Il foie gras coltivato arriverà anche in Italia?
Non c’è ancora l’autorizzazione ma l’azienda francese Gourmey, ha presentato all’Efsa la prima richiesta per vendere il suo foie gras coltivato in Europa. Tutti i dettagli
Perché il dibattito sulla sanità non è tanto salutare
Sanità: osservatori pubblici e privati non aiutano la comprensione dei nodi irrisolti attraverso la trasparenza dei dati. Il Canto libero di Sacconi
Rendere lo sport detraibile dal 730 ci farà essere meno pigri?
Non solo pasticche, sciroppi, pomate. A breve sulla ricetta medica potrebbero comparire anche indicazioni sull’esercizio fisico, il cui costo, come per i farmaci, verrebbe poi in parte recuperato con il 730. Ecco cosa prevede il ddl che vuole incentivare lo sport. Tutti i dettagli
I consigli del neurologo per evitare una maledetta estate
Le raccomandazioni di Piero Barbanti, direttore dell’Unità per la Cura e la Ricerca sulle Cefalee e il Dolore dell’IRCCS San Raffaele e professore di neurologia presso l’Università Telematica San Raffaele Roma. L’articolo dell’Agi.
Quali farmaci portiamo in vacanza?
Pharma Data Factory ha stilato una classifica dei farmaci più comprati d’estate. Tutti i dettagli
Il teatrino italiano (non troppo allegro) sulla peste suina
Secondo i dati del bollettino epidemiologico nazionale aggiornati all’1 agosto 2024, il numero di animali positivi alla peste suina africana (Psa) nei territori sottoposti a restrizione è di 2.424 cinghiali e 13.424 suini. I focolai nei suini sono in totale 27. Tutti i dettagli
L’Ema frena su un farmaco contro l’Alzheimer autorizzato negli Stati Uniti
L’Agenzia europea per i medicinali (Ema) non ha concesso l’autorizzazione a Leqembi, il farmaco contro l’Alzheimer di Eisai e Biogen, perché i rischi di gravi effetti collaterali superano i benefici. Ma per Biogen c’era già stato un flop che aveva portato al ritiro dal commercio di un altro trattamento per la stessa malattia. Tutti i dettagli
Perché le Regioni borbottano sul decreto del governo anti liste di attesa nella sanità
Per ridurre le liste di attesa in sanità, il governo si affida a un decreto legge che forse non darà i risultati sperati. Di sicuro, però, è riuscito a scontentare le regioni. L’approfondimento di Gilberto Turati, professore ordinario di Scienza delle Finanze presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore,
La Gran Bretagna approva la carne coltivata in laboratorio per animali domestici. Report Nyt
La Gran Bretagna ha approvato la vendita di carne allevata in laboratorio per la produzione di alimenti per animali domestici, diventando la prima nazione europea
Laurearsi è ancora un affare di famiglia
Quando i genitori hanno un basso livello di istruzione il 24% dei figli abbandona precocemente gli studi mentre di converso questa percentuale scende precipitosamente al 2% se il padre o la madre sono laureati. Tutti i dati dell’Istat nell’intervento di Francesco Provinciali, già dirigente ispettivo Miur e Ministero della Pubblica istruzione
Quando finirà la febbre delle liste d’attesa?
Liste d’attesa: il decreto del governo, gli auspici e gli scenari. Il taccuino di Guiglia.
Che cos’è la febbre di Oropouche?
Il Brasile ha registrato i primi due decessi al mondo causati dalla febbre di Oropouche. Di cosa si tratta, come si trasmette e i commenti degli esperti
Ecco quali prodotti di Walmart, Aldi e Kroger sono stati richiamati
La Food and Drug Administration statunitense ha richiamato diversi prodotti di Walmart, Aldi e Kroger perché potrebbero essere contaminati da un batterio che può causare gravi infezioni. Intanto, anche in Italia un produttore di formaggi ritira preventivamente uno dei suoi prodotti. Tutti i dettagli
Disconnessioni affettive: i figli dimenticati
Cosa pensano i genitori dei figli dimenticati in macchina? Come hanno potuto mettere il bambino in macchina come un rituale inconsapevole? Quando la scelta migliore è non giudicare… L’intervento di Francesco Provinciali
La sanità è solo un problema di soldi?
Sanità? Si prendano le pratiche migliori, in termini di costi e benefici, e si finanzino i piani di convergenza verso di esse. Il commento di Maurizio Sacconi per il Quotidiano Nazionale
Come mordere il cielo. I consigli di Crepet
“Mordere il cielo – alla ricerca delle emozioni tra negazione e paura” di Paolo Crepet letto da Francesco Provinciali
Ecco gli shampoo richiamati per la sostanza lilial
Sono numerosi i prodotti di marca, particolarmente diffusi, sequestrati nel nostro Paese per la presenza di lilial (Butylphenyl Methylpropional), sostanza cancerogena che non può essere commercializzata nei cosmetici in vendita nella Ue. Eppure le rimanenze di magazzino continuano a finire sugli scaffali anziché essere ritirate. Fatti, nomi e approfondimenti
Per Zaia (e non solo) l’IA abbatterà le liste di attesa nella sanità. Siamo sicuri?
La lettera del medico Stefano Biasoli, primario nefrologo in pensione
Le sinergie tra BionIT Labs e Fondazione Enea
La Fondazione Enea Tech e Biomedical, insieme a Cdp Venture Capital, Rif, Sefea Impact e Simest, ha chiuso un round di investimento da 5,5 milioni di euro con BionIT Labs, l’azienda medtech leccese che ha realizzato la prima mano bionica al mondo completamente adattiva. Tutti i dettagli
Tutti i numeri di Farmindustria
Tutti i numeri di Farmindustria: la produzione di farmaci e prodotti farmaceutici ha toccato i 52 miliardi di euro nel 2023 e oltre 49 di export, gli investimenti sul territorio 3,6 miliardi, di cui 2 in R&S. Gli addetti sono 70.000 (+2% nel 2023 e +9% in 5 anni), con un incremento di quasi il 20% di under 35 negli ultimi 5 anni.
L’iniezione del governo Usa a Moderna per un vaccino contro l’influenza aviaria
In seguito ai tre casi di influenza aviaria nell’uomo, il governo degli Stati Uniti ha finanziato Moderna con 176 milioni di dollari per sviluppare un vaccino a mRna. Tutti i dettagli
Reddito di maternità? Meglio rinforzare gli assegni familiari
L’intervento di Alessandra Servidori
La ricetta (degli economisti) per ridurre l’antibiotico-resistenza
A mali estremi estremi rimedi. Se non si riescono a escogitare misure per combattere l’antibiotico-resistenza, un gruppo di ricercatori propone di tassare gli ambulatori dei medici di base che ne prescrivono troppi. Ma quali sarebbero gli effetti sociali?
L’alt dell’Ema all’uso di Ozempic (e non solo) per dimagrire
Basta a considerare e prescrivere Ozempic, Saxenda e via dicendo come farmaci miracolosi per perdita di peso. L’Ema richiama all’ordine sui medicinali pensati e autorizzati per gravi condizioni quali diabete, obesità e sovrappeso. Tutti i dettagli
Perché il Giappone indaga sugli integratori anti-colesterolo
Uno scandalo sanitario scuote il Giappone, dove sono stati segnalati 81 decessi potenzialmente collegati all’assunzione di alcuni integratori anti-colesterolo prodotti da Kobayashi Pharmaceutical. Tutti i dettagli
Sberla Antitrust a Leadiant per il prezzo troppo alto di un farmaco salvavita
L’Agcm ha dichiarato chiusa l’istruttoria per abuso di posizione dominante nei confronti della casa farmaceutica Leadiant, che aveva imposto al Servizio sanitario nazionale prezzi ingiustificatamente alti per la vendita di un farmaco destinato a curare una malattia rara. Tutti i dettagli
Perché il Garante Privacy interviene sul fascicolo sanitario elettronico
Il Garante Privacy ha avviato procedimenti nei confronti di 18 Regioni e 2 Province autonome per la “grave situazione” relativa al fascicolo sanitario elettronico segnalata al governo. Tutti i dettagli
Perché la Finlandia si vaccina contro l’aviaria?
La Finlandia non ha riscontrato alcun caso di aviaria nell’essere umano eppure sarà la prima al mondo a somministrare il vaccino ad alcune categorie di persone. Ecco perché e chi sarà coinvolto
Fascicolo sanitario elettronico, come negare il trasferimento di alcuni dati personali
Dal 1° luglio 2024 i dati relativi a prestazioni erogate dal Servizio sanitario nazionale prima del 19 maggio 2020 saranno caricati sul fascicolo sanitario elettronico, a meno che non si scelga di opporsi (e per questo i no vax si sono già organizzati). Tutti i dettagli
Ecco come il Pentagono ha screditato il vaccino cinese anti-Covid. Report Reuters
L’agenzia di stampa americana Reuters ha svelato un’operazione di guerra psicologica contro i vaccini cinesi sfruttando anche filoni no-vax
Novo Nordisk alla prova di Cina, India, truffe e farmaci taroccati
Il futuro dei farmaci per perdere peso velocemente è radioso. Quello di Novo Nordisk, regina indiscussa con i suoi Ozempic e Wegovy, un po’ meno. La casa farmaceutica danese deve infatti fare i conti con l’aggressività di Cina e India che si preparano a lanciare delle versioni generiche. E poi non mancano nemmeno le copie e le truffe online. Fatti, nomi e numeri
Care/of, la startup di Bayer ha bisogno di integratori
L’arrembante startup di vitamine e integratori fondata nel 2016 da Craig Elbert e Akash Shah in cui Bayer ha messo 225 milioni di dollari sembra rimasta senza energie. Da oggi infatti Care/Of non accetterà nuovi ordinativi
Esiste un legame tra microplastiche e riduzione della fertilità?
Il rilevamento di microplastiche negli ovuli aveva già allertato gli esperti. Ora la loro scoperta anche nei testicoli, nello sperma e nel pene suggerisce di approfondire se esista un collegamento tra microplastiche e diminuzione della fertilità. Tutti i dettagli
Quanti antibiotici consumiamo in Italia? Troppi. Report Aifa
Il consumo di antibiotici in Italia nel 2022 è aumentato del 25% e anche nel primo semestre del 2023 ci si attende la stessa tendenza. In particolare, sono le regioni del Sud a prescriverne e utilizzarne di più. Tutti i dettagli
Cosa si è detto al Global Forum on Nicotine di Varsavia
Tutti i dettagli sul Global Forum on Nicotine di Varsavia
Direttiva Ue su agenti cancerogeni sul luogo di lavoro, ce la farà l’Italia a recuperare il ritardo?
L’Italia, insieme ad altri 11 Stati Ue, non ha ancora adeguato la legislazione nazionale a quella europea in materia di prevenzione di agenti cancerogeni e mutageni sui luoghi di lavoro. Ecco a che punto siamo. L’intervento di Alessandra Servidori
Ecco come Mallinckrodt Pharmaceuticals lucra sulla crisi degli oppioidi
Minimizzare gli effetti degli oppioidi usando i termini “oppiofobia” e “pseudo-dipendenza” o slogan come “il dolore è una malattia” per plasmare le menti dei medici e convincerli a prescrivere questi farmaci nonostante il rischio di creare dipendenza nei pazienti. Sono alcune delle strategie adottate da Mallinckrodt Pharmaceuticals per aumentare le vendite. Tutti i dettagli
Come funzionerà il fascicolo sanitario elettronico
Quando sarà disponibile e cosa si potrà fare con il fascicolo sanitario elettronico, che promette di sburocratizzare il lavoro dei medici di famiglia e aiutare i cittadini. Fatti, tempi e commenti
Come mai l’Italia non ha siglato l’accordo Ue con Seqirus per il vaccino contro l’aviaria?
L’Ue ha stipulato un accordo per 665mila dosi di vaccino con Seqirus, il cui farmaco contro l’influenza aviaria è l’unico attualmente autorizzato nell’Unione. L’Italia, però, non partecipa. Perché e quali sono i numeri delle infezioni nel nostro Paese, in Europa e nel resto del mondo?
Il farmaco contro l’Alzheimer di Eli Lilly farà concorrenza a quello di Eisai e Biogen?
Negli Stati Uniti, il farmaco contro l’Alzheimer di Eli Lilly starebbe per ricevere l’approvazione della Fda. I risultati della sperimentazione e in cosa si differenzia dal Leqembi di Eisai e Biogen
Sanità, funzionerà il decreto salta code?
I provvedimenti del governo contro le liste di attesa sulla sanità si spera che abbiano successo. Fatti, contesto, analisi e scenario. L’intervento di Massimo Balducci
Che succede nel mondo con l’aviaria?
Due virus, entrambi riscontrati anche nell’uomo. Cosa dicono gli esperti dei casi di aviaria nel mondo e perché il primo decesso di un paziente infetto in Messico, secondo il virologo Fabrizio Pregliasco, “deve preoccupare”?
Perché la sanità sarà salutare per i gruppi privati. Report Mediobanca
Il decreto e il disegno di legge anti-liste di attesa promettono di ridare lustro alla sanità pubblica a scapito di quella privata, ma secondo un report di Mediobanca è “lecito attendersi, nel prossimo futuro, l’aumento del peso degli operatori sanitari privati”. Fatti, numeri e previsioni
I giochetti di Biogen, Genentech, Novartis e Samsung Bioepis visti dall’Antitrust
L’Antitrust ha avviato un’istruttoria nei confronti di Samsung Bioepis, Biogen, Genentech e Novartis per una presunta intesa che avrebbe ritardato la commercializzazione di un farmaco biosimilare per la cura di importanti patologie oculari. Tutti i dettagli
Perché l’intervento del governo sulle liste d’attesa è salutare e benaugurante
Il provvedimento del governo sulle liste d’attesa pone le premesse di una significativa riforma del Servizio Sanitario Nazionale che riconosca la centralità delle persone. Il commento di Sacconi.
Ci sono o non ci sono le risorse per tagliare le liste di attesa del Ssn?
Per abbattere (davvero) le liste di attesa del Ssn ci vorrebbe un miliardo. O forse un miracolo, visto che a disposizione ci sono solo circa 300 milioni di euro. Fatti, numeri e commenti su decreto legge e disegno di legge per la sanità
Sanità, che cosa ha deciso il governo sulle liste di attesa?
Visite anche nel weekend, Cup unico regionale, aumento del tetto di spesa per il personale sanitario e, dunque, dei professionisti reclutati nelle strutture sanitarie. Ma con quali soldi? È questa la principale critica mossa al governo per il decreto legge e il disegno di legge varati oggi per abbattere le liste di attesa. Tutti i dettagli
Una bussola per il decreto legge sul sostegno didattico agli alunni con disabilità
L’intervento di Alessandra Servidori
Griffe mon amour, perché snobbiamo i farmaci generici?
Ci costano un miliardo di euro in più ogni anno, eppure preferiamo (soprattutto al Sud) i farmaci di marca ai generici, che però contengono lo stesso principio attivo e garantiscono la stessa qualità e sicurezza. Fatti, numeri e commenti