Vi spiego le conseguenze della guerra in Ucraina. Parla il prof. Parsi
Video approfondimenti sul libro “Titanic. Naufragio o cambio di rotta per l’ordine liberale” scritto dal professore di Relazioni internazionali, Vittorio Emanuele Parsi, che dialoga con Alessandro Albanese Ginammi
Funzionerà contro Putin l’embargo Ue al petrolio russo?
Embargo dell’Unione europea al petrolio russo: fatti, numeri e scenari. L’approfondimento di Sergio Giraldo
Russia e Arabia Saudita: analogie e differenze
Russia e Arabia Saudita, un confronto. L’analisi di Gianfranco Polillo
Caro Salvini, la diplomazia lasciamola ai diplomatici
I nostri diplomatici, oltre ad assistere i cittadini italiani all’estero, lavorano per promuovere la pace e rafforzare la nostra sicurezza nazionale, e nell’attuale pericoloso contesto svolgono un ruolo di supporto strategico per il Governo nell’elaborazione di trattati per porre fine all’aggressione russa ed evitare ulteriori escalation. L’approfondimento di direttore dell’Istituto Italiano Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”
Come si discute in America sulla guerra tra Russia e Ucraina
Come è cambiata la posizione degli Stati Uniti verso l’Ucraina (e la Russia) nel corso della guerra. L’articolo di Martino Mazzonis per Aspenia.
Che cosa cambierà in Europa sull’energia?
In Europa i flussi dell’energia si invertiranno: andranno da ovest a est, e da sud a nord. Ecco perché.
Sorpresa, i sussidi pubblici dirigeranno i mercati
Che cosa non si dice sulle reali dinamiche sottostanti ai mercati anche finanziari. L’analisi di Alessandro Fugnoli, capo strategist dei fondi Kairos
Ci sarà il sole sui mercati finanziari a giugno?
L’analisi di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte
Borsa, chi non si farà travolgere dalle montagne russe
Azioni, cosa resta dopo le montagne russe di maggio. L’analisi di Peter Garnry, Head of Equity Strategy per BG SAXO
Arriverà la stagflazione?
Tra paure di stagflazione e segnali di miglioramento. L’analisi di Pasquale Diana, Head of Macro Research di AcomeA SGR.
I 5 miti economici della Cina
Stephen Dover, Chief Market Strategist di Franklin Templeton analizza cinque miti relativi alla Cina utili agli investitori (e non solo)
Type 003, tutto sulla nuova portaerei della Marina Cinese
Con la Type 003 la Marina Cinese entrerà di fatto in una sorta di “club esclusivo”; quelle delle portaerei cosiddette CATOBAR (“Catapult Assisted Take-Off Barrier Arrested Recovery”), oggi appannaggio solo della US Navy e della Marine Nationale. L’approfondimento di Giovanni Martinelli
Che cosa combineranno le banche centrali?
Le banche centrali per ora daranno seguito ai discorsi da falco. Ma il rialzo dei rendimenti è limitato, poiché i meccanismi di auto-correzione (rischi per la crescita e la stabilità finanziaria) stanno prendendo piede. L’analisi di Thomas Hempell, Head of Macro & Market Research di Generali Investments
Salario minimo: le proposte di legge in Italia. Fatti e dibattito
Che cosa si dice e si propone in Italia sul salario minimo.
Che cosa prevede il Pnrr per le scuole
Pnrr e scuole. L’intervento di Alessandra Servidori, docente di politiche del lavoro, componente il Consiglio d’indirizzo per l’attività programmatica in materia di coordinamento della politica economica presso la presidenza del Consiglio
Tracciabilità dei pagamenti, strumento di equità fiscale e di potere dello Stato
L’imperativo di “dare” a Cesare è molto radicato e chi non lo fa commette peccato – un concetto ribadito da Papa Francesco nel gennaio del 2021 – ma evitare di “dire” a Cesare come spendiamo i nostri soldi, un obbligo recente, è peccato pure quello?
Berlinguer, Craxi e Moro: il trittico drammatico della Repubblica
I Graffi di Damato Continuo a considerare Enrico Berlinguer -soprattutto per l’emozione con la quale se n’è tornato a…
Perché il salario minimo non è la soluzione giusta
È tutto da dimostrare che il salario minimo riesca a contenere la tendenza alla deflazione dell’eurozona o invece provochi un ulteriore schiacciamento verso il basso. L’analisi di Giuseppe Liturri.
Sogni e azzardi di Putin secondo Sergio Romano
“La scommessa di Putin” di Sergio Romano letto da Tullio Fazzolari
Rosatom, perché l’Ue non sanziona l’uranio russo?
L’Unione europea si sta focalizzando sull’embargo ai combustibili fossili russi, ma sta dimenticando l’uranio. Per i Paesi dell’est, però, è quasi impossibile fare a meno di Rosatom. Ecco perché
La Russia è una grande potenza?
Il Bloc Notes di Michele Magno
Perché gli italiani sono i più scettici (o contrari) sull’aiuto in armi all’Ucraina?
Dal sondaggio di Eurobarometer emerge un 10% circa di italiani contro gli aiuti militari all’Ucraina. Che analisi fare di questi dati? L’intervento di Emilio Lonardo
Ucraina, chi in Romania rafforza il legame Nato contro la Russia
Uno degli alleati Nato più importanti nella guerra Russia-Ucraina è certamente la Romania e uno degli uomini chiave in questa ferrea alleanza è l’ex parlamentare Gabriel Vlase a capo del Servizio segreto estero.
Perché non possiamo davvero dire addio alle fonti fossili. L’analisi di Chicco Testa
Carbone, petrolio e gas non sono destinati a eclissarsi in breve tempo. Più probabile un’evoluzione diversificata fra i diversi continenti: più elettrico nei paesi sviluppati, permanenza dei fossili altrove. L’articolo di Chicco Testa dall’ultimo numero del quadrimestrale di Start Magazine.
Arriva dalla Cina la prima nave portadroni al mondo
La Cina ha lanciato la prima nave portaerei di droni gestita dall’intelligenza artificiale al mondo. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Cina: rischi e opportunità
L’enigma Cina analizzato da Baijing Yu, analista e gestore di Comgest Growth China
La prossima guerra monetaria secondo James K. Galbraith
L’analisi di James K. Galbraith sulla prossima guerra monetaria nell’articolo di Mario Lettieri e Paolo Raimondi
Tutte le sintonie militari tra Usa e Nuova Zelanda. Report Ft
La Nuova Zelanda vuole rafforzare i rapporti militari con gli Stati Uniti per rispondere all’assertività della Cina. L’approfondimento del Financial Times.
Qual è lo stato di salute del debito degli Emergenti?
L’analisi di Richard Briggs, Investment Manager, responsabile delle strategie sul credito sovrano dei mercati emergenti in valuta forte di GAM
Il mito un po’ fasullo della sanità italiana. Parola di medico
L’intervento di Stefano Biasioli, medico ospedaliero in “pensione attiva”
A che punto è il 5G in Africa?
Il 9 maggio Ethio Telecom ha lanciato il servizio di telefonia mobile 5G rendendo l’Etiopia tra i pochi paesi africani…
Il diritto di sapere chi ci telefona
La trasparenza dei dati del chiamante ristabilirebbe una par condicio d’uso del mezzo telefonico, cosa che ora non avviene con evidente disparità in danno del chiamato. L’intervento di Francesco Provinciali
Perché non smette di crescere il costo delle auto a noleggio?
Da oltre un anno il costo delle auto a noleggio continua ad aumentare. Quali sono le ragioni?
C’è il Mes alle porte per l’Italia?
Fatti, numeri, tendenze e analisi (non solo sull’Italia) a partire dalle tesi di Olivier Blanchard, ex capo economista del Fondo Monetario Internazionale
Ecco gli effetti choc del blocco del gas russo sull’Italia. Parola di Confindustria
Numeri, tendenze e scenari (non solo sul gas russo) dall’ultimo rapporto congiuntale del centro studi di Confindustria Il blocco…
Putin sgancerà l’atomica sull’Ucraina?
Cosa scrive sul New York Times Mitt Romney, senatore americano ed ex-candidato repubblicano alla presidenza, in merito ai rischi nucleari della guerra in Ucraina.
Guerra Ucraina, quanto sono efficaci le sanzioni contro Mosca?
L’impatto delle sanzioni occidentali a Mosca sullo sforzo bellico in Ucraina. L’articolo di Tommaso Massa per Rid
Zitti e mosca sul viaggetto di Salvini a Mosca?
Cosa si dice e cosa non si dice sull’annunciato e poi accantonato viaggio di Salvini a Mosca. I Graffi di Damato
Perché Draghi, Mitsotakis ed Erdogan sono centrali per Biden
Ecco perché Draghi, Mitsotakis ed Erdogan giocheranno un ruolo importante nel ridisegno degli equilibri energetici che seguiranno allo stop al gas russo. L’analisi di Francesco Galietti, esperto di scenari strategici e fondatore di Policy Sonar
Fini e limiti del piano economico di Biden per l’Indo-Pacifico
L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Perché Australia, Usa e Cina si contendono le isole del Pacifico
Il tour nel Pacifico del ministro degli Esteri della Cina racconta la grande competizione internazionale per l’influenza sulle isole del Pacifico. L’approfondimento di El Pais.
Vi racconto l’effetto Biden in America Latina
Le esitazioni degli Stati Uniti di Biden nell’America Latina. L’approfondimento di Livio Zanotti
Perché la Sec sfruculierà i fondi sugli investimenti Esg. Report Ft
La Sec si prepara a una stretta sugli investimenti che si professano “sostenibili” ma non lo sono. L’approfondimento del Financial Times.
Perché c’è incertezza sui mercati cinesi
Cosa farà la Cina per risollevare la sua economia. L’analisi di Wendy Chen, Senior Investment Analyst di GAM Investments.
Cosa c’è che non va nei calcoli delle aziende della Silicon Valley
Ecco perché la remunerazione dei lavoratori pagata attraverso “Stock Based Compensation” oggi può rappresentare un problema per le aziende della Silicon Valley. L’analisi di Alberto Artoni, Portfolio Manager US Equity di AcomeA SGR
Tutti i piani del “Triangolo del litio” sulle batterie
La grandissima parte dei giacimenti di litio si concentra in tre soli paesi del Sudamerica: la Bolivia, l’Argentina e il Cile. Il “Triangolo” vorrebbe in realtà andare oltre l’estrazione mineraria e aprire fabbriche di batterie. Tutti i dettagli.
Che cosa succederà ai mercati globali
Considerando le tensioni geopolitiche, i lockdown in Cina e il peggioramento degli indici dei consumi, i fondamentali societari e il mercato del lavoro sono rimasti solidi e la profittabilità delle aziende è rimasta elevata. L’analisi di Roberto Rossignoli, Portfolio Manager Moneyfarm
Super dollaro o super euro?
Dollaro ed euro tra Fed e Bce. Il commento di Paolo Mauri Brusa, gestore del team Multi Asset Italia di GAM (Italia) SGR.
Confcommercio, che cosa cela il caso Sangalli
Le novità giudiziarie per il presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli, e il futuro della confederazione. Il commento di Mario Sassi
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 97
- Pagina 98
- Pagina 99
- Pagina 100
- Pagina 101
- Pagina 102
- Pagina 103
- …
- Pagina 235
- Successivo