Perché la Germania è in crisi profonda
Cosa succederà in Germania dopo la sfiducia al governo Scholz.
Vi racconto la grave crisi politica in Germania
L’alternativa più credibile alla Grosse Koalition è quella di una maggioranza nero-verde, Cdu-Csu e Verdi, che sarebbe una novità assoluta a livello federale.
Perché il governo Scholz si squaglierà
In Germania finisce la breve e ingloriosa stagione del governo semaforo di Scholz. Ecco come e perché
Germania e Cina non sono più così vicine
Lentamente, la Germania sta cambiando le sue politiche commerciali verso la Cina: il sorpasso degli Stati Uniti sulla Repubblica popolare nel volume degli scambi e la crescita delle vendite tedesche in Polonia sono due segnali importanti. L’analisi di Pierluigi Mennitti.
Che cosa succede a Leonardo in Borsa dopo Turingia e Sassonia
Giornata negativa a Piazza Affari quella di inizio settimana per Leonardo che lascia a terra il 7,23%: pioggia di vendite su tutti i titoli del comparto difesa in Europa; pesa l’incerta situazione politica in Germania che potrebbe avere ricadute sulla politica estera tedesca. Oggi mini rimbalzo. Fatti, numeri e approfondimenti
Tutti i subbugli nel governo tedesco su Ucraina, Nord Stream e conti pubblici
Che cosa succede nel governo Scholz. Fatti, approfondimenti e scenari
Tutto sui missili a lunga gittata che gli Usa piazzeranno in Germania (e poi in Italia)
Gli Stati Uniti hanno annunciato l’intenzione di schierare missili a lungo raggio in Germania a partire dal 2026. E poi anche in Italia, secondo il quotidiano Repubblica.Tutti i dettagli
Perché l’industria tedesca sbuffa contro il governo Scholz
Umori e malumori del mondo delle imprese in Germania
Perché in Germania gli industriali sbuffano contro il governo Scholz
Tutte le sferzate al governo Scholz della Bdi, la Confindustria tedesca, e dei grandi industriali in apertura della Fiera di Hannover. L’articolo di Pierluigi Mennitti.
Taurus, tutto sui missili tedeschi della discordia per l’Ucraina
Secondo il “Guardian”, il Regno Unito sta esortando la Germania a fornire a Kiev missili Taurus che hanno una gittata fino a 500 chilometri, in grado di raggiungere obiettivi nelle profondità della Russia dal suolo ucraino. Fatti, dettagli e polemiche
È corsa alle munizioni in Germania con Rheinmetall
Il produttore tedesco di carri armati e munizioni investirà 300 milioni di euro in una nuova fabbrica di proiettili di artiglieria. Un progetto inaugurato a metà febbraio dal cancelliere Olaf Scholz. Non solo, il colosso teutonico aprirà anche una fabbrica di munizioni in Ucraina nell’ambito di una jv con un partner ucraino
Ecco come Parigi e Berlino rassicurano sui programmi di difesa Fcas e Mgcs
In occasione della sua prima visita a Berlino dove ha incontrato il cancelliere Scholz, il premier francese Gabriel Attal ha confermato “fiducia nei progressi del Fcas e del Mgcs” i due programmi di difesa congiunti di Francia e Germania
Vi racconto il caos in Germania sui conti pubblici
Come si discute nel governo Scholz dopo la sentenza della Corte di Karlsruhe.
Tutte le sintonie fra Italia e Germania su energia e non solo
Il punto sul vertice intergovernativo fra Italia e Germania.
La strategia africana della Germania funzionerà?
Questa settimana il cancelliere della Germania Scholz, il presidente Steinmeier e la ministra degli Esteri andranno contemporaneamente in visita in Africa, in tre punti diversi del continente. Ecco obiettivi e dettagli.
Il governo Scholz studia l’ingresso nella società dei sottomarini Tkms (già puntati da Fincantieri)
Il governo tedesco sta considerando la possibilità di acquisire una partecipazione in Thyssenkrupp Marine Systems (Tkms), business navale e dei sottomarini del colosso teutonico. Di recente anche Fincantieri ha riaffermato il suo interesse a collaborare con Tkms.
Tutte le misure fiscali del governo tedesco per risollevare l’economia
Il governo tedesco approva un piano di aiuti quadriennale da 32 miliardi per rilanciare l’economia. L’articolo del quotidiano spagnolo El Pais
Ecco la nuova austerità (armata) della Germania
La Germania torna all’austerità con tagli al bilancio in tutti i settori tranne la difesa. L’approfondimento del quotidiano spagnolo El Pais
Il governo tedesco deraglia su Deutsche Bahn?
Perché ci sono tensioni in Germania sul gruppo ferroviario Deutsche Bahn
La Germania prova a spegnere l’incendio di Deutsche Bank nei mercati
Tutte le ultime novità su Deutsche con la posizione del governo Scholz. L’articolo di Michelangelo Colombo
Come e perché la Germania si squassa sulla Difesa
La ministra della Difesa della Germania, Christine Lambrecht, si è dimessa dopo una serie di messaggi che hanno creato imbarazzo al governo Scholz. Ecco cos’è successo e chi è il suo successore. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Perché la Germania non consegnerà a breve i Leopard 2 all’Ucraina
La Germania non ha ancora preso una decisione sull’invio di carri armati pesanti Leopard in Ucraina ma il produttore tedesco Rheinmetall avverte: la consegna dei Leopard 2 riparati a Kiev potrebbe avvenire non prima del 2024
Ecco come la Germania traballa sulla spesa per la difesa
La Germania ha ritrattato la promessa di aumentare la spesa per la difesa ad almeno il 2% del Pil ma Scholz ribadisce l’importanza dell’acquisto degli F-35A. Fatti, numeri e approfondimenti
Difesa, ecco perché Airbus è ottimista sul programma Fcas/Scaf
Intervistato dal quotidiano Handelsblatt, l’ad di Airbus Faury si è detto ottimista sullo Scaf. Dassault e Airbus non hanno ancora firmato il contratto con cui avviare la fase 1B per il sistema combattimento aereo Fcas/Scaf…
Semiconduttori, ecco come la Germania rischia la dipendenza dalla Cina
Il governo federale tedesco potrebbe autorizzare l’acquisizione del produttore di semiconduttori Elmos da parte del suo concorrente svedese Silex, di proprietà al 100% della cinese Sai Microelectronics. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Francia e Germania scaldano i motori per il programma congiunto Fcas/Scaf?
Secondo fonti stampa, Dassault e Airbus sarebbero vicine ad annunciare a breve l’avvio della fase 1B per il sistema combattimento aereo Fcas/Scaf. In un vertice bilaterale a Parigi il presidente francese Macron e il cancelliere tedesco Scholz hanno cercato di rivitalizzare la cooperazione sulla difesa
Come la Germania aiuterà i tedeschi sulle bollette
L’articolo di Tino Oldani su Italia Oggi
Le capriole degli euroliberisti su Germania e gas
Tesi e contraddizioni su Germania e gas. Il corsivo di Giuseppe Liturri
La Germania rispolvera il carbone contro l’emergenza gas
Che cosa prevede il piano del governo in Germania contro l’emergenza gas. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Perché anche la Germania si gaserà in Africa
Tutte le recenti mosse del governo tedesco in Africa per cercare di sostituire in parte il gas della Russia
Come e perché il Bundestag strapazza Schroeder
Il Bundestag ha votato una mozione presentata dai partiti della maggioranza con cui sono stati cancellati alcuni benefit goduti da Schroeder in quanto ex capo di governo. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino
Chi accusa i filo-Putin in Germania
Bomba sul web: Politico accusa i filo-Putin in Germania: con Merkel e Schroeder, il filosofo di sinistra Jurgen Habermas. L’articolo di Tino Oldani per ItaliaOggi
Gepard, tutto sui carri armati (vecchi) che la Germania invierà all’Ucraina
La Germania rompe gli indugi: Berlino fornirà mezzi corazzati Gepard all’Ucraina. Fatti, numeri e commenti
Perché la Germania sbarella su gas russo e armi all’Ucraina
Cosa fa, cosa non fa e cosa dice la Germania su gas russo e armi all’Ucraina. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino
Germania pronta a inviare 50 carri armati Rheinmetall all’Ucraina
Dopo armi e missili anticarro, Berlino invierà carri armati all’Ucraina impegnata a respingere l’invasione russa? Fatti e scenari
Ecco come Putin ha sedotto (corrotto?) le élite europee
L’articolo di Tino Oldani per Italia Oggi
Cosa si dice e si borbotta in Germania sulle nuove sanzioni Ue anti Russia
La Germania rompe i ponti diplomatici con Putin e il suo più stretto alleato, ma non ancora quelli del gas. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino
Difesa, effetti e conseguenze della svolta tedesca sulle spese militari
Numeri e implicazioni sulla decisione del cancelliere tedesco di istituire un fondo una tantum da 100 miliardi di euro per la Difesa. L’analisi di Elio Calcagno per Affarinternazionali
Chi sono gli utili idioti tedeschi di Putin
Politico mette alla berlina gli «utili idioti tedeschi» che per anni, Merkel in testa, hanno agevolato Putin: «un errore catastrofico». L’articolo di Tino Oldani
Come riarmarsi? Dibattito in Germania
Il governo Scholz non ha ancora definito il piano degli acquisti militari, ma qualcosa è finora trapelato. Ecco dettagli e discussioni in Germania. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino
Cosa si mormora in Germania sulle sanzioni contro la Russia
Per la Germania le sanzioni Ue contro Putin servono, ma devono essere sostenibili, senza bloccare i flussi di gas. L’articolo di Tino Oldani per Italia Oggi
Chi stronca la svolta verde in Germania
L’articolo di Tino Oldani per Italia Oggi
Vi racconto i giudizi degli industriali tedeschi sulla crisi Russia-Ucraina
L’approfondimento di Pierluigi Mennitti