Come cambiano le rotte dei migranti verso l’Europa
Che cosa emerge dai dati di Frontex sul numero degli attraversamenti irregolari delle frontiere dell’Ue nel 2024. Estratto dal Mattinale Europeo
Ecco come la Turchia accelera sugli Eurofighter Typhoon
Secondo un funzionario del ministero della Difesa, la Turchia ha avviato i lavori tecnici volti ad accelerare l’acquisto pianificato dei caccia Eurofighter Typhoon.
Quando nascerà una Silicon Valley al Sud?
Perché serve una Silicon Valley europea nel nostro Mezzogiorno. L’intervento di Valerio D’Angelo, Ceo di Fiven, azienda napoletana attiva nell’Intelligenza Artificiale con algoritmi in lingua italiana
Come sta cambiando la sicurezza energetica italiana
Negli ultimi 2 anni l’Italia ha tagliato la sua dipendenza dal gas russo, passando dal 40% al 4% di forniture. Cosa fa il nostro paese per garantirsi un sicuro accesso all’energia: chi c’era e che cosa si è detto durante il panel “La sicurezza energetica del Mediterraneo” al Meeting di Rimini
Energia, difesa e non solo: cosa c’è nel programma della rieletta von der Leyen
Ursula von der Leyen è stata rieletta alla presidenza della Commissione europea: ecco cosa ha detto e promesso nel discorso alla seduta plenaria del Parlamento europeo.
Quale sarà il ruolo dell’Italia con il nuovo baricentro europeo
Il baricentro europeo si sposta inevitabilmente verso sud, dal Baltico al Mediterraneo. Nella stessa costruzione delle alleanze politiche, rese faticose dall’impianto istituzionale dell’Unione, potrebbe toccare al nostro Paese un ruolo di tessitura paziente tra Paesi e tra aree politiche. Il Canto libero di Sacconi
Tutte le sfide della Marina Militare
Che cosa emerge dal rapporto annuale della Marina Militare che riassume le attività della forza armata nell’anno appena passato: nel 2023 la Marina Militare ha aumentato l’attività operativa di oltre il 10% rispetto all’anno precedente ma lamenta ancora carenza del personale
Come e perché la Us Navy ha modificato la presenza nel Mediterraneo
La presenza (inconsueta) nel Mediterraneo di due gruppi di battaglia di portaerei della US Navy aveva lo scopo dichiarato di prevenire degenerazioni ulteriori in una situazione di per sé già abbondantemente complessa
Tutto pronto per l’esercitazione Mare Aperto 2024
Partirà il prossimo 3 maggio la prima delle due edizioni annuali dell’esercitazione Mare Aperto 2024, il più importante ciclo addestrativo della Marina Militare, organizzato e condotto dal Comando in Capo della Squadra Navale
Cosa farà l’Italia nel Mar Rosso. Parla Crosetto
Il nostro Paese “valuta anche supporto aereo” nel Mar Rosso, ha spiegato il ministro della Difesa, Guido Crosetto, nel corso di un’audizione convocata dalle commissioni Difesa di Camera e Senato. Tutti i dettagli
L’Italia ha paura del mare?
“L’Italia ha paura del mare – Reportage e saggi dai confini della Penisola” di Francesco Maselli (NR edizioni) letto da Tullio Fazzolari
I 5 conflitti nel Mediterraneo
“Mediterraneo conteso. Perché l’Occidente e i suoi rivali ne hanno bisogno” di Maurizio Molinari (Rizzoli) letto da Tullio Fazzolari
Il Mediterraneo diventerà un polo dell’idrogeno verde? Report Economist
Secondo l’Economist, la regione del Mediterraneo potrebbe diventare un polo dell’idrogeno verde per l’Europa. Ecco potenzialità e incertezze.
Libia, Algeria, Turchia e non solo: tutti i punti caldi del Mediterraneo
“Polveriera Mediterraneo. Dall’Afghanistan all’Algeria, le nuove sfide per l’ordine mondiale”, di Michela Mercuri e Alberto Gasparetto, recensito da Marco Orioles.
Il piano alla Enrico Mattei che serve all’Africa
L’Europa deve presentarsi all’Africa credibilmente unita, e deve dare l’idea che il Mediterraneo sia davvero un tavolo di confronto e cooperazione. L’intervento di Paolo Pirani, consigliere del Cnel.
Migranti e non solo: tutte le sfide del vertice di Roma per il Mediterraneo
Dopo il memorandum con la Tunisia, il vertice di Roma è la seconda tappa per la definizione di una politica italiana ed europea per il Mediterraneo. L’articolo di Federico Guiglia.
L’occasione d’oro dei porti italiani. Report Cdp
L’Italia può diventare un hub logistico nel Mediterraneo tra il Nordafrica e l’Europa continentale. Ecco potenzialità e ritardi del nostro paese secondo un rapporto di Cdp.
Da Morosini a Cavour, cosa significano le navi italiane nell’Indo Pacifico?
Esperti del settore e addetti ai lavori analizzano l’invio della portaerei Cavour nell’Indo-Pacifico per attività addestrative a fine anno. Nel frattempo parte dalla base di La Spezia il Pattugliatore Polivalente d’Altura Francesco Morosini per una campagna navale di 5 mesi nel teatro Asia-Pacifico.
Perché serve un’Authority sul traffico subacqueo
È necessaria la creazione dell’Autorità nazionale per il traffico subacqueo. Chi c’era e che cosa si è detto alla presentazione del primo Rapporto globale sul mondo subacqueo realizzato da fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine e Marina Militare Italiana in collaborazione con Cnr e La Sapienza
Troppe navi russe nel Mediterraneo. L’allarme della Marina militare
Dalla presenza delle navi russe, alla competizione per le risorse economiche, fino al riarmo dei paesi rivieraschi. Tutte le sfide nel Mediterraneo evidenziate dal Capo di Stato maggiore della Marina militare, Enrico Credendino, in audizione di fronte alla Commissione Difesa della Camera
Mediterraneo e non solo. La nostra Marina militare è pronta? L’analisi di Dottori (Limes)
Crescono le minacce nel Mediterraneo, proprio per questo la nostra Marina Militare ha bisogno di più navi, personale e munizioni. Il punto di Germano Dottori (consigliere scientifico di Limes)
Perché l’Italia e l’Ue devono tornare a concentrarsi sul Mediterraneo
Chi c’era e cosa si è detto alla giornata di studi “Il Maghreb: dalle indipendenze a oggi” promossa dalla Fondazione Craxi. L’articolo di Paola Sacchi.
Come l’Ue può evitare la trappola energetica
Tutte le ultime novità per l’Europa sul gas. L’intervento di Gianni Bessi
L’invasione russa dell’Ucraina tira in ballo l’Ue su più fronti. L’analisi di Galietti
La guerra in Ucraina avrà un impatto anche su Mediterraneo e Africa, e questo interessa anche l’Italia. L’articolo dell’analista geostrategico, Francesco Galietti, fondatore di Policy Sonar
Tutte le cose turche di Thales sulla prima nave di intelligence della Turchia
E’ stata presentata la prima nave di intelligence turca, la TCG UFUK. All’elettronica ha contribuito Yaltes, controllata turca della francese Thales. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Perché l’Italia e l’Europa non devono dimenticare il Mediterraneo
Cosa c’è nell’ultimo numero della rivista leSfide dedicata al Mediterraneo. L’articolo di Paola Sacchi
F-35 precipitato, tutte le ultime novità
Localizzato il caccia F-35 precipitato nel Mediterraneo lo scorso 17 novembre. Che cosa si sa finora
F-35 precipitato: corsa al recupero, timori sui dati, la Russia non russa
I media britannici riferiscono che dietro all’F-35 precipitato in mare ci sia la mancata rimozione della copertura antipioggia. Nel frattempo i parlamentari hanno avvertito che i dati classificati sul velivolo potrebbero essere a rischio
F-35 britannico, ecco le ipotesi sull’incidente
Secondo il tabloid The Sun, a causare l’incidente di un F-35B britannico la scorsa settimana la mancata rimozione della copertura…
F-35 britannico precipitato, tutte le operazioni di recupero e le ipotesi
Avviate le operazioni di recupero di uno degli otto caccia britannici F-35 della HMS Queen Elizabeth precipitato nel Mediterraneo il 17 novembre. Che cosa dice il vertice della Difesa britannica sulle ipotesi dell’accaduto
La Difesa Ue silurerà gli interessi italiani e di Leonardo?
Che cosa emerga dalla bozza di Bussola strategica in ambito Difesa e Sicurezza Ue. Fatti, indiscrezioni e commenti
Cosa faranno Fincantieri e Cantiere Navale Vittoria per le capitanerie di porto
Fincantieri e Cantiere Navale Vittoria si aggiudicano congiuntamente una commessa da 80 milioni per le capitanerie. Tutti i dettagli
Chi beneficerà di più dall’intesa militare tra Francia e Grecia
L’articolo di Giuseppe Gagliano sulle conseguenze dell’accordo di cooperazione militare siglato tra Francia e Grecia
Missili cruise, quale capo del governo autorizzerebbe la Marina a utilizzarli?
Il corsivo di Giuseppe Gagliano
Missili Cruise sulle Fremm, come si armerà la Difesa italiana
Non solo la decisione della Difesa di armare i droni dell’Aeronautica, ora la Marina militare punta ai missili cruise sulle Fremm, moltiplicando il raggio d’azione dei suoi sistemi d’attacco.Ma c’è il nodo risorse
Come si muoverà l’Egitto nel Mediterraneo
L’articolo di Giuseppe Gagliano sull’inaugurazione della nuova base militare dell’Egitto nel Mediterraneo
Zee, tutte le opportunità dell’Italia nel Mediterraneo centrale
L’articolo di Fabio Caffo, ufficiale della Marina militare in congedo, esperto di diritto marittimo, per Affarinternazionali
Che cosa penso delle prime mosse estere di Draghi. Parla Sapelli
“Draghi ha il merito di averci liberati di Conte, ma questo non basta a farlo diventare uno statista. La sua prova sarà proprio la politica estera. L’uscita su Erdogan, definito un dittatore, è stato un errore clamoroso”. Conversazione di Italia Oggi con Giulio Sapelli, economista e storico
Armi italiane alla Turchia: fatti, nomi e ipocrisie
Il corsivo di Giuseppe Gagliano
Tutte le sintonie strategiche tra Egitto e Francia
Cosa si sono detti in un recente incontro il direttore dei servizi segreti di Francia e il presidente dell’Egitto. Il Punto di Giuseppe Gagliano
Le rivolte in Senegal rafforzano l’instabilità della frontiera sud del Mediterraneo
Che cosa sta succedendo in Senegal. L’articolo di Enrico Martial
Come si protesta in Niger mentre si dispone l’arrivo italiano
Che cosa succede in Niger? L’articolo di Enrico Martial
Che cosa si attende Biden da Draghi su Cina, Russia, Libia e non solo
Come cambieranno i rapporti fra Italia e Usa con il governo Draghi secondo l’ambasciatore Ferdinando Nelli Feroci
Come e perché l’Egitto compra aerei militari dalla Russia
Collaborando con la Russia, l’Egitto vuole diversificare il proprio approvvigionamento militare e contrastare la Turchia. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Chi punta (e chi non punta) sul gas di Afrodite
Fatti, problemi e scenari sul gas di Afrodite.
Come la Grecia si arma grazie alla Francia in funzione anti Turchia
La Grecia acquisterà diciotto Rafale del gruppo francese Dassault, quattro fregate multi-missione e quattro elicotteri Romeo per la Marina, oltre ad effettuare ingenti investimenti nella cybersecurity. Il punto di Giuseppe Gagliano
Energia e geopolitica, cosa è successo tra Mediterraneo e Medioriente
Mediterraneo e Medioriente. Cosa è successo sul fronte internazionale in questo caldo agosto. L’approfondimento di Raffaele Perfetto
La Turchia sarà un problema per l’Occidente?
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta sulla Turchia Il conflitto latente da tempo tra Turchia e Grecia, rinfocolatosi in questi…
Cosa deve fare l’Italia in Libia
L’intervento di Marco Mayer su Libia e non solo
- Pagina 1
- Pagina 2
- Successivo