Bae (Tempest) punta anche al caccia F-X giapponese (come Lockheed Martin e Boeing)
Sia la britannica Bae Systems (appaltatore del programma Tempest) sia le statunitensi Boeing e Lockheed Martin hanno manifestato interesse per partecipare allo sviluppo del caccia di prossima generazione giapponese
Ecco la gara di Qatar e Emirati Arabi Uniti a comprare F-35 (grazie alle mosse di Trump) ma Israele non festeggia
Gli accordi di pace tra i Paesi arabi e Israele si sono di fatto trasformati in una corsa al riarmo, a partire dagli F-35. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Leonardo, ecco come il governo snobba il programma Tempest
A differenza dei partner inglese e svedese, nessun investimento da parte dell’Italia per il programma Tempest nel Dpp (Documento programmatico pluriennale) 2020-22 del ministero della Difesa
F-35 e non solo, come si muove Israele tra Usa ed Emirati Arabi
Dopo l’accordo con gli Emirati Arabi Uniti per l’acquisto di F-35, Israele avrebbe chiesto agli Stati Uniti i caccia F-22 Raptor e l’accesso ai satelliti Sbirs per preservare il vantaggio militare
Boeing, Lockheed Martin e Raytheon silurate dalla Cina per la vendita di armi a Taiwan
La Cina ha fatto sapere che imporrà sanzioni a Boeing, Lockheed Martin e Raytheon per le vendite di armi approvata dagli Stati Uniti a Taiwan
Difesa, perché sono fondamentali gli accordi G2G
Pubblichiamo un estratto dello studio “La regolamentazione italiana degli accordi G2G nel settore della difesa” a cura di Alessandro Marrone,…
Recovery Fund, tutti i progetti per la Difesa
L’approfondimento di Giovanni Martellino per Analisidifesa
Leonardo, che cosa cambierà per gli F-35 secondo la Difesa di Guerini
Ecco gli investimenti previsti nel Documento programmatico pluriennale (Dpp) 2019-2021 della Difesa per gli F-35 (Lockheed Martin-Leonardo). Attuata una rimodulazione degli stanziamenti per il programma Jsf dal ministero retto da Lorenzo Guerini
F-35B, tutte le novità sulla guerra tra Aeronautica e Marina
Ecco come prosegue la diatriba tra Aeronautica e Marina in Italia all’indomani dell’assegnazione del prossimo (il quarto) F-35B
Difesa, perché l’Italia non deve perdere tempo sul Tempest
Il commento di Michele Nones, vice presidente dello Iai (Istituto Affari Internazionali)
Tempest, a che punto è il caccia di sesta generazione di Regno Unito, Italia e Svezia?
Se Regno Unito e Svezia hanno già formalizzato il primo impegno nel programma Tempest, manca ancora la definizione della partecipazione da parte dell’Italia. Fatti, numeri e commento di Nones (Iai)
Regno Unito, ecco come dovrà organizzarsi la Raf con il taglio degli F-35B
Taglio in vista per il Regno Unito degli F-35B? Conversazione con Pietro Batacchi, direttore di Rid (Rivista italiana difesa), sulle conseguenze per Raf e Royal Navy
G2G, ecco come Stati Uniti, Francia, Germania e Regno Unito tutelano le aziende della Difesa nell’export
Pubblichiamo un estratto dello studio “La regolamentazione italiana degli accordi G2G nel settore della difesa” a cura di Alessandro Marrone, Michele Nones e Ester Sabatino dello Iai
La sforbiciata di Boeing fa precipitare il titolo in Borsa
Boeing taglia le stime per la vendita di aerei nei prossimi 10 anni come conseguenza della crisi innescata dalla pandemia. Il titolo Boeing crolla in Borsa
Leonardo, Fincantieri e non solo, cosa non va nel G2G per la Difesa
Ecco cosa è emerso dal webinar “Accordi G2G per la difesa: sfide e opportunità per l’Italia” organizzato dello Iai con il segretario generale della Difesa, il generale Falsaperna, e il presidente Aiad, Crosetto. Potenzialità e sfide per Leonardo, Fincantieri e non solo. Tutti i dettagli
Leonardo-Finmeccanica, chi non fa la guerra in Borsa all’accordo Italia-Israele
Le ricadute positive per Leonardo dall’accordo Italia-Israele sulla difesa. I commenti degli analisti. E l’andamento del titolo in Borsa. Fatti, numeri e analisi
Meno F-35B e più Tempest per il Regno Unito?
Rinegoziare gli accordi con Washington sugli F-35 si preannuncia impresa titanica per Londra: gli Usa hanno tutto l’interesse a mantenere le commesse originarie, anche sulla base del rapporto speciale che unisce le due sponde dell’Atlantico in termini di difesa, intelligence e non solo. L’approfondimento dell’analista Aurelio Giansiracusa, animatore di Ares-Osservatorio Difesa
Eurodrone, ecco come Airbus, Dassault, Leonardo e Indra scalderanno i motori
L’approfondimento di Aurelio Giansiracusa, animatore di Ares-Osservatorio Difesa
Difesa, ecco come Francia e Germania accelerano su Fcas e Mgcs
I ministri della Difesa di Parigi e Berlino stanno cercando di far avanzare il più possibile alcuni dei progetti che hanno lanciato insieme nel campo degli armamenti: il sistema aereo del futuro Fcas e il carro armato Mgcs
Che cosa può fare Leonardo per la sicurezza dell’Europa
Che cosa ha detto Alessandro Profumo, amministratore delegato di Leonardo, intervenuto ieri all’edizione 2020 di Cybertech quest’anno in modalità telematica.
F-35, cosa prevede il nuovo contratto del Pentagono per la Faco di Leonardo
Il recente contratto da 9 milioni di dollari da parte del Dipartimento della Difesa Usa a Lockheed Martin riguarda miglioramenti per la Faco di Cameri, unico sito di assemblaggio e checkout finale per gli F-35 in Europa
Tutte le contraddizioni della cooperazione militare tra Italia e Qatar
Su Turchia, Libia ed Egitto non sempre i dossier geopolitici di Italia e Qatar coincidono, eppure la collaborazione tra eserciti si rafforza. L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Come la Grecia si arma grazie alla Francia in funzione anti Turchia
La Grecia acquisterà diciotto Rafale del gruppo francese Dassault, quattro fregate multi-missione e quattro elicotteri Romeo per la Marina, oltre ad effettuare ingenti investimenti nella cybersecurity. Il punto di Giuseppe Gagliano
Come Francia e Italia sostengono la filiera aerospaziale
I programmi di finanziamento destinati alla filiera aerospaziale di Francia e Italia a confronto in vista del Recovery fund Sia…
Chi è l’ex capo della Nsa nel board di Amazon
Nel cda di Amazon entra l’ex capo della Nsa Keith Alexander nel suo board. Alexander gestiva l’agenzia quando nel 2013 Edward Snowden ha rivelato i documenti che attestavano la pervasività dei programmi di sorveglianza
Ecco cosa farà Leonardo negli Stati Uniti
Tutte le ultime commesse che Leonardo ha strappato negli Stati Uniti quest’estate
Come e perché lo sviluppo militare della Cina preoccupa il Pentagono
In ambito militare “la Cina è già davanti agli Stati Uniti in alcune aree”. Cosa emerge dal recente rapporto del Pentagono sullo sviluppo bellico di Pechino e come replica la Cina
F-35, il Regno Unito sta valutando una sforbiciata (causa Tempest)
Il Regno Unito potrebbe acquistare solo la metà dei 138 caccia F-35 B previsti. Secondo il Times la difesa britannica sta discutendo su come bilanciare gli investimenti nei jet di progettazione americana con i finanziamenti al programma Tempest
Lockheed Martin, Boeing e Saab in corsa per il futuro caccia canadese
Gli F-35 di Lockheed Martin gareggiano con i Super Hornet di Boeing e i Gripen di Saab per sostituire i vecchi cacciabombardieri canadesi
Fremm all’Egitto, ecco il do ut des tra Fincantieri e Marina
Che cosa ha detto in Parlamento il ministro della Difesa, Guerini, sulla vendita delle 2 Fremm di Fincantieri all’Egitto e…
Avio Aero, ecco problemi e sfide del nuovo piano industriale
Tutte le principali linee di azione del vertice di Avio Aero. L’intervento di Guglielmo Gambardella (Uilm) sul piano industriale della società del gruppo General Electric Aviation
Il Recovery Fund farà piangere la difesa europea?
Fra i danni “collaterali” del Recovery Fund primeggia il settore della difesa: quasi dimezzato l’European Defence Fund (Edf) ridotto da…
Bomba sociale in Sardegna. Il caso della fabbrica Rwm
Esuberi e cassa integrazione dal primo agosto nell’azienda Rwm in Sardegna. Il motivo? La sospensione decisa dal governo della licenza di esportazione di bombe. Ecco gli effetti dell’ultimo caso di autolesionismo nazionale a causa del pacifismo anti industriale e anti Italia che trova adepti nelle istituzioni
Avio Aero, Leonardo e non solo, ecco le sfide per l’industria aeronautica
Fatti, numeri e prospettive per la filiera italiana dell’aeronautica: Leonardo, Avio Aero e non solo. L’intervento di Guglielmo Gambardella (Uilm)
Come in Egitto si rafforza il potere militare
Le ultime novità sul potere dei militari in Egitto. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Leonardo, ecco come il Regno Unito accelererà sul Tempest
Tutte le ultime novità sul Tempest, il programma per il caccia di sesta generazione di Regno Unito, Italia e Svezia al quale partecipano Leonardo (ex Finmeccanica), Elettronica, Avio Aero e Mbda Italia.
Come l’Australia si armerà in funzione anti-Cina
Che cosa prevede il nuovo Libro bianco sulla difesa approvato dall’Australia. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Lockheed Martin, chi e come sfruculia gli F35 negli Usa
Lockheed Martin continua a fornire componenti degli F-35 che non sono pronte per l’uso. È quello che emerge da un’indagine di un comitato del Congresso Usa riportato da Bloomberg
Chi spara nell’Esercito sulla Giornata degli Alpini
Chi non gradisce la Giornata memoria Alpini, prevista dalla proposta di legge della Lega, approvata l’anno scorso alla Camera e ora all’esame della commissione Difesa del Senato. La lettera dell’associazione nazionale paracadutisti d’Italia.
Fremm Fincantieri all’Egitto, che cosa pensa la Marina?
La visione di ambienti della Marina militare sull’operazione Fremm di Fincantieri all’Egitto avallata dal governo. L’opinione di Nicola De Felice,…
Carro armato franco-tedesco Mgcs, la Germania apre le porte all’Italia?
Possibile apertura da parte della Germania ad accettare l’Italia nell’ambito del progetto per il nuovo carro armato franco-tedesco Mgcs. Tutti i dettagli
Lockheed Martin, ecco i nuovi F-35 per l’Italia
Un nuovo contratto fra il Pentagono e la Lockheed Martin, siglato l’11 giugno, comprende anche un nuovo ordine da 368 milioni di dollari dall’Italia per altri 6 F-35
Fremm di Fincantieri all’Egitto, che cosa succederà alla Marina?
Come si dividono gli esperti sulla vendita delle due fregate Fremm di Fincantieri all’Egitto, destinate inizialmente alla Marina militare italiana. Le analisi di De Giorgi (ex capo SSM), De Sancts (Limes), Gaiani (Analisi Difesa) e Batacchi (Rid)
Leonardo, convergenze fra Tempest e Fcas?
Il futuro dei progetti Tempest e Fcas per il caccia di sesta generazione, consolidamento dell’industria europea, cabina di regia per la difesa italiana. Ecco cosa è emerso da webinar di Rid con Fincantieri, Leonardo, Mbda Italia, Elettronica e il sottosegretario Tofalo (M5s)
Fcas, traballa l’asse franco-tedesco per la difesa?
Il ceo di Dassault è preoccupato per lo stato di avanzamento del programma Fcas soprattutto per i tentennamenti del Bundestag tedesco. Nel frattempo in Germania avviato un comitato etico sul progetto
F-35, tutte le turbolenze per Lockheed Martin
L’approfondimento di Chiara Rossi
Come gli Stati Uniti tentano di contenere l’avanzata cinese nell’Indo-Pacifico
Secondo gli analisti del Pentagono la competizione di potere Usa-Cina nell’Indo-Pacifico avrà un impatto molto rilevante sulla sicurezza e sulla prosperità degli Stati Uniti per decenni. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Aerospazio, nuovi Comandi della Difesa e acque tempestose
Che cosa anima il dibattito nel mondo della difesa e dell’aerospazio. L’approfondimento di Arcangelo Milito
F-35, Leonardo e Fincantieri. Chi attacca la difesa? L’analisi di Gaiani
L’industria della difesa in Italia, il ruolo di Leonardo e Fincantieri, i grilli del Movimento 5 Stelle. L’approfondimento di Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa