Chi vuole diventare anche una superpotenza del litio
ExxonMobil, una delle più grande compagnie petrolifere al mondo, vuole diventare una produttrice di primo piano di litio per le batterie. L'azienda sta puntando su nuove tecnologie estrattive per allinearsi alla transizione energetica.
Litio, Glencore molla l’Italia per Nordamerica o Germania?
Glencore rinuncerà al progetto per la produzione di materiali per le batterie a Portovesme, in Sardegna: colpa delle incertezze sui tempi. L'impianto aprirà forse in Nordamerica, oppure in Germania. Tutti i dettagli.
Non solo petrolio: tutti i piani di ExxonMobil per il litio
La compagnia petrolifera americana ExxonMobil vuole diventare una grande produttrice di litio per le batterie: entro il 2030 conta di estrarre tanto metallo quanto serve a 1 milione di auto elettriche. Tutti i dettagli.
Chi manda in fumo gli affaroni di Albemarle sul litio
Gina Rinehart, la donna più ricca dell'Australia, fa saltare un affare da oltre 4 miliardi di dollari tra Albemarle, grande compagnia chimica americana, e Liontown, azienda australiana specializzata nel litio per le batterie. Tutti i dettagli.
Tutti i piani americani di Stellantis sul litio geotermico per le batterie
Stellantis investirà 100 milioni di dollari in Controlled Thermal Resources, un'azienda americana che estrae litio utilizzando una tecnologia non convenzionale. Tutti i dettagli
Dobbiamo prepararci a una carenza di litio?
I ritardi autorizzativi e l'inflazione stanno ostacolando l'apertura delle miniere di litio. Secondo le aziende del settore, si rischia di restare a secco di materia prima per la transizione energetica.
Brasile e Argentina frenano l’Ue nel commercio con il Mercosur
Il vertice tra l'Unione europea e la Celac di questi giorni è il primo in otto anni. Bruxelles vorrebbe discutere dell'accordo commerciale con il Mercosur, ma Argentina e Brasile fanno resistenza. In programma anche un patto sul litio. Tutti i dettagli.
Perché i Big del petrolio puntano all’estrazione del litio
Le grandi compagnie petrolifere come Exxon ed Equinor stanno pensando di riconvertirsi all'estrazione del litio. Una nuova tecnologia di prelievo diretto dalle acque salate potrebbe rivoluzionare l'industria e trasformare gli Usa in una potenza del metallo per le batterie. Tutti i dettagli.
Tutti i piani di Australia e Corea per sfidare la Cina sui metalli
La Cina potrebbe utilizzare il suo dominio sulle filiere di litio, cobalto e terre rare come un'arma geopolitica. Ci penserà l'Australia a salvarci dalle ritorsioni di Pechino? Ecco cosa dice l'analisi dell'Economist.
Russia e Cina agguantano il litio della Bolivia
La Bolivia ha firmato accordi sulla produzione di litio con la Russia (Rosatom) e con la Cina. Il paese sudamericano possiede vasti giacimenti del metallo per le batterie, che però ha sfruttato solo in piccola parte a causa delle carenze tecnologiche e della malagestione politica
Ecco cosa faranno (forse) l’Ue e il Cile su litio e idrogeno verde
Von der Leyen è andata in Cile a stringere accordi sull'idrogeno e sul litio, ma il paese ha annunciato la nazionalizzazione delle riserve. Strada in salita per l'Unione europea?
L’Unione europea si elettrizzerà con il litio dell’Argentina?
L'Unione europea ha firmato un memorandum con l'Argentina sulle materie prime critiche per l'energia, come il litio. Tutti i dettagli.
Bmw comprerà il litio per le batterie dall’Arabia Saudita
L'Arabia Saudita vuole andare oltre il petrolio e contare di più nella filiera delle batterie: costruirà una seconda raffineria di litio per la casa automobilistica tedesca Bmw. Tutti i dettagli.
Il litio dell’America latina è essenziale per la transizione verde
I governi dell'America latina, come quello di Gabriel Boric in Cile, vogliono nazionalizzare le riserve di litio. La transizione energetica si farà più complicata? L'approfondimento dell'Economist.
Litio, cosa cambia per i grandi gruppi dopo l’annuncio del Cile
Ecco come cambia la parabola del litio in Cile. L'analisi di Simone Di Biase, Head of Relationship Management di BG SAXO.
Perché la Cina punta ai metalli critici dell’Afghanistan
La Cina potrebbe investire grosse cifre nei giacimenti di litio dell'Afghanistan. Ma non solo: il paese possiede depositi di altri metalli critici, come il rame e le terre rare. La vicinanza geografica è un pregio importante per Pechino, però le infrastrutture sono carenti.
Vi spiego la nuova guerra globale sul litio
Questa tensione sempre più forte tra l'offerta e la domanda sul mercato mondiale del litio è la conseguenza diretta delle sfide geostrategiche e politiche condotte dalle potenze. L'articolo di Giuseppe Gagliano
Nazionalizzare il litio è davvero la scelta giusta per il Cile?
Boric ha proposto la nazionalizzazione delle riserve di litio del Cile, il secondo maggiore produttore al mondo. L'ha presentata come una grande occasione per il paese, ma ci sono dei dubbi: l'estrazione mineraria non è un'attività dall'alto valore aggiunto, e una legislazione anti-privati potrebbe disincentivare gli investimenti esteri.
Ecco come la Cina dominerà anche le batterie al sodio
Le batterie al sodio offrono diversi vantaggi rispetto a quelle agli ioni di litio, soprattutto per lo stoccaggio in rete. Una tecnologia strategica, dunque, che potrebbe venire dominata dalla Cina come già le altre. Ma Pechino ha un problema di materie prime. Tutti i dettagli.
Ecco i piani del governo Meloni sulle terre rare
Che cosa ha annunciato il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sulle terre rare
La corsa al litio: esistono giacimenti in Italia?
Uno studio pubblicato da quattro ricercatori del Cnr apre alla possibilità che il sottosuolo italiano sia ricco di litio, in particolare in Toscana, Lazio e Campania. Ma cosa sappiamo davvero?
L’Ue vuole l’auto elettrica, ma è a secco di litio
L'Unione europea punta tutto sull'auto elettrica, ma le manca la materia prima per le batterie: il litio. Vulcan e Imerys puntano a estrarlo in Germania e in Francia, tra qualche dubbio. La Cina, intanto, domina il settore.
Cosa succede nella corsa al litio in Africa
L'Africa potrebbe diventare il nuovo polo mondiale del litio, un metallo critico per le batterie. La Cina, però, è già in vantaggio sull'Occidente.
Davvero l’Italia ha maxi giacimenti di litio e cobalto?
Per il ministro delle Imprese e del made in Italy Adolfo Urso, Liguria e Piemonte potranno dare una enorme mano alla transizione dal motore a scoppio all'auto elettrica per gli immensi giacimenti di cobalto e litio. Annunci che hanno destato domande e perplessità... Fatti, parole e polemiche
Cosa farà la Cina per dominare i mercati di litio e cobalto
La Cina si prepara a stringere ancora di più la presa sui metalli critici per la transizione ecologica: ecco tutti i piani per il litio e il cobalto delle batterie.
Tutto su Albemarle, il colosso del litio da numeri record
Nel 2022 Albemarle, il maggiore produttore di litio al mondo, ha riportato numeri eccezionali grazie agli alti prezzi del metallo per le batterie. Ma avverte: il settore ha bisogno di garanzie per aumentare l'offerta.
Materie prime critiche, cosa può fare l’Ue per ridurre la dipendenza dall’estero. Report Cdp
L'Unione europea dipende pesantemente dall'estero per le forniture delle materie prime critiche indispensabili alle transizioni ecologica e digitale. Il riciclo può aiutare a riequilibrare la situazione, ma sarà sufficiente? Cosa dice lo studio di Cdp
Tesla vuole mettere le mani sul litio di Sigma
Tesla pensa di acquisire la società mineraria canadese Sigma Lithium per assicurarsi forniture di litio per le batterie: l'elettrificazione della mobilità ha portato a un surplus della domanda del metallo rispetto all'offerta. Tutti i dettagli.
Ecco come l’India si elettrizzerà con il litio
La grande scoperta nelle province di Jammu e Kashmir potrebbe rendere l'Inda indipendente sul litio, un metallo strategico per la transizione energetica. Tutti i dettagli.
Tutti i ritardi di Ue e Usa nella corsa al litio
La mobilità elettrica ha creato una vera e propria corsa al litio per le batterie: la Cina è in vantaggio, ma gli Usa cercano di recuperare terreno con l'Inflation Reduction Act. E l'Europa? L'articolo di Phastidio.
Perché il prezzo del litio schizza in alto
L'aumento della domanda di litio manterrà alti i prezzi. Intanto, la Namibia indaga sulle operazioni della Cina. L'articolo di Giuseppe Gagliano.
Litio, cosa farà la Cina in Zimbabwe (e non solo)
Le aziende cinesi investiranno nell'apertura di raffinerie di litio in Zimbabwe dopo l'export ban al metallo grezzo. L'Africa è il terreno di una competizione sulle risorse tra Usa e Cina. Tutti i dettagli.
Tutte le mosse di Indonesia e Zimbabwe per limitare l’export di metalli
L'Indonesia ha imposto un divieto all'esportazione di bauxite, un minerale fondamentale per la produzione dell'alluminio. Lo Zimbabwe ha fatto lo stesso ma con il litio per le batterie. Ecco cosa vogliono ottenere i due grandi fornitori di materie prime.
Litio in Italia, dove si nasconde la materia prima della mobilità elettrica del futuro
Il contesto geologico del nostro Paese non è dei più favorevoli per i giacimenti di litio convenzionali (pegmatiti e salars),…
Anche l’Australia si prepara alla nuova Nato dei metalli
L'Australia promette un monitoraggio più severo degli investimenti stranieri nell'industria mineraria. Il paese vuole proporsi come una fornitrice affidabile di materie prime per la transizione energetica, in alternativa alla Cina. Tutti i dettagli.
Cosa fanno gli Usa per ridurre la dipendenza dalla Cina per le batterie
Negli Stati Uniti sta nascendo una promettente industria delle batterie per i veicoli elettrici. L'approfondimento del Financial Times.
Nascerà un cartello dei minerali per le batterie?
In Asia e in Sudamerica prende forza l'idea di un cartello dei metalli per le batterie, simile all'Opec: l'Indonesia punta sul nichel; Argentina, Bolivia e Cile sul litio. Come reagirà la Cina?
La “Nato dei metalli” sta prendendo forma
Il Canada ha ordinato alle aziende cinesi di cedere i loro investimenti nell'industria mineraria canadese. L'annuncio rappresenta un avanzamento del progetto di "Nato metallica" con gli Stati Uniti, l'Australia, il Giappone e non solo. Tutti i dettagli.
Le aziende cinesi e russe dominano la corsa al litio in Bolivia. Report Ft
La Bolivia possiede le riserve di litio per le batterie più grandi al mondo, ma la cattiva gestione dei depositi e le turbolenze politiche hanno ostacolato la produzione. L'approfondimento del Financial Times.
Cosa sta succedendo a Tesla?
Le performance di Tesla stanno innervosendo gli investitori, anche se le prospettive restano positive. L'analisi di Simone Di Biase, Head of Relationship Management BG SAXO.
Grafite, litio, nickel e cobalto necessari per le auto elettriche. Report
Di questo passo, secondo uno studio, entro il 2035 si avrà la necessità di aprire almeno 384 complessi di estrazione per la grafite, il litio, il nickel e il cobalto per soddisfare la crescente richiesta del mercato dell'automotive. Le miniere, però, sono altamente inquinanti: urge intervenire con serie politiche di riciclo dei materiali e con nuove batterie hi-tech
Perché il litio è una minaccia al deserto di Atacama
L'estrazione del litio è insostenibile per l'ecosistema del deserto di Atacama. Ecco perché. L'articolo di Riccardo Venturi.
Perché il litio della Bolivia è un’opportunità e un rischio
La Bolivia possiede i maggiori giacimenti al mondo di litio, un metallo cruciale per le batterie. Ma potrebbe non riuscire a sfruttare a suo beneficio questo potenziale. L'articolo di Riccardo Venturi.
Perché la Cina investirà nelle miniere
Tutte le mosse della Cina sulle miniere. L'articolo di Giuseppe Gagliano
Litio, perché l’Ue fa tremare i produttori di batterie
La Commissione europea potrebbe classificare il litio tra le sostanze tossiche di elevata preoccupazione. Ma il metallo è fondamentale per le batterie, e dunque per il successo della transizione ecologica. Ecco dettagli, dichiarazioni e rischi.
Tutti i piani del “Triangolo del litio” sulle batterie
La grandissima parte dei giacimenti di litio si concentra in tre soli paesi del Sudamerica: la Bolivia, l'Argentina e il Cile. Il "Triangolo" vorrebbe in realtà andare oltre l'estrazione mineraria e aprire fabbriche di batterie. Tutti i dettagli.
Che cosa combina la Cina in Cile per il litio
L'articolo di Giuseppe Gagliano.
Tutti i piani del Messico per nazionalizzare il litio
In Messico avanza il disegno di legge per nazionalizzare il litio: dopo l'ok della Camera, resta l'approvazione del Senato. Il paese dovrebbe contenerne il giacimento più grande al mondo, ma i dubbi non mancano. Tutti i dettagli.
La Russia resterà senza litio?
Con la sospensione delle esportazioni di Argentina e Cile, alla Russia non rimane che la Bolivia per rifornirsi di litio grezzo. Il metallo è fondamentale per le batterie, ma Mosca non possiede capacità estrattive. Tutti i dettagli