È fattibile un’Europa alla Draghi?
Quanto spendere, e come finanziare la spesa, per salvare l’Europa. L’analisi di Gustavo Piga.
Vi racconto l’Europa parassita e paradiso degli evasori
L’Europa è un’immensa prateria nella quale un’élite di super ricchi dilaga come Gengis Khan nelle antiche steppe dell’Asia profonda sfruttando la complicità degli Stati nazionali e dell’Unione europea. Estratto dell’articolo di Angelo Mincuzzi che per la newsletter Appunti di Stefano Feltri ha presentato il suo libro “Europa parassita”.
Non solo OpenAI, ecco perché Microsoft punta anche sulla rivale francese Mistral
Microsoft ha siglato “una partnerhip pluriennale” con Mistral, la startup francese sostenuta dall’Eliseo specializzata nello sviluppo dell’intelligenza artificiale, definita la risposta europea al produttore di ChatGPT OpenAI. Tutti i dettagli
Ecco come Leonardo, Rheinmetall, Bae Systems e non solo beneficiano della corsa al riarmo in Europa
A due anni dall’aggressione russa dell’Ucraina, l’industria della difesa europea è in forte espansione. Ecco le aziende che stanno beneficiando dell’aumento dei budget militari secondo il Financial Times
Perché la fiacchezza economica della Germania preoccupa l’Europa
Fatti, numeri e prospettive della Germania e dell’Europa. L’analisi di Nicola Mai, Economist e Sovereign Credit Analyst di PIMCO.
Vi racconto l’osservatorio orwelliano del Corriere della sera sull’Europa
Cosa sbaglia Aldo Grasso del Corriere della sera sull’attenzione all’Europa da parte dei politici italiani. Il corsivo di Teo Dalavecuras
Ucraina e non solo, ecco perché l’Europa deve accelerare sui droni. Report Economist
I droni stanno ridisegnando l’equilibrio tra uomo e tecnologia in guerra, scrive The Economist
Difesa, ecco come cresce la spesa militare globale. Report Iiss
Nel 2023 la spesa globale per la difesa è cresciuta del 9% raggiungendo i 2,2 trilioni di dollari. Secondo l’Istituto internazionale studi strategici, la spesa militare asiatica supera quella dell’Europa occidentale e sta crescendo più rapidamente nonostante la guerra in Ucraina.
Perché gli Stati traccheggiano sul trattato pandemico dell’Oms?
Voluto dall’Europa e incoraggiato anche dai Paesi in via di sviluppo, il trattato pandemico sostenuto dall’Oms era previsto per il prossimo maggio ma gli Stati fanno i vaghi e crescono le critiche all’Oms. E in Italia la Lega con Borghi… Fatti e approfondimenti
Conviene investire in Europa?
Europa: sfide a breve termine, opportunità a lungo termine. Un commento a cura di Anita Patel, Investment Director di Capital Group.
Perché l’Europa è un po’ orfana
Quando l’Europa scriveva la sua Costituzione, non ebbe il coraggio morale e intellettuale di certificare da dove veniva la civiltà di valori e principi di cui siamo figli. Il taccuino di Guiglia
Italia sul podio dietro al Regno Unito come potenza militare in Europa nella classifica di Global Firepower
Nella classifica annuale delle potenze militari stilata da “Global Firepower”, l’Italia è al secondo posto in Europa dietro al Regno Unito e davanti alla Francia.
Chi produce munizioni in Europa. Report Economist
L’Europa ha quattro principali produttori di munizioni: Rheinmetall in Germania, Bae Systems in Gran Bretagna, Nexter in Francia, di proprietà del governo, e Nammo, di proprietà dei governi norvegese e finlandese. L’approfondimento The Economist
Chi vincerà (non l’Europa) la corsa all’Intelligenza artificiale. Le previsioni di Alex Karp (Palantir)
Entro 10 anni, circa il 95% delle principali aziende tecnologiche del mondo saranno americane grazie alla leadership degli Stati Uniti nell’intelligenza artificiale. Commenti e scenari di Alex Karp, ceo e co-fondatore di Palantir, al World Economic Forum di Davos.
Dopo Galileo, l’Esa potrebbe lanciare anche Copernicus con SpaceX
L’Esa e la Commissione europea stanno valutando il razzo Falcon 9 della società americana SpaceX come un’opzione di lancio di riserva per Sentinel-1C, satellite di osservazione della Terra Copernicus, il cui lancio è attualmente previsto su Vega C
Quali saranno gli effetti politici dei raid anglo-americani nello Yemen?
Le incursioni aeree e missilistiche nello Yemen ingigantiranno la percezione di un asse tra Israele, Stati Uniti e Gran Bretagna che non aiuterà le potenze occidentali a ricoprire un utile ruolo di mediazione per risolvere la crisi di Gaza. Il commento di Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa
Ci stiamo islamizzando e in Europa si dorme. Parla Meotti
“Sull’islamizzazione in corso c’è anche una profonda ignoranza del fenomeno e della sua entità. E poi c’è la paura di essere considerati islamofobi e dunque razzisti”. Conversazione di Start Magazine con Giulio Meotti, autore del saggio “La dolce conquista. L’Europa si arrende all’Islam” (Cantagalli)
Perché Mattarella sulla guerra non mi ha convinto
Nella situazione attuale credo che non si possa usare la parola “pace” senza accompagnarla (come ha sempre fatto Mattarella, ma non il 31 dicembre) dall’aggettivo “giusta”. Una “pace giusta”, però, può ottenersi soltanto attraverso la “vittoria” della ragione e del diritto. L’opinione di Cazzola.
Tutti i perché della volatilità dei mercati finanziari
La volatilità dei mercati finanziari negli ultimi mesi è da attribuire ad un “tantrum“delle obbligazioni Usa, ovvero all’aumento dei rendimenti obbligazionari. L’analisi di Andrea Delitala, Head of Investment Advisory di Pictet Asset Management
Perché l’economia mondiale non è andata malaccio nel 2023. Report Economist
Quale economia ha fatto meglio nel 2023? Fatti, numeri e confronti nell’approfondimento del settimanale The Economist
Chi c’era e cosa si è detto alla mini Davos sull’Europa
Il summit organizzato dalla rivista Le Grand Continent ha riunito ministri, ambasciatori, esperti, economisti, amministratori di grandi aziende. Fatti, nomi e sponsor
Intelligenza artificiale, che cosa non dice il commissario europeo Breton
Parole, enfasi e omissioni del commissario europeo Breton sull’Intelligenza artificiale. L’intervento di Marco Mayer, professore di Intelligence e Sicurezza nazionale presso la Lumsa, già direttore del master Intelligence & Security alla Link Campus e docente al Cybersecurity Master della Luiss.
Intelligenza artificiale? E’ anche un campo di battaglia geopolitico. Ecco perché
Che cosa manca all’Europa, dopo l’AI Act, per competere davvero con Stati Uniti e Cina. Il punto di Gagliano
Riforma Patto Ue, le fissazioni su debito e deficit castrano la crescita. Analisi
La recessione mondiale del 2008-09 ha fatto crescere il rapporto debito/Pil dell’Italia dal 104% al 119% mentre il successivo assurdo tentativo di consolidamento fiscale, fatto proprio per fermare tale rapporto, lo ha fatto in realtà salire al 135%. Vogliamo ora ripetere quella brillante esperienza? L’analisi dell’economista Ugo Arrigo
Opposizioni in ordine sparso sulla staffilata di Crosetto
Reazioni e commenti al discorso del ministro Crosetto in Parlamento
Difesa, quale sarà il ruolo dei velivoli da combattimento senza equipaggio (Ucas) nel Gcap
Essenziale legare lo sviluppo di Ucas a programmi come il Gcap. Chi c’era e cosa si è detto al seminario “Velivoli da combattimento senza pilota, intelligenza artificiale e futuro della difesa” organizzato dallo Iai
Enriques (ex Consob) sfotte Caltagirone, Mainetti ama il Foglio di Mainetti, l’Europa imballa l’Italia
Caltagirone, Mainetti, Il Foglio, Tim, Vivendi, Prometeia, Atm e non solo. Pillole di rassegna stampa
Ecco perché il settore tlc è in recupero in Europa, tranne che in Italia
Settore tlc Ue in lieve miglioramento ma il mercato italiano è quello in maggior contrazione. Che cosa emerge dal report annuale di Mediobanca
Telco, tutto sul boom delle big asiatiche. Report Mediobanca
Per il settore mondiale telco ricavi in crescita del 2,4% nel primo semestre del 2023. Guidano il comparto i player cinesi, in controtendenza gli americani che registrano un calo mentre l’Europa è pressoché stazionaria. Ecco che cosa emerge dal report annuale di Mediobanca
SpaceX lancerà i satelliti Galileo dell’Ue, ecco quando
L’Europa ha – temporaneamente – perso l’accesso allo spazio, riconosce il commissario europeo Breton a margine del vertice ministeriale di mid-term dell’Esa in corso a Siviglia. E l’Ue mette a punto la tabella di marcia per lanciare quattro satelliti Galileo con l’americana SpaceX
Ci aspetta un’altra crisi del gas?
La guerra tra Israele e Hamas sta facendo temere per lo scoppio di una nuova crisi dei prezzi del gas in Europa. Ma il Medioriente non è l’unico fattore di incertezza sul mercato. Conversazione di Startmag con Luca Prosdocimi, responsabile Trading e Dispacciamento di Renantis
Siamo pronti in Europa a un attacco di Hamas?
L’Europa e l’Italia devono essere pronte a contrastare un attacco terroristico simile a quello di Hamas contro Israele. L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Come cambierà l’economia della Cina
L’economia della Cina sarà basata sempre meno sulle costruzioni e sulle importazioni. Il commercio e gli investimenti continueranno a spostarsi dai mercati sviluppati verso i mercati emergenti. L’analisi di Dave Loevinger, managing director, EM Sovereign Analyst, TCW
L’americana SpaceX lancerà i satelliti europei Galileo
Secondo il Wall Street Journal, SpaceX ha siglato un accordo con l’Agenzia spaziale europea (Esa) per lanciare in orbita quattro satelliti di navigazione europei Galileo. Sarà la prima volta che la società di Elon Musk lancerà un satellite dell’Ue contenente apparecchiature classificate.
L’Europa metterà dazi sulle turbine eoliche cinesi?
Dopo aver annunciato un’inchiesta anti-sovvenzioni sulle automobili elettriche provenienti dalla Cina, l’Unione europea potrebbe far partire un’indagine anche sulle turbine eoliche cinesi.
Ci sarà stagflazione in Europa?
Fatti, numeri e scenari sull’economia europea. L’analisi di Davide Petrella, Portfolio Manager di Moneyfarm
Ecco come Meta vuole fregare l’Ue. Cosa diranno gli europei?
Secondo la proposta di Meta alle autorità di regolamentazione, gli utenti europei potranno scegliere se pagare o accettare annunci personalizzati. L’approfondimento del Wall Street Journal
Avio, quando tornerà a volare Vega C
Completata l’inchiesta sull’anomalia del test del motore Z40 di Vega-C a seguito del fallimento del primo volo commerciale di Vega C lo scorso 20 dicembre. L’Esa rimanda il ritorno in volo di Vega C alla fine del 2024: è necessario riprogettare un ugello del motore a razzo. Nel frattempo Vega si prepara al volo del 6 ottobre.
Chi alimenta l’immigrazione illegale in Europa?
“Il secolo mobile. Storia dell’immigrazione illegale in Europa” di Gabriele Del Grande letto da Tullio Fazzolari
Draghi è un fratellino d’Italia sull’Europa?
Una risorsa come quella di Draghi va tutelata non immergendola, usandola, anzi immiserendola nel solito, piccolo cabotaggio, più o meno familiare, della politica interna. I Graffi di Damato
Chi porterà in orbita i satelliti Galileo?
L’Agenzia spaziale europea prevede di fissare un obiettivo per il periodo di lancio del primo Ariane 6 in ottobre. Nello stesso periodo il commissario europeo con delega allo spazio Thierry Breton dovrà decidere: scegliere SpaceX per il lancio nel 2024 o attendere il volo dell’Ariane 6 nel 2025.
Che cosa succederà in Niger e perché la Francia sbrocca
Le posizioni dei vari paesi sul Niger e le possibili evoluzioni della crisi. L’approfondimento di Analisi Difesa.
Perché l’Italia non addestrerà i piloti ucraini su F-16
Cosa è emerso dall’audizione del ministro della Difesa, Guido Crosetto, davanti alle commissioni riunite Esteri e Difesa di Camera e Senato sugli esiti del vertice della Nato svoltosi a Vilnius l’11 e il 12 luglio
Spazio, perché l’Europa ha ancora bisogno di SpaceX
Il 5 luglio è decollato con successo Ariane 5, ultima storica missione del lanciatore pesante europeo. In attesa del volo inaugurale del successore Ariane 6, l’Europa si affida all’americana SpaceX per accedere allo spazio
Perché le banche europee non sono da scartare (altro che quelle americane…)
Cinque ragioni per prendere in considerazione le banche europee. L’analisi di Niall Gallagher, Investment Director European Equities di GAM Investments.
I bastoni europei nelle ruote di Giorgia Meloni
Gli avversari di Meloni temono la possibilità che la premier riesca a conquistare dall’interno persino l’Unione europea. I Graffi di Damato
Ecco come grazie all’Ue l’Ucraina si legherà all’industria Usa della difesa
“Le pressioni di alcune nazioni del Nord Europa per fornire gli F-16 all’Ucraina costituiscono un enorme autogol oppure, a seconda dei punti di vista, un enorme regalo all’industria della Difesa degli Usa”. Il commento di Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa
Iris2, l’Ue prepara la risposta alla costellazione Starlink di Musk
Dallo scoppio della guerra in Ucraina, Starlink, servizio di Internet a banda larga che si serve di una costellazione di satelliti in orbita bassa, ha dimostrato quanto sia vitale uno strumento di comunicazione spaziale in caso di conflitto.
Per ragioni di sovranità, l’Ue vuole poter contare sui propri strumenti. La futura costellazione satellitare Iris2 mira a dotare governi, imprese e cittadini europei di una nuova infrastruttura di connettività sicura e resiliente. Il progetto arriva tra il crescente predominio della rete Starlink e i piani cinesi per una megacostellazione.
La Difesa europea farà felice i colossi americani
Guerra in Ucraina e industria nazionale della difesa: come perdere un asset strategico. L’analisi di Pietro Batacchi, direttore di Rid
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6
- …
- Pagina 14
- Successivo