Merkel sega le stime di crescita della Germania. Fatti, numeri e commenti
Oggi il governo tedesco ha dimezzato le stime della crescita e nei giorni scorsi tutti i principali indici congiunturali erano in negativo. Ecco numeri, commenti e analisi
L’economia italiana a 10 anni dalla grande crisi
L’analisi di Fulvio Coltorti, già direttore del servizio studi di Mediobanca
Che fine farà l’Europa? Rapporto Global Trends presentato al Parlamento Ue
L’articolo di Giuseppe Fiore sul rapporto Global Trends presentato al Parlamento europeo
Perché consiglio di rimandare al mittente i consigli di Bruxelles, Bce, Fmi e Ocse
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Tutte le (pessime) notizie sull’economia della Germania. Fatti, numeri e commenti
Pessime notizie macroeconomiche dalla Germania. Ecco tutti i dettagli tra fatti, numeri, commenti e scenari
Chi sale, chi scende e chi salirà (forse) al ministero dell’Economia
Fatti, mormorii, commenti e scenari sul ministro dell’Economia, Giovanni Tria, e non solo. I Graffi di Damato
Vi spiego perché la stagnazione in Europa è (anche) colpa della Commissione europea
La recessione in fieri, i paletti di Bruxelles, gli Stati ingabbiati e le prediche a scoppio ritardato del Fmi. L’analisi di Guido Salerno Aletta
Vi raccontiamo il bizzarro caso dello spread
Lo spread misurerebbe la credibilità. Tanto più questa è bassa tanti più sarebbero gli interessi pagati sui titoli di stato. Il debito cresce e servirebbe nuova austerità per abbattere il debito, recuperare la perduta credibilità e far diminuire il rendimento dei BTP. Ma è veramente così? Uno sguardo ai titoli di stato decennali di altri paesi, come USA o Giappone, ci aiuta a capire meglio. L’analisi di Fabio Dragoni e Antonio Maria Rinaldi
Il motore dell’economia tedesca si sta ingrippando? Fatti, numeri e analisi
Che cosa mostrano gli ultimi dati e gli ultimi indici congiunturali diffusi oggi in Germania
Utili fiacchi, scenari Brexit e possibile accordo Cina-Usa. L’analisi di Moneyfarm
L’analisi a cura di Roberto Rossignoli, Portfolio Manager di Moneyfarm
Ecco come la Cina punta sui porti di Trieste, Ravenna, Genova e Palermo
Dossier porti in evidenza nella visita del presidente cinese Xi Jinping in Italia dal 21 al 24 marzo
Il Pil rallenta? Meno tasse e più debiti. Ecco come la Cina continuerà a surriscaldare l’economia
Meno tasse, più debiti. È la ricetta prossima ventura di politica economica annunciata in Cina dal premier Li Keqiang. Ecco tutti i dettagli.
Perché quella di Paolo Savona sui bond Esm è un’ottima idea
La proposta di Paolo Savona analizzata dall’editorialista Guido Salerno Aletta
Perché preoccupa il negazionismo economico (soprattutto del Movimento 5 Stelle). Il commento di Polillo
Si cercano operazioni di distrazione di massa per mettere la sordina alla mancanza di prospettive. Nell’esorcizzare il fantasma di un nemico che congiura contro la lieta novella. Una linea fin troppo debole di fronte al dipanarsi di una crisi che crea la profonda incertezza che il Paese sta vivendo. Il commento di Gianfranco Polillo, già sottosegretario al Mef
Che cosa può e deve fare il governo per invertire la tendenza malinconica del Pil
Serve qualcosa di più. Non potendo influire sulle condizioni monetarie che sono di competenza della Bce, il governo dovrebbe usare gli incentivi fiscali: prevedere un sostegno agli investimenti privati delle imprese che generano occupazione e produrre quella famosa accelerazione degli investimenti pubblici sui quali insiste dal primo giorno il ministro Paolo Savona. Il commento di Giorgio La Malfa
Perché i grilli del Movimento 5 Stelle sull’economia rischiano di far fare splash all’Italia
Il commento di Gianfranco Polillo a latere delle ultime stime sul Pil italiano
Perché la Cina può risollevare l’economia (europea). Ecco come
La possibilità di una riaccelerazione del ciclo globale dipende in gran parte dal successo delle Autorità cinesi nel produrre una stabilizzazione di quello cinese
Perché l’economia italiana è sempre a rischio recessione
Il commento di Thomas Manfredi, statistico economico ed econometrico nel direttorato di politiche del lavoro dell’Ocse
Perché l’economia europea rallenterà. Report Confindustria
Il punto sull’andamento dell’economia mondiale nel report del centro studi di Confindustria diretto da Andrea Montanino
Tutti gli effetti malinconici del Pil fiacco sulla finanza pubblica
Il commento di Gianfranco Polillo, già sottosegretario all’Economia, su Pil, conti pubblici e bizzarre baruffe politiche…
Vi spiego perché è colpa (anche) delle politiche europee l’economia fiacca nell’Ue e in Italia
Bisogna togliere i freni tuttora imposti dalla Ue ad un adeguato ruolo della politica fiscale e sfruttare finalmente le potenzialità del mercato interno dell’Unione europea. Il commento di Giuseppe Liturri dopo che l’Istat ha reso nota la stima preliminare di crescita del Pil nel quarto trimestre 2018
Come e perché in Germania l’economia non corre più come un treno
Revisione al ribasso delle stime di crescita per il 2019, brusco calo delle vendite al dettaglio nel mese passato. Tutti gli ultimi dati congiunturali non entusiasmanti in Germania. Numeri e approfondimenti
Che cosa dicono gli indicatori dell’economia mondiale per il 2019?
L’analisi di Mark Burgess, Deputy Global CIO e CIO EMEA di Columbia Threadneedle Investments
L’economia della Cina frena più dei dati ufficiali. Parola di Alberto Forchielli
I dati congiunturali della Cina diramati oggi. I confronti. E l’analisi di Alberto Forchielli, manager, imprenditore e saggista.
Perché l’economia della Germania arranca? Fatti, numeri, commenti e scenari
Che cosa succede all’economia e all’industria in Germania. L’approfondimento di Start Magazine
L’industria tedesca si sta ingrippando? Dati, commenti e scenari
Gli ordini di fabbrica in Germania sono diminuiti dell’1% rispetto a ottobre, deludendo le attese degli economisti, che si aspettavano una flessione dello 0,1%. Fatti, numeri, commenti e analisi
Bomba derivati pronta a scoppiare?
L’analisi dell’ex sottosegretario all’economia Mario Lettieri e dell’economista Paolo Raimondi Qualche settimana fa l’Esma, l’autorità europea per la vigilanza sui…
Scontro Trump-Powell, cosa succede all’economia americana
Il commento di Giuseppe Schlitzer, già in Banca d’Italia e al Fmi, ora docente all’università Cattaneo-Liuc
Quali sono i rischi finanziari per l’Italia? Numeri e grafici del centro studi di Confindustria
Che cosa ha pubblicato sul sito della Confindustria il centro studi della confederazione degli industriali diretto dall’economista Andrea Montanino
Tutti gli effetti anche in Italia della gelata economica in Cina e Germania
Che cosa succede alle economia di Cina e Germania? E le politiche di Fed e Bce sono confortanti? Il commento dell’economista Giorgio La Malfa
Ecco luci e ombre dell’economia mondiale
Il commento di Toby Nangle, Responsabile asset allocation globale e Responsabile multi-asset, EMEA
Ecco quanto e perché l’economia tedesca va maluccio. Report Intesa Sanpaolo
Il commento di Anna Maria Grimaldi, senior economist Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo, sull’indice Ifo a dicembre
Le economie di Francia e Germania zoppicano. Numeri, commenti e analisi
Che cosa succede ai settori industriali di Francia e Germania? Ecco tutti i dettagli
Perché il 2019 sarà un anno travagliato per economia e borse (non solo in Italia)
L’analisi di Fedele De Novellis, macroeconomista, curatore del rapporto Congiuntura Ref
Che cosa farà la Commissione Ue con la Germania che rallenta?
Il commento di Fulvio Coltorti, già direttore dell’area studi di Mediobanca, sul rallentamento dell’economia tedesca
Che cosa cambierà per economia Usa, dollaro e tassi dopo le midterm. Report BNY Mellon
Previsioni commenti e approfondimenti su economia e finanza a cura degli analisti di BNY Mellon dopo le elezioni midterm Usa
Ecco come (anche) la Germania sta frenando
Come sta andando davvero l’economia in Europa e dunque anche in Germania? L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Eni, Versalis e Syndial. Tutte le iniziative del Cane a sei zampe nell’economia circolare
Che cosa ha illustrato il capo azienda di Eni, Claudio Descalzi, al Maker Faire Rome-The European Edition
I robot advisor avanzano nella finanza. Ecco fatti, incognite e scenari
Malgrado i piccoli risparmiatori preferiscano ancora il contatto umano per investire i propri soldi, si fanno strada i primi consulenti-robot…
Come evitare il cortocircuito fra società, economia e istituzioni
L’analisi di Lodovico Festa, saggista ed editorialista, già co-fondatore del Foglio, sulla scia di Galli della Loggia, Giorgetti, Guzzetta e…
Vi spiego fantasie e complottismi sul debito pubblico italiano
Le vendite dei titoli di Stato italiani, le iniziative del ministro Tria, il piano Savona sugli investimenti e non solo. L’analisi di Carlo Jean
Ecco i piani di Savona e Garavaglia sugli investimenti
L’articolo di Fabio Dragoni e Antonio Maria Rinaldi sul piano investimenti in fieri nel governo elaborato in primis dal ministro Paolo Savona
Come l’Ue finanzierà progetti per difesa, innovazione e sostenibilità energetica
L’Ue mette a disposizione 500 milioni di euro nel biennio 2019-2020 per finanziare l’innovazione nell’industria europea della difesa, con propaggini…
Acciaio, i dazi di Trump e quelli degli altri presidenti americani
Un estratto del focus “Dazi Usa: danni per tutti e rischi di guerra commerciale”, a firma di Cristina Pensa e Matteo…
Come sta l’economia ungherese di Orban. Report Ispi
L’analisi di Antonio Villafranca e Matteo Villa dell’Ispi Con una larga maggioranza Fidesz, il partito di Viktor Orbán, ha vinto…
Cassa depositi e prestiti, che cosa può fare sulle reti
Articolo tratto dal Quadrimestrale cartaceo di Start Magazine Febbraio/Maggio 2018 Più infrastrutture, ma soprattutto migliori, utili ed efficienti. E‘ questo…
Ecco come i 5 Stelle di Luigi Di Maio sognano di dimezzare le tariffe sui rifiuti (e non solo)
Che cosa si ripropongono alla Camera i neo eletti del Movimento 5 Stelle in materia ambientale. L’articolo di Giusy Caretto…
E’ cambiato in meglio il fisco dal 2014? Tesi, dubbi e commenti
Il post del commercialista Giuliano Mandolesi, blogger di Start Magazine, sui dati forniti dal ministero dell’Economia e delle Finanze Di…
Che cosa significa per l’Europa il calo dell’indice Ifo in Germania. Report Intesa Sanpaolo
Il commento di Anna Grimaldi, senior economist Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo, sull’indice Ifo L’indice IFO tedesco è…
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 6
- Pagina 7
- Pagina 8
- Pagina 9
- Pagina 10
- Successivo