A che punto è il vaccino Gsk contro la meningite?
Gsk sta lavorando a un vaccino unico per i cinque sierogruppi di meningococco più diffusi che causano la meningite, una malattia a cui bambini e anziani sono più vulnerabili e che nel 10-20% dei casi ha un decorso fulminante. Tutti i dettagli
Xilazina, la droga “zombie” che sta divorando gli Stati Uniti
Negli Stati Uniti la xilazina è autorizzata come sedativo per gli animali ma sta diventando sempre più comune nei casi di overdose in combinazione con fentanyl, metanfetamine e cocaina. Fatti, numeri e commenti
Cosa sono gli effetti rebound e paradosso nei farmaci
Recentemente Fedez ha parlato dell’effetto rebound causato dalla sospensione improvvisa di un antidepressivo, ma si tratta di un fenomeno che può verificarsi anche con altri farmaci. Ecco quali e cosa dicono gli esperti, che mettono in guardia dall’effetto paradosso
Ecco cosa ha rivelato l’ex capo dei Cdc Usa sull’origine del Covid
Si è tenuta la prima udienza pubblica di una commissione del Congresso degli Stati Uniti che indaga sull’origine del Covid ed ecco cosa è emerso dalle dichiarazioni di Robert Redfield, ex capo dei Cdc Usa e convinto sostenitore della tesi della fuga del virus dal laboratorio, e Anthony Fauci, ex consigliere medico capo del presidente, convinto invece della trasmissione animale-uomo
Oms, Fbi e Cina bisticciano sull’origine del coronavirus
Il direttore dell'Fbi ha detto che "molto probabilmente" il coronavirus proviene da un laboratorio in Cina. L'Oms ha invitato tutte le parti a condividere le informazioni in loro possesso.
L’Ue propone una nuova etichetta contro gli sprechi alimentari
Si stima che nell’Ue vengano generati circa 127 kg di rifiuti alimentari per abitante, per un totale di circa 57 milioni di tonnellate, di cui fino al 10% sono dovuti alla data di scadenza indicata sui prodotti, ecco perché la Commissione europea propone una nuova etichetta. Tutti i dettagli
Semaglutide mania: gli affari della danese Novo Nordisk e l’eterna ossessione per la magrezza
A Hollywood (ma non solo) sono tutti pazzi per la semaglutide, il principio attivo di Ozempic e Wegovy, che fa dimagrire molto velocemente. Ma questi farmaci in realtà non sono né nati né consigliati per questo scopo e ora che sono introvabili stanno creando seri problemi a chi soffre di diabete e obesità
Cosa c’è dietro i misteriosi avvelenamenti delle ragazze nelle scuole in Iran?
Dopo le impiccagioni, la repressione con la violenza e altre mostruosità, in Iran si registrano da mesi presunti avvelenamenti tra le giovani ragazze, soprattutto tra coloro che vanno a scuola. Ecco alcune delle ipotesi che secondo gli esperti potrebbero spiegare il fenomeno
Living Carbon, la startup che sogna di combattere il cambiamento climatico con alberi geneticamente modificati
In quattro anni ha raccolto 36 milioni di dollari e tra i suoi co-fondatori c’è anche una ex di OpenAI (l’organizzazione dietro ChatGPT). Living Carbon, startup di San Francisco, vuole piantare alberi geneticamente modificati per combattere il cambiamento climatico, ma non mancano dubbi e critiche…
Perché ha senso parlare della settimana lavorativa corta
Meno ore, stessa retribuzione. È il concetto alla base della settimana lavorativa corta che prevede 4 giorni invece che 5 a parità di stipendio. Il Regno Unito ha fatto un esperimento di massa e i risultati sono molto interessanti sia per le aziende che per i dipendenti. Tutti i dettagli
Mancata attuazione del piano pandemico: le accuse della procura di Bergamo
Le indagini della Procura di Bergamo: dalla mancata attuazione del piano pandemico (vecchio del 2006) al caso dei censimenti inesistenti dei Dpi
Negli Usa le bevande a base di soia, avena e mandorle potranno essere chiamate “latte”
La Food and Drug Administration ha stabilito che usare la parola "latte" anche per bevande a base di soia, avena e mandorle non crea confusione tra i consumatori, ma i produttori delle alternative vegetali protestano comunque. L'articolo del New York Times
Viaggio al centro della Terra con un astrofisico
L’intervista di Francesco Provinciali per Start Magazine all'astrofisico Roberto Pesce sui segreti e le più recenti scoperte che riguardano la Terra
Cos’è la trichinellosi?
Sale il numero di casi di trichinellosi rintracciati in Puglia. Al momento l’ipotesi più accreditata per gli igienisti della Asl sembra essere collegata al consumo di carne di cinghiale contaminata. Ecco cosa è successo e a quali cibi bisogna prestare attenzione
Cosa prevede il Dl Milleproroghe per lavoratori fragili pubblici e privati (docenti compresi)
L'intervento di Francesco Provinciali sul Dl Milleproroghe e le tutele dei lavoratori fragili nella scuola
Acrilammide, quando i cibi (troppo) abbrustoliti fanno male
Nei prossimi mesi la Commissione europea dovrà dare nuove disposizioni sull’acrilammide, una sostanza che si forma quando la temperatura di cottura supera i 120°. Ecco quali cibi sono più a rischio, gli ultimi studi e cosa significa per l’industria alimentare
Ecco chi svilupperà la Piattaforma nazionale di Telemedicina
La sanità digitale fa un passo ulteriore. Conclusa la procedura per l’affidamento della concessione per la progettazione, realizzazione e gestione…
Il virus dell’influenza aviaria sta cambiando?
Cresce l’allarme per l’influenza aviaria, non solo per la rapida diffusione tra mammiferi ma anche perché il ceppo che ha colpito la bambina deceduta a causa del virus in Cambogia non infettava un essere umano da 9 anni. Tutti i dettagli
Una pillola anticoncezionale maschile on-demand?
Bloccare gli spermatozoi solo per qualche ora, sembra utopico ma è questa l’ultima idea di alcuni ricercatori per sviluppare una pillola anticoncezionale maschile che nei primi test si è rivelata efficace. Tutti i dettagli
Cosa dicono i risultati di un vaccino preventivo contro l’Hiv
Le persone affetta da Hiv e Aids sono circa 40 milioni ma a oggi non esiste ancora un vaccino in grado di prevenire la malattia. Un team francese però ci sta lavorando e i primi risultati hanno mostrato una risposta immunitaria “precoce, significativa e duratura”. Tutti i dettagli
Cosa pensano le agenzie di intelligence Usa dell’origine della pandemia
All’origine della pandemia di Covid-19 c’è la trasmissione naturale o la fuga del virus dal laboratorio? Le ultime valutazioni del dipartimento dell’Energia Usa riaprono il caso? Ecco cosa rispondono le agenzie di intelligence statunitensi
Quali sono le Regioni promosse (e bocciate) per le prestazioni sanitarie?
Ecco cosa dicono la pagella del ministero della Salute circa l’erogazione delle prestazioni sanitarie delle Regioni e l’analisi dei voti della Fondazione Gimbe. Tutti i dettagli
L’Ue bandirà gli allevamenti in gabbia di polli e galline?
Porre fine agli allevamenti in gabbia, alla pratica della mutilazione e alla restrizione alimentare sono le raccomandazioni che l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) ha dato per indirizzare la revisione della legislazione europea in materia di benessere degli animali, su cui si dovrà pronunciare la Commissione europea. Tutti i dettagli
Dobbiamo preoccuparci delle sostanze chimiche a lenta decomposizione? Sì, dice il Nyt
I composti PFAS, noti anche come "sostanze chimiche per sempre", erano già conosciute e collegate a tumori e altri problemi per la salute dell'uomo ma ora sono state rilevate anche nella fauna selvatica e si ritiene che siano praticamente ovunque. L'articolo del New York Times
Tutto quello che della scuola non c’è più (e come recuperarlo)
C’era una volta una scuola dove si andava volentieri, che meritava la fiducia delle famiglie e la considerazione sociale. Poi è arrivato il vento del cambiamento e questa scuola è lentamente scomparsa, sostituita da un’altra scuola – a volte migliore a volte peggiore – ma fondamentalmente senza volto e senza identità. L'articolo di Francesco Provinciali
Intelligenza e talento da soli (a volte) non pagano
Uno stipendio alto è solo questione di intelligenza? Secondo uno studio svedese no. Per guadagnare di più serve anche qualcos’altro. Tutti i dettagli
Ma col codice verde si pagano ticket e analisi al pronto soccorso?
Il costo del ticket per l’accesso al pronto soccorso non è uguale in tutte le regioni ma almeno sui colori che determinano la gravità del paziente e ne stabiliscono il pagamento o meno la legge è la stessa da Nord a Sud. Capita però che accadano cose strane e inspiegabili come avere un codice verde e dover pagare quasi 100 euro...
I social come luogo di condivisione del disagio giovanile
Si potrebbe pensare che la “vita digitale” sia una sorta di baratro di isolamento, invece - sorprendentemente - vi sono studi che dimostrano esattamente il contrario. Il post di Mario Marchi
La stimolazione elettrica del midollo spinale per curare la paralisi da ictus
Al momento non esistono trattamenti efficaci per curare alcune paralisi conseguenti a un ictus, ma uno studio americano, a cui hanno partecipato anche due italiani, spiega come sia stato possibile per due donne recuperare l’uso del braccio e della mano grazie alla stimolazione elettrica del midollo spinale. Tutti i dettagli
Il progetto super segreto di Apple Watch
Da più di 10 anni Apple tiene segreto un progetto che potrebbe cambiare la vita di milioni di persone e sconvolgere un settore multimiliardario. Ecco di cosa si tratta
Perché Amazon non può star serena sull’acquisizione di One Medical
Dopo cinque mesi, Amazon ha finalizzato l’acquisizione di One Medical per 3,9 miliardi di dollari ma gli occhi della Federal Trade Commission sono ancora puntati sul gigante dell’e-commerce. Ecco perché
Tutto il malcontento dei medici. Report Anaao Assomed
Il fatto che un medico ospedaliero su tre sia disposto non solo a emigrare ma persino a cambiare lavoro è il sintomo eloquente e la conseguenza di un fallimento politico lungamente protratto. Tutti i dettagli del sondaggio di Anaao Assomed nell'articolo di Francesco Provinciali
Sposatevi e procreate, il nuovo diktat di Pechino ai cinesi
Dalla “politica del figlio unico” alla richiesta di fare più figli, ecco come cambiano le politiche della Cina a causa del suo inverno demografico. Tutti i dettagli
Cosa sussurra il Garante al ministero della Salute sulla ricetta transfrontaliera
La ricetta transfrontaliera permette a tutti i cittadini Ue di usare la ricetta del proprio medico anche in un altro Stato membro ma secondo il Garante privacy sono necessarie delle modifiche alla normativa. Ecco quali
Big Pharma e nuovi farmaci: quanto incidono davvero le spese per ricerca e sviluppo sui prezzi. Studio Bmj
I prezzi dei farmaci aumentano sempre di più ma questa volta non c’entrano la guerra, l’inflazione o la carenza di materie prime. Dai conti delle Big Pharma emerge, invece, che le voci di spesa che pesano di più sono per le attività di vendita e non per ricerca e sviluppo. Tutti i dettagli dello studio pubblicato sul British medical journal (Bmj).
Cosa dice la legge sul revenge porn
Adultizzazione precoce e disponibilità di dotazioni strumentali sempre più sofisticate abbassano l’età di accesso e il livello di guardia che interessa i casi di revenge porn, ma la giustizia ha bisogno anche di famiglie, scuola ed educazione sentimentale per arginare il fenomeno. L’intervento di Francesco Provinciali
Un cannabinoide può contrastare il tumore alla prostata. Studio del Cnr
Un team di ricercatori del Cnr ha scoperto che un componente non psicotropo della cannabis è in grado di contrastare la fase in cui il tumore alla prostata diventa refrattario alla terapia ormonale. Tutti i dettagli
Le e-cig possono aiutare a smettere di fumare prodotti a combustione?
Secondo un editoriale della rivista Nature Medicine, negli adulti già tabagisti le e-cig possono essere una alternativa importante e meno pericolosa al fumo abituale di sigarette. Tutti i dettagli
Un uomo con un’auto sportiva di lusso potrebbe avere qualcosa da nascondere…
Se Baudelaire diceva che “chi beve solo acqua ha un segreto da nascondere” potremmo dire la stessa cosa degli uomini che possiedono o desiderano un’auto sportiva di lusso. Alcuni ricercatori un po’ “sadici” hanno voluto indagare la questione. Tutti i dettagli
Ecco i nuovi farmaci autorizzati nel 2022. Report Ema
Quasi 90 nuovi farmaci hanno ricevuto l’autorizzazione dell’Agenzia europea per i medicinali (Ema) alla loro immissione in commercio nell’Ue: da quelli per il Covid-19 all’Mpox, passando per oncologia, ematologia, neurologia, malattie rare e il primo vaccino per bambini contro il virus respiratorio sinciziale. Tutti i dettagli
Siamo pronti a una potenziale pandemia di influenza aviaria?
Non fa ancora molto rumore ma sono tanti gli esperti che mettono in guardia sulla diffusione dell’influenza aviaria che per ora sta avendo un terribile impatto sulla biodiversità ma se dovesse diventare una pandemia il tasso di mortalità per l’uomo sarebbe del 56%. Fatti, numeri e commenti degli esperti
Tumore del colon retto, scoperto bersaglio da colpire per curarlo
Il tumore del colon retto rappresenta la seconda causa di morte per motivi oncologici a livello mondiale, ma uno studio tutto italiano ha individuato il punto debole su cui intervenire e renderlo curabile, in alcuni casi, anche se refrattario all’immunoterapia. Tutti i dettagli
Cardiorisk, l’app che calcola il rischio di infarto e ictus con 10 anni di anticipo
Il colesterolo alto colpisce 1 italiano su 2 e anche negli under 40 si verificano sempre più eventi cardiovascolari come infarto e ictus. Ora però la Società italiana di cardiologia ha lanciato Cardiorisk, un’app che permette non solo di calcolare i valori ma anche di ricevere consigli personalizzati. Tutti i dettagli
Non solo Actifed. Quali farmaci per il raffreddore sta revisionando l’Ema per rischio ischemia?
A seguito di un piccolo numero di casi di patologie responsabili di un ridotto afflusso di sangue al cervello, che può sfociare in un'ischemia, si indaga su alcuni farmaci per raffreddore, influenza o allergia contenenti pseudoefedrina. Ecco quali sono, cosa hanno detto Ema, Aifa e i commenti degli esperti
Riunioni aziendali, croce o delizia del lavoro?
Dal 2020 il tempo trascorso nelle riunioni di lavoro su Teams è aumentato del 252% e i meeting su Zoom hanno avuto un’impennata del 3.300%. Ma cosa ne pensano dirigenti e dipendenti? Tutti i dettagli
Il sistema sanitario del Regno Unito è in declino e Sunak in un cul de sac
Quando fu fondato, nel 1948, il sistema sanitario pubblico del Regno Unito era completamente gratuito ed è ancora così ma con il passare degli anni ha iniziato a fare acqua da tutte le parti a causa dei pochi finanziamenti e ora i suoi dipendenti hanno intrapreso un lungo braccio di ferro con il primo ministro Rishi Sunak. L'articolo di Le Monde
Milleproroghe, novità e conferme per medici e sanità
Innalzamento età pensionabile dei medici, ricetta elettronica, piano oncologico e riforma dell’Aifa. Ecco cosa prevede il decreto Milleproroghe per il settore sanitario
Gli Stati Uniti potrebbero presto commercializzare una pillola contro la depressione post partum
Secondo l’Oms quasi 1 donna su 5 sperimenta la depressione post partum ma, oltre a essere ancora un tabù, non esistono cure rapide per combatterla. Gli Stati Uniti però potrebbero a breve dare il via libera alla prima pillola pensata per questo male. Tutti i dettagli
L’irresistibile tentazione dell’Ue di dire sì alla carne coltivata
Chiamatela coltivata, carne coltivata e non sintetica. In occasione della Conferenza economica di Cia-Agricoltori Italiani si riaccende il dibattito sui novel food e sulle parole sussurrate dall’Ue che strizza l’occhio al cibo del futuro e fa imbestialire i produttori. Fatti, numeri e rumors