Come Occidente e Asia si faranno la guerra sull’energia
L’alleanza tra Russia e Cina cambierà lo scenario geopolitico mondiale, anche sull’energia. Conversazione di Energia Oltre con Gianni Bessi, consigliere regionale Pd in Emilia Romagna ed esperto di politiche energetiche.
Come e perché l’Italia può diventare un hub europeo del gas
L’Italia può diventare un hub energetico alternativo alla Russia: ecco come. L’articolo di Sergio Giraldo.
Cosa succede alla Banca centrale russa dopo le sanzioni
Banca centrale russa: numeri, operatività e scenari dopo le sanzioni occidentali contro la Russia per la guerra all’Ucraina. L’analisi dell’economista Alessandro Penati
Quali saranno gli effetti della guerra sulla transizione ecologica?
L’appuntamento domenicale con l’approfondimento di Paola Liberace, coordinatrice scientifica dell’Istituto per la Cultura dell’Innovazione
Guerra vegana
Vi racconto i vegani in guerra. La nota diplomatica di James Hansen
Prezzi energia e carburanti, ecco le misure del governo
Energia e carburanti. Tutti i dettagli sul decreto legge approvato dal consiglio dei ministri per contrastare gli effetti economici della guerra Russia-Ucraina
Prezzi e non solo, le misure del governo sintetizzate da Draghi
Che cosa ha detto il presidente del Consiglio, Mario Draghi, nel presentare in conferenza stampa le misure approvate dal governo per contrastare gli effetti economici della guerra Russia-Ucraina sul fronte dei prezzi dell’energia e non solo
La Cina sta cambiando il mercato del Gnl?
La Cina ha rivenduto in Europa almeno tre carichi di Gnl americano, attirata dalla possibilità di enormi profitti. Tutti i dettagli.
L’Ue abbraccia le energie rinnovabili per emanciparsi dalla Russia
I piani anti Russia della Commissione europea in materia energetica. L’articolo del quotidiano El Pais
Il rompicapo del gas neon per i microchip
Per fare un’auto servono i semiconduttori, che sono indispensabili per i microchip, per i microchip ci vuole il gas neon, per il gas neon abbiamo bisogno dell’Ucraina, quindi come ne usciamo?
Ecco come Gazprom ha finanziato gli ambientalisti no-nucleare e pro-gas (russo)
Gazprom ha finanziato per anni diversi gruppi ambientalisti contrari al nucleare (ma favorevoli al gas) negli Stati Uniti e in Europa. L’articolo di Tino Oldani per Italia Oggi.
Via libera del Vaticano all’invio di armi: gli ucraini hanno il diritto di difendersi
Armi? Sì all’invio a Kiev. Parola del segretario di Stato, Parolin, in un’intervista al settimanale spagnolo Vida Nueva. E il massimo leader dei cattolici ucraini negli Stati Uniti ha lanciato un appello al mondo affinché dia più armi per combattere l’invasione della Russia. Tutti i dettagli
Tutte le confusioni Usa fra Ucraina, Cina e Iran
Obiettivi e mosse dell’amministrazione Biden su Ucraina, Cina e Iran. L’analisi di Federico Punzi, direttore di Atlantico Quotidiano
Cina, India, Arabia Saudita e non solo: ecco chi condanna e chi no la Russia
Le posizioni di Cina, India e Arabia Saudita sulla guerra Russia-Ucraina. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Tutte le opzioni per la neutralità dell’Ucraina
L’Ucraina diventerà una nuova Svezia, oppure un protettorato della Russia? L’approfondimento di Federico Punzi per Atlantico Quotidiano.
Come finirà la guerra in Ucraina
Guerra Russia-Ucraina: fatti, commenti e scenari. Il corsivo di Teo Dalavecuras
Tutte le putinate di Biden sull’Iran
Biden si sta affidando alla Russia di Putin per concludere un accordo con l’Iran. L’analisi di Federico Punzi, direttore editoriale di Atlantico Quotidiano.
Perché la Cina rimbrotta Taiwan sull’Ucraina
La Cina rimprovera Taiwan per l’invio di aiuti umanitari all’Ucraina e l’adesione alle sanzioni contro la Russia. L’articolo del quotidiano El Pais.
Tutti gli effetti della guerra sulla crescita di Usa e Ue
Conflitto in Ucraina: le implicazioni per economia e mercati. L’analisi di Andrea Delitala, Head of Euro Multi Asset, e Marco Piersimoni, Senior Investment Manager di Pictet Asset Management.
Perché i mercati si interrogano sugli effetti della mossa Fed
Federal Reserve e Bank of England: stesse sfide, scelte diverse. L’analisi di Althea Spinozzi, Head of Commodity Strategist per BG SAXO
Qual è la sinistra che vorrebbe Occhetto
“Perché non basta dirsi democratici. Ecosocialismo e giustizia sociale” di Achille Occhetto letto da Tullio Fazzolari Leggere “Perché non basta…
Piazzapulita (La7), le putinate di Orsini e il paraculismo di Formigli
Il professor Orsini a Piazzapulita, la trasmissione di La7 condotta da Formigli: lo chiamano pluralismo, in realtà è paraculismo; marketing paraculista. Business. Ecco perché. Il corsivo di Sergio Pizzolante, imprenditore e politico
Il pacifismo giuridico di Immanuel Kant
Il Bloc Notes di Michele Magno
In memoria di Marco Biagi, ucciso 20 anni fa
Marco Biagi venne assassinato, sotto casa, all’ora di cena, da un commando sgangherato di brigatisti che sarebbero fuggiti se ad accompagnare il professore ci fosse stato, oltre alla bicicletta, almeno un vigile urbano.
Vi racconto cosa Putin non ha capito dell’Ucraina
Putin immaginava che l’Ucraina fosse un paese completamente diverso da quello che si è rivelato. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Yavoriv, ecco come la Russia punta anche all’ovest dell’Ucraina
La Russia ha colpito la base militare di Yavoriv, ad appena 25 chilometri dalla Polonia (Paese Nato). Fatti e analisi
L’attacco russo alla base di Yavoriv è una provocazione contro la Nato?
Morti e feriti dopo l’attacco russo alla base di Yavoriv, a 20 chilometri dalla Polonia (Paese membro della Nato). I fatti, il punto dell’Agi e il commento di Rid (Rivista Italiana Difesa)
Ecco come la Costituzione dell’Ucraina occhieggia alla Nato
L’articolo di Viktoriia Lapa, academic fellow dell’Università Bocconi, e Justin Frosini, professore associato di diritto pubblico comparato del medesimo ateneo su, ViaSarfatti25, il quotidiano online della Bocconi
Che cosa succederà all’Ucraina. L’analisi di Fabbri
Guerra della Russia in Ucraina. L’analisi di Dario Fabbri, curatore del mensile Scenari allegato al quotidiano Domani
Come Tencent, ByteDance e non solo sostengono Putin nella guerra in Ucraina
I big tech cinesi come Tencent e ByteDance promuovono i contenuti pro-Putin mentre sopprimono quelli favorevoli all’Ucraina, invasa dalla Russia. L’approfondimento del Financial Times.
Tutti i tafazzismi dei pacefondai italiani pro guerra di Putin
Che cosa dicono e non dicono i pacifisti italici sulla guerra di Putin all’Ucraina. Il commento di Giuliano Cazzola
Algeria, Qatar e non solo: ecco dove l’Italia acquisterà il gas
L’Italia è alla ricerca di forniture di gas naturale per sostituire quello dalla Russia. Ecco i paesi principali sui quali il governo sta puntando.
Tutti gli effetti energetici della guerra Russia-Ucraina per la Cina
Guerra Russia-Ucraina e rincaro del petrolio: quale impatto sulla Cina? L’analisi di Jian Shi Cortesi, Investment Director Azionario Cina e Asia di GAM
Come sarà l’industria occidentale senza il petrolio russo? Report Wsj
Un mondo senza petrolio russo è possibile? Da quando Putin ha iniziato la guerra in Ucraina l’industria energetica continua a porsi questa domanda un tempo impensabile
Il Gnl americano può sostituire il gas russo? Report Economist
Se la Russia dovesse interrompere la fornitura di gas all’Europa, il Gnl degli Stati Uniti potrebbe colmare il vuoto? L’approfondimento dell’Economist.
Perché sulle materie prime c’è una tempesta perfetta per l’Occidente
Le sanzioni contro il più grande fornitore mondiale di materie prime possono minacciare la stabilità finanziaria di tutto l’Occidente. L’analisi di Ole Hansen, head of commodity strategy per BG SAXO
Vi racconto il sistema di potere di Putin
Perché solo chi lo circonda può fermare Putin. L’approfondimento di Enzo Reale per Atlantico Quotidiano
Perché il governo indiano non condanna Putin? Report Economist
Ecco perché, secondo The Economist, per l’India è peggio allontanarsi da Putin che infastidire l’Occidente
Difesa, ecco come la Germania spingerà su Twister, Mgcs e Fcas con il fondo speciale
I possibili contenuti del “Fondone” tedesco da 102 miliardi di euro per potenziare le forze armate. L’approfondimento di Aurelio Giansiracusa per AresDifesa
Perché il maxi riarmo della Germania non è una bellissima notizia per l’Ue
Come si muoverà la Germania sulla difesa dopo la guerra della Russia in Ucraina. L’analisi di Gianni Bonvicini per Affari Internazio
L’invasione russa dell’Ucraina tira in ballo l’Ue su più fronti. L’analisi di Galietti
La guerra in Ucraina avrà un impatto anche su Mediterraneo e Africa, e questo interessa anche l’Italia. L’articolo dell’analista geostrategico, Francesco Galietti, fondatore di Policy Sonar
Vi racconto le evoluzioni lessicali di Draghi
Come sta cambiando l’eloquio di Mario Draghi. Il corsivo di Teo Dalavecuras “Ho un messaggio chiaro da darvi: nell’ambito del…
Chi pagherà di più (e chi meno) con la riforma del catasto
La riforma del catasto è inevitabile, ecco perché. L’analisi dell’economista Giuseppe Pisauro
Ecco la clava fiscale nascosta nel Pnrr
Tutte le misure parafiscali previste nel Pnrr. L’approfondimento di Giuseppe Liturri.
Perché chiudendo i negozi Amazon ritorna al futuro
L’appuntamento domenicale con l’approfondimento di Paola Liberace, coordinatrice scientifica dell’Istituto per la Cultura dell’Innovazione
Chi sono i mercenari che combatteranno a Kiev con Russia e Ucraina
Mercenari nella guerra Russia-Ucraina e l’assedio di Kiev. L’analisi di Lucio Martino (Guarini Institute for Public Affairs della John Cabot University)
Quale sarà il futuro dell’Ucraina?
Fatti, punto e scenari sulla guerra della Russia all’Ucraina. L’analisi di Riccardo Pennisi per Aspenia.
Il tradimento dei chierici e la guerra in Ucraina
Il Bloc Notes di Michele Magno
Prezzi, che cosa succederà nella Grande distribuzione
Prezzi e Grande distribuzione: non è certo affidandosi ad una comunicazione retorica che propone dighe immaginifiche al carovita che si esorcizzerà il problema. Il post di Mario Sassi, autore del Blog-Notes sul lavoro