Activision alle prese con maxi multe, Microsoft con l’Antitrust
Le indagini del SEC hanno statuito che, tra il 2018 e il 2021, Activision Blizzard non è stata in grado di mettere in atto le corrette procedure di controllo sull’ambiente di lavoro, intanto secondo il NY Times Microsoft teme che l’antitrust britannica possa opporsi all’acquisizione con possibile effetto valanga sulle altre Autorità
La cura contro l’insonnia che combatte le notti in bianco
L’insonnia colpisce circa il 20% degli italiani. Nel Regno Unito ha un impatto economico pari a quasi 50 miliardi di dollari e negli Stati Uniti di 411 miliardi. Ora una nuova cura sviluppata dalla svizzera Idorsia promette di agire in modo diverso sul sonno. Tutti i dettagli
Una parte della sinistra intellettuale coccola Cospito. L’analisi del prof. Campi
Il “caso Cospito” e il “caso Donzelli-Delmastro” visti dal politologo Alessandro Campi, professore di Scienza Politica nell’Università di Perugia e direttore della Rivista di Politica
Cosa penso del caso Donzelli-Delmastro
L’intervento di Marco Mayer, ex consigliere cyber del ministero dell’Interno con Marco Minniti e docente al corso di perfezionamento Intelligence e Sicurezza Nazionale della Lumsa.
Come procede il governo Meloni fra Cospito e Autonomia
Tutte le ultime novità nel governo. La nota di Paola Sacchi.
Le contraddizioni fatali del Pd in materia di lavoro
Negli ultimi vent’anni il Pd ha privilegiato il ruolo di partito di governo, perdendo però il contatto con il mondo del lavoro. L’analisi di Claudio Negro della Fondazione Kuliscioff.
Tutti gli effetti dell’ultima decisione della Fed sui tassi
Se le recenti tendenze economiche continueranno come da attese di Pimco (una recessione moderata negli Stati Uniti nel 2023), alla riunione di marzo la Fed dovrebbe avere abbastanza dati in mano per un rialzo e per segnalare la pausa. L’analisi di Tiffany Wilding, North American Economist e Allison Boxer, Economist di Pimco.
Bce, Lagarde si addolcirà?
Lagarde ha segnalato che i rischi sull’inflazione sono più bilanciati, lasciando intendere che la BCE sta recependo i primi segnali di inversione del trend. L’analisi di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte.
Luci e ombre per le economie europee
Le economie europee, compreso il tormentato Regno Unito, potrebbero apparire un po’ più sane in primavera e in estate. Ecco perché. L’analisi di Steven Bell, Chief Economist EMEA di Columbia Threadneedle Investments
Tutto sul pallone spia cinese che sta sorvolando gli Usa
Il governo degli Stati Uniti sta monitorando il percorso del pallone, ma finora dal Pentagono raccomandano di non abbatterlo. Pechino ammette: “viene dalla Cina, usato per scopi meteorologici”
Hacker attaccano Ion Group, cos’è successo alla società di trading di derivati del gruppo di Pignataro
Il gruppo di dati finanziari Ion Markets ha subito un attacco informatico che ha colpito parti dell’impianto finanziario vitale che è alla base del vasto settore del trading di derivati.
Cosa (non) farà il Regno Unito per aiutare l’industria verde
Il Regno Unito non vuole partecipare alla corsa ai sussidi per l’industria verde assieme a Usa e Ue. C’entrano ragioni ideologiche e di bilancio, ma anche il fatto che il paese “non ha niente da sussidiare”: non possiede una grossa capacità manifatturiera di tecnologie pulite. Tutti i dettagli (e le lamentele degli industriali).
Come gli Stati Uniti accelerano di botto sulle batterie
Gli Stati Uniti recuperano terreno nella corsa alle batterie grazie ai sussidi dell’Inflation Reduction Act: nel 2022 hanno attirato investimenti da oltre 73 miliardi di dollari. Tutti i dettagli e le previsioni di Tesla, Ford e General Motors.
Da Ferrari a Bugatti, il super lusso non smette di sgasare
Ferrari, che nel solo quarto trimestre ha visto le consegne crescere del 13%, i ricavi del 17%, l’Ebitda del 18%, l’utile operativo del 13% e gli utili del 3%, si aspetta un 2023 d’oro e Bugatti sforna l’auto più costosa di sempre
Perché Honda accelera sull’idrogeno
I giapponesi continuano a diffidare dell’auto elettrica. Honda scommette sull’idrogeno e prevede di lanciare entro il 2024 un nuovo modello Fuel Cell
Cosa succede all’Automobile dell’Aci?
Tre “nuove” testate per l’edicola e i soci. Tra queste il nuovo rilancio de l’Automobile, magazine che aveva chiuso lo scorso dicembre
Rifiuti urbani, cosa può fare l’Italia per colmare i ritardi. Report Cdp
Secondo uno studio di Cdp, l’Italia ha bisogno di migliorare la gestione dei rifiuti urbani, o non riuscirà a raggiungere l’obiettivo di riciclo al 65 per cento nel 2035.
Exor: anche Cnh Industrial lascia Piazza Affari. Le mosse anti italiane di Elkann
Exor, che solo pochi mesi fa aveva abbandonato Piazza Affari, ora porta via anche Cnh dalla Borsa italiana. La società dopo lo scorporo delle attività On Highway intende conseguire il single listing entro l’inizio del 2024
Ferrero inzupperà i cornetti campani di Cupiello (Fresystem)
Il mercato dei prodotti da forno surgelati vale oltre 500 milioni di euro e Ferrero ha deciso di investirci acquisendo l’azienda campana Fresystem, che oltre a produrre per conto terzi distribuisce anche con il marchio Cupiello
Un nuovo contraccettivo maschile (non ormonale) all’orizzonte?
Un gruppo di ricercatori del Minnesota ha scoperto una molecola in grado di ridurre del 45% gli spermatozoi maschili, aprendo nuove strade ai contraccettivi maschili. Tutti i dettagli
Chi sono stati i carnefici di Enzo Carra
Le due carnefici di Enzo Carra sono state la giustizia e la politica, entrambe al minuscolo. I Graffi di Damato.
Tim, ecco mossette e fini del fondo americano Kkr
Kkr ha presentato a Tim un’offerta non vincolante per la rete fissa, inclusa Fibercop e la partecipazione in Sparkle. Fatti, numeri, rumors e approfondimenti
Ecco cosa cambierà in Anas
Ecco come cambia l’organigramma di Anas (gruppo Fs)
Ecco il piano Ue (senza un euro in più) contro l’Ira di Biden
Il Green Deal Industrial Plan, il piano della Commissione europea per l’industria verde, vorrebbe essere la risposta all’Ira statunitense e ai sussidi cinesi. Ma non prevede nuovi finanziamenti. Tutti i dettagli.
Perché l’Italia sbuffa contro il piano industriale Ue (pro-Francia e Germania)
L’Italia boccia il piano della Commissione per gli aiuti alle industrie verdi. Il governo Meloni è contrario all’allentamento degli aiuti di stato, perché favorirà Germania e Francia, e dice di non volere una guerra commerciale con gli Usa. Tutti i dettagli.
Che cosa ha deciso la Bce
Il commento post meeting Bce a cura di Dave Chappell, gestore mercato obbligazionario di Columbia Threadneedle Investments.
Fed, ecco come Powell slalomeggia tra falchi e colombe
Che cosa ha deciso la Fed di Powell. Il commento di Daleep Singh, Chief Global Economist di PGIM Fixed Income.
Chi vuole pensionare Macron in Francia
Continuano in Francia gli scioperi e le proteste contro la riforma delle pensioni voluta da Macron. Ma il presidente tira dritto. Tutte le novità.
Perché nel Regno Unito si sciopera nei servizi pubblici?
Regno Unito: scuole chiuse e treni fermi. E si annunciano annuncia altri pesanti scioperi per contestare il governo Sunak, che sembra non voler cedere in questo lungo braccio di ferro. Fatti, numeri e commenti
Cybersecurity, ecco perché Darktrace è aggredita dal fondo Quintessential
La società informatica britannica Darktrace lancia buyback delle azioni dopo il crollo del titolo a seguito dell’attacco di Quintessential Capital Management. Il fondo newyorchese ha accusato la società in un report di pratiche contabili irregolari
Tutto su Glsdb, le bombe di Saab e Boeing che gli Usa invieranno all’Ucraina
Nel nuovo pacchetto di aiuti a Kiev gli Stati Uniti sarebbero pronti inserire i missili Glsdb, in grado di colpire l’obiettivo fino una distanza di 150 km, ben oltre la portata delle attuali munizioni fornite dall’Occidente
Il mercato dell’automobile riparte? Report Unrae
Il mercato secondo gli analisti Unrae resta condizionato da prospettive economiche negative. Il confronto con l’andamento depresso registrato nel primo semestre 2022 dovrebbe, comunque, garantire una crescita a doppia cifra nella prima parte del 2023 e una sostanziale stabilità nel resto dell’anno
Ecco fini e rischi di ChatGpt
Conversazione di Ruggero Po con Emanuela Girardi, fondatrice di Pop AI (Popular Artificial Intelligence), su presente e futuro di ChatGpt
Google farà guerra a ChatGpt con Apprentice Bard
Dopo che Microsoft ha investito 10 miliardi di dollari in ChatGpt, il chatbot sviluppato dalla società di intelligenza artificiale OpenAI, Google sta testando i potenziali rivali, incluso un chatbot AI locale chiamato “Apprentice Bard”. Fatti e approfondimenti
Artifact, ecco la sfida dei fondatori di Instagram a Twitter
I fondatori di Instagram lanciano una nuova app social: ibrido tra app di notizie e social network basata sull’intelligenza artificiale. Al momento si accede solo su invito
Fuga di dati per Google Fi a causa di T-Mobile?
Il provider di reti cellulari di Google, Google Fi, ha confermato una violazione dei dati, probabilmente correlata al recente attacco a T-Mobile, che ha consentito agli hacker di rubare milioni di informazioni sui clienti
Apple ha violato i diritti dei dipendenti?
Alcune politiche sul posto di lavoro di Apple “tendono a frenare i dipendenti” che tentano di far valere i propri diritti sul lavoro. Lo ha rilevato il National Labour Relations Board, l’agenzia federale che protegge i diritti dei lavoratori nel settore privato
Non solo carri armati: perché l’Ucraina chiede anche aerei da caccia
Dopo i carri armati, l’Ucraina chiede aerei di quarta generazione come gli F-16. Cosa farà l’Occidente?
Ecco gli ultimi scoop sul caso di spionaggio pro-Russia nei servizi tedeschi
Arthur E, l’uomo accusato di spionaggio per la Russia in Germania, ha ammesso di aver consegnato documenti ai servizi segreti russi. Tutte le rivelazioni dello Spiegel nell’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Quel paragone vergognoso fra Cospito e Moro
Stranezze, paradossi e vergogne del caso Cospito. Il corsivo di Francesco Damato.
Donzelli danza, Delmastro balla, Nordio tituba. Girotondo a Palazzo Chigi
Donzelli, Cospito, Meloni, Google, Macron, Totti, Briatore e non solo. Pillole di rassegna stampa e tv nei tweet di Michele Arnese, direttore di Startmag.
Donzelli, Cospito, il Pd, il dito e la luna
Stranezze e farsa nella polemica Donzelli-Pd su Cospito e dintorni.
Plusvalenze Juventus? Così fan tutte (secondo prof della Bocconi sul Sole 24 Ore)
Dopo la condanna della Juventus (-15 punti nel campionato attuale) si riapre il dibattito sulle plusvalenze. Sono state le regole del Fair Play Finanziario a incentivarle? Che cosa sostiene uno studio citato da due economisti della Bocconi sul quotidiano di Confindustria, Il Sole 24 Ore
Mbda, tutto sui missili Aster comprati da Italia e Francia
Maxi-commessa italo-francese per 700 missili terra-aria Aster 30: sono le munizioni per il sistema di difesa aerea Mamba Samp-T. Non per mandarli a Kiev assicurano fonti italiane, bensì per “aggiornare le difese aeree dei due Paesi”
La Bce sarà sempre follemente aggressiva?
“Prevediamo che la Bce aumenterà di 50 punti base a febbraio e marzo e concluderà il ciclo di rialzi al 3,5% nel secondo trimestre”. L’analisi di Martin Wolburg, Senior Economist di Generali Investments
Santander, Bbva e non solo: perché la tassa di Sanchez sugli extraprofitti agita le banche spagnole
Le principali banche spagnole vogliono fare causa contro la tassa sugli extraprofitti, voluta dal governo Sánchez per finanziare gli interventi contro il caro-energia. Tutti i dettagli.
Metalli e non solo, ecco chi papa Francesco ha pizzicato in Africa
Giunto in Congo, prima tappa di un viaggio in Africa che lo porterà in Sudan del sud, papa Francesco ha denunciato il “colonialismo economico”: il territorio congolese, in particolare, è ricco di oro, diamanti e metalli utili alle transizioni ecologica e digitale.
Perché la telefonata di Pavel a Taiwan è storica
Il neopresidente della Repubblica ceca, Petr Pavel, è stato il primo capo di stato europeo a comunicare direttamente con la presidente di Taiwan. Ecco dettagli, contesto e reazioni dalla Cina.
Honor, Vivo, Oppo e Apple, chi sale e chi scende nel mercato (calante) degli smartphone in Cina
Nel 2022 le vendite di smartphone precipitano a un minimo mai visto dal 2013, il loro più grande calo mai registrato e soprattutto in Cina scendono al livello più basso degli ultimi dieci anni. Sul primo posto del podio tra i produttori di smartphone si posiziona Vivo, seguito da Honor (Huawei) e Apple