3
Non solo Sandra Lonardo Mastella. Tutti i parlamentari che stanno costruendo la scialuppa di deputati e senatori a sostegno di un nuovo governo Conte al posto dei renziani di Italia Viva
Perché il governo Conte 3 non sarà migliore del Conte 2
Forse il prossimo governo non sarà peggiore. Ma di certo non sarà migliore. Ecco perché. Il commento di Gianfranco Polillo
Tutti i fallimenti economici del governo Conte 2. Il post di Marattin (Italia Viva)
Che cosa ha scritto l’economista Luigi Marattin, responsabile economia di Italia Viva
Ecco come si muoveranno Mattarella e Conte
Le partite parallele di Sergio Mattarella e di Giuseppe Conte nella crisi di governo secondo il notista politico Francesco Damato
Vi spiego da dove nasce l’anti-renzismo della ditta Pd
Colpisce la gragnuola di accuse arrivata all’ex premier Renzi proprio dai suoi stessi ex compagni di partito, di cui lui è stato segretario. Un metodo identico all’anti-craxismo transitato per l’anti-berlusconismo… Il corsivo di Paola Sacchi
Tria (e non solo) trita il Recovery Plan
Fatti, nomi, numeri, curiosità e polemiche. I tweet di Michele Arnese, direttore di Start, su Recovery Plan e non solo
Perché Next Generation Eu renderà verde l’Europa (e l’Italia)
Le linee guida di Next Generation riguardano in modo particolare un aspetto su cui l’Italia potrà giocare un ruolo di rilievo: la transizione ambientale. L’intervento di Gregorio De Felice, chief economist di Intesa Sanpaolo
Fuga da Whatsapp: meglio Telegram o Signal?
Analogie e differenze tra Telegram e Signal.
WhatsApp, Messenger, Signal e Telegram. Chi vince la gara della privacy?
Signal e Telegram stanno registrando un boom nei download, mentre la crescita di WhatsApp è in declino a seguito dell’aggiornamento sulla privacy. Ma quale app colleziona più dati degli utenti?
WhatsApp, Messenger e Telegram imiteranno WeChat?
Dalle conversazioni private a quelle commerciali. Ecco perché le instant messaging come WhatsApp, Facebook Messenger stanno per diventare una scorciatoia per gli acquisti. L’approfondimento di Vincenzo Cosenza
Perché servono vaccinazioni 24 ore su 24
Cosa e come fare su vaccinazioni e tracciamenti. L’intervento di Pierfilippo Marcoleoni, presidente di Unimpresa Sanità
I numeri dei No-Vax in Francia. Report Ft
Come e quanto in Francia si fanno sentire i No-Vax secondo il quotidiano Financial Times.
Sars-Cov-2 fra 10 anni provocherà solo un raffreddore
Evoluzioni e scenari di Sars-Cov-2 secondo gli esperti sentiti da El Pais
Chi sono i colossi dei robot che gioiscono per l’automazione delle industrie. Report Economist
Dopo anni di tentennamenti le aziende stanno abbracciando l’automazione. Ecco come e a chi si rivolgono. L’approfondimento del settimanale The Economist.
Cosa fa Alibaba sulle auto elettriche in Cina
Alibaba ha presentato una berlina con ricarica wireless, chip NVIDIA e un nuovo tipo di batterie. La Cina, intanto, vuole promuovere le vendite di auto elettriche.
Come e perché il Pentagono teme il cambiamento climatico
Perché il Dipartimento della Difesa si preoccupa del cambiamento climatico e cosa faranno i militari sotto Biden? L’approfondimento di Bloomberg.
L’Italia prenda esempio dalla Norvegia su gas e petrolio. Parla Bessi
Conversazione con Gianni Bessi, consigliere regionale dell’Emilia-Romagna del PD e autore di alcune pubblicazioni sulla materia tra cui “Gas naturale…
Le radici del nazionalismo inglese
Il Bloc Notes di Michele Magno
Laschet, Merz e Roettgen: chi si contende il posto da leader della Cdu
Cdu al voto per eleggere il proprio leader, ma in gioco c’è molto di più di un capo di partito. Il report Ispi e gli approfondimenti di Start sui tre candidati
Perché non mi convincono le tesi di Gualtieri su Recovery e dintorni
L’intervista rilasciata dal ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, al Corriere della Sera letta e commentata da Gianfranco Polillo
Caso Grassi, cosa orchestra Conte a Palazzo Chigi?
Chissà che cosa sarebbe successo se Berlusconi si fosse comportato quando era a Palazzo Chigi come ha fatto Conte con il senatore Grassi…
Vi spiego perché Twitter e Facebook rottamano Trump
Fino a ieri, Twitter e Facebook hanno tollerato ogni sparata di Trump, temendo che i sovranisti gli si rivoltassero contro. Oggi, siccome rischiano di essere accusati di aver facilitato l’assalto al tempio della democrazia, fanno i censori per evitare interventi punitivi degli Stati (come spezzatini aziendali ecc…). Il post di Peter Kruger
Google, Facebook e Twitter sono geniali e infernali. Il post di Meotti
I Gafa hanno creato un meccanismo geniale e infernale: censura in nome della libertà, esclusione in nome dell’inclusione, discriminazione in nome della lotta alla discriminazione, odio in nome della lotta all’odio, intolleranza in nome della tolleranza. I tweet di Giulio Meotti, giornalista e saggista
Perché critico Zuckerberg che elimina Trump da Facebook. Il commento di Stefano Feltri
“Mentre Zuckerberg cerca facili applausi contro Trump, cambia in modo unilaterale le regole della privacy di WhatsApp, mettendo i dati del servizio di messaggistica a disposizione di Facebook. Esattamente quello che aveva promesso di non fare. Zuckerberg è un pericolo per la democrazia. Ecco perché”. L’editoriale di Stefano Feltri, direttore del quotidiano Domani
L’America tra libertà, violenza e vulnerabilità. L’analisi del prof. Lombardi (Cattolica)
L’analisi di Marco Lombardi, direttore del centro di ricerca ITSTIME dell’Università Cattolica e docente di Sociologia
A Capitol Hill non c’è stato un tentativo di colpo di Stato. L’analisi del prof. Ruggeri (Oxford)
Se parliamo di violenza elettorale anziché di un tentativo di colpo di Stato, due fallimenti gravi sono da evidenziare. Ecco quali.
Ecco la squadra economica di Biden
Chi sono i futuri ministri economici del presidente americano Joe Biden. L’approfondimento del New York Times.
Perché l’economia Usa copierà un po’ il dirigismo della Cina
La guerra fredda con la Cina nella quale l’amministrazione Biden, volente o nolente, si troverà immersa coinciderà con un’autoriforma del capitalismo Usa che mutuerà dalla Cina molti dei suoi elementi. L’analisi di Alessandro Fugnoli, capo strategist dei fondi Kairos
La prossima guerra Usa-Cina? Sull’energia. Parola di Eurasia Group
La società di consulenza Eurasia Group ha inserito la transizione energetica tra i maggiori fattori di rischio politico per il 2021: più che collaborazione, ci sarà competizione tra gli Stati. In primis fra Usa e Cina. Ecco perché
La variante Covid del Sudafrica può influenzare l’efficacia del vaccino? Report Ft
La nuova variante del coronavirus legata all’aumento dei casi di Covid-19 in Sudafrica non solo è più contagiosa delle forme precedenti del virus, ma potrebbe rendere alcuni vaccini meno efficaci secondo gli scienziati sentiti dal Financial Times
Covid, cosa fanno Tocilizumab e Sarilumab? Report Economist
Che cosa emerge da uno studio clinico di Tocilizumab e Sarilumab. L’approfondimento dell’Economist.
Salario minimo legale: è necessario?, è fattibile?
Discutere sull’introduzione in Italia del salario minimo legale richiede dare risposta a due questioni: primo, è necessario? Secondo: è fattibile? L’analisi di Claudio Negro della Fondazione Kuliscioff
Come Armin Laschet succederà a Merkel nella Cdu
Ecco idee, mire e relazioni di Armin Laschet, che punta a diventare il prossimo presidente della Cdu in Germania. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Perché i fondi di private equity palleggiano con le società di calcio
Si parla sempre più spesso dell’interesse dei fondi di private equity per il calcio. Perché i fondi si avvicinano al mondo del pallone?
La rivoluzione delle auto senza conducente si è fermata?
Che cosa sta succedendo ai progetti di auto a guida autonoma, secondo un approfondimento del Guardian.
Vi racconto il mio lockdown volontario (pure nel 2021)
Il Cameo di Riccardo Ruggeri
Guerra ingiusta ai mancini
Tra tutte le minoranze sofferenti, perché non si lamentano i mancini? La Nota di James Hansen
Che cosa non dice SanPa di Netflix su Muccioli e San Patrignano
Muccioli è morto ormai 25 anni fa e San Patrignano ha continuato a vivere, ad ospitare ragazzi con problemi di droga, ad avviarli al lavoro. Ma di tutto questo nel documentario non c’è traccia. Il commento di Fabrizio Paladini per Professione Reporter
Perché Twitter ha bandito Trump e cosa farà ora The Donald
Donald Trump è stato bandito definitivamente da Twitter. Come il gruppo capeggiato da Dorsey ha motivato la decisione e come ha reagito Trump. Tutti i dettagli
Tutto ok se Zuckerberg banna Trump?
Il Senno di Po, l’audio-blog di Ruggero Po per Start Magazine, sulla tenzone Zuckerberg-Trump
Lo sai cosa rischi usando Telegram?
Chi utilizza Telegram su apparati Android (ma in alcuni casi vale anche sugli iPhone) deve sapere che il programmino ha alcune funzioni che potrebbero aiutare hackers e malintenzionati a individuare la sua posizione geografica. L’articolo di Umberto Rapetto
Chi è Gina Raimondo, la manager di polso scelta da Biden come ministro del Commercio Usa
Curricula e biografie di Gina Raimondo e Marty Walsh, rispettivamente prossimi ministri del Commercio e del Lavoro nell’amministrazione Biden
Perché la Difesa vola basso su Tempest e Fremm? L’analisi di Gaiani
Anche nel settore della Difesa e dell’export militare silenzi e ambiguità non fanno certo bene agli interessi nazionali ma favoriscono invece i nostri rivali. Vedi i casi Tempest e Fremm. Il commento di Gianandrea Gaiani, direttore di AnalisiDifesa
Tim, cosa combina Conte con Vivendi?
Tre consigli al premier Conte su 5G, ruolo Cisr e Recovery Fund. L’intervento di Marco Mayer, docente di Storia dell’Intelligence a Link Campus.
Stellantis, ecco i doppioni tra Fca e Psa in Italia e Francia
Stellantis farà una cura dimagrante? I doppioni non mancano fra Psa e Fca, ma i sindacati già sbuffano. Tutti i dettagli dello studio di Syndex commissionato dal sindacato francese Cfdt.
Le Case auto non venderanno (forse) solo auto
Siamo sicuri che le case auto del futuro venderanno semplicemente auto? Molto probabilmente no. Ecco perché. L’analisi di Raffaele Perfetto
Vi spiego la virata elettrica e green dell’Europa
Emissioni, auto elettriche e non solo: l’Europa alza l’asticella sull’energia pulita. Tutti i dettagli nell’intervento di Stephen Freedman, senior product specialist di Pictet Asset Management
Tencent, Alibaba e Baidu si sfidano con l’auto elettrica
Nio, Xpeng e WM Motor possono contare sul supporto finanziario e tecnologico di Tencent, Alibaba e Baidu, che si danno battaglia anche su strada
Come e perché la Germania di Merkel fa affari con la Cina
Obiettivi, sfide e scenari per la Germania di Merkel (non solo sulla Cina)