Il Belgio salirà a bordo del Fcas con Francia, Germania e Spagna
Il ministro della Difesa del Belgio ha rivelato che entro giugno 2025 il paese diventerà la quarta nazione partner insieme a Germania, Francia e Spagna ad aderire al programma di caccia di sesta generazione Future Combat Air System (Fcas)
Cosa cambia dopo il volo “sostenibile” di Virgin Atlantic
Virgin Atlantic ha effettuato il primo volo aereo alimentato solo con carburanti sostenibili (Saf), anziché a base di cherosene. Tutti i dettagli.
Ecco come Toyota finanzia i suoi piani per l’auto elettrica
Per sostenere economicamente la svolta elettrica Toyota ridurrà la propria quota nella società numero due al mondo nella componentistica per auto, Denso, dall’attuale 24,2% al 20%, vendendo sul mercato circa 125 milioni di azioni per 1,8 miliardi di euro
L’ultima vittima della sharing economy. Gli scooter elettrici di CityScoot hanno già la batteria scarica?
Nel 2020, a un solo anno dal suo arrivo, CityScoot aveva lasciato Roma mentre dal primo dicembre abbandonerà Milano e Torino, le ultime due città italiane in cui era attivo il servizio di noleggio
Microtecnica, Safran e Collins Aerospace fra Stato, mercato e supercazzole
Fini, effetti e scenari sulla vicenda dell’italiana Microtecnica controllata dall’americana Collins Aerospace che è stata difesa dal governo Meloni dall’acquisizione da parte della francese Safran. Considerazioni a margine. La lettera di Francis Walsingham
Cosa fa la tedesca Tkms voluta da Fincantieri
L’ad di Fincantieri Pierroberto Folgiero rinnova l’interesse per la tedesca ThyssenKrupp Marine System (Tkms), in vista dello spin-off del business navale e dei sottomarini da parte del colosso tedesco
Bollette di luce e gas, cosa cambierà con la fine del mercato tutelato
Tra dicembre e gennaio il mercato tutelato di luce e gas verrà sostituito dal mercato libero: ecco cosa cambierà per le bollette e chi sarà esentato dal passaggio.
Cosa (non) ha fatto il governo sulle concessioni idroelettriche di Enel, A2a, Edison e Iren
Il decreto Energia non modifica la situazione delle concessioni idroelettriche di Enel, A2a, Edison e Iren: quelle in scadenza andranno messe a gara, come vuole l’Unione europea; il governo, però, preferirebbe favorire i gestori uscenti in cambio di un accordo sugli investimenti. Tutti i dettagli
Idrogeno e cattura della CO2: ecco i progetti di Snam di interesse europeo
Il corridoio per l’idrogeno Italia-Austria-Germania e l’hub per lo stoccaggio della CO2, entrambi partecipati da Snam, rientrano nella nuova lista dei progetti di comune interesse europeo. Tutti i dettagli e le aziende coinvolte.
Ecco l’impatto del rinnovo del contratto dei bancari per Intesa Sanpaolo e non solo
Le prime stime sull’impatto del rinnovo del contratto dei bancari sui costi degli istituti di credito.
Come e perché l’economia tedesca non brilla
Che cosa succede davvero all’economia tedesca? L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Polmoniti Cina, perché il mycoplasma pneumoniae divide gli esperti
Il responsabile delle polmoniti tra i bambini in Cina (e non solo) è in molti casi il batterio mycoplasma pneumoniae. Non un nuovo virus, quindi, ma gli esperti si spaccano tra chi rassicura e chi invece ci vede qualcosa di anomalo. Fatti e commenti
La Commissione Ue aspira Amazon: l’acquisizione di iRobot limita la concorrenza?
Per la Ue Amazon potrebbe avere la capacità e l’incentivo di precludere i rivali di iRobot agevolando le vendite della controllata sul proprio store online
Nissan elettrizza l’Inghilterra?
I piani elettrici europei di Nissan passeranno dall’Inghilterra, nonostante la Brexit e la rinnovata stretta sulle auto EV coi francesi di Renault. Il governo britannico ha convinto i giapponesi grazie a importanti fondi statali
Ecco come la Turchia arma la Russia. Report Ft
Che cosa ha svelato il Financial Times sul sostegno della Turchia alla macchina bellica della Russia.
I magistrati non si fidano dei magistrati
Che cosa celano le critiche dell’associazione nazionale magistrati (Anm) alla norma approvata dal governo sul Csm. I Graffi di Damato.
Chi è Natalia Bobba, neo presidente dell’Ente nazionale Risi
Tutti i dettagli su Natalia Bobba, nominata presidente dell’Ente nazionale Risi dal governo Meloni
Bytedance non danza più nel mercato videoludico?
Nemmeno i supereroi Marvel salvano gli sviluppatori dalla crisi del settore. E così Bytedance, la Casa di TikTok, licenzia in Nuverse, software house che le ha fatto incassare 116 milioni con un solo videogame…
Il Fatto Quotidiano andrà ancora di moda?
Le difficoltà economiche della casa editrice e l’emorragia di lettori registrata sul web sembrano aver spinto Il Fatto Quotidiano a parlare di temi lontanissimi dalla sua essenza, come la moda
Non solo Cina, la misteriosa polmonite è arrivata anche in Francia. Cosa sta succedendo e cosa dice finora l’Oms
Secondo la Cina l’aumento di casi di polmonite tra i bambini è dovuto ad agenti patogeni già noti e non a un nuovo virus, ma un numero anomalo di polmoniti in bambini e ragazzi sotto i 15 anni è stato registrato anche in Francia nelle ultime settimane. Tutti i dettagli
GigaChat, perché l’anti ChatGpt russa farà flop
“Chi è leader nell’intelligenza artificiale governerà il mondo”, dichiarava Putin nel 2017. Tuttavia, la corsa di Mosca all’IA si è arrestata e nonostante YaChat, GigaChat e SistemmaChat sarà difficile raggiungere ChatGPT&Co. Tutti i dettagli
Sviluppo sicuro dell’Intelligenza artificiale? Accordo fra 23 Agenzie per la cybersicurezza
L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (Acn) ha aderito alle linee guida internazionali sulla sicurezza dell’Intelligenza Artificiale, primo documento siglato da 18 Paesi. Tuttavia, l’accordo non è vincolante…
Cosa fa Cyberealm secondo Cyberealm
Il comunicato stampa di Cyberealm dopo la trasmissione Report di Rai3 e alcuni servizi giornalistici. Fatti, nomi e approfondimenti
Ecco gli ultimi svolazzi di D’Alema fra Alitalia e Aeroitalia
Il bizzarro ingaggio di Massimo D’Alema come consulente da parte della compagnia Aeroitalia. Fatti, nomi e approfondimenti (fu durante il breve governo D’Alema che finì davvero la storia di Alitalia)
Dirigenti e manager divisi sul governo. Qual è la linea della Cida?
Giudizi diversi delle principali associazioni di categoria sul governo Meloni. Il presidente di Federmanager, Cuzzilla, presidente di Trenitalia e nel cda di Cdp Venture Capital, ha un atteggiamento non negativo, mentre Mantovani di ManagerItalia non lesina critiche.
Turismo: le questioni vere, i numeri dubbi e i segreti di Pulcinella sul Tax Free Shopping
Il caso Tax Free Shopping in Italia. L’intervento di Arturo Aletti, già amministratore delegato dal 1989 al 1998 della società GlobalBlue Italia
Come sbraitano i magistrati contro Crosetto
La reazione dei magistrati all’intervista di Crosetto, ma il ministro della Difesa accetta la sfida di riferire in Parlamento. I Graffi di Damato.
Crosetto, la sinistra e Alice nel paese delle meraviglie della giustizia
Le parole del ministro Crosetto. La reazione dei magistrati. E la posizione delle opposizioni. La nota di Paola Sacchi
Golden power, le grandi aziende (come Pirelli) non picchiano il governo sul caso Pirelli
Che cosa emerge sul dossier Pirelli e non solo dal rapporto “Golden Power e corporate governance delle società quotate” di Assonime, l’associazione delle società per azioni italiane
Leonardo e Fincantieri, tutte le novità su Orizzonte Sistemi Navali
Non solo accordo nel dominio underwater, le rinnovate intese industriali tra Leonardo e Fincantieri non potranno prescindere da Orizzonte Sistemi Navali. Da novembre alla guida della società è subentrato anche un nuovo ceo
Enel, Eni, Edison e non solo: tutti i risultati (record) per le società energetiche in Italia
Cosa dice lo studio CoMar sui risultati delle società dell’energia in Italia dal 2014 al 2022. E quali sono le prospettive per Eni, Enel, Edison e non solo
Piani Enel, tutte le differenze fra Starace e Cattaneo
Affinità e divergenze tra il nuovo piano strategico di Enel (redatto da Cattaneo) e quello precedente (di Starace).
Israele lascerà la Giordania senza gas?
La Giordania teme che la guerra a Gaza provochi un blocco delle forniture di gas provenienti da Israele: per tutelarsi, il paese sta cercando delle alternative. Tutti i dettagli.
Cosa cambia dopo la tregua Israele-Hamas
Israele e Hamas hanno raggiunto un accordo per lo scambio di prigionieri. Ecco qual è stato il ruolo di Joe Biden
Non solo Tsmc e Lg: ecco aziende e paesi che beneficiano della nuova globalizzazione
Il passaggio da globalizzazione a regionalizzazione sta generando una serie di effetti a catena: ecco quali. L’analisi di Magdalena Polan, head of EM macro research di PGIM Fixed Income.
Come sarà il 2024 per Usa, Cina, Giappone, Germania e Francia
Fatti, numeri e scenari per le economie di Usa, Cina, Giappone, Germania e Francia. L’analisi di William Davies, Global Chief Investment Officer di Columbia Threadneedle Investments.
I conti in tasca a Sinner: quanto guadagna il tennista italiano (con residenza a Montecarlo)
Jannik Sinner ha guidato la nazione che ha riportato la Coppa Davis in Italia dopo 47 anni. Quanto guadagna, tra sponsor e trofei, il tennista che ha battuto due volte il numero uno Djokovic. Fatti, numeri e approfondimenti
Spazio, ecco come come il lanciatore Ariane 6 si avvicina al debutto
Successo della prova a fuoco lunga dello stadio principale di Ariane 6, importante test in preparazione del primo volo del…
Come sarà Tim con la nascita di Netco. Documento riservato
Il nuovo assetto di Tim con la nascita di NetCo secondo un documento che circola tra i sindacati
Americani imbufaliti per lo stop di Meloni e Crosetto alla francese Safran sull’ex Microtecnica?
Caro direttore, amici americani mi dicono che il Pentagono aveva dato il via libera alla vendita dell’italiana Microtecnica del colosso americano Collins Aerospace alla francese Safran. Ma il no del governo Meloni li avrebbe spiazzati, mentre i francesi stanno dando di matto. D’altronde… La lettera di Francis Walsingham
Cosa fa Cyberealm presieduta da Gasparri (pizzicato da Report)
Report (Rai3) ha rivelato che il senatore di Forza Italia, Maurizio Gasparri, fino alla settimana scorsa vicepresidente del Senato, presiede la società di cybersecurity Cyberealm, un incarico mai dichiarato al Parlamento. Fatti, nomi e numeri della società di proprietà israeliana. E la versione di Gasparri
Che cosa cela lo scazzo tra Renzi e Meloni
Mosse e parole di Giorgia Meloni fra sindacati e Parlamento. I Graffi di Damato
La strana alleanza Renzi-Travaglio contro Lollobrigida
La fermata a Ciampino del ministro Lollobrigida è diventata il nuovo motivo di scontro tra opposizioni e governo. Con un’inedita sintonia tra il Riformista di Renzi e il Fatto Quotidiano di Travaglio. La nota di Paola Sacchi
Geert Wilders riuscirà a guidare l’Olanda?
Veemente rappresentante del populismo anti-islamico, contrario agli aiuti all’Ucraina e all’ingresso di nuovi richiedenti asilo, oltre che fautore della Nexit. Ritratto e promesse di Geert Wilders, il leader del partito di ultradestra che ha vinto le elezioni in Olanda
Chi vuole diventare anche una superpotenza del litio
ExxonMobil, una delle più grande compagnie petrolifere al mondo, vuole diventare una produttrice di primo piano di litio per le batterie. L’azienda sta puntando su nuove tecnologie estrattive per allinearsi alla transizione energetica.
Tutte le sfide (non solo italiane) sul Pnrr
Cosa emerge dal rapporto 2022 della Corte dei conti europea. Caso Pnnr e non solo. L’articolo di Chiara Oldani
Che fine farà l’azienda biotech Holostem?
L’azienda biotecnologica made in Italy Holostem, l’unica in Europa in grado di curare i “bambini farfalla” affetti da una malattia genetica rara e devastante, rischia di chiudere per certe trame fra il ministero delle Imprese e la fondazione Enea Tech Biomedical, controllata dallo stesso dicastero. Tutti i dettagli
Cosa farà Stellantis a Mirafiori, Pomigliano e Modena
Tutti i dettagli sugli ultimi annunci del gruppo Stellantis. L’intervento di Roberto Benaglia, segretario generale Fim Cisl, e Ferdinando Uliano, segretario nazionale Fim Cisl
Chi sono le aziende che ricicleranno pezzi di aerei
Sorgerà nell’area dell’aeroporto di Grottaglie (Taranto) il primo centro italiano di smontaggio e riciclo degli aerei. Previsto un recupero del 90%. L’obiettivo è rigenerare dodici aerei all’anno