Tutte le mosse del Pentagono sul nichel
Il dipartimento della Difesa americano finanzia con 20,6 milioni il progetto di Talon per una miniera di nichel in Minnesota: gli Stati Uniti vogliono costruire una filiera nazionale per i metalli critici. Tutti i dettagli.
La Nasa cercherà ferro e nichel nell’asteoride Psyche
Tutto pronto per il lancio della navicella spaziale della Nasa verso 16 Psyche, un asteroide ricco di metalli rari in orbita attorno al Sole tra Marte e Giove. L'obiettivo non è estrarli, bensì studiare il nucleo
Come procede il dominio della Cina all’estero nei metalli?
Nel 2023 gli investimenti all'estero della Cina nei metalli per l'industria e le tecnologie verdi potrebbero raggiungere i 17 miliardi di dollari. Pechino vuole stringere la presa sulla transizione energetica.
Perché il rame ecciterà l’inflazione
La concentrazione dell'industria del rame creerà le condizioni per lo sviluppo di prezzi alti di un metallo critico per la transizione ecologica. L'analisi di Sergio Giraldo
Dobbiamo prepararci a una carenza di litio?
I ritardi autorizzativi e l'inflazione stanno ostacolando l'apertura delle miniere di litio. Secondo le aziende del settore, si rischia di restare a secco di materia prima per la transizione energetica.
L’Arabia Saudita ha iniziato a fare compere di metalli critici
L'Arabia Saudita, attraverso la nuova joint venture dedicata, ha acquistato una quota di Vale, la grande compagnia mineraria brasiliana che vuole espandere i progetti sul nichel e il rame.
Ecco i piani anti-cinesi di Usa e Ue sui minerali critici per la difesa
Il mercato dei minerali critici per l'industria e la difesa è nelle mani della Cina. Ecco cosa stanno facendo Usa, Ue, Giappone e non solo per ridurre la dipendenza.
Come e perché la Cina ha messo in crisi l’Ue sui metalli critici
Al di fuori della Cina, sono poche le aziende in grado di produrre i metalli di elevata purezza utilizzati nella produzione di chip. L'approfondimento del Financial Times.
Il Green Deal ci obbliga alla corsa ai metalli, ecco perché
Il Green Deal europeo può realmente far crescere la ricchezza e allo stesso tempo salvaguardare l’ambiente? Bisogna ancora capire se il piano della Commissione europea riuscirà a disaccoppiare la crescita del PIL dallo sfruttamento delle risorse disponibili nell’ambiente. L'approfondimento di Sergio Giraldo.
L’estrazione in acque profonde potrebbe presto mitigare la carenza mondiale di metalli per batterie
Prelevare il nichel dalle foreste pluviali distrugge 30 volte più vita che ricavarlo dalle profondità marine, scrive il settimanale The Economist
Ecco come la Cina minaccerà l’Occidente con i metalli
La Cina potrebbe sfruttare il controllo sul mercato dei metalli come un'arma geostrategica contro l'Occidente. L'analisi di Gianclaudio Torlizzi, analista di materie prime e fondatore di T-Commodity.
Vi spiego perché l’Italia deve dotarsi di un piano minerario
L'Italia ha bisogno di un Piano nazionale minerario per garantire l'approvvigionamento di metalli all'industria. La proposta di Gianclaudio Torlizzi, esperto di materie prime e consigliere del ministro della Difesa.
Materie prime, il riciclo salverà l’Ue dalla dipendenza dalla Cina? Report Cdp
Il riciclo e l’economia circolare possono mitigare i rischi di approvvigionamento di materie prime critiche dall'estero. Cosa dice il rapporto di Cdp.
Perché all’Italia serve un piano minerario anti-Cina
Per ridurre l'esposizione alla Cina sulle materie prime critiche, l'Italia dovrebbe dotarsi di un Piano minerario nazionale e lavorare alla sicurezza delle forniture. Ecco cosa prevede la proposta di Gianclaudio Torlizzi, consigliere del ministro Crosetto.
La Cina stringerà di più la presa sul cobalto del Congo?
In visita in Cina, il presidente del Congo vuole rinegoziare a suo favore l'accordo sulle infrastrutture in cambio di metalli. Il paese africano è il maggiore produttore al mondo di cobalto per le batterie. Tutti i dettagli.
General Motors, Stellantis e Volkswagen faticano con i metalli per le batterie
La scarsità di metalli per le batterie ha spinto le case automobilistiche a collaborare con le compagnie minerarie, tra qualche incomprensione. L'articolo del Wall Street Journal.
Ecco perché l’affare Newmont-Newcrest rivoluzionerà il mercato dell’oro
Newmont, colosso statunitense dell'oro, acquisirà la rivale australiana Newcrest nel più grande accordo di sempre per il settore. I lingotti si scambiano a prezzi record, ma il futuro presenta diverse sfide per i produttori del metallo prezioso.
Cosa farà l’Ue per estrarre metalli nei territori d’oltremare
La Francia vuole convincere la Commissione ad autorizzare l'estrazione (sussidiata) di metalli critici dai territori d'oltremare europei. Nuova Caledonia, Polinesia e Groenlandia contengono grandi ricchezze. Ma ci sono dei problemi.
Ma l’Italia possiede o no i giacimenti di metalli per la transizione verde?
Il potenziale del sottosuolo italiano è ignoto: il nostro paese ha interrotto le esplorazioni e la ricerca sui metalli critici. Ecco come ripartire. Conversazione di Ruggero Po con Andrea Dini, ricercatore del Cnr all'Istituto di Geoscienze e Georisorse
Tutti gli accordi anti-cinesi tra Usa e Giappone sulle batterie delle auto elettriche
Stati Uniti e Giappone si accordano sui minerali critici per le batterie, aprendo alla possibilità per Tokyo di accedere ai sussidi americani per le auto elettriche. L'Unione europea vorrebbe lo stesso per sé, e negozia con Biden.
Ecco i piani Usa per respingere Cina e Russia in Africa
Gli Stati Uniti vogliono recuperare terreno in Africa, dove è forte l'influenza di Russia e Cina. La strategia di Biden si basa sull'alleggerimento del debito e sulle opportunità di finanziamento: in ballo ci sono i metalli per la transizione verde.
Cosa farà la Cina per dominare i mercati di litio e cobalto
La Cina si prepara a stringere ancora di più la presa sui metalli critici per la transizione ecologica: ecco tutti i piani per il litio e il cobalto delle batterie.
Minerali critici, tutti i piani anti-cinesi della Ue
Il Critical Raw Materials Act dell'Unione europea mira a potenziare la produzione e la lavorazione interna di minerali critici per l'industria verde. Ma la Cina è in netto vantaggio. Fatti, numeri e approfondimenti
Biden accontenterà l’Ue sui minerali critici?
Usa e Ue hanno avviato dei negoziati sui minerali critici per le batterie. La Commissione vorrebbe più accesso ai crediti dell'Ira per le aziende europee; Biden si mostra aperto, ma per cambiare la legge dovrà passare per un Congresso diviso. Tutti i dettagli.
Tutto su Albemarle, il colosso del litio da numeri record
Nel 2022 Albemarle, il maggiore produttore di litio al mondo, ha riportato numeri eccezionali grazie agli alti prezzi del metallo per le batterie. Ma avverte: il settore ha bisogno di garanzie per aumentare l'offerta.
Materie prime e Cina: tutti i rischi del Green Deal europeo spiegati all’Europarlamento
Ecco perché l'Unione europea deve rimodulare le sue politiche energetiche e climatiche. Il testo dell'audizione di Gianclaudio Torlizzi, esperto di materie prime e consigliere del ministro Crosetto, al Parlamento europeo.
Materie prime critiche, cosa può fare l’Ue per ridurre la dipendenza dall’estero. Report Cdp
L'Unione europea dipende pesantemente dall'estero per le forniture delle materie prime critiche indispensabili alle transizioni ecologica e digitale. Il riciclo può aiutare a riequilibrare la situazione, ma sarà sufficiente? Cosa dice lo studio di Cdp
Infrastrutture e metalli: tutte le mosse della Cina in Cambogia e in Congo
La Cina ha costruito il nuovo aeroporto della Cambogia, e numerose altre infrastrutture nel Sud-est asiatico. L'articolo di Giuseppe Gagliano.
Gli Usa preparano un maxi-dazio sull’alluminio russo
Gli Stati Uniti stanno valutando un dazio del 200 per cento sull'alluminio russo. Mosca ne è la seconda maggiore produttrice al mondo. Tutti i dettagli.
Perché gli Stati Uniti vanno a caccia di grafite per le batterie
A lungo trascurata, la grafite è un minerale critico per le batterie. Ma l'offerta è scarsa, e gli Stati Uniti stanno facendo a gara per accaparrarsela. Tutti i dettagli.
Non solo terre rare: tutte le mosse di Francia e Germania sulle materie prime critiche
Germania e Francia lavorano a due fondi nazionali per le materie prime critiche. Ma i tedeschi vogliono anche più integrazione con l'Italia nelle filiere del recupero materiali. Intanto, l'Ue avvia trattative sui metalli con gli Usa. Tutti i dettagli.
Terre rare e metalli: perché le ferrovie russe minacciano l’industria europea
L'industria europea (anche quella della difesa) dipende dalle terre rare cinesi. Che arrivano a destinazione attraversando la Russia a bordo di treni. Tutti i dettagli e i rischi per Bruxelles.
Tutte le mosse miliardarie dell’Arabia Saudita sui metalli
Il fondo sovrano dell'Arabia Saudita e la compagnia mineraria statale hanno formato una nuova società dedicata agli investimenti nei metalli all'estero. Ecco numeri e obiettivi.
L’industria del riciclo delle batterie avrà un futuro?
Il passaggio a nuove tecnologie di batterie a ridotto (o nullo) contenuto di cobalto potrebbe danneggiare gli investimenti dell'industria del riciclo. Ecco perché.
L’Italia e l’Ue devono fare di più sul recupero dei metalli critici
Cosa dice lo studio dell'Enea sulla dipendenza italiana ed europea dalle importazioni di metalli critici. L'agenzia ha brevettato una tecnologia per il recupero dei materiali dai rifiuti elettronici. Tutti i dettagli.
La corsa all’estrazione di terre rare e metalli dagli oceani
Il Giappone vuole estrarre terre rare dal fondale dell'oceano Pacifico per ridurre la dipendenza dalla Cina. Un'azienda canadese, Metals Company, ha lo stesso obiettivo e stuzzica il governo americano per ottenere aiuti. Tutti i dettagli.
Tutte le mosse di Indonesia e Zimbabwe per limitare l’export di metalli
L'Indonesia ha imposto un divieto all'esportazione di bauxite, un minerale fondamentale per la produzione dell'alluminio. Lo Zimbabwe ha fatto lo stesso ma con il litio per le batterie. Ecco cosa vogliono ottenere i due grandi fornitori di materie prime.
Tutti gli affari (anti-Cina) di Biden sui metalli in Africa
Gli Stati Uniti hanno firmato un accordo sui metalli per le batterie con il Congo e lo Zambia, con l'obiettivo di creare una filiera per le auto elettriche in Africa e contrastare la Cina. Tutti i dettagli.
Cosa fa I-Rox, la startup finanziata da Bill Gates che vuole rivoluzionare l’estrazione mineraria
Breakthrough Energy Ventures, il fondo di Bill Gates per le tecnologie pulite, ha investito 12 milioni in I-Rox, una startup che ha sviluppato una tecnologia per ridurre il consumo energetico dell'estrazione mineraria.
Anche l’Australia si prepara alla nuova Nato dei metalli
L'Australia promette un monitoraggio più severo degli investimenti stranieri nell'industria mineraria. Il paese vuole proporsi come una fornitrice affidabile di materie prime per la transizione energetica, in alternativa alla Cina. Tutti i dettagli.
L’Indonesia vuole creare un cartello dei produttori di nichel
Al G20 l'Indonesia ha proposto la creazione di un cartello del nichel, su modello dell'Opec, con il Canada e l'Australia. Ottawa si è già mostrata scettica: ecco perché.
Resteremo senza rame per la transizione energetica?
L'abbandono dei combustibili fossili ha alimentato la domanda di "metalli di transizione" come il rame e la domanda sta superando l'offerta: sono necessarie nuove miniere. L'analisi di Harry Ashman, Vice Presidente, Investimento responsabile di Columbia Threadneedle Investments.
Perché il 2023 sarà un grande anno per l’oro
Oro, argento e rame si sono ripresi fortemente e veleggiano verso livelli che potrebbero innescare un cambiamento nella consolidata mentalità del "sell-in-to-force". L'analisi di Ole Hansen, Head of Commodity Strategy per BG SAXO.
Nascerà un cartello dei minerali per le batterie?
In Asia e in Sudamerica prende forza l'idea di un cartello dei metalli per le batterie, simile all'Opec: l'Indonesia punta sul nichel; Argentina, Bolivia e Cile sul litio. Come reagirà la Cina?
La “Nato dei metalli” sta prendendo forma
Il Canada ha ordinato alle aziende cinesi di cedere i loro investimenti nell'industria mineraria canadese. L'annuncio rappresenta un avanzamento del progetto di "Nato metallica" con gli Stati Uniti, l'Australia, il Giappone e non solo. Tutti i dettagli.
Perché Ue e Usa non possono fare a meno del nichel russo
L'Unione europea e gli Stati Uniti non hanno imposto sanzioni contro Vladimir Potanin, l'oligarca presidente di Nornickel, e anzi hanno aumentato molto le importazioni di nichel e alluminio dalla Russia. Tutti i dettagli.
Perché la Cina investirà nelle miniere
Tutte le mosse della Cina sulle miniere. L'articolo di Giuseppe Gagliano
I piani di Elon Musk faranno sbandare Tesla?
Elon Musk vuole che Tesla arrivi a vendere 20 milioni di auto elettriche nel 2030: oggi si ferma a 1,5 milioni. È un obiettivo fattibile, considerate anche le necessità di batterie e metalli? Ecco dettagli, numeri e confronti
La Lega coccola Eni per estrarre terre rare in Italia?
Nel programma di governo della Lega si parla implicitamente di affidare a Eni la creazione di una società estrattiva di metalli critici e terre rare. Tutti i dettagli (e le mosse di Enel sul litio).