skip to Main Content

Ue Cina

Perché l’Ue è tiepidina a picchiare contro la Cina?

Gli europei sono restii ad affrontare Pechino di petto, scrive Le Monde.

L’Unione Europea, come i paesi asiatici, rimane in bilico tra la paura dell’espansionismo cinese e l’attrazione del suo mercato.

Confidavamo in un dialogo. È stata solo una successione di monologhi cinesi. Tenutosi contemporaneamente a Chongqing e a Roma martedì 8 giugno, il quinto “seminario Cina-Europa sui diritti umani” è stato un flop. Nessun funzionario europeo – riporta Le Monde – ha partecipato. In programma quest’anno in Italia, questa riunione, per la quale i cinesi dedicano notevoli risorse, si è tenuta in contemporanea con Roma. Eppure nessun membro del governo Draghi ha fatto la sua comparsa. Anche il console italiano a Chongqing non si è degnato di fare un salto.

Sono venuti solo alcuni politici locali della penisola a sostenere che la Cina è un grande paese e che sarebbe ancora meglio se permettesse ai cinesi di fare ancora shopping a Roma e Milano. È anche vero che i cinesi non hanno fatto alcuno sforzo da parte loro. Il tema scelto per l’incontro lo dimostra: Covid-19 e la garanzia del diritto alla vita e alla salute. Uno dopo l’altro, i cinesi hanno spiegato che, grazie a Xi Jinping, la Cina ha salvato innumerevoli vite durante l’epidemia. E poiché la vita è il primo dei diritti umani, la Cina li rispetta. Si è capito che né lo Xinjiang né Hong Kong erano all’ordine del giorno.

“DOBBIAMO PARLARE CON LA CINA”

A partire dal 22 marzo e dall’annuncio da parte di Pechino delle sanzioni contro i politici europei, l’Unione non sa che atteggiamento adottare nei confronti della Cina. “Non ci sono le condizioni politiche per un dialogo del genere“, hanno spiegato gli europei per giustificare la loro assenza dal seminario. Ma, hanno subito aggiunto, “dobbiamo parlare con la Cina“. Poco prima della visita di Joe Biden al G7, Charles Michel, il presidente del Consiglio europeo, ha difeso ancora una volta l’accordo sugli investimenti concluso a fine dicembre 2020, anche se sembra essere nato morto.

L’Unione Europea non intende lasciarsi trascinare da Washington in una contrapposizione frontale con Pechino. Inoltre, i contatti tra gli stati membri e la Cina sono lungi dall’essere interrotti. I ministri degli esteri di Ungheria, Polonia e Irlanda hanno recentemente visitato la Cina. I funzionari italiani e spagnoli potrebbero seguirli.

Soprattutto, l’idea di una visita d’addio di Angela Merkel – eventualmente accompagnata da Emmanuel Macron – quest’estate non è stata completamente abbandonata. “Non sottovalutiamo il fascino della Cina“, avverte un diplomatico occidentale. “Non dimenticate che in Germania si vendono 3 milioni di automobili all’anno, ma Volkswagen da sola ne vende 3,5 milioni in Cina“, precisa un altro. Anche se non è ben vista, la Cina è imprescindibile.

“IL DESTINO COMUNE”

Questo vale ancora di più per i suoi vicini. Tradizionalmente, il Giappone, la Corea del Sud e i paesi dell’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico (Asean), tra cui Singapore, Filippine, Thailandia, Malesia e Indonesia, sono stati nella sfera d’influenza americana. Ma come mostra un recente numero della rivista Foreign Policy, tutti questi paesi sono combattuti tra la paura dell’espansionismo cinese e l’irresistibile fascino del suo mercato.

Alla lunga, ciò a cui mira Pechino è di sostituire al sistema americano un quadro di riferimento cinese, e di convincere i paesi della regione dell’interesse e della logica naturale di un destino comune, compresa la sicurezza“, spiega Sophie Boisseau du Rocher, ricercatrice presso l’Istituto francese di relazioni internazionali.

Questo è stato appena dimostrato. Lunedì 7 giugno, il ministro degli Esteri cinese, Wang Yi, ha ricevuto fisicamente le sue controparti Asean, sempre a Chongqing. La Cina sta per accrescere il suo livello di partnership con l’Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico. Questo diventa d’ora in poi “strategico globale“, con lo stesso rango di quello che lega la Cina alla Russia o all’Unione Europea. Un livello che va oltre le relazioni commerciali e include le questioni di sicurezza.

Tuttavia, il Mar Cinese Meridionale è una disputa importante tra la Cina e diversi membri dell’Asean: Vietnam, Filippine, Malesia e Brunei. In un momento in cui gli Stati Uniti e l’Unione europea stanno sviluppando la loro strategia indo-pacifica, la Cina vuole rafforzare i legami con i suoi vicini facendo meno concessioni possibili. “La Cina ora aspira al sud-est asiatico. Come possiamo assicurarci che non lo prenda?” riassume Sophie Boisseau du Rocher.

Se la Cina di Xi Jinping non esita più a mostrare la sua forza e le sue ambizioni internazionali, è tuttavia lontana dall’essere una potenza assoluta. “Per decenni, la Francia, una potenza media, ha fatto e disfatto i leader africani. C’era persino una cellula all’Eliseo specializzata in colpi di stato. La Cina non è nemmeno in grado di imporre la sua legge al Myanmar, uno degli stati più deboli della regione“, ha detto un diplomatico inviato a Pechino.

“COSTRUIRE UN’IMMAGINE AFFIDABILE”

Nonostante le sue esportazioni di maschere e vaccini, l’impopolarità della Cina nella regione sembra crescere. La diplomazia aggressiva della Cina e i “lupi combattenti” che popolano le sue ambasciate stanno prendendo il loro pedaggio, anche al di là dei paesi che ne sono vittime.

Apparentemente consapevole del problema, l’ufficio politico presieduto da Xi Jinping ha pubblicato un documento il 31 maggio che suggerisce la necessità di cambiare questa strategia. Dobbiamo “sforzarci nel costruire un’immagine affidabile, ammirevole e rispettabile della Cina“, ha detto Xi Jinping in quell’occasione. Ma per il segretario generale del Partito Comunista Cinese (PCC), è anche necessario “sviluppare una presenza efficace a livello internazionale che sia coerente con la potenza nazionale e lo status internazionale della Cina“. Rafforzare la propaganda, quindi. Inoltre, a differenza di quanto scritto nella versione inglese, il comunicato cinese specifica che la propaganda fa parte della “lotta ideologica“.

I lupi non si trasformano in agnelli da un giorno all’altro. Dobbiamo trarre le conseguenze. “Dobbiamo smettere di considerare la Cina come l’uomo in più nel sistema internazionale e cominciare a delineare i contorni di un nuovo mondo multipolare dove le interdipendenze definiscono una coesistenza necessaria“, dice il ricercatore Marc Julienne nell’editoriale di Politique étrangère. Scommettere su una Cina “amichevole” è difficilmente realistico a breve termine. Ma scommettere sulla sua debolezza è ancora meno realistico.

(Estratto dalla rassegna di Epr)

Back To Top