Le società minerarie hanno trascorso gran parte dell’ultimo decennio nel mirino degli investitori. Per tutti gli anni 2000 e i primi anni 2010 il settore, scommettendo sul fatto che l’impennata dei prezzi delle materie prime provocata dall’ascesa economica della Cina sarebbe continuata, ha fatto spese a dismisura per gli investimenti, accumulando nel frattempo ingenti debiti. All’apice della frenesia, nel 2013, la spesa in conto capitale combinata delle 40 maggiori imprese minerarie del mondo per valore di mercato ha raggiunto i 130 miliardi di dollari, secondo la società di consulenza PWC, quasi quattro quinti dei loro utili al lordo di interessi, imposte, svalutazioni e ammortamenti (ebitda).
La spesa ha lasciato i capi delle miniere a bocca asciutta quando la crescita economica in Cina è rallentata, facendo crollare i prezzi delle materie prime e i profitti del settore. I produttori minerari hanno trascorso gli anni successivi a ripulire la situazione. Nel 2015 sono state svalutate attività per oltre 50 miliardi di dollari. Bhp, l’azienda mineraria di maggior valore al mondo, ha scorporato i siti meno amati per raccogliere fondi e semplificare la sua attività tentacolare. Altri hanno seguito l’esempio. La liquidità è stata utilizzata per pagare i debiti invece di finanziare nuovi progetti. Da allora, i profitti e i prezzi delle materie prime si sono ripresi. Ma gli investimenti non si sono ripresi. Nel 2022 le 40 maggiori società minerarie hanno investito complessivamente 75 miliardi di dollari, pari ad appena un quarto del margine operativo lordo. Bhp, che il 20 febbraio presenterà i risultati della seconda metà del 2023, l’anno scorso ha investito circa 7 miliardi di dollari, secondo gli analisti: un terzo di quanto ha speso nel 2013 – scrive The Economist.
Questo è un problema. La decarbonizzazione dell’economia globale richiederà 6,5 miliardi di tonnellate di metalli da qui al 2050, secondo il think tank Energy Transitions Commission. Sebbene si sia prestata molta attenzione al litio e al nichel necessari per le batterie, questa è solo una parte del quadro. Saranno necessari 170 milioni di tonnellate di acciaio all’anno, per lo più minerale di ferro, per qualsiasi cosa, dalle turbine eoliche ai veicoli elettrici (EV) – più di dieci volte l’attuale produzione globale. Per ampliare e aggiornare le reti elettriche saranno necessarie enormi quantità di rame. Anche la domanda di alluminio, cobalto, grafite e platino aumenterà notevolmente. Ciò richiederà un gran numero di esplosioni e trivellazioni, che devono iniziare ora. Perché non sta accadendo?
PERCHÉ LA SOCIETÀ MINERARIE NON INVESTONO DI PIÙ?
Uno dei motivi per cui i minatori sono riluttanti ad allentare i cordoni della borsa è che stanno ancora cercando di riconquistare la fiducia degli investitori. Il valore dell’indice msci world metals and mining, che tiene traccia dei prezzi delle azioni del settore, è aumentato di circa il 10% nell’ultimo decennio, rispetto al raddoppio del mercato azionario mondiale nel suo complesso. I rendimenti dei nuovi progetti del settore si aggirano attualmente intorno al 7%. Si tratta di un dato difficile da vendere agli investitori quando il rendimento delle obbligazioni societarie investment-grade in America è superiore al 5%.
Diffidando di nuovi sviluppi rischiosi, i minatori stanno dando priorità all’espansione o all’acquisizione selettiva di siti esistenti. L’anno scorso Bhp ha acquistato Oz Minerals, un minerario australiano di rame, oro e nichel, per 6,4 miliardi di dollari. Secondo la società di dati S&P Global, le aziende minerarie stanno restituendo agli azionisti più denaro attraverso dividendi e riacquisti rispetto al 2007.
Tuttavia, i minatori e i loro cauti investitori non sono del tutto responsabili della scarsità di attività. Mike Henry, amministratore delegato di bhp, osserva che negli ultimi anni fare impresa è diventato più difficile e costoso. L’aumento dei costi della manodopera e delle attrezzature ha compresso i rendimenti, afferma Jonathan Price, capo di Teck Resources, un gigante minerario canadese. Il prezzo di quasi 9 miliardi di dollari per lo sviluppo della miniera di rame Quebrada Blanca 2 in Cile, inaugurata l’anno scorso, è quasi il doppio di quanto stimato nel 2019.
Secondo James Whiteside della società di ricerca Wood Mackenzie, anche la portata delle azioni che i minatori devono intraprendere per ridurre al minimo l’impatto ambientale dei siti si è notevolmente ampliata. Le aziende non possono più affidarsi semplicemente a generatori diesel per alimentare i siti. Sempre più spesso viene chiesto loro di collegarsi alla rete elettrica o di installare fonti di energia rinnovabile come i pannelli solari. I governi, preoccupati per l’utilizzo dell’acqua, hanno costretto i minatori a costruire impianti di desalinizzazione. Tutto ciò ha fatto aumentare ulteriormente i costi.
PREZZI VOLATILI E LUNGAGGINI AUTORIZZATIVE
I produttori minerari, nervosi per non deludere gli investitori, sono diventati più inclini a sospendere o cancellare i progetti quando i costi aumentano o i prezzi scendono. “Bisogna avere il coraggio di pensare a lungo termine”, afferma Jakob Stausholm, capo di Rio Tinto, il secondo minatore più prezioso al mondo. Non è sempre facile. Il 15 febbraio scorso Bhp ha dichiarato che avrebbe svalutato di 2,5 miliardi di dollari il valore delle sue attività nel settore del nichel dell’Australia occidentale, in risposta all’aumento dei costi e al crollo del prezzo del metallo dovuto all’espansione dell’offerta indonesiana.
Un’altra ragione per la mancanza di investimenti da parte dei minatori è la tristemente lunga procedura di autorizzazione, che ritarda i progetti e aggiunge incertezza. In America l’ottenimento dei permessi richiede spesso tra i sette e i dieci anni, con le aziende che devono consultare una serie di agenzie governative e altre parti interessate. In alcuni Paesi le preoccupazioni ambientali hanno portato alla revoca delle autorizzazioni. Il governo serbo ha revocato la licenza a Rio Tinto, un altro colosso minerario, per una miniera di litio da 2,4 miliardi di dollari dopo le proteste ambientali scoppiate nel 2022.
I CONFLITTI CON LE POPOLAZIONI INDIGENE
Una questione spinosa è l’accesso alle terre ancestrali delle popolazioni indigene. In America la maggior parte delle risorse – il 97% del nichel, l’89% del rame e il 79% del litio – si trova nelle riserve dei nativi americani o nel raggio di 56 km da esse. Un esempio è il progetto Resolution Copper vicino a Phoenix, in Arizona. Il sito, di proprietà congiunta di bhp e Rio Tinto, potrebbe soddisfare un quarto dell’attuale fabbisogno americano di rame, ma ha incontrato una forte resistenza da parte della comunità dei nativi americani. Nel 2020 l’ex amministratore delegato di Rio Tinto è stato costretto a dimettersi dopo che l’azienda aveva fatto esplodere due antichi rifugi rocciosi aborigeni in Australia, scatenando l’indignazione dell’opinione pubblica. Anche il presidente si è dimesso l’anno successivo.
Pochi dirigenti vogliono rischiare una sorte simile; altri sono scoraggiati dall’investire in giurisdizioni lontane dove la governance è scarsa, per paura di irritare gli investitori attenti alla sostenibilità.
L’INGRESSO DELLE SOCIETÀ MINERARIE NON OCCIDENTALI
Mentre i produttori minerari occidentali si sono ritirati, altri sono entrati in gioco. Le entità del Golfo, ricche di denaro, si stanno interessando. L’International Resource Holdings, una società mineraria emiratina, sta acquistando una quota del 51% della Mopani, una società mineraria di rame dello Zambia, per 1,1 miliardi di dollari. Il governo degli Emirati Arabi Uniti ha accettato di investire 1,9 miliardi di dollari per sviluppare almeno quattro miniere nella Repubblica Democratica del Congo. Manara Minerals, un fondo minerario saudita, è a caccia di altri investimenti dopo aver acquistato lo scorso anno una partecipazione nell’unità di metalli di base di Vale, un minerario brasiliano, per 3 miliardi di dollari. Il regno sta anche setacciando i suoi vasti deserti alla ricerca di risorse e si è aperto ai minatori stranieri. Bandar Alkhorayef, ministro dell’industria mineraria e dell’industria, ha dichiarato che sta facilitando l’attività dei minatori sostenendo lo sviluppo di infrastrutture come ferrovie e impianti di desalinizzazione.
LA MINACCIA VIENE DALLA CINA
La minaccia maggiore per i minatori occidentali, tuttavia, viene dalla Cina. Nel primo semestre del 2023 le sue imprese hanno investito 10 miliardi di dollari all’estero nel settore minerario, il 130% in più rispetto ai primi sei mesi dell’anno precedente. Nove delle 40 società minerarie quotate in borsa di maggior valore al mondo sono oggi cinesi. Imprese come cmoc, Minmetals e Zijin Mining hanno acquisito attività dalla Bolivia e dal Botswana alla Serbia e al Suriname. Molte di queste aziende sono sostenute da banche statali o fondi di investimento. Rispetto alle major occidentali, devono affrontare minori pressioni da parte degli azionisti per ridurre le spese.
I governi occidentali, allarmati dal crescente controllo della Cina sulle materie prime necessarie per la transizione energetica, si sono rivolti alla diplomazia. Nel 2022 l’America ha istituito il Partenariato per la sicurezza dei minerali (Minerals Security Partnership, MSP) con vari alleati per incanalare gli investimenti nell’estrazione e nella lavorazione dei metalli critici. Questo mese il Giappone, sotto l’egida dell’Msp, ha firmato un accordo con la Repubblica Democratica del Congo per ampliare le “opportunità commerciali”. Anche l’America starebbe discutendo con l’UE per collaborare con i Paesi ricchi di risorse e facilitare i progetti. Tuttavia, finché gli investitori saranno timidi, i costi rimarranno alti e il processo di autorizzazione congelato, tutto questo non servirà a spingere i minatori a scavare.