Brembo, Ducati, Mapei e non solo. Ecco le aziende in India con la Sace per il green
Chi c’era all’evento “Italy Meets India” organizzato da Sace a Mumbai per lo sviluppo della transizione ecologica dell’India e delle esportazioni italiane
Tutto su Yutong, la società cinese che produce i bus elettrici finiti nel ciclone
Anche se il nome non dirà nulla ai più, i numeri certificano che Yutong è il più grande costruttore al mondo di autobus e tra i principali costruttori di camion elettrici in Cina. Dopo i due incidenti ‘gemelli’ Venezia ha deciso di sospendere la flotta EV
Chi manda in fumo gli affaroni di Albemarle sul litio
Gina Rinehart, la donna più ricca dell’Australia, fa saltare un affare da oltre 4 miliardi di dollari tra Albemarle, grande compagnia chimica americana, e Liontown, azienda australiana specializzata nel litio per le batterie. Tutti i dettagli.
SpaceX sfiderà gli operatori mobili con Starlink per connettere i cellulari
Starlink, il servizio di Internet satellitare di proprietà di SpaceX, ha iniziato a pubblicizzare il suo servizio Direct to Cell sul suo sito Web, promettendo la connettività ai telefoni LTE esistenti “ovunque tu possa vedere il cielo”.
La francese Atos nella bufera si aggrapperà a Mustier (ex Unicredit)
Il gruppo informatico, fortemente indebitato, nomina l’ex capo di Unicredit, Mustier, per sostituire il presidente Bertrand Meunier. Nel frattempo Atos rinvia il contestato progetto di vendita a Kretinsky, osteggiato sia da alcuni azionisti sia dai politici francesi
La crisi degli oppioidi negli Stati Uniti manda in fumo la catena di farmacie Rite Aid
Sono sempre di più le catene di farmacie americane che dichiarano bancarotta o che stringono accordi multimiliardari per risolvere le cause legali relative alla crisi degli oppioidi negli Stati Uniti, che vede tristemente protagonisti antidolorifici come ossicodone e fentanyl tra le principali cause di morte per overdose. Il caso di Rite Aid
Donald Tusk guiderà di nuovo la Polonia?
Gli exit poll dicono che il Pis (conservatore) è il partito più votato in Polonia, ma difficilmente riuscirà a formare un nuovo governo. Donald Tusk ha molte più possibilità. Fatti, numeri e approfondimenti
Ricordare il 16 ottobre per non banalizzare Hamas
Se il ricordo del 16 ottobre 1943 non si lega alla condanna del 7 ottobre 2023, il significato dell’anniversario sbiadisce sino a diventare l’ennesima auto-assoluzione di chi non vuole fare i conti con il passato. L’intervento di Gregory Alegi, docente Luiss Guido Carli
Chi tifa Hamas in Italia?
Il caso dell’ex terrorista Francesco Giordano e i dissidi fra M5s e Pd su Israele e Hamas. La nota di Paola Sacchi
Le ipocrisie di Rula Jebral
Che cosa dice e che cosa lascia intendere Rula Jebreal su Hamas e Israele. Il corsivo di Sergio Pizzolante, imprenditore ed ex parlamentare Pdl
Vi ricordate il decreto sovranista di Lollobrigida sulla carne sintetica? Era tutto un bluff
Il decreto Lollobrigida che doveva proteggere gli italiani dalla carne sintetica non si può fare, ma dal ministero non vogliono proprio ammetterlo (pare). Che cosa si dice e che cosa non si dice
Andrea Orlando (Pd) darà la caccia a mercenari e foreign fighter. Gulp
Tutti i dettagli sul Consiglio d’Europa, organizzazione con sede a Strasburgo promotrice del rispetto di tre principi fondamentali: la democrazia pluralista, il rispetto dei diritti umani, che ha incaricato il deputato dem Andrea Orlando, ex ministro del Lavoro, di redigere un rapporto sulle compagnie militari private e non solo…
Cnr, Carrozza non scarrozzerà più con le telematiche Pegaso, Mercatorum e San Raffaele
Il presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza, era dunque in conflitto di interessi come membro dell’advisory board di Multiversity (Pegaso, Mercatorum, San Raffaelle), come scritto più volte da Start Magazine. La lettera di Francis Walsingham
La nuova vita di Arcuri (ex Invitalia) fra Treccani e Digit’Ed nella formazione
Mosse e incarichi di Domenico Arcuri, ex amministratore delegato della società statale Invitalia ed ex commissario straordinario anti Covid.
Google inonda Luiss e giornali di soldi contro le fake news
Alla guida del Luiss Data Lab c’è il giornalista Gianni Riotta che già nel 2015 con la sua startup digitale Catchy aveva ricevuto finanziamenti dal fondo di innovazione Google Digital News Initiative per studiare la diffusione delle fake news. Fatti, nomi e numeri
Exor: Repubblica e Stampa fanno arrossire i conti di Gedi
Ecco tutti i conti in rosso del gruppo Gedi che pubblica i quotidiani Repubblica e Stampa secondo la relazione semestrale della controllante Exor.
Bravo il governo Meloni su Israele
La presidenza del Consiglio ha deciso di illuminare Palazzo Chigi con la bandiera israeliana: a volte i simboli possono più delle parole. Il taccuino di Guiglia
Chi controlla l’elettricità nella Striscia di Gaza?
L’unica centrale elettrica della Striscia di Gaza ha smesso di produrre energia per mancanza di combustibile: oltre alle case e agli ospedali che rischiano di rimanere senza corrente, anche la disponibilità di acqua potabile è a rischio.
La Russia sta tirando su il commercio della Cina
Il commercio della Cina con l’estero è complessivamente debole, ma a settembre gli scambi con la Russia hanno raggiunto il valore più alto dal febbraio 2022. Tutti i dettagli.
Chip, tutti i maxi-piani (e i maxi-aiuti) di Tsmc in Giappone
Tsmc costruirà una seconda fabbrica in Giappone dedicata ai microchip avanzati, da 6 nanometri. In cambio, riceverà da Tokyo un sussidio da 900 miliardi di yen. Tutti i dettagli.
L’Europa metterà dazi sulle turbine eoliche cinesi?
Dopo aver annunciato un’inchiesta anti-sovvenzioni sulle automobili elettriche provenienti dalla Cina, l’Unione europea potrebbe far partire un’indagine anche sulle turbine eoliche cinesi.
Perché è scontro tra Commissione e Parlamento Ue sul gas russo
Dopo aver fissato l’obiettivo di azzerare la dipendenza dal gas russo, adesso la Commissione europea inizia a ripensarci e prova a frenare l’estremismo del Parlamento.
Tutte le maxi-sgasate sul Gnl tra Francia e Qatar
La Francia, attraverso Total, importerà dal Qatar 3,5 milioni di tonnellate di Gnl all’anno per ventisette anni. I paesi europei stanno cambiando idea sui contratti a lungo termine?
Che cosa è emerso dall’indagine Predator Files
Un recente rapporto pubblicato da Amnesty International ha portato alla luce una serie di attacchi contro società civile, giornalisti, politici e accademici nell’Unione europea, negli Stati Uniti e a Taiwan tramite lo spyware Predator
Conou, cosa non fila liscio come l’olio secondo l’Antitrust
L’Antitrust ha aperto un’istruttoria su Conou, il consorzio che si occupa del riciclo di oli esausti, per abuso di posizione dominante. Tutti i dettagli sull’istruttoria, la guerra interna al Conou e la posizione ufficiale del consorzio
Il Dipartimento di Stato americano è infuriato con il governo Meloni?
Che cosa si dice a Washington sul governo Meloni a proposito dei rapporti Italia-Cina. La lettera di Francis Walsingham
Lavoratori di tutto il mondo, unitevi? Fiom vola da Uaw, ma le tute blu Usa non sono affatto solidali con quelle europee
Una delegazione della Fiom-Cgil è volata a Detroit per unirsi ai picchetti dell’Uaw in sciopero contro Gm, Ford e Stellantis. Ma proprio i sindacati Usa sono i primi a volere l’Ira che rischia di lasciare a casa milioni di tute blu in tutto il mondo. Fatti e approfondimenti
Stellantis, ecco i veri numeri della produzione in Italia. La mappa degli stabilimenti
Luci, ombre e incognite sulla produzione degli stabilimenti italiani di Stellantis secondo un report della Fim-Cisl
Bici elettriche, vanno assicurate? Ecco che dice la Corte di Giustizia Ue
Per la Corte di giustizia dell’Unione europea, mezzi che non sono azionati esclusivamente da una forza meccanica, come una bicicletta ad assistenza elettrica che può accelerare senza pedalare fino a una velocità di 20 km/h, non risultano tali da causare a terzi danni fisici o materiali analoghi a quelli che possono causare i motocicli
Euro 7, ecco come anche l’Europarlamento tampona le tesi hard della Commissione Ue
La proposta della commissione Ambiente dell’Europarlamento sullo standard Euro 7 è in linea con quella del Consiglio che è meno radicale di quella della Commissione Ue. Ecco i dettagli, il voto dei gruppi politici (la sinistra è andata in minoranza) e le posizioni dei produttori di automobili e componentistica
Case ultra green volute dall’Ue? In Italia non s’ha da fare. Parola del ministro Fratin
La direttiva sulle Case green in Italia non è applicabile. A dirlo è sul ministro dell’ambiente Gilberto Pichetto Fratin in audizione in commissione Ambiente della Camera. Fatti e approfondimenti
Apostolico non lascia e raddoppia contro il governo
Le nuove sortite del giudice Apostolico. I Graffi di Damato.
Le mediazioni di Tajani
Come si muove il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, leader di Forza Italia. La nota di Paola Sacchi
Apostolico fonderà una Repubblica fondata sulle procure?
Il caso Apostolico e gli altri non sono i soli a segnare uno sconfinamento delle corti rispetto all’applicazione delle leggi. Il commento di Giuliano Cazzola
Perché le Bcc saranno escluse dalla tassa sugli extraprofitti delle banche
Che cosa cambia per l’imposta sui cosiddetti extraprofitti delle banche. L’intervento di Marco Bindelli, vice presidente del Banco Marchigiano e consigliere delegato ai rapporti con il credito cooperativo e le capogruppo (Gruppo Ccb)
Leonardo, ecco come Mbda punta sull’intercettore Hydis Aquila contro missili ipersonici
Tutti i dettagli sull’audizione di Giovanni Soccodato, amministratore delegato di Mbda Italia presso la Commissione Difesa, nell’ambito delle tematiche relative alla produzione di beni e servizi di interesse per la dotazione di mezzi del settore della Difesa
Perché la Us Space Force sospende l’utilizzo di IA alla ChatGpt
Negli Stati Uniti, la US Space Force ha temporaneamente interrotto l’uso di strumenti di intelligenza artificiale generativa basati sul web, come ChatGPT, per la sua forza lavoro a causa di preoccupazioni legate alla sicurezza dei dati.
Ecco che cosa ha trovato la Nasa nel campione dell’asteoride Bennu
Gli scienziati della Nasa hanno trovato carbonio e acqua, due elementi cruciali per la vita, durante le analisi preliminari dei campioni dell’asteroide Bennu portati sulla Terra dalla missione Osiris Rex.
Il fisco Usa chiede a Microsoft 29 miliardi di tasse non pagate
Microsoft ha affermato che la disputa con il fisco americano riguarda il trasferimento delle entrate attraverso giurisdizioni internazionali, una pratica chiamata «condivisione dei costi». Tutti i dettagli
Birkenstock farà le scarpe alla concorrenza anche in Borsa?
Dopo l’offerta pubblica iniziale, la negoziazione di Birkenstock ha raggiunto gli 8,6 miliardi di dollari. L’analisi di Simone Di Biase, Head of Relationship Management realizzato per BG SAXO.
Petrolio, tutte le mosse di Usa, Arabia Saudita e Iran
La guerra tra Israele e Hamas non ha causato un forte aumento dei prezzi del petrolio, che anzi sono in calo. Le cose potrebbero cambiare con un coinvolgimento diretto dell’Iran. Ma l’Arabia Saudita ha già teso la mano agli Stati Uniti.
Chi c’è dietro il gruppo Arin al-Aswad anti Israele che vuole incendiare il mondo
Si ritiene che sia nato in Cisgiordania nel 2021 ma è si è fatto conoscere solo negli ultimi mesi. Gode di una notevole popolarità nei territori occupati ma anche al di fuori dei confini. È il gruppo Arin al-Aswad, che ha invitato i suoi sostenitori a scendere domani nelle piazze di tutto il mondo con molotov e pietre “in nome dell’orgogliosa Gaza”. Tutti i dettagli
Ecco gli obiettivi politici dell’Iran dietro l’attacco ad Israele. Parla Ahmad Rafat (Kayhan International)
Ci sono fini non solo di politica estera ma anche di politica interna dietro il sostegno dell’Iran ad Hamas contro Israele. Conversazione con Ahamad Rafat, giornalista italo-iraniano che oggi opera a Londra con un’emittente televisiva – Kayhan International – che trasmette il proprio segnale fino in Iran
Tutto sui razzi di Hamas
L’evoluzione dei razzi di Hamas: dagli umili inizi alle armi strategiche. L’analisi di Francesco D’Arrigo e Charlye Ghezzi.
Dove ha preso i soldi Hamas?
Un’inchiesta del Wall Street Journal rivela che Hamas, nell’anno che ha preceduto l’assalto a Israele, ha raccolto milioni di dollari in criptovalute. Ma oltre a bitcoin, dogecoin e tether, il gruppo terroristico ha ricevuto moltissimi soldi anche tramite altre vie, più o meno legali, e non solo dall’Iran. Tutti i dettagli
Tutte le armi che gli Usa invieranno a Israele per la guerra ad Hamas
La portaerei americana Gerald R. Ford è arrivata nel Mediterraneo orientale e il primo aereo con munizioni Usa è atterrato in Israele. Secondo il Wsj gli Usa potrebbero inviare una seconda portaerei nella regione. Ma il più stretto alleato dell’America in Medio Oriente ha urgentemente bisogno di munizioni a guida di precisione e di più intercettori per il sistema di difesa aerea Iron Dome.
Israele deve entrare a Gaza e distruggere Hamas. Parla Meotti (Il Foglio)
Che cosa si dice in Israele sull’aggressione terroristica di Hamas. Gli effetti sulla deterrenza di Israele. E i veri compiti che attendono ora il governo israeliano per debellare Hamas, senza dimenticare Hezbollah. Conversazione di Start Magazine con Giulio Meotti, giornalista del Foglio e saggista, esperto di Israele e Medioriente
Ecco perché la sinistra sbaglia su Israele e Hamas. Parla Raciti (ex deputato Pd)
Conversazione di Paola Sacchi con Fausto Raciti, ex deputato del Pd
Gli spettacolini da Roma a New York su Hamas e Israele
I ghirigori del Pd, le assurdità dell’Onu e molto altro su Hamas e Israele. I Graffi di Damato.