skip to Main Content

Emirati

Che cosa architetta la Francia di Macron su Intelligenza artificiale, nucleare e cyber

L'articolo di Giuseppe Gagliano

 

La Francia è in grado di tenere il passo imposto dalle grandi potenze nella corsa alle tecnologie dirompenti, alcune delle quali hanno appena raggiunto un nuovo livello (intelligenza artificiale o AI, missili iperveloci, armi a energia diretta, ecc.) mentre altre sono ancora allo stadio teorico (fisica quantistica)?

La base di difesa industriale e tecnologica francese (BITD) sarà in grado di riunire e padroneggiare le competenze necessarie nel campo delle tecnologie dirompenti?

Come sarà il campo di battaglia del futuro?

La Francia è ancora in corsa — sottolineano alcuni analisti vicino alla intelligence francese che abbiamo sentito — ma dovrà aumentare il proprio budget per darsi da un lato i mezzi per riuscire nella sua scommessa industriale e dall’altro mantenere autonomia strategica e capacità decisionale.

Gli Stati Uniti e la Cina, i due pesi massimi militari mondiali, sembrano irraggiungibili poiché le loro capacità finanziarie sono al di fuori della portata della Francia. Parigi si è risolutamente rivolta a maggiori finanziamenti per le tecnologie dirompenti che le consentiranno di mantenere il sopravvento sui suoi avversari.

Le armi nucleari hanno dato alla Francia un peso decisivo nell’ordine mondiale, sia diplomatico che militare. Non dimentichiamo che con la Brexit la Francia diventa la prima potenza nucleare militare dell’Unione europea.

Il Presidente della Repubblica, durante un discorso all’Ecole de Guerre lo scorso febbraio, ha ricordato il ruolo preminente della Francia, in virtù delle armi nucleari, la sua capacità di difendersi qualora i suoi interessi fossero minacciati, ma anche la necessità di costruire un dottrina strategica comune all’interno dell’Unione. Se l’arma nucleare francese sarà utilizzata da tutta l’Europa, lo sforzo dei paesi dell’Unione dovrà essere solo maggiore. Emmanuel Macron ha comunque offerto “a chi lo desidera”, collaborazioni comprese esercitazioni delle forze deterrenti. Un inizio di programma, i cui contorni restano però molto vaghi.

I nove paesi armati di armi nucleari stanno modernizzando i loro arsenali. La Francia non fa eccezione a questa regola. La Legge di Programmazione Militare (LPM) stanzia un budget di 25 miliardi di euro per il periodo 2019-2023. La componente aerea delle armi nucleari dovrebbe, dal 2035, sviluppare un missile ipersonico a bordo di un aereo da combattimento, un drone stealth o un jumbo.

Il dispiegamento dell’arma nucleare potrebbe quindi essere effettuato grazie a missili ipervelocenti, di fatto ipersonici, cioè navigando almeno a Mach 5. Lo sviluppo di questo strumento militare darà a chi lo controllerà un vantaggio incredibile contro suoi avversari. Per il momento solo la Russia avrebbe un’arma del genere: il missile Avangard. Questo può trasportare carichi convenzionali, ma soprattutto nucleari. Navigando a Mach 20, non avrebbe dato una possibilità al suo avversario.

La Russia non è l’unica potenza che lavora su questi missili iperveloci e l’annuncio delle condizioni operative degli Avangard ha riavviato i lavori in diversi paesi. È il caso in particolare degli Stati Uniti con il Conventional Prompt Global Strike, di Cina, India e Francia con il missile aria-superficie nucleare ASN4G.

La Francia ha un vantaggio in Europa grazie all’Ufficio nazionale per gli studi e le ricerche aerospaziali (ONERA).

Vladimir Putin ha detto: “Chi padroneggia l’intelligenza artificiale dominerà il mondo”. La Russia ha lanciato massicci programmi di ricerca e sviluppo sull’IA, ma non è la sola. Gli Stati Uniti e la Cina stanno lavorando per integrare l’IA attraverso varie armi robotiche e armate e sistemi di combattimento. I progressi sono stati spettacolari, soprattutto nel deep learning, che consente alle macchine di apprendere da enormi quantità di dati. Tuttavia, i ricercatori, anche i più esperti, non riescono ancora a spiegare il fenomeno della “scatola nera”, cioè non sono capaci di giudicare i dati che entrano nella scatola così come i risultati che escono, ma senza sapere cosa c’è dietro.

In questa corsa, la Francia non è lasciata indietro dalle tre grandi potenze dell’IA. I suoi punti di forza: matematica applicata e informatica, due aree in cui eccelle grazie alle sue università e centri di ricerca.

Nel 2018 Cédric Villani aveva dato al Presidente della Repubblica una relazione che era servita come base per il suo programma nel campo dell’IA. Ma se la Francia ha molti punti di forza, ha anche gravi handicap. Ad esempio, non ha un grande gruppo digitale. Bruno Le Maire ha poi spiegato: “L’intelligenza artificiale è un argomento molto vasto, che richiede notevoli risorse. Abbiamo sicuramente dei punti di forza in questo settore, ma questi sono contestati dai big”. Un’osservazione condivisa dagli economisti, tra cui Christian Saint-Étienne, che ha recentemente indicato che la nuova rivoluzione industriale (NRI) ci ha portato in un’economia 3.0.

Tuttavia, Francia ed Europa non pesano molto contro i colossi americano e cinese, a meno che non ci sia un’impennata collettiva spronata dalla Commissione europea a breve termine.

Alla sua affermazione sull’intelligenza artificiale, Vladimir Putin avrebbe potuto aggiungere il vasto regno del cyber. La Russia è un maestro del passato in quest’arte della guerra asimmetrica. La Francia, è partita in ritardo, ma sembra recuperare la distanza persa. Il generale Lecointre, capo di stato maggiore delle forze armate (CEMA), ha indicato che le sue capacità offensive e difensive erano “di ottimo livello”. La Francia ha vinto anche l’esercitazione internazionale di difesa informatica “Locked Shields 2019”, organizzata dalla Nato e che ha riunito 30 paesi. Il ministro delle Forze Armate, Florence Parly, ha così messo in guardia i paesi o piccoli gruppi che tenteranno di attaccare la Francia con armi informatiche: la dottrina francese non è solo difensiva e i suoi cybersoldati sono in grado di lanciare contrattacchi in due aree chiave: il sostegno alla operazioni convenzionali e neutralizzazione di un nemico.

In un’intervista Emmanuel Chiva, direttore della Defense Innovation Agency, ha notato l’emergere di scoperte tecnologiche che generano scoperte strategiche. Tra questi, i sensori quantistici. È quindi imperativo interessarsene, tanto più che la Francia ha corsi di eccellenza in questo campo, in matematica e fisica. Il campo delle possibilità è immenso. Quantum è una questione di sovranità nazionale, tecnologica ed economica che dovrebbe consolidare il tessuto industriale della Francia, ma anche dell’Europa.

Nel campo delle armi a energia diretta — il laser — Stati Uniti e Cina dominano i dibattiti. La US Navy e l’US Army stanno sviluppando laser e microonde in grado di neutralizzare armi e sistemi nemici (droni). Il vantaggio: il costo estremamente basso di un’arma del genere.

La Francia è rimasta indietro in questo settore. Tuttavia, può contare sull’azienda CILAS, che sta già lavorando al Laser Mégajoule. CILAS dovrebbe progettare laser per la difesa spaziale. Come gli americani, questa filiale di Ariane Group e Areva lavora con laser sparati da terra o da un’arma di bordo.

Per quanto riguarda le nanotecnologie, la Francia ha lanciato il piano Nano 2022. L’obiettivo è continuare a padroneggiare alcune tecnologie, ma anche mantenere attori strategici in Francia e in Europa, come STMicroelectronics.

Infine, nel campo delle neuroscienze, la Francia occupa un onorevole settimo posto nel mondo e il terzo posto in Europa, dietro al Regno Unito e alla Germania. Neurologia, neuroscienze, scienze cognitive, il campo di ricerca è ampio. Il progetto French Man Machine Teaming mira a sviluppare un sistema aereo cognitivo. Questa iniziativa è finanziata dalla direzione francese degli armamenti (DGA) e guidata da Dassault Aviation e Thales. I piloti potranno quindi interagire e comunicare con un’IA. Questo tipo di sistema è una componente molto importante del progetto europeo di caccia SCAF (Future Combat System).

Back To Top