Perché la Germania accelera sugli e-fuel e perché l’Italia arranca (colpa di Fca e Stellantis)
Conversazione di Ruggero Po con Paolo Bricco, inviato ed editorialista del quotidiano Il Sole 24 Ore, esperto di sistemi e politiche industriali
Ucraina, tutte le armi consegnate e in arrivo dall’Europa
La Germania e la Gran Bretagna hanno consegnato la prima partita di carri armati all’Ucraina mentre El Pais scrive che la Spagna invierà i primi sei Leopard subito dopo Pasqua. Ecco le ultime novità
E-fuel e auto elettrica, chi ha vinto e chi ha perso in Europa
La Commissione Ue si accorda con la Germania per gli e-fuel. Italia, Romania e Bulgaria si sono astenute sul regolamento sull’auto elettrica. Il provvedimento passa: il nostro Paese, dunque, è stato sconfitto nella battaglia pro biocarburanti. L’analisi di Sergio Giraldo.
E-fuel e biocarburanti, chi ha vinto e chi ha perso la partita Ue
L’accordo sull’uso degli e-fuel dopo il 2035 tra la Commissione e la Germania piace molto a Porsche, Bosch, Mazda e non solo. L’Italia rischia l’esclusione dei biocarburanti: guai in vista per Eni?
Porsche e non solo. Ecco le aziende tedesche che brindano per gli e-fuel approvati da Bruxelles
Gli e-fuel rispondono a una duplice necessità: salvare i motori endotermici dal bando del 2035, dato che l’Ue non riesce a competere con la Cina sulle auto elettriche, e consentire alle case automobilistiche di non stravolgere le proprie filiere. È in particolare la Germania a festeggiare per l’ok della Commissione. Ecco perché.
In Germania sconfitto il radicalismo ambientalista, ecco i risultati del referendum
Il referendum a Berlino per anticipare la neutralità climatica dal 2045 al 2030 è fallito per mancato raggiungimento del quorum. Tutte le conseguenze per la politica tedesca nell’articolo di Pierluigi Mennitti.
Ecco cosa si dice e non si dice in Germania su Deutsche Bank
Il venerdì nero in Borsa per Deutsche Bank non trova molto spazio sui media tedeschi, ma gli analisti finanziari in Germania non sono troppo tranquilli. Ecco perché. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino
Deutsche Bank dopo Credit Suisse?
Che cosa sta succedendo a Deutsche Bank. Fatti, numeri e timori. L’articolo di Fernando Soto.
La Germania prova a spegnere l’incendio di Deutsche Bank nei mercati
Tutte le ultime novità su Deutsche con la posizione del governo Scholz. L’articolo di Michelangelo Colombo
Auto elettrica, perché Stellantis punta sulla Germania
Stellantis investe 130 milioni di euro nello stabilimento di Eisenach in Turingia dove si produce il Suv compatto Opel Grandland
Autoscontro fra Italia e Germania su e-fuel e biocarburanti in Europa
Per ammorbidire la Germania sul divieto ai motori endotermici, la Commissione Ue ha preparato delle esenzioni per gli e-fuel sollecitate dalla Germania. Se Berlino e Bruxelles dovessero accordarsi in privato, l’Italia e i suoi biocarburanti potrebbero venire lasciati fuori. Fatti e approfondimenti
I Verdi si stanno afflosciando in Germania?
In Germania cala il consenso nei confronti dei Verdi al governo: colpa, forse, dell’accelerazione dei piani di transizione energetica, che impattano sulle tasche dei cittadini. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Ecco come l’Italia può inserirsi sulla scia della Germania nella trattativa europea per la frenata alle auto elettriche
La Germania ha trovato un accordo con la Commissione europea su carburanti sintetici e auto elettriche? L’approfondimento di Sergio Giraldo
Elon Musk raddoppia i suoi piani tedeschi
L’impianto aperto in Germania, nel suo primo anno di vita, ha già raggiunto la capacità di produrre 500 mila auto l’anno, ma l’obiettivo della Tesla è arrivare al 1 milione
Così la Germania di Scholz si accoda a Volkswagen su e-fuel e auto elettriche
Il secondo costruttore mondiale di automobili per volumi dopo i giapponesi di Toyota sta facendo sbandare la Germania nei suoi rapporti con l’Ue, ma la strategia VW è chiara: passare all’elettrico, tenendo anche i motori endotermici grazie agli e-fuel
Vi racconto gli ultimi scazzi nei palazzi europei
La Germania e la Francia non hanno gradito l’accordo tra Ursula von der Leyen e Joe Biden contro la Cina: ci sono importanti interessi commerciali e politici in ballo. L’articolo di Tino Oldani per ItaliaOggi.
L’economia tedesca resterà poco frizzante. Report Ifo
Cosa dicono le stime dell’Ifo sull’economia della Germania per il 2023 e il 2024: stagnazione, poi una graduale ripresa. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Vega C e Ariane 6, tutte le (reali) sintonie tra Italia e Francia nello spazio
Italia e Francia concordano per rafforzare la cooperazione nello spazio. Le Maire sottolinea l’importanza di “garantire il successo di Ariane 6 e far tornare a volare Vega C”. Nessuna menzione sul progetto Maia, un piccolo lanciatore riutilizzabile progettato dalla francese ArianeGroup, potenziale concorrente del lanciatore italiano
Tutti gli affari (vecchi e nuovi) della Germania con Cina e Vietnam
Il clima tra la Germania e la Cina è cambiato. E allora le aziende tedesche scoprono il Vietnam. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Le banche tedesche stanno sguazzando con i tassi alti della Bce
Le banche tedesche producono rilevanti profitti grazie all’aumento dei tassi, ma pagano interessi ridottissimi ai loro depositanti. Ecco cosa scrive il Financial Times
Tutte le aziende tedesche che si fanno sedurre dagli aiuti di Biden
Le aziende tedesche – come Volkswagen, Bmw e Siemens – pianificano grandi investimenti negli Stati Uniti per approfittare dell’Inflation Reduction Act, anche perché i costi energetici ora sono alti a differenza di quanto avviene negli States. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Batterie per auto elettriche: anche Mercedes accelera sul riciclo con un impianto ad hoc
Persa la fabbrica Tesla, la Germania ora corre col riciclo di batterie: il progetto Mercedes ha ottenuto un finanziamento pubblico e verrà avviato entro la fine di quest’anno
Perché la Germania sta frenando sullo stop Ue ai motori endotermici (e come il governo Scholz è spaccato)
Tutti i subbugli nel governo tedesco per il divieto europeo sui motori a combustione dal 2035. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino dopo l’astensione della Germania che ha provocato il rinvio dello stop Ue
Fermezza con la Russia e commercio con la Cina: tutte le divergenze tra Scholz e Baerbock
La svolta della Germania in politica estera procede in maniera incerta: colpa dei contrasti tra il cancelliere Scholz e la ministra degli Esteri Baerbock. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Italia e Germania si alleano per frenare le auto elettriche?
L’Italia voterà no al bando europeo alle auto con motore endotermico, annuncia il ministro Pichetto. La Germania sembra pensarla allo stesso modo e chiede a Bruxelles di aprire ai combustibili sintetici e non limitarsi all’elettrico. Tutti i dettagli
Meno Russia, più Europa centrale: le nuove rotte del commercio tedesco
Il processo di diversificazione commerciale della Germania nasconde un vero e proprio “ritorno di fiamma” per l’Europa centrale. Tutti i dati nell’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Come cambia il commercio della Germania: crolla la Russia, esplode l’Ucraina
Il commercio della Germania con l’est Europa sta vivendo una fase di riequilibrio, dopo la rottura, brusca e irreversibile (almeno in tempi medio-brevi), dei rapporti con la Russia. Tutti i dati nell’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
L’Ira degli Usa, lo sgomento della Germania: dopo Tesla anche Audi va in America
L’Ira di Biden assesta un altro colpo alla Germania: Audi è pronta ad aprire il suo primo centro di produzione sul suolo statunitense. E l’ad avverte: “In futuro, probabilmente, il Gruppo Volkswagen produrrà negli Stati Uniti più veicoli rispetto al passato”. Fatti e approfondimenti
Batterie, Tesla molla la Germania e punta ai fondi di Biden
Tesla ha detto che concentrerà la produzione di batterie negli Stati Uniti per approfittare dell’Inflation Reduction Act. Altre aziende – come Air Liquide, Holcim e Linde – potrebbero farle compagnia. Tutti i dettagli.
Amazon dichiara battaglia alla contraffazione in Germania
Insieme al produttore di stampanti Brother, Amazon ha intentato una causa contro 18 presunti membri di un’organizzazione di contraffattori accusati di vendere cartucce toner false
Chi sono gli economisti e gli industriali che spingono per il nucleare in Germania
Imprenditori, economisti e tecnici si schierano a favore dell’energia nucleare in Germania. Anche l’opinione pubblica è d’accordo. La palla passa al governo. Seconda parte dell’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Perché in Germania si riaccende lo scontro sull’energia nucleare
La proroga del nucleare si avvicina alla scadenza, e in Germania si riaccende lo scontro sulle centrali. Ecco le posizioni del governo e dell’opposizione. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Lockheed Martin coinvolge la tedesca Rheinmetall nella produzione di F-35
Lockheed Martin vuole coinvolgere Rheinmetall nella produzione dell’F-35. Il colosso della difesa americano e Northrop Grumman hanno firmato una lettera di intenti con l’azienda tedesca per affidarle la produzione della fusoliera centrale del caccia in Germania
Auto elettriche, Ford fugge dall’Ue per i soldi di Biden negli Usa?
Ford taglierà 3800 posti di lavoro in Europa, soprattutto in Germania: la casa americana vuole ridurre i suoi costi mentre prepara la riconversione alla mobilità elettrica. Negli Stati Uniti, però, investirà oltre 3 miliardi di dollari per le batterie. Tutti i dettagli.
Perché Scholz (e non Meloni) è il vero vincitore del Consiglio europeo
Giorgia Meloni ha celebrato le conclusioni del Consiglio europeo straordinario come un successo per l’Italia, ma il vero vincitore è il cancelliere tedesco Olaf Scholz. Che cosa emerge dai commenti di analisti ed editorialisti
Ecco come e perché l’ex ministro dell’Economia Tria strapazza i burocrati del Mef
Siluro a sorpresa dell’ex ministro dell’Economia, Giovanni Tria, alle burocrazie ministeriali in tema di richieste a Bruxelles Ex ministro dell’Economia…
Germania, la Cdu vince a Berlino. Scholz attapirato
Elezioni a Berlino. La Cdu vince nella città più difficile, con una lunga tradizione di sinistra incarnata negli ultimi oltre trenta anni di governo a guida socialdemocratica e con un profilo che non è più quello accomodante dell’ex cancelliera, ma quello più ruvido e conservatore di Friedrich Merz.
Perché una raffineria fa litigare Germania e Polonia
La Polonia si oppone allo scarico di greggio dalle navi di Rosneft nella raffineria PCK in Germania est. Tutti i dettagli.
Fallimento a Washington e aiuti alle aziende: chi critica e perché Habeck in Germania
La stampa tedesca ha criticato Robert Habeck per gli insuccessi del suo viaggio a Washington. Ma il ministro è sotto attacco dagli stessi consulenti del suo stesso dicastero per gli aiuti alle imprese. L’articolo di Pierluigi Mennitti.
Chi è la nuova responsabile della sicurezza informatica in Germania
Dopo lo scandalo Schönbohm, la guida dell’agenzia tedesca per la sicurezza informatica passa a Claudia Plattner. Tutti i dettagli nell’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Perché le elezioni a Berlino sono importanti per la Germania
Berlino torna al voto il 12 febbraio per ripetere l voto del 2021, annullato per irregolarità dovute a disfunzioni organizzative. L’articolo di Pierluigi Mennitti.
Perché l’Italia sbuffa contro il piano industriale Ue (pro-Francia e Germania)
L’Italia boccia il piano della Commissione per gli aiuti alle industrie verdi. Il governo Meloni è contrario all’allentamento degli aiuti di stato, perché favorirà Germania e Francia, e dice di non volere una guerra commerciale con gli Usa. Tutti i dettagli.
Ecco gli ultimi scoop sul caso di spionaggio pro-Russia nei servizi tedeschi
Arthur E, l’uomo accusato di spionaggio per la Russia in Germania, ha ammesso di aver consegnato documenti ai servizi segreti russi. Tutte le rivelazioni dello Spiegel nell’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
La Germania abbandona le mascherine su treni e mezzi pubblici
A tre anni dall’inizio della pandemia di coronavirus, arriva anche in Germania (dal 2 febbraio) l’addio alle mascherine sui treni e i mezzi pubblici. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Si allarga il caso dello spionaggio russo in Germania
Le autorità tedesche hanno arrestato un secondo uomo sospettato di spionaggio per la Russia. Tutti i dettagli nell’articolo di Giuseppe Gagliano.
Aiuti di stato Ue, ecco favorevoli e contrari all’allentamento delle regole
Durante l’incontro con Michel, Giorgia Meloni ha respinto l’allentamento delle regole europee sugli aiuti di stato in risposta ai sussidi Usa, chiedendo piuttosto un nuovo fondo comune. Ma la Germania è contraria, e non è la sola. Tutti i dettagli.
Tutte le novità sullo scandalo dei servizi segreti in Germania pro Russia
Dopo l’arresto, oltre un mese fa, di un agente dei servizi segreti tedeschi (Bnd) accusato di spionaggio per la Russia, ora è toccato a un suo presunto complice. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Perché la Germania ha esitato sull’invio dei Leopard 2 al’Ucraina
Il (lungo) tira e molla in Germania sull’invio di carri armati Leopard 2 è giunto alla fine, ma continuerà ad avere ricadute politiche sul governo Scholz. Ecco quali. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Aiuti di stato, perché Meloni attacca l’asse Francia-Germania
Giorgia Meloni è contraria all’allentamento della normativa europea sugli aiuti di stato per rispondere ai sussidi americani: teme squilibrio nel mercato unico che favorirebbero Francia e Germania. Tutti i dettagli e il contesto.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 9
- Pagina 10
- Pagina 11
- Pagina 12
- Pagina 13
- Pagina 14
- Pagina 15
- …
- Pagina 39
- Successivo