Chi sbuffa anche in Europa sulle attività delle Ong
Secondo la Corte dei conti dell’Ue, le informazioni sui finanziamenti dell’Ue aggiudicati alle Ong rimangono inesatte e incomplete. Estratto dal Mattinale Europeo
La Corte dei conti boccia i Paesi Ue sull’uso dei fondi per la transizione digitale
“Un’occasione mancata”. Tra ritardi, traguardi e obiettivi mancati, la Corte dei conti definisce così l’uso da parte degli Stati Ue dei fondi destinati alla transizione digitale come parte del dispositivo per la ripresa post Covid. Ecco perché e cosa dice dell’Italia
Pensioni, ecco le vere novità dalla Corte dei conti della Toscana
Analisi e commento dell’ordinanza della Corte dei conti della Toscana sulla rivalutazione delle pensioni. L’intervento di Michele Poerio, presidente nazionale Federspev e segretario generale Confedir, e Stefano Biasioli, segretario gazionale Federspev e consigliere Cnel
Il Cnr di Carrozza è sfondato?
Perché il cda del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) non ha approvato ancora il bilancio 2023. Fatti, numeri e polemiche
Banda larga, tutte le pecche di Open Fiber e Infratel
Ecco le critiche a Open Fiber e Infratel che emergono dalla relazione della Corte dei conti sul Piano Banda Ultralarga
Ecco l’effetto di Eni, Poste, Tim e Nexi sul bilancio di Cdp. Report Corte dei conti
La Corte dei Conti ha approvato la relazione sul bilancio 2022 del gruppo Cdp. Fatti, numeri (anche sull’ecobonus grilloide) e confronti
Il bilancio del Cnr ai raggi X della Corte dei conti
Il bilancio del Cnr: stabilizzazione del personale e aumento dei dirigenti fanno volare i costi e la Corte dei Conti bacchetta un po’ il Consiglio presieduto da Maria Chiara Carrozza
Leonardo, come vanno i conti delle fondazioni Ansaldo, Civiltà delle macchine e Med-Or
Per la Corte dei Conti il bilancio consolidato 2022 di Leonardo firmato dall’ex ad, Profumo, evidenzia il miglioramento sul 2021 dei principali indicatori sotto il profilo della redditività, dei flussi di cassa e dell’indebitamento netto. Tutti i dettagli sui conti delle fondazioni Ansaldo, Civiltà delle macchine e Med-Or
Tutto su Marcello Degni, il magistrato contabile di sinistra pizzicato da Borghi e Bagnai
Perché il magistrato della Corte dei Conti, Marcello Degni, è nella bufera.
Tutte le sfide (non solo italiane) sul Pnrr
Cosa emerge dal rapporto 2022 della Corte dei conti europea. Caso Pnnr e non solo. L’articolo di Chiara Oldani
Perché la Corte dei conti critica l’aumento sugli affitti brevi
I rilievi della Corte dei conti sull’aumento della cedolare secca sugli affitti brevi
Come la Corte dei conti giudica il bilancio dell’Ispi
Che cosa emerge dalla relazione della Corte dei conti sul bilancio dell’Ispi (Istituto per gli studi di politica internazionale)
Come e perché la Corte dei Conti sfruculia il progetto del governo con Kkr sulla rete Tim
Analisi dei rilievi della Corte dei Conti all’intervento del Mef sulla rete di Tim. L’ipotesi della holding con il fondo americano Kkr non sembra contemplata dal decreto Giorgetti. L’intervento di Dario Denni, fondatore di Europio Consulting
Spesa sanitaria in aumento ma le regioni non rispettano i Livelli essenziali di assistenza (Lea)
L’aumento della spesa sanitaria non basta per consentire alle Regioni di raggiungere gli standard fissati dai Lea (Livelli essenziali di assistenza). In base ai risultati del monitoraggio pubblicato dalla Corte dei Conti sono sette le Regioni che hanno riportato un punteggio insufficiente. Ecco tutti i dettagli
Ecco perché una democrazia evoluta non rifiuta gli organismi di controllo
Il dibattito sulla funzione della Corte dei Conti ci fa riflettere sul tema del “controllo” all’interno di tutti gli ambiti del vivere sociale. Nelle democrazie più evolute il “controllo” è di fatto istituzionalizzato, diventa sistemico e organico: ovviamente si esercita laddove è realmente necessario, senza concessioni alla delazione, alla spettacolarizzazione o ad usi distorti e strumentali. L’intervento di Francesco Provinciali
Controllo concomitante della Corte dei conti? Cosa buona e giusta abolirlo. Parola di magistrato
Il decreto-legge del governo che abolisce il controllo concomitante della Corte dei conti restituisce fisiologia all’attività della pubblica Amministrazione e della Corte, il cui potere rientrerà nei suoi limiti ordinari che, peraltro, sono molto ampi. Il commento del magistrato Domenico Cacopardo tratto da Italia Oggi
Forze armate, cosa va e cosa non va nella Cassa di previdenza
Il parere della Corte dei Conti sulla Cassa previdenziale dei militari. Fatti, numeri e rilievi
Ecco come la Corte dei Conti si spacca sul Pnrr
Il ruolo della Corte dei Conti nell’analisi dei politiche pubbliche. Le critiche della magistratura contabile sul Pnrr, la replica del ministro Fitto e le domande del prof. Balestra (Consiglio di Presidenza della Corte dei Conti) che suonano come indiretta critica…
Come vanno i conti della Cassa del Notariato
Che cosa emerge dalla relazione della Corte dei Conti sul bilancio della Cassa del Notariato
Mps, Carige, Popolare di Bari. Tutte le zavorre di Amco (Tesoro)
Bilancio in chiaroscuro per la società Amco del ministero dell’Economia secondo la Corte dei Conti. Il peso dei crediti acquistati da Mps, Carige e Popolare di Bari. Tutti i dettagli
Corte dei Conti su Consip: risparmi solo in teoria, servono più controlli
Che cosa emerge dalla relazione della Corte dei Conti sul bilancio 2021 di Consip, la società statale che è la centrale acquisti della Pubblica amministrazione
La Corte dei Conti analizza i conti dell’Ice: attenzione ai crediti
Bilancio in attivo per i conti dell’Ice, ma la Corte dei Conti avverte: monitorare i crediti da riscuotere per evitarne la prescrizione. Che cosa emerge dalla relazione dei magistrati contabili sul rendiconto dell’Ice (commercio estero)
La Corte dei Conti non elogia troppo i conti dell’Istituto superiore di sanità
“Approssimazione e scarsa chiarezza sul personale” è uno dei giudizi che la Corte dei Conti dà all’Istituto superiore di sanità in merito alla relazione sulla gestione 2021. Ecco perché e tutti gli altri dettagli
Ecco le sfide del Pnrr per gli enti locali
Obiettivi, sfide e scenari sul Pnrr. L’intervento di Alessandra Servidori, docente di politiche del lavoro, componente del Consiglio d’indirizzo per l’attività programmatica in materia di coordinamento della politica economica presso la presidenza del Consiglio
La Corte dei Conti promuove (a metà) Enasarco
Che cosa ha scritto la Corte dei Conti sul bilancio dell’Enasarco
Perché la Corte dei Conti bacchetta un po’ l’Enpam
Che cosa emerge dalla relazione della Corte dei Conti sulla gestione dell’Ente nazionale di previdenza ed assistenza medici e odontoiatri (Enpam)
Fincantieri, ecco cosa devono fare Sace e Mef secondo la Corte dei Conti
Non solo Fincantieri e settore croceristico. Che cosa emerge dalla relazione della Corte dei Conti sul bilancio 2020 della Sace
Demanio marittimo? Un caos (non solo sui canoni). Parola della Corte dei Conti
Che cosa emerge dalla relazione della Corte dei Conti “La gestione delle entrate derivanti dai beni demaniali marittimi”.
Tutti i rilievi della Corte dei Conti sulla ricostruzione post sisma 2016 e sul commissario Legnini
Che cosa si legge nella relazione della Corte dei Conti sulla ricostruzione dopo il sisma del 2016 e anche sull’azione del commissario Legnini
Cassa di previdenza delle forze armate, perché la Corte dei Conti lancia stilettate
Approvato il bilancio dell’esercizio 2019 della Cassa di previdenza delle forze armate da parte della Corte dei Conti. Tuttavia, per i magistrati contabili è urgente la revisione dei meccanismi che governano le entrate contributive e le prestazioni dell’Ente. E non solo.
Perché la Corte dei conti non fa sconti a Eni ed Edison
La Corte dei conti ha bocciato il grosso sconto offerto dal Comune di Petacciato a Eni-Edison per il pagamento di Imu e Tasi
Come vanno le partecipazioni dell’Asi (Agenzia spaziale italiana)
Cosa emerge dalla Relazione al Parlamento della Corte dei Conti sulle partecipazioni dirette dell’Asi
Agenzia spaziale (Asi), ecco numeri e pecche. Report Corte dei Conti
Luci e ombre nell’Asi (Agenzia spaziale italiana) secondo la Corte dei Conti. Tutti i dettagli che emergono dalla relazione della magistratura contabile sull’Agenzia presieduta da Saccoccia
Aerospazio: il buco nero di Cira (Asi) è Aspen Avionics
Che cosa ha sottolineato la Corte dei Conti sulla partecipazione societaria del Cira nella Aspen Avionics Inc.
Perché la Conte dei conti bacchetta Gse e comuni sugli incentivi alle energie pulite
Per la Corte dei conti è necessario un nuovo decreto Controlli per vigilare sugli incentivi agli impianti rinnovabili e sui contributi ai Comuni per l’efficientamento energetico. Tutti i dettagli
Ecco la mazzata digitale della Corte dei Conti sulla Regione Lazio
Che cosa fa sul digitale la Regione Lazio secondo la Corte dei Conti. L’analisi di Umberto Rapetto, direttore di Infosec.news
Perché la Corte dei Conti sfruculia Agenas
Che cosa emerge dalla relazione della Corte Conti sul bilancio delll’Agenas, l’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali.
Vi spiego presente e futuro di Quota 100
Pensioni, che cosa dicono le elaborazioni della Corte dei Conti su Quota 100. L’analisi di Giuliano Cazzola
Terapie intensive e non solo: come sono stati spesi i fondi del decreto Rilancio?
Il decreto Rilancio ha messo a disposizione fino a 711 milioni per aumentare i posti letto in terapia intensiva di oltre 3.900 unità, ma ne sono state attivate solo 922. Tutti i numeri che emergono da un rapporto della Corte dei Conti
Corte dei Conti su Reithera: papocchio di Invitalia di Arcuri?
L’investimento di Invitalia (Mef) in Reithera non è limitato allo sviluppo del vaccino anti Covid e la Corte dei Conti lo bocca. Tutti i dettagli sulla delibera della magistratura contabile che riguarda ‘operazione architettata dalla società guidata Arcuri
Vaccino italiano, la Corte dei Conti affossa l’intervento di Invitalia (Mef) per Retheira
La Corte dei Conti non ha concesso il visto al decreto di finanziamento di Invitalia (Mef) per l’italiana Reithera che sta sviluppando il vaccino anti-Covid. Tutti i dettagli
Tutte le pecche contabili dell’Istituto superiore di sanità (Iss)
Che cosa è emerso dal controllo della Corte dei Conti sulla gestione dell’Istituto superiore di sanità (Iss)
Non solo Bankitalia, ecco come e perché le authority stroncano il Recovery Plan di Conte e Gualtieri
Tutti i rilievi di Banca d’Italia, Corte dei Conti e Upb (Ufficio parlamentare di Bilancio) sulla bozza di Recovery Plan predisposta dal governo Conte
Cosa non potrà fare la Corte dei Conti sulle siringhe deluxe comprate da Arcuri per i vaccini
Tutte le ultime novità sul caso delle siringhe acquistate dalla struttura commissariale retta da Arcuri per i vaccini anti Covid
Ema e Aifa non concordano sulle siringhe chieste da Arcuri per il vaccino Pfizer
Che cosa dicono e non dicono Aifa ed Ema sulle siringhe per il vaccino anti Covid di Pfizer
Che cosa ha visto la Corte dei Conti nei conti della Consip
Tutti gli aspetti salienti della relazione della Corte dei Conti sul bilancio della Consip, la società controllata dal ministero dell’Economia che si occupa degli acquisti della Pubblica amministrazione
Tutti i grovigli energetici tra Csea e Gse. Report Corte dei Conti
Perché la Corte dei Conti bacchetta la Csea (Cassa per i servizi energetici e ambientali) e il Gse (Gestore servizi energetici). Tutti i dettagli
La Corte dei Conti e i nodi del debito e delle autonomie
Considerazioni a margine del rapporto della Corte dei Conti sulla programmazione dei controlli e delle analisi per l’anno 2020. Il post di Alessandra Servidori
Che cosa non va nella governance del Digitale in Italia. Report Corte dei Conti
“I risultati delle azioni di coordinamento appaiono limitati, dovendosi registrare frammentazione degli interventi, duplicazioni dei servizi sviluppati. Ciò anche con riferimento al monitoraggio della spesa”. Estratto del report della Corte dei Conti “Referto in materia di informatica pubblica”
- Pagina 1
- Pagina 2
- Successivo