Secondo uno studio, circa 180.000 gorilla, bonobo e scimpanzé sono a rischio a causa dell’aumento della domanda di minerali critici come rame, litio, nichel e cobalto. Molti di questi minerali sono necessari per le tecnologie energetiche pulite come le turbine eoliche e le auto elettriche. Secondo i ricercatori, il boom della domanda sta portando alla distruzione delle foreste pluviali tropicali, habitat fondamentali per le grandi scimmie africane.
“L’Africa sta vivendo un boom minerario senza precedenti che minaccia le popolazioni di animali selvatici e interi ecosistemi”, scrivono i ricercatori nell’articolo pubblicato su Science Advances. L’Africa ospita, secondo le stime, il 30% delle risorse minerarie mondiali e si prevede che un sostanziale aumento della produzione di energia rinnovabile farà crescere la domanda.
L’estrazione mineraria danneggia le scimmie attraverso la perdita di habitat, l’inquinamento e le malattie. Può anche rendere gli habitat più accessibili a cacciatori e agricoltori, poiché le strade vengono scavate nella foresta. Più di due terzi delle specie di primati sono già a rischio di estinzione.
“L’abbandono dei combustibili fossili è positivo per il clima, ma deve essere fatto in modo da non mettere a rischio la biodiversità”, ha dichiarato la dottoressa Jessica Junker, ricercatrice principale dell’organizzazione no-profit Re:wild. “Nella sua attuale versione potrebbe addirittura andare contro gli stessi obiettivi ambientali che ci prefiggiamo… È fondamentale che tutti adottino una mentalità di riduzione dei consumi”.
Comprendere l’impatto netto dell’estrazione di minerali per la transizione energetica sulla biodiversità è una sfida. La crisi climatica minaccia anche le grandi scimmie e le tecnologie energetiche pulite sono importanti per evitare gli effetti peggiori del riscaldamento globale.
Il documento – scritto in collaborazione con i ricercatori del Centro tedesco per la ricerca integrata sulla biodiversità e dell’Università Martin Luther di Halle-Wittenberg – ha utilizzato i dati relativi ai siti minerari operativi e pre-operativi in 17 Paesi africani e ha mappato le aree in cui l’attività mineraria e le alte densità di scimmie si sovrapponevano. Ha definito un’area cuscinetto di 10 km intorno alla miniera come area direttamente interessata e un cuscinetto di 50 km per gli impatti indiretti.
Il documento ha rilevato che i maggiori impatti minerari sulle scimmie si registrano nei Paesi dell’Africa occidentale, Liberia, Sierra Leone, Mali e Guinea. In Guinea, più di 23.000 scimpanzé (l’83% della popolazione) potrebbero essere colpiti direttamente o indirettamente dalle attività minerarie.
Anche le aree ecologicamente più sensibili non sono generalmente protette. A prescindere dalle scimmie, il documento ha rilevato che il 20% delle aree minerarie si sovrapponeva a regioni considerate uniche per la biodiversità o etichettate come “habitat critici”.
Junker ha dichiarato: “Le aziende, i finanziatori e le nazioni devono riconoscere che a volte può essere più utile lasciare intatte alcune regioni per mitigare il cambiamento climatico e aiutare a prevenire future epidemie”.
I ricercatori hanno detto che si potrebbe fare di più per mitigare gli effetti dell’attività mineraria sulle specie in pericolo. Le compagnie minerarie non sono tenute a rendere pubblici i dati sulla biodiversità. Secondo i ricercatori, è possibile che l’impatto dei progetti minerari sulle grandi scimmie e su altre specie sia ancora più elevato di quanto rilevato in questo lavoro.
I programmi di compensazione della biodiversità sono in genere sviluppati per durare quanto il progetto minerario, anche se l’impatto sulle grandi scimmie è permanente.
“Le compagnie minerarie devono concentrarsi sull’evitare il più possibile l’impatto sulle grandi scimmie e utilizzare la compensazione come ultima risorsa, poiché attualmente non esiste alcun esempio di compensazione per le grandi scimmie che abbia avuto successo”, ha dichiarato la dott.ssa Genevieve Campbell dell’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura, che è anche ricercatrice senior di Re:wild.
(Estratto dalla rassegna stampa di eprcomunicazione)