Tutti gli effetti (e i dubbi) della robotica in guerra
L’effetto in campo militare della robotica e delle altre tecnologie emergenti è tutt’altro che chiaro: saranno strumenti di offesa o di difesa? L’analisi di Andrea e Mauro Gilli per l’ultimo numero del quadrimestrale di Start Magazine
Perché la guerra russa all’Ucraina fa brindare le società elettriche
Siamo alle porte di un rinascimento dell’elettrificazione? L’approfondimento Simone Di Biase, Head of Relationship Management del Centro Studi BG Saxo.
Berlusconi, la leucemia e il ruolo di Forza Italia
Se tutti i destini politici ormai corrono più veloci della luce, con un elettorato molto fluido, Berlusconi è rimasto l’unica costante da quasi 30 anni. La nota di Paola Sacchi
Il Fatto travaglieggia su Andrea Giambruno, compagno di Giorgia Meloni
Che cosa scrivono i giornali su Silvio Berlusconi e Andrea Giambruno, compagno di Giorgia Meloni. I Graffi di Damato
Seif, come vanno i conti del Fatto Quotidiano di Travaglio e Gomez?
Che cosa emerge dal bilancio 2022 di Seif, la società che edita il Fatto Quotidiano. L’operazione Loft Produzioni evita in sostanza una perdita. L’articolo di Emanuela Rossi
Domani Quotidiano, che cosa è successo tra Stefano Feltri e Carlo De Benedetti?
Perché Carlo De Benedetti ha sostituito alla direzione del quotidiano Domani Stefano Feltri con Emiliano Fittipaldi. Fatti, nomi, approfondimenti e interrogativi
Il declino demografico è un danno democratico
Tocca all’intero arco politico intervenire prima che si troppo tardi con una politica di incentivi per le famiglie, la casa, l’istruzione e il lavoro. Il taccuino di Guiglia
Vi racconto i tormenti in Svizzera sul Credit Suisse
Il destino di Credit Suisse sarà la “separazione” o la “concentrazione”? L’articolo di Teo Dalaveracuras.
La Fed non segue la Bce sull’ossessione green
“Non siamo né saremo un policymaker del clima”, assicura il capo della banca centrale degli Stati Uniti. L’approccio di Lagarde è invece opposto: la Bce deve intervenire a favore della transizione ecologica, anche attraverso una politica monetaria ad hoc.
La corsa al litio: esistono giacimenti in Italia?
Uno studio pubblicato da quattro ricercatori del Cnr apre alla possibilità che il sottosuolo italiano sia ricco di litio, in particolare in Toscana, Lazio e Campania. Ma cosa sappiamo davvero?
Nello spazio suborbitale ci saranno anche le costellazioni italiane di palloni stratosferici
I palloni stratosferici moderni sono funzionali per presidiare particolare aree in maniera costante e duratura, a differenza dei droni che hanno autonomie limitate. L’intervento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”
Perché il petrolio e il gas russo continuano a passare attraverso l’Ucraina
Anche se in Ucraina c’è la guerra, vecchi oleodotti e contratti sono duri a morire. L’articolo dell’Economist.
Batterie, l’asse tra l’europea Stellantis e la giapponese Panasonic passa dagli Usa (per l’Ira di Biden)
Dopo Tesla, aumentano i costruttori occidentali interessati alle batterie di Panasonic: coi giapponesi starebbero trattando Stellantis (che finora si era…
Intelligenza Artificiale e scansioni cerebrali, come cambiano le tecnologie di sorveglianza della polizia
A marzo il vertice mondiale della polizia a Dubai ha fornito uno sguardo raro sugli strumenti ora a disposizione delle forze dell’ordine di tutto il mondo: una sorveglianza migliore e più difficile da individuare, un software di riconoscimento facciale che rintraccia automaticamente gli individui in tutte le città e computer che permettono di entrare nei telefoni. L’approfondimento del New York Times
Il debito dei mercati emergenti brilla quando il dollaro perde il suo smalto
Il debito dei mercati emergenti brilla quando il dollaro perde il suo smalto. L’analisi di Mary-Therese Barton, Head of Emerging Market Fixed Income, e Alain Nsiona Defise, Head of Emerging Corporates di Pictet Asset Management.
La Brexit stacca la spina ai videogame?
Non è un’isola felice, nemmeno per i giocatori. Brexit e problemi geopolitici frenano l’acquisto di videogame. E poi è finita…
Come la tecnologia sta rivoluzionando il calcio
Negli ultimi anni il calcio sta conoscendo un’introduzione massiccia di strumenti high-tech. L’articolo di Ubaldo Villani-Lubelli, docente di Storia delle istituzioni politiche all’Università del Salento e Daad-Fellow, tratto dall’ultimo numero del quadrimestrale di Start Magazine.
Cosa c’entra l’innovazione industriale con il trionfo del caffè
Se il caffè è diventato la terza bevanda più diffusa al mondo, il merito è dell’innovazione industriale. L’articolo di Stefano…
Più salario e meno ore lavorate, ecco cosa chiedono i sindacati alle banche per il rinnovo del contratto
Aumenti retributivi, riduzione dell’orario a 35 ore settimanali e norme ulteriori sul lavoro da remoto. Questi alcuni dei principali punti della piattaforma unitaria approvata oggi dai segretari generali di Fabi, First Cisl, Fisac Cgil, Uilca e Unisin. Tutti i dettagli e la piattaforma integrale
Airbus si rafforzerà in Cina, ecco i frutti della missione di Macron a Pechino
In occasione della visita ufficiale del presidente Macron e della presidente della Commissione europea von der Leyen, Airbus ha annunciato che avvierà seconda linea assemblaggio per gli A320 a Tianjin.
La Cina renderà più rare le terre rare, tutti gli effetti
La Cina potrebbe bloccare l’esportazione di tecnologie per produrre magneti in terre rare. Una mossa del genere potrebbe mandare in crisi l’industria tecnologica ed energetica mondiale. Fatti e approfondimenti
Ecco mosse e obiettivi della Cina sulle armi nucleari
La Cina vuole incoraggiare la proliferazione di armi nucleari nel mondo, dicono gli Stati Uniti. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Piani di guerra Usa e Nato pubblicati sui social, tutte le gravissime conseguenze
I file indebitamente in circolazione parlerebbero delle iniziative alleate per rafforzare lo schieramento ucraino nella prospettiva di una offensiva pianificata contro la Russia, riportando tra l’altro anche il doloroso conteggio dei morti in combattimento su entrambi i fronti. L’analisi di Umberto Rapetto
Ucraina, ecco le ultime richieste di Zelensky sui caccia
Il presidente ucraino Zelensky ha dichiarato che la Polonia aiuterebbe a formare una coalizione di potenze occidentali per fornire aerei da guerra a Kiev. E il paese promette più aerei da combattimento all’Ucraina. Ma i vertici militari ucraini vogliono gli F-16 di fabbricazione americana
L’Aeronautica Usa delude Lockheed Martin e premia Raytheon sui missili ipersonici
L’Usaf non acquisirà il missile ipersonico AGM-183A ARRW (Air-launched Rapid Response Weapon) sviluppato da Lockheed Martin. I funzionari americani segnalano un maggiore sostegno per il programma Hypersonic Attack Cruise Missile (HACM) dalla rivale Raytheon
Tesla: auto a guida autonoma o Grande Fratello?
Le auto a guida autonoma devono avere telecamere in grado di riprendere a 360°. Ma dove finisce il registrato? Uno scoop di Reuters pone interrogativi sulla privacy assicurata a chiunque passi vicino a una Tesla
Oltre lo store: tutti i piani di Apple in India
Dopo un lungo corteggiamento, Apple aprirà a breve il suo primo negozio in India. L’azienda sta puntando moltissimo sul paese, sia per il suo vasto mercato che per le opportunità di manifattura. Tutti i dettagli.
Pronta al lancio Juice, la missione Esa a caccia della vita sulle lune di Giove
La missione Juice (JUpiter ICy moons Explorer) dell’Agenzia spaziale europea (Esa) è pronta al decollo.
C’è acqua e quindi possibilità di ospitare la vita oltre al nostro pianeta? Tenterà di scoprilo Juice il cui lancio con un razzo Ariane 5 da Kourou è in programma il 13 aprile alle 14:15 ora italiana. La sonda sarà la prima missione europea su Giove.
Cosa succederà dopo l’incontro fra Garante Privacy e OpenAi su ChatGpt
OpenAi si adeguerà alle richieste del Garante per non incorrere in blocchi analoghi in mezzo mondo? Fatti e approfondimenti
Intelligenza artificiale: il divieto è sbagliato, ma i dubbi sono leciti. Parla Carrozza (Cnr)
L’appello degli scienziati alla cautela sull’intelligenza artificiale è condivisibile, dice la presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza, ma “la proibizione no”. L’intervista di Ruggero Po.
Perché il taglio Opec+ al petrolio fa innervosire Biden
Perché l’Arabia Saudita ha deciso di ridurre la produzione giornaliera da maggio? Cosa vogliono fare adesso Mosca e Riad?
Berlusconi, cos’è la leucemia mielomonocitica cronica e come si cura
Il bollettino sulle condizioni di salute del leader di Forza Italia, Silvio Berlusconi, parla di infezione polmonare e leucemia mielomonocitica cronica, la stessa che recentemente ha colpito anche lo scrittore Alessandro Baricco. Ecco di cosa si tratta, quali sono le terapie disponibili e gli effetti collaterali
Berlusconi, la leucemia e l’immaginario collettivo
La Nota di Paola Sacchi.
Chi brama la fine di Berlusconi
Che cosa dicono e che cosa auspicano alcuni giornali su Silvio Berlisconi. I Graffi di Damato.
Perché De Benedetti ha rottamato Feltri e nominato Fittipaldi alla direzione di Domani quotidiano?
Domani Quotidiano: Carlo De Benedetti ha silurato Stefano Feltri e nominato direttore Emiliano Fittipaldi. Fatti, nomi, numeri e rumors
Sarà Marco Damilano il perfetto direttore benedettiano di Domani con Fittipaldi?
Che cosa succederà dopo che l’editore Carlo De Benedetti ha silurato Stefano Feltri dalla direzione del quotidiano Domani? La nomina di Fittipaldi e la carta Damilano.
I giornali sbroccano sul Riformista di Renzi
Chi sparacchia di più contro la direzione “irresponsabile” del quotidiano Il Riformista assunta da Matteo Renzi. I Graffi di Damato
Meloni e Butti strapazzano il piano Draghi-Colao sulla banda larga
La strategia italiana per avere la banda larga in tutto il Paese cambia ancora: il Comitato interministeriale per la transizione digitale chiamato ad apportare modifiche al piano (che fatica a partire) del precedente esecutivo Draghi
AI Act, a che punto è la legge europea sull’intelligenza artificiale e cosa ne pensa il Garante italiano
Se la proposta di legge dell’Ue denominata IA Act venisse approvata si tratterebbe della prima norma al mondo volta a regolamentare l’intelligenza artificiale. Ecco cosa prevede, quali sono i tempi e il parere del Garante italiano
Versalis, Eni con Novamont tornerà all’antico gardiniano?
Eni, attraverso Versalis, è vicina ad acquisire Novamont, azienda italiana di chimica verde. Si realizza così, trent’anni dopo la sua morte, l’intuizione di Raul Gardini?
Ecco chi vuole la rete gas di Iren
Iren vuole vendere fino al 49 per cento della sua rete gas per finanziare il piano strategico al 2030. La ricerca dell’acquirente è stata affidata a Rotschild e spunta già un possibile investitore: il fondo australiano Igneo, che punta anche al rigassificatore di Rovigo con Snam
Tutti gli affari conclusi (e sperati) di Leonardo negli Stati Uniti
Che cosa ha presentato Leonardo al salone Navy League Sea Air & Space 2023. E Leonardo Drs, la controllata americana del gruppo, ha annunciato nuovi contratti della Marina Militare degli Stati Uniti. Ecco i dettagli
Ecco com’è messa l’Italia in capacità spaziale reattiva
La capacità reattiva dello spazio, ovvero disporre di una capacità di mezzi tecnologici per schierare piccoli satelliti in caso di emergenze nazionali: un tema studiato dall’Ordine degli Ingegneri di Roma. L’articolo di Enrico Ferrone
Da Morosini a Cavour, cosa significano le navi italiane nell’Indo Pacifico?
Esperti del settore e addetti ai lavori analizzano l’invio della portaerei Cavour nell’Indo-Pacifico per attività addestrative a fine anno. Nel frattempo parte dalla base di La Spezia il Pattugliatore Polivalente d’Altura Francesco Morosini per una campagna navale di 5 mesi nel teatro Asia-Pacifico.
Cybersecurity, le infrastrutture satellitari europee sono a rischio. Report Iai
Il livello di sicurezza cyber delle infrastrutture satellitari è ancora poco soddisfacente, pertanto è alto il rischio che si corre. Tutti i dettagli del rapporto “Il dominio spaziale e la minaccia cyber” curato dallo Iai
Perché lo yuan cinese conquista la francese Total, la Russia e non solo
Lo yuan cinese guadagna terreno nel mondo: è la valuta più diffusa in Russia, superando il dollaro; Total l’ha utilizzata per le transazioni sul Gnl e la Malaysia la vorrebbe al posto della moneta statunitense. Tutti i dettagli.
L’Arabia Saudita giochicchia sempre più: obiettivo un gaming hub da 38 miliardi
L’Arabia Saudita continua a fare shopping miliardari nel mondo dei videogame: Mohammad bin Salman intende creare un vero e proprio gaming hub capace di competere con Usa, Cina e Giappone. E ha acquistato una software house di Los Angeles per circa 5 mld
Liraglutide, tutti pazzi per gli antidiabetici che fanno (anche) dimagrire
Non solo semaglutide e Ozempic, anche il liraglutide, principio attivo del Saxenda prodotto sempre dalla danese Novo Nordisk, promette buoni risultati per dimagrire tanto che l’Oms potrebbe inserirlo nell’elenco dei farmaci essenziali per combattere l’obesità. Fatti, numeri e commenti
Pirelli, le cineserie di Tronchetti Provera e i fari di Meloni
Il governo Meloni pensa di limitare l’influenza di Sinochem in Pirelli, ma rischia l’ira della Cina. Le manovre di Tronchetti, le indiscrezioni contraddittorie, il ruolo di Brembo e il dossier di Palazzo Chigi















































