ArcelorMittal e Thyssenkrupp riusciranno a ridurre le emissioni?
Nonostante i miliardi ricevuti in aiuti di stato, i produttori europei di acciaio non sono sulla buona strada per ridurre le emissioni di gas serra. Per riconvertire la siderurgia non bastano i sussidi, però: servono tecnologie mature ed energia pulita a prezzi accessibili.
Emissioni camion: la Germania sorride e l’Italia sbuffa con la nuova legge Ue
Il Consiglio dell’Ue ha approvato il nuovo (e più stringente) regolamento che limita le emissioni di CO2 dei camion: al 2040 il taglio dovrà essere del 90 per cento. Italia, Polonia e Slovacchia votano contro, mentre la Germania viene accontentata. Tutti i dettagli.
Quanto e perché calano le emissioni di CO2 in Europa. Report Economist
Grazie al meccanismo di prezzo del carbonio, le emissioni in Europa stanno diminuendo. L’approfondimento dell’Economist.
L’Ue bacchetta le compagnie aeree per il greenwashing
La Commissione europea sta indagando su venti compagnie aeree accusate di greenwashing: avrebbero esagerato i benefici climatici della riforestazione e dell’utilizzo di carburanti alternativi, che non compenserebbero davvero le emissioni dei voli. Tutti i dettagli.
Carbone, biocarburanti, nucleare e non solo: cosa si è deciso al G7 Ambiente
Tutti gli impegni contenuti nel documento finale del G7 Ambiente, Energia e Clima tenuto a Venaria Reale
Cosa cambierà per aerei, navi e treni
Il futuro dei trasporti potrà mai essere green? L’analisi di Joe Horrocks-Taylor, Senior Associate, Investimento responsabile di Columbia Threadneedle Investments.
Tutti i subbugli americani sulla normativa sulle emissioni
Usa spaccati a metà sulle nuove norme sulle emissioni che colpiscono il mercato dell’auto: i Procuratori generali di 25 Stati hanno fatto ricorso contro l’Epa sostenendo che i limiti danneggino gli americani. Nella corsa alla Casa Bianca questa mossa sarà tutta benzina nel motore di Trump?
Perché il mondo va sempre più a carbone. Report Guardian
Nonostante la crisi climatica, nel mondo la produzione di energia dal carbone sta aumentando: la responsabilità è soprattutto della Cina. L’approfondimento del Guardian.
Cosa sappiamo del fondo della Cina per le nuove tecnologie green
La Cina vuole riorientare l’economia verso le “nuove forze produttive”: per questo ha messo a punto un programma di supporto alle tecnologie per la decarbonizzazione dell’acciaio, dei centri dati e non solo. Ecco cosa sappiamo.
Euro 7, il Consiglio Ue adotta il regolamento “all’italiana”
Il Consiglio dell’Unione europea ha approvato il regolamento Euro 7. L’iter legislativo è concluso e l’Italia – che ha ottenuto un ammorbidimento degli obblighi – festeggia. Tutti i dettagli.
Emissioni industriali, cosa ha deciso il Consiglio Ue
La direttiva relativa alle emissioni industriali sarà ora firmata e pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’UE ed entrerà in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione. Dopo tale data, gli Stati membri dell’UE avranno 22 mesi per recepire le disposizioni della direttiva nel diritto nazionale
Perché il regolamento di Biden sulle emissioni auto non impone le auto elettriche
Il regolamento sulle emissioni delle auto al 2032, emanato dall’amministrazione Biden, favorirà probabilmente i modelli elettrici, ma non vieta le alternative e nemmeno i motori a combustione interna. Ecco perché.
Cosa fanno Snam, Total, Google e non solo contro le emissioni di metano
Il metano è uno dei maggiori contribuenti al riscaldamento globale. Ecco cosa sta facendo l’Unione europea per limitare le emissioni, quali sono i settori più critici e le iniziative delle aziende come Snam, Total e non solo
Tutte le barriere all’ingresso dell’idrogeno nell’industria. Report Cdp
Costi elevati, regole complesse e infrastrutture assenti sono alcuni dei principali ostacoli all’introduzione dell’idrogeno verde nell’industria italiana, in sostituzione del gas. Cosa dice il brief di Cassa depositi e prestiti.
Perché gli investitori dovrebbero prestare attenzione alle emissioni Scope 4
Il dibattito sulla decarbonizzazione è troppo ristretto, e gli investitori (e i politici) stanno guardando solo alla punta dell’iceberg delle soluzioni. Per questo è importantissimo concentrarsi sulle emissioni Scope 4. L’analisi di Neil Brown, co-portfolio manager del PGIM Jennison Carbon Solutions Equity Fund.
Quanto rischia l’Italia senza la cattura del carbonio
L’industria italiana rischia grosso se non interverrà sulla riduzione delle emissioni dei settori “hard-to-abate” come acciaio, chimica e cemento. Questi processi, però, sono difficilmente elettrificabili: la soluzione migliore è la cattura della CO2? Ecco cosa pensa l’Unione europea.
A Bruxelles prove tecniche di coccole agli agricoltori su pesticidi e non solo
Nella proposta della Commissione europea per il taglio del 90 per cento delle emissioni al 2040 non compare l’agricoltura. Ma nonostante il passo indietro di Bruxelles, i nuovi target potrebbero comunque non venire accolti bene: ecco dettagli e numeri
È possibile stoccare la CO2 in fondo al mare? Report Wsj
Il settore navale ha intenzione di stoccare la CO2 nelle profondità oceaniche. Hyundai e Capital Product hanno progettato la prima nave per il trasporto dell’anidride carbonica liquefatta. Tutti i dettagli.
Occhio ai poliziotti del clima. Report Wsj
Perfino Taylor Swift non è sfuggita alla nuova “polizia del clima”, sempre più critica verso le presunte compensazioni delle emissioni. L’editoriale del Wall Street Journal.
SpaceX, Amazon ed Eutelsat. Ecco come la nuova corsa sta peggiorando l’inquinamento spaziale. Report Nyt
La stratosfera terrestre non ha mai visto le quantità di emissioni e di rifiuti provenienti da razzi e satelliti che un’economia spaziale in piena espansione si sta lasciando alle spalle. Ecco l’approfondimento del New York Times.
Il 2023 è stato l’anno più caldo di sempre. Report Ft
Nel 2023 la temperatura media globale ha raggiunto quasi 1,5 °C al di sopra dei livelli preindustriali. L’approfondimento del Financial Times.
Le aziende di microchip sono la causa o la soluzione al problema ambientale?
Le risorse naturali necessarie alla produzione di microchip e la generazione di rifiuti tossici preoccupano gli ambientalisti. Ma i semiconduttori sono fondamentali per la transizione ecologica. L’analisi di Luciano Diana di Pictet Asset Management.
Lo sapete quanto inquina la Cina? Report
Nonostante gli sforzi sulla transizione verde, il 2023 è stato un anno record per le emissioni di CO2. Cosa dice lo studio del Global Carbon Project.
Perché la transizione verde non ferma le emissioni di CO2
Nel 2023 le emissioni mondiali di CO2 hanno raggiunto un record, nonostante gli impegni per la transizione energetica. Cosa dice l’ultimo rapporto Global Carbon Budget.
Cosa cambierà per l’industria europea dopo il dazio sul carbonio?
Dalla Cina arrivano indizi di un adeguamento al Cbam, il meccanismo dell’Unione europea che impone dazi sul carbonio. Ma è presto per cantare vittoria, e l’industria comunitaria teme di perdere competitività rispetto all’estero.
Euro 7, chi festeggia e chi no per l’accordo tra Parlamento e Consiglio Ue
Il Parlamento europeo e il Consiglio hanno raggiunto un accordo sul regolamento Euro 7, molto più moderato rispetto alla proposta iniziale della Commissione. L’Italia festeggia e anche i produttori automobilistici sono contenti; delusi, invece, i fornitori di componenti. Tutti i dettagli.
I paesi poveri attaccano la Ue per il dazio sulla CO2
Cbam, il meccanismo europeo che introduce dazi sulla CO2, non piace ai paesi in via di sviluppo, che temono di perdere l’accesso al mercato dell’Unione. Tutti i dettagli.
Come è nato l’accordo alla Cop28. Report Financial Times
Gli inviati americano e cinese per il clima, John Kerry e Xie Zhenhua, hanno svolto un ruolo fondamentale alla Cop28. L’approfondimento del Financial Times.
Vogliamo morire al verde?
Un estratto del libro “Per non morire al verde” di Fabio Dragoni, edizioni Il Timone.
Perché gli aerei green andranno a Saf. Report Cdp
In mancanza di tecnologie elettriche o a idrogeno, la soluzione migliore per l’abbattimento delle emissioni degli aerei sono i carburanti sostenibili (Saf). Ecco cosa dice il rapporto di Cassa depositi e prestiti
La Cop28 è davvero l’inizio della fine dei combustibili fossili?
L’accordo finale della Cop28 è stato salutato come “l’inizio della fine” dell’era dei combustibili fossili. Un conto sono gli impegni teorici, però, un altro le decisioni concrete. Ecco cosa pensano analisti e climatologi.
Cosa c’è di nuovo nell’accordo finale della Cop28
L’accordo conclusivo della Cop28 prevede l’allontanamento graduale da tutti i combustibili fossili: non solo dal carbone come in passato, ma anche dal petrolio e dal gas. Tutti i dettagli.
Tutti gli accordi di Eni tra Cop28 e Plenitude
Intervistato dal Sole 24 Ore, l’amministratore delegato Claudio Descalzi commenta le iniziative di Eni sulle emissioni alla Cop28. E su Plenitude dice che… Tutti i dettagli
Cosa deciderà la Cop28? Ipotesi, scenari e dubbi
Quali potranno essere i possibili esiti della Cop28. L’analisi di Lucian Peppelenbos, Climate & Biodiversity Strategist di Robeco
Ecco come Microsoft prenderà soldi pure dall’Onu
Microsoft ha annunciato una collaborazione con le Nazioni Unite per lo sviluppo di una piattaforma di intelligenza artificiale che analizzi i dati climatici degli stati membri dell’organizzazione. Tutti i dettagli.
Cosa prevede la strategia Esg di Sace
Tutti i dettagli sulla nuova strategia Esg di Sace
Perché Allianz, Ubs e Amundi fanno piangere Exxon, Total e non solo
Amundi, Ubs e Allianz hanno approvato una risoluzione pro-clima durante le assemblee dei soci di Exxon, Total, Shell e non…
Auto, cosa ha deciso il Parlamento europeo sull’Euro 7
Il Parlamento europeo ha approvato una posizione sull’Euro 7 molto più moderata della proposta della Commissione. L’Italia e la Repubblica ceca esultano: tutti i dettagli.
Tutte le scomode verità sull’energia green
Per realizzare il Green Deal servono investimenti enormi nelle infrastrutture energetiche, ma i consumatori non sono disposti a pagare bollette più alte. Cosa dice l’analisi di Bain. L’articolo di Sergio Giraldo
Ecco cosa farà l’Ue per misurare l’impatto ambientale delle aziende. Report Ft
Da gennaio, più di 50mila aziende dovranno tenere traccia dell’impatto ambientale delle loro attività. Ecco cosa prevede la nuova norma europea.
Ue, Cina, Indonesia e non solo: ecco i paesi che mettono un prezzo al carbonio. Report Economist
Molti economisti sono favorevoli all’introduzione di un prezzo del carbonio per incoraggiare l’industria verde. Non tutti i governi, però, sono convinti che sia la cosa giusta. L’approfondimento dell’Economist.
Euro 7, ecco come anche l’Europarlamento tampona le tesi hard della Commissione Ue
La proposta della commissione Ambiente dell’Europarlamento sullo standard Euro 7 è in linea con quella del Consiglio che è meno radicale di quella della Commissione Ue. Ecco i dettagli, il voto dei gruppi politici (la sinistra è andata in minoranza) e le posizioni dei produttori di automobili e componentistica
Che cosa chiede la Cina all’Ue sull’energia? Rapporto Cer
Tesi e scenari dell’ultimo rapporto sull’energia del Centro Europa Ricerche (Cer), finanziato da Energy Foundation China, ente legato al governo cinese.
Come sarà la nuova rivoluzione industriale
L’inviato per il clima degli Stati Uniti, John Kerry, dice al Financial Times che la transizione energetica è “la nuova rivoluzione industriale”. La Commissione europea è stata spesso accusata di aver sottovalutato le questioni economiche e tecnologiche della lotta alle emissioni
“Transition to Net Zero, innovare l’energia”, tutti i dettagli
Tutto sul primo evento del ciclo “Green & Blue Talk”, all’interno della 5ª edizione della RCS Academy
Chi appoggia e chi no il nuovo piano Ue sulle rinnovabili
Il Parlamento europeo ha alzato al 42,5% la quota minima di energia da fonti rinnovabili al 2030. Ecco cosa comporterà la decisione per i cittadini dell’Unione. L’approfondimento di Sergio Giraldo
Parlamento Ue, la maggioranza Ursula va a sbattere sulle emissioni degli autocarri
La commissione Trasporti ha bocciato la proposta di alzare al 45 per cento l’obiettivo di riduzione delle emissioni degli automezzi pesanti. Il punto di Sergio Giraldo
Dove e perché il clima sta diventando un tema di scontro elettorale. Report Ft
Il primo ministro del Regno Unito, in vista delle elezioni del 2024, ha annunciato un ammorbidimento delle politiche sulle emissioni. Ma i piani per il clima sono diventati un tema politicamente scottante anche in Germania, negli Stati Uniti e nell’Unione europea. L’approfondimento del Financial Times.
Auto e caldaie: perché il Regno Unito ammorbidirà il piano per la decarbonizzazione
Il governo del Regno Unito vuole rivedere e ammorbidire alcuni divieti (auto e caldaie) del piano per la neutralità carbonica: “non salveremo il pianeta mandando in bancarotta il popolo britannico”.
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- Successivo









































