Perché Leonardo punzecchia l’Antitrust Ue
Che cosa ha detto il capo azienda di Leonardo, Roberto Cingolani, su ruolo e approccio dell’Antitrust Ue anche sulla difesa
Ita Airways può volare davvero da sola?
Qual è la politica commerciale di Ita Airways in materia di biglietti. Analisi e confronti a cura di Cristiano Spazzali, analista ed esperto di trasporto aereo
Il gruppo Unipol digerirà UnipolSai
Unipol ha approvato un progetto di razionalizzazione societaria “da realizzarsi mediante la fusione per incorporazione di UnipolSai in Unipol gruppo”. Fatti, numeri e approfondimenti
Come avanza la desertificazione bancaria nei comuni. Report First Cisl
Numeri e tendenze sulla fuga delle banche dai comuni. Che cosa emerge dall’ultimo aggiornamento dell’Osservatorio sulla desertificazione bancaria di First Cisl
Il bilancio del Cnr ai raggi X della Corte dei conti
Il bilancio del Cnr: stabilizzazione del personale e aumento dei dirigenti fanno volare i costi e la Corte dei Conti bacchetta un po’ il Consiglio presieduto da Maria Chiara Carrozza
Non solo taxi: Santanchè è scollegata dalla realtà anche su TaxFree
La lettera di Arturo Aletti, già amministratore delegato della società GlobalBlue Italia.
Come vanno i conti di Eni
Tutti i risultati riportati da Eni nel quarto trimestre del 2023
È possibile decarbonizzare i trattori?
L’agricoltura è il terzo settore europeo per emissioni di gas serra, ma la sua decarbonizzazione sta procedendo lentamente. Esistono delle tecnologie più pulite del gasolio per i trattori – le batterie e i biocarburanti -, che però hanno costi elevati e ambiti di applicazione limitati.
Quanto rischia l’Italia senza la cattura del carbonio
L’industria italiana rischia grosso se non interverrà sulla riduzione delle emissioni dei settori “hard-to-abate” come acciaio, chimica e cemento. Questi processi, però, sono difficilmente elettrificabili: la soluzione migliore è la cattura della CO2? Ecco cosa pensa l’Unione europea.
Lo slogan “Make Indonesia great again” fa sbancare il candidato filo-Trump
Prabowo Subianto, ex-generale e ministro della Difesa, è il probabile nuovo presidente dell’Indonesia. La sua vittoria è stata accolta con un certo imbarazzo dagli Stati Uniti, visti gli slogan trumpiani. Tutti i dettagli.
Scioperi e proteste. Perché aumenta la maretta in Ubisoft
Durante la presentazione dell’ultimo rapporto della società, relativo ai nove mesi conclusi a dicembre, l’ad Guillemot ha commentato il fatturato in calo del 4,1% rispetto all’anno precedente e le prenotazioni nette in aumento dell’1,6% parlando di “slancio positivo”. Ma gli sviluppatori continuano a mugugnare da oltre un anno
Videogiochi d’Arabia. Come e perché bin Salman è a caccia di nuovi affari
L’Arabia Saudita insegue la Cina nel tentativo di diventare il prossimo player del settore dei videogiochi, che ha ormai superato i 200 miliardi. Il principe Mohammed bin Salman punta tutto sugli e-sports e ha presentato i progetti per un distretto innovativo in cui verranno disputati i campionati del futuro. Per ora, però, i ritorni sono esigui
Le news su Dagospia, Fatto Quotidiano, Bisignani, Vivendi, Google e Caputi (Palazzo Chigi)
Dagospia, Fatto Quotidiano, Bisignani, Vivendi, Google, Caputi (Palazzo Chigi) e non solo. Pillole di rassegna stampa
Ecco come Stellantis inonda di soldi Exor, Peugeot e Bpifrance
Quest’anno Stellantis distribuirà agli azionisti un dividendo di 1,55 euro per ogni azione ordinaria, il 16% in più rispetto all’anno precedente. Il 2023 ha portato risultati “record”: utile cresciuto dell’11% e ricavi netti a +6%. Tutti i dettagli.
Perché gli Usa bloccano migliaia di Porsche, Bentley e Audi alla frontiera?
Migliaia di Porsche, Bentley e Audi finiscono in mezzo alle tensioni tra Usa e Cina, sequestrate nei porti statunitensi dopo che un fornitore della capogruppo Volkswagen ha trovato componenti cinesi che violano le leggi contro il lavoro forzato
Elon Musk di Tesla vuole fare il furbetto con le aziende cinesi in Messico?
Tesla sta incoraggiando i fornitori cinesi di Tesla a trasferirsi in Messico per ricreare la supply chain di Shanghai e garantirsi l’accesso ai sussidi statunitensi. Ma la Casa Bianca si prepara a reagire: ecco come.
I lavoratori di Uber e Lyft lasceranno a piedi gli Stati Uniti?
Mentre Uber e Lyft fanno affari d’oro (anche grazie a Taylor Swift e Beyoncé) i loro lavoratori negli Stati Uniti scioperano per chiedere una retribuzione equa. E le proteste potrebbero anche estendersi… Tutti i dettagli
Mark Zuckerberg flirta con Tim Cook per il bene del Metaverso?
Il testimonial che non ti aspetti: Zuckerberg di Meta è apparso sul suo profilo Instagram da 13 milioni di follower per testare l’Apple Vision Pro. Il finale è scontato (“meglio il mio Quest 3”), ma intanto la pubblicità al rivale è fatta. Alleanza in vista con Cupertino per resuscitare il metaverso (che non si fila proprio nessuno)?
OpenAI va alla guerra con la Difesa Usa
Decine di attivisti si sono radunati sotto la sede di OpenAI a San Francisco, chiedendo il boicottaggio dell’intelligenza artificiale alla luce dell’annuncio della società guidata da Sam Altman di collaborare con il Pentagono
Come funzionerà Starlink a Gaza
Israele consentirà a un ospedale da campo degli Emirati Arabi Uniti nella Striscia di Gaza di utilizzare il servizio Internet satellitare Starlink di Elon Musk, ha annunciato ieri il ministro israeliano delle comunicazioni Shlomo Karhi.
La Russia sta sviluppando un’arma spaziale nucleare antisatellite?
Guerre stellari in vista? Secondo indiscrezioni del New York Times, gli Stati Uniti hanno condiviso informazioni con il Congresso e gli alleati europei sui progressi della Russia per una nuova arma nucleare spaziale. Funzionari di Washington attuali ed ex hanno affermato che l’arma non è in orbita
Trump lascerà indifesi i Paesi Nato sparagnini sulla difesa? Dibattito e polemiche
Trump ha detto che, se tornerà a essere il presidente degli Stati Uniti, non proteggerà gli alleati della Nato che non investono il dovuto sulla difesa. È una minaccia vera, o il miliardario-populista sta solo calcando la mano?
Come non se la spassa Cisco
Cisco taglierà oltre 4000 posti di lavoro e abbassa le previsioni di fatturato per il 2024. L’azienda proverà a rilanciarsi grazie alla cybersicurezza e alla partnership con Nvidia sull’intelligenza artificiale.
Come vanno i conti di Tim
Tutti i numeri dei risultati preconsuntivi per l’esercizio 2023 e del quarto trimestre di Tim.
Ecco i trucchetti fiscali di Chiara Ferragni
Gli escamotage tributari usati dai consulenti di Chiara Ferragni per versare meno imposte al fisco. Fatti, numeri e approfondimenti
Meloni fra Schlein e Giambruno
Che cosa preoccupa Meloni? I Graffi di Damato.
Meloni subisce il politicamente corretto che la sinistra impone ancora
Caso Salis e non solo. Cosa succede fra Meloni e Schlein. Il commento di Cazzola.
Caro Renzi, è il momento di lasciare anche le consulenze in Arabia Saudita
Perché Matteo Renzi, dopo aver lasciato la direzione del “Riformista”, dovrebbe tagliare i rapporti anche con l’Arabia Saudita. L’intervento di Marco Mayer, professore di Intelligence e Sicurezza nazionale alla Lumsa
Ecco come il fisco italiano sgonfia i conti di Airbnb
La trimestrale di Airbnb si chiude in perdita per 349 milioni di dollari a causa della controversia fiscale in Italia. Tuttavia, il portale online utilizzato per gli affitti brevi di alloggi ha registrato un aumento delle entrate e ha fornito un outlook positivo per il 2024
Meta in Italia zompetta fra authority e politici
Movimenti e peripezie del gruppo Meta in Italia. Fatti e curiosità
Leonardo, tutto sul progetto Space Cloud per le forze armate italiane
In cosa consiste il progetto di studio “Military space cloud architecture” assegnato a Leonardo dalla direzione contrattuale Teledife di Segredifesa per lo sviluppo di un’architettura militare cloud spaziale, prima in Europa.
Ecco come Sony imbelletterà i conti
Ecco numeri e piani del gruppo Sony, che sta valutando lo scorporo della divisione finanziaria.
Perché il Garante manda in fumo gli spot di Bat e Amazon pro Glo
Secondo l’Antitrust, British American Tobacco Italia ed Amazon hanno fatto pubblicità ingannevole dei dispositivi a tabacco riscaldato Glo Hyper X2 e Glo Hyper Air: multa totale di 7 milioni. Tutti i dettagli.
Lo zampino di Iliad nella marcia indietro di Hutchison sulla rete Wind
CK Hutchison, il conglomerato di Hong Kong proprietario di WindTre, annulla l’accordo per la vendita da 3,4 miliardi di euro della quota di maggioranza della rete della telco al fondo svedese Eqt. Ecco perché
Rete Tim, ecco l’ultima mossa di Vivendi in cda contro Mef e Kkr
Vivendi ha inviato ai membri del cda di Tim i pareri tecnici richiesti a cinque legali. Ecco le tesi salienti delle osservazioni dei giuristi
Snam si sfrega le mani per l’accordo Germania-Algeria sul gas?
La Germania inizierà a importare gas naturale dall’Algeria: il combustibile passerà per l’Italia. Ma la notizia è rilevante anche per i piani di Snam sul trasporto di idrogeno dal Nordafrica all’Europa. Tutti i dettagli.
Chi costruirà i Leopard 2 (ora al vaglio del Parlamento)
Il governo ha trasmesso alle commissioni di Camera e Senato la richiesta di parere parlamentare per l’acquisizione da parte dell’Esercito Italiano del carro armato tedesco Leopard 2. Fatti, numeri e approfondimenti
Presto potremo riprodurci nello spazio?
Potremo un giorno fare sesso, riprodurci e partorire nello Spazio? Prima che gli esseri umani possano stabilirsi fuori dalla Terra, gli scienziati devono capire come – o anche se – le persone possono riprodursi in un ambiente che non è quello del nostro pianeta
Agli utenti la pirateria piace di più di Disney Plus e Hulu
La casa di Topolino non se la passa benissimo. Disney Plus e Hulu stanno perdendo abbonati, che si spostano sui siti pirata. Tengono invece Spotify e Netflix nonostante l’aumento del costo degli abbonamenti. Fatti e numeri
Cosa farà la Fed dopo l’aumento dei prezzi al consumo negli Stati Uniti?
Fatti e conseguenze dell’aumento dell’indice dei prezzi al consumo (CPI) negli Stati Uniti. L’analisi di Tiffany Wilding, Managing Director e Economist di PIMCO.
Dengue, che cosa dice la circolare del ministero della Salute
Aerei disinfettati, verifiche su velivoli e merci in arrivo dai Paesi a rischio dengue. È quanto sta accadendo all’aeroporto di Roma Fiumicino, dove il livello di vigilanza è stato alzato a causa dell’impennata di casi che si sta registrando all’estero. Fatti, numeri e commenti
Vi racconto Ugo Intini, odiato più di Craxi nel Pci
Storia e passioni fra giornalismo e politica di Ugo Intini, morto a 82 anni. Il ricordo di Damato pubblicato sul quotidiano Libero.
Perché quest’anno i cioccolatini per San Valentino saranno più salati del solito
La scatola di cioccolatini, uno dei regali per eccellenza a San Valentino, quest’anno costerà il 2,3% in più rispetto all’anno scorso. Il prezzo del cacao infatti è alle stelle e i futures a New York sono ai massimi da oltre quattro decenni. Fatti, numeri e previsioni
Ecco come Stellantis elettrizza l’Ungheria (e dà la scossa a Mirafiori)
Stellantis investirà 103 milioni di euro in Ungheria per realizzare propulsori elettrici nello stabilimento di Szentgotthárd. In Italia, invece, fermerà la produzione del Maserati Levante a Mirafiori.
La doppia figuraccia di Repubblica
La bolla mediatica di Repubblica diretta da Maurizio Molinari che se la suona e se la canta, pure quando viene smentita. I Graffi di Damato
Anche il motore dell’auto di 007 tossisce: tutti i debiti di Aston Martin
È uno dei simboli britannici più noti al mondo, assieme al Big Ben e ai caratteristici bus a due piani. Nonché una Casa apprezzata dagli amanti del lusso. Eppure Aston Martin rischia (ancora una volta) di essere travolta dai debiti. Storia di un costruttore che, come James Bond, vive in modo troppo spericolato…
Le università telematiche tra piroette e autocritiche (sullo spot della Mercatorum)
Le capriole legali e mediatiche delle università telematiche nelle parole dell’associazione degli atenei digitali anche sull’Università Mercatorum… Fatti e approfondimenti
Non solo Milei. Risse verbali, alleanze sostanziali
Chi fa a gara a chi la spara più grossa talvolta manovra per alleanze sottotraccia. E’ il caso di Milei. Ma non solo… Il corsivo di Battista Falconi
Qual è il futuro dell’Italia nella Nato?
Considerazioni a margine della diatriba fra Caracciolo e Alegi su Italia, Usa e Nato. L’intervento di Marco Mayer, professore di Intelligence e Sicurezza nazionale alla Lumsa