Un coniglio giapponese nel cilindro per Mario Draghi?
L’eurozona dovrebbe adottare una radicale politica monetaria in stile giapponese se intende evitare la “giapponesizzazione”. L’analisi a cura di Steve Donzé, Senior Macro Strategist di Pictet Asset Management
Ecco come la produzione industriale sta ruzzolando in Francia
Tutti i pessimi dati recenti della congiuntura in Francia. Con la produzione industriale in calo del 2,3%
Lagarde e McCaul, chi sono le due manager ai vertici della Bce gradite al Vaticano di Bergoglio
L’approfondimento di Andrea Mainardi
Come si muoveranno Fed e Bce su tassi e titoli. Report Csc Confindustria
L’analisi del centro studi di Confindustria diretto da Andrea Montanino
L’Eurozona non ha armi monetarie per contrastare la prossima recessione. L’analisi del prof. De Nardis
Vi è un’elevata probabilità che la prossima recessione trovi l’Eurozona ancora una volta senza adeguate politiche di contrasto del ciclo economico. L’analisi di Sergio De Nardis, professore presso Luiss School of European Political Economy
Come va (non benissimo) l’economia tedesca
Tutti gli ultimi dati congiunturali della Germania e dell’Eurozona
Tutti i passi (poco austeri) che Bruxelles deve fare per evitare la recessione in Europa. Report centro studi Confindustria
“Se una recessione colpisse l’Eurozona si dovrebbe agire rapidamente con politiche di bilancio anti-cicliche in grado di fronteggiare shock simmetrici e asimmetrici”. I consigli del centro studi di Confindustria contenuti nel rapporto di previsione “Dove va l’economia italiana e gli scenari geoeconomici” presentato oggi. Ecco il capitolo “Cosa succede se l’Eurozona va in recessione”
Cina frena, incognita Usa, Europa fiacca. Tutte le tendenze dell’economia mondiale nel rapporto del centro studi Confindustria
Presente e futuro dell’economia mondiale, non solo italiana, nel report congiunturale del centro studi di Confindustria diretto da Andrea Montanino
Che cosa agita le Borse mondiali
Il commento giornaliero ai mercati finanziari di Giuseppe Sersale, Strategist di Anthilia Capital Partners Sgr.
Perché non siamo pessimisti su economia e finanza nel 2019. Report Moneyfarm
L’analisi di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm
Vi racconto i 20 anni (utili?) di dominio della Germania in Europa
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Ecco come Pechino continuerà a surriscaldare l’economia della Cina
Che cosa succede davvero in Cina? Il commento di Giuseppe Sersale, Strategist di Anthilia Capital Partners Sgr
Perché la produzione industriale fiacca indica un rischio stagnazione per tutto il 2019
Il commento di Paolo Mameli, senior economist Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo, sul dato della produzione industriale in calo per il quarto mese consecutivo a dicembre
Perché l’economia europea rallenterà. Report Confindustria
Il punto sull’andamento dell’economia mondiale nel report del centro studi di Confindustria diretto da Andrea Montanino
Tutte le irrazionalità dell’Unione bancaria europea
L’articolo dell’economista Giorgio La Malfa, già ministro delle Politiche comunitarie
Il Punto sui mercati globali
L’analisi a cura di Roberto Rossignoli, Portfolio Manager di Moneyfarm Si possono trovare ben pochi porti sicuri in uno…
Perché lo stallo sulla Brexit porterà a nuova volatilità sulla sterlina
Il commento di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm
Ecco svantaggi e vantaggi per le imprese italiane con la Brexit. Report centro studi Confindustria
Pubblichiamo un estratto della nota del CSC di Confindustria dal titolo “Brexit, tempi e modalità di uscita più incerti. Quali le conseguenze per le imprese italiane (ed europee)?” a cura di Tullio Buccellato e Pietro Mambriani
Perché l’euro non ha festeggiato i suoi primi 20 anni
Il commento di Giorgio La Malfa, economista ed ex ministro delle Politiche comunitarie
Perché l’economia della Germania sbanda (e perché sarà un problemone per l’Europa)
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Perché la frenata dell’industria in Germania farà sbandare Commissione Ue e Bce
Ecco come e quanto preoccupa anche Bruxelles e Francoforte l’andamento fiacco dell’economia in Germania
Perché all’orizzonte c’è la fine del ciclo economico
Il commento di Adrian Hilton, Head of Global Rates and Currency (Responsabile Tassi Globali e Valute) di Columbia Threadneedle Investments
Che cosa sta succedendo davvero ai Btp?
Il punto di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm, sui Btp Il mercato obbligazionario negli ultimi giorni ha dato…
Il debito pubblico italiano? Tra i più sostenibili dell’Eurozona. Parola della Banca d’Italia
Che cosa i giornali si sono dimenticati di leggere nel Rapporto Bankitalia sulla stabilità finanziaria. L’articolo di Giuseppe Liturri
Perché dopo le parole di Draghi (Bce) l’incertezza regna sovrana
Il commento di Anna Maria Grimaldi, senior economist della direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo, sulla conferenza stampa di ieri del presidente della Bce, Mario Draghi
Ecco gli effetti delle prossime manovre Bce su Btp e Bund. Report Mps
Che cosa cambia per i Paesi dell’Eurozona e dunque anche per l’Italia dopo gli annunci odierni di Mario Draghi presidente della Bce secondo gli analisti di Mps Capital Services
Perché serve cambiare le regole dell’Eurozona dopo il fragile compromesso fra Italia e Bruxelles. L’analisi di Polillo
Se né l’Italia né la Francia, benché guidati da politiche di segno opposto, sono riusciti nell’intento di rispettare le regole europee, qualcosa deve pur significare. Che forse i problemi sono altrove. In un assetto complessivo dell’Eurozona sempre più inadeguato. L’analisi di Gianfranco Polillo
Manovra, perché tra Roma e Bruxelles è un confronto tra debolezze. Il commento di La Malfa
Il commento di Giorgio La Malfa, economista ed ex ministro delle Politiche comunitarie
Ecco che cosa deciderà la Bce di Draghi il 13 dicembre sul QE
Il commento di Adrian Hilton, Head of Global Rates and Currency (Responsabile Tassi Globali e Valute) di Columbia Threadneedle Investments
L’Eurozona continuerà a rallentare (mentre gli Stati Uniti saranno sempre pimpanti). Report Confindustria
La frenata dell’Italia. Il rallentamento dell’Eurozona. I pimpanti Stati Uniti. E lo scenario dei tassi. Il rapporto congiunturale flash del centro studi di Confindustria diretto da Andrea Montanino
Vi spiego le vere cause della recessione incipiente (non solo in Italia)
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Ecco come Macron si è suicidato (politicamente)
L’articolo di Tino Oldani, firma di Italia Oggi
Perché con il nuovo fondo Esm sfornato dall’Ecofin l’Italia non può festeggiare
L’articolo di Francesco Ninfole, giornalista di MF/Milano Finanza, sul nuovo Esm riformato dall’Ecofin
Sorpresona, Bankitalia denuncia la bomba dei titoli tossici nelle banche francesi e tedesche
Che cosa dice ora la Banca d’Italia sui titoli potenzialmente tossici nei portafogli delle banche francesi e tedesche. L’articolo di Fernando Soto e l’approfondimento del Sole 24 Ore
L’inflazione in Europa è ancora deboluccia. Report Intesa Sanpaolo
Il commento di Anna Maria Grimaldi, senior economist Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo, sul dato inflazione nell’eurozona
Eurozona fiacca, America pimpante, Cina seduta, incognite Bce e petrolio. Il punto congiunturale di Montanino
Come va l’economia mondiale? Fatti, numeri e tendenze. La Congiuntura flash del Centro Studi di Confindustria diretto da Andrea Montanino
Come la crescita fiacca in Europa influenzerà la Bce di Draghi
Il commento di Giuseppe Sersale, Strategist di Anthilia Capital Partners Sgr
Che cosa succederà se il governo non rispetta le indicazioni di Bruxelles sulla manovra. Report Confindustria
Dopo che la Commissione europea ha bocciato la manovra, si è aperto un procedimento lungo e complesso. Il Centro Studi di Confindustria spiega cosa dobbiamo aspettarci
C’è davvero una fuga dei capitali? Fatti, numeri e bufale
L’articolo di Giuseppe Liturri Avete per caso letto sul Sole 24 Ore di “fuga” degli investitori esteri dall’Italia? Avete qualche…
Perché le banche francesi e tedesche non affosseranno i titoli di Stato italiani. Parola di Bloomberg
Che cosa sostiene un’analisi pubblicata su Bloomberg
Btp e non solo. I Cir saranno un buon affare? L’analisi di Moneyfarm
L’analisi sul Def di Michele Morra, Portfolio Manager di Moneyfarm
Perché i mercati emergenti sono più vulnerabili
L’articolo di Keith Wade, capo economista & strategist, Schroders
Aiuti di Stato alle banche, la Germania è prima nell’Eurozona. Parola della Bce
L’articolo di Francesco Ninfole, giornalista di Mf/Milano finanza, con gli ultimi dati della Bce sull’impatto dei salvataggi bancari sul debito pubblico
Tutti i prossimi passi dell’Unione bancaria in Europa (e le fissazioni degli Stati del Nord)
L’articolo di Francesco Ninfole, giornalista di Mf/Milano finanza, sulle prossime riforme per l’Eurozona e sull’Unione bancaria
Libia, Assicurazioni Generali, Unicredit e non solo. Che cosa hanno combinato i francesi contro l’Italia?
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta sui rapporti mutevoli tra Italia e Francia
Come cala la fiducia delle famiglie in Francia, Spagna e Italia per la fiacca economia europea
Il commento di Anna Grimaldi, senior economist Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo, ai dati odierni su fiducia economica per la zona euro
Che cosa (non) fa la Germania per l’Europa
L’articolo di Edoardo Narduzzi, manager, imprenditore ed editorialista, sulle posizioni della Germania nell’Unione europea A Berlino della fisionomia di un…
Ecco come e perché il Pil non accelera in Germania, Francia e Italia
Il commento di Anna Grimaldi, senior economist Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo, sul Pil dell’Eurozona nel 1° trimestre…
Perché l’inflazione dell’Eurozona è stata rivista al ribasso
Il commento di Anna Maria Grimaldi, senior economist Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo La seconda stima ha rivisto…
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Successivo