Vi racconto le sintonie di Angela Merkel con Pechino a Davos
Cosa ha detto al Forum di Davos la cancelliera Merkel a proposito di Pechino. L’analisi di Federico Punzi, direttore editoriale di Atlantico Quotidiano
L’Ungheria? Testa di ponte della Cina in Europa, dice Le Monde
Il 2020 ha segnato una brusca accelerazione dei piani della Cina in Ungheria. L’approfondimento di Le Monde.
Come e perché gli Usa fanno da sponda con Filippine e Taiwan in chiave anti Cina
Che cosa succede fra Usa, Filippine e Taiwan. Il punto di Giuseppe Gagliano
Perché il 2021 sarà l’anno della Cina nello spazio
La discreta ma irresistibile ascesa dell’industria spaziale cinese. Tutti i dettagli nell’approfondimento di Le Monde
Tutte le ultime mosse di Merkel su Cina, Biden e deficit
Che cosa sta cambiando Merkel in Germania su Usa, Cina e non solo. L’approfondimento di Tino Oldani per Italia Oggi
Alla Nato serve una banca? Dibattito negli Stati Uniti
Il Center for American Progress fondato da John Podesta ha proposto di costruire una banca esplicitamente dedicata alla Nato. Tutti i dettagli nell’articolo di Giuseppe Gagliano
Dove andrà il mondo secondo Giulio Sapelli
Lodovico Festa ha letto in anteprima per Start Magazine il saggio di Giulio Sapelli “Nella storia mondiale / Stati-mercati-guerre” (Guerini e associati) dal 28 gennaio in libreria
Vi racconto la nuova guerra fredda tra Usa e Cina
L’analisi del generale Carlo Jean
Vaccini, come accelerano Russia e Cina
Tutte le ultime mosse di Russia e Cina sui vaccini anti Covid. Il Punto di Giuseppe Gagliano
Biden trumpeggia con il Giappone e contro la Cina
Ecco le prime mosse di Biden fra Cina e Giappone. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Che cosa farà la Cina dopo l’insediamento di Biden
Che cosa scrive Le Monde sulle prossime mosse della Cina verso gli Stati Uniti di Biden.
Come si muove la Marina cinese nell’Indo-Pacifico
Nell’ultimo anno Pechino ha inviato circa una decina di navi oceanografiche proprio nello snodo strategico dell’Indo-Pacifico. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Tutte le intese tra Cina e Germania sul commercio
Grazie al ruolo decisivo della Germania, la Cina accelera sul commercio con l’Europa, ma anche con Asia e Africa. L’approfondimento di Le Monde.
Biden cambierà davvero il controllo degli armamenti?
Non solo controllo degli armamenti. L’annuncio di Biden di voler rafforzare le vecchie alleanze ha suscitato molto entusiasmo e irrealistiche aspettative negli alleati europei e asiatici degli Usa. Tutti hanno pensato di approfittarne, senza chiedersi se Biden, debole sul fronte interno, sarà in grado di attuarlo effettivamente. L’analisi di Carlo Jean
Cosa farà l’amministrazione Biden su Groenlandia e Nord Stream 2. Il punto di Gagliano
Come si muoverà Biden sia alla questione artica (l’interesse per la Groenlandia) sia su quella non meno complessa del Nord Stream 2. Differenze davvero rilevanti rispetto a Trump? L’analisi di Giuseppe Gagliano
Che cosa cambierà Biden nei rapporti Usa con Ue, Cina e Russia. L’analisi di Silvestri
Il discorso di Biden commentato da Stefano Silvestri, direttore editoriale di AffarInternazionali e consigliere scientifico dello IAI.
La guerra dell’informazione cinese su Twitter
Poco più di un anno fa, la Cina non aveva quasi nessuna presenza diplomatica su Twitter, ora invece alcuni diplomatici sono molto attivi. L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Con Douyin Pay (TikTok cinese) ByteDance gareggia con Alipay e WeChat
ByteDance, la società cinese proprietaria di TikTok, ha lanciato il proprio servizio di pagamento per Douyin, la versione cinese dell’app di video brevi. L’azienda si espande così anche nel settore fintech ed e-commerce in Cina
Chi è Laura Rosenberger, scelta da Biden come consigliere per la Cina
Biden ha scelto l’ex consigliere di Hillary Clinton, Laura Rosenberger come senior director della Casa Bianca per la Cina
Tutte le mosse della Cina di Xi su 5G e 6G
Rafforzare le tecnologie strategiche della Cina è una delle priorità del presidente Xi Jinping. L’approfondimento di Le Monde.
Che cosa cela il caso di Jack Ma di Alibaba
Il commento di Mario Seminerio
La Cina con lo yuan virtuale vuole intaccare il duopolio di Alipay e WeChat Pay
La Cina ha testato per alcuni mesi la sua moneta (yuan) virtuale per essere pronta il 4 febbraio 2022. L’approfondimento di Le Monde
Tutte le cineserie di Alibaba e TikTok
Fatti, analisi e scenari sui colossi cinesi come Alibaba, Huawei e TikTok in un approfondimento del quotidiano Le Monde.
Come e quanto l’economia della Cina galopperà. Analisi Le Monde
La Cina è più che mai la locomotiva dell’economia globale, scrive il quotidiano francese Le Monde. Numeri, commenti e scenari
Tutti i piani della Cina sullo shale gas
La Cina si impegna per la neutralità carbonica, ma intanto vuole aumentare il proprio output di shale gas. Il (complesso) piano punta ad attirare competenze dall’estero.
Cosa fa Alibaba sulle auto elettriche in Cina
Alibaba ha presentato una berlina con ricarica wireless, chip NVIDIA e un nuovo tipo di batterie. La Cina, intanto, vuole promuovere le vendite di auto elettriche.
Come Usa e Cina si contendono il porto di Sines
L’analisi di Giuseppe Gagliano sul porto portoghese di Sines, divenuto oggetto di competizione geopolitica tra Usa e Cina Più volte…
Che cosa pensano gli Stati Uniti dell’Indo-Pacifico
Il Consiglio di sicurezza nazionale degli Stati Uniti ha desecretato le linee guida strategiche per l’Indo-Pacifico, che hanno guidato l’amministrazione Trump in questi tre anni. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Non solo cobalto, ecco perché la Cina amoreggia con il Congo
Mosse e mire (economiche e non solo) della Cina nella Repubblica del Congo. L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Cosa (non) prevede il Recovery Fund sul 5G
L’intervento di Marco Mayer, docente di Storia dell’Intelligence a Link Campus
Perché l’economia Usa copierà un po’ il dirigismo della Cina
La guerra fredda con la Cina nella quale l’amministrazione Biden, volente o nolente, si troverà immersa coinciderà con un’autoriforma del capitalismo Usa che mutuerà dalla Cina molti dei suoi elementi. L’analisi di Alessandro Fugnoli, capo strategist dei fondi Kairos
La prossima guerra Usa-Cina? Sull’energia. Parola di Eurasia Group
La società di consulenza Eurasia Group ha inserito la transizione energetica tra i maggiori fattori di rischio politico per il 2021: più che collaborazione, ci sarà competizione tra gli Stati. In primis fra Usa e Cina. Ecco perché
Chi è Gina Raimondo, la manager di polso scelta da Biden come ministro del Commercio Usa
Curricula e biografie di Gina Raimondo e Marty Walsh, rispettivamente prossimi ministri del Commercio e del Lavoro nell’amministrazione Biden
Come e perché la Germania di Merkel fa affari con la Cina
Obiettivi, sfide e scenari per la Germania di Merkel (non solo sulla Cina)
Come il Pakistan si allontana dagli Stati del Golfo in favore di Cina e Turchia
Come si sta riorientando il Pakistan in politica estera. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Perché tra Usa e Cina sarà battaglia navale nel Pacifico
L’articolo di Fabio Van Loon per Atlantico quotidiano
Come e perché la Cina sfotticchia gli Stati Uniti sull’assalto a Capitol Hill
Pechino punta sul parallelo tra l’irruzione a Hong Kong nel 2019 e l’assalto a Capitol Hill negli Stati Uniti. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Perché Intesa Sanpaolo applaude la sterzata cinese di Cnh su Iveco
Sindacati preoccupati, analisti e banche d’affari favorevoli. Visioni opposte sulla vendita in fieri di Iveco da parte di Cnh (Exor) al gruppo cinese Faw. Ecco che cosa dice un report di Intesa Sanpaolo
Tutto su Faw, il gruppo cinese che comprerà camion e bus Iveco da Exor
La cinese Faw punta a Iveco (Cnh). Ecco numeri e dettagli sulla società controllata dallo Stato cinese
Come Xi Jinping lancia segnali agli Stati Uniti attraverso l’esercito cinese
Che cosa significa la mobilitazione dell’esercito cinese decisa da Xi Jinping. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Prime tensioni fra Oms e Cina sul virus di Wuhan
Che cosa sta succedendo fra Oms e Cina? Perché Pechino ritarda a dare i visti agli esperti dell’Oms per indagare sulle origini della pandemia? Tutte le novità
Come si muoverà la Russia nel 2021 (secondo gli analisti russi)
Cosa vedono e prevedono per la Russia nel 2021 Andrey Kortunov (direttore Programs at the Russia International Affairs Council) e Ivan Timoniev (direttore Programs at the Russia International Affairs Council)
Che cosa farà Eni in Cina
Tutti i dettagli sul Memorandum fra Eni e Cina
Tutte le sfide di Biden nel 2021
L’approccio regionale degli Stati Uniti con Biden è probabile che mostri più continuità che cambiamento rispetto a quello di Trump. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Artico, cosa fanno Cina, Russia, Stati Uniti e Regno Unito
Tutte le ultime novità sull’Artico. Il punto di Giuseppe Gagliano
Che cosa ha combinato la Cina dopo la diffusione del virus di Wuhan
È il 31 dicembre 2019 quando le autorità della Cina si trovano a dover riconoscere, quanto meno parzialmente, i primi casi di contagio dovuti al Covid 19. Cosa è successo dopo? Estratto dal saggio “Geopolitica della pandemia: soft e hard power come chiave di lettura” a cura di Gino Filippo Massetti
Cosa si sa del vaccino cinese Sinopharm
Vaccino cinese Sinopharm, tutte le ultime novità
Come e perché la Cina galopperà (ciao ciao Covid). Report Ref
L’analisi di Ref su Cina e non solo post pandemia
Vi racconto la guerra marittima fra Usa e Cina
Il rafforzamento della partnership militare con il Giappone, la Corea del Sud, Taiwan e le Filippine deve essere letto proprio come un rinnovato interesse da parte degli Stati Uniti del ruolo fondamentale della potenza navale anti Cina. L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 44
- Pagina 45
- Pagina 46
- Pagina 47
- Pagina 48
- Pagina 49
- Pagina 50
- …
- Pagina 70
- Successivo