Perché all’Europa serve la radicalità di Draghi
Le sfide dell’Unione europea e le tesi di Mario Draghi. Il taccuino di Guiglia.
Perché gli attacchi tra Israele e Iran finiranno qui
Israele ha dimostrato che può colpire sino a Isfahan, ossia nel cuore dell’Iran. Ma lo scambio di attacchi tra i due paesi può considerarsi concluso, almeno per ora. Conversazione di Marco Orioles con il giornalista italo-iraniano Ahmad Rafat.
Le sanzioni americane abbatteranno il commercio tra Cina e Russia?
A marzo le esportazioni della Cina in Russia sono diminuite del 16 per cento rispetto allo stesso mese del 2023: c’entrano le sanzioni secondarie degli Stati Uniti, che colpiscono tutte le banche che gestiscono transazioni con soggetti russi già sottoposti a restrizioni.
Non solo Ucraina, ecco come la Russia trama per sovvertire l’ordine globale
Secondo un documento riservato, la Russia sta elaborando piani per sfruttare la guerra in Ucraina così da creare un ordine globale libero da quello che vede come dominio americano. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Il Pd di Schlein è solo chiacchiere e nostalgia?
L’idea di Schlein di ricostruire simpatie e adesioni al Pd esibendo la foto degli occhi di Enrico Berlinguer è a dir poco bislacca. L’intervento di Enzo Mattina.
Sono geniali le fissazioni berlingueriane di Schlein?
I subbugli nel Pd per la scelta berlingueriana di Schlein… I Graffi di Damato.
Tangentopoli forever? Quando si processa anche l’establishment intellettual-giornalistico?
Se dopo 30 anni spunta una Tangentopoli al giorno, bisogna farsi delle domande. Il corsivo di Francesco Cundari tratto dalla sua newsletter La Linea
La montagna magica di Thomas Mann
Il Bloc Notes di Michele Magno
Perché ci vuole lo “ius Italiae” (8 anni di scuola) per un milione di ragazzi italiani di fatto, ma non di diritto
È arrivato il momento di dare cittadinanza a chi, nato o arrivato bambino nel nostro Paese, si forma nella nostra scuola. Il taccuino di Federico Guiglia.
Ilaria Salis? Bertolda al contrario
L’accettazione della candidatura alle elezioni europee con la sinistra radicale rischia di diventare, per Ilaria Salis, la scelta della forca a cui lasciarsi appendere nella sua disavventura giudiziaria in Ungheria. I Graffi di Damato.
Ecco la reazione di Israele all’attacco dell’Iran
Israele ha reagito all’attacco di sabato scorso dell’Iran, colpendo la città di Isfahan. Tutti gli aggiornamenti.
De-escalation in corso fra Israele e Iran? Analisi e commenti
I commenti di ministro della Difesa, analisti ed esperti sulla reazione di Israele all’attacco sferrato dall’Iran
Tutto sul caso delle spie russe in Germania
Il 17 aprile il procuratore generale federale tedesco ha fatto arrestare in Baviera due presunti agenti che avrebbero pianificato operazioni di sabotaggio in Germania per conto dei servizi segreti russi
Aborto ed eutanasia, quando vita e morte entrano in politica
La trasversalità politica e ideologica su temi quali l’aborto e l’eutanasia dovrebbe consentire di trovare accordi verso una moderazione comune, cioè un’articolazione delle norme rispetto alle molte sfumature che queste situazioni possono presentare. Il corsivo di Battista Falconi
Quanta sapienza nella rettrice Polimeni
Che cosa si blatera in alcuni ambienti universitari su Israele? Il caso Sapienza e non solo. La lettera di Marco Orioles
Come e perché l’Ue va rivoluzionata. Il discorso integrale di Mario Draghi
Il discorso integrale di Mario Draghi alla Conferenza di alto livello sul pilastro europeo dei diritti sociali a La Hulpe, in Belgio.
Draghi? Il demiurgo delle crisi
Giuliano Cazzola legge e commenta il discorso tenuto da Mario Draghi a La Hulpe sulla competitività dell’Unione europea.
Draghi sfiderà anche la moglie per Bruxelles?
Appelli, mosse e aspirazioni di Mario Draghi. I Graffi di Damato.
I ceffoni di Enrico Mentana a Gruber, Floris, Formigli, Porro, Ansa, Agi, giornali e tg. E Cairo?…
Non solo le sberle di Enrico Mentana nelle pillole di rassegna stampa
Armi, che cosa succede davvero fra Usa e Ucraina
La questione delle munizioni per l’Ucraina al centro dei pensieri e del dibattito negli Stati Uniti e in Ucraina
Guerra Iran-Israele? Report Cesi
Il nodo gordiano è comprendere fin dove Israele voglia o possa spingersi senza incorrere in una mondializzazione del conflitto che spaventa tutti e che, almeno apparentemente, nessuno vuole. L’analisi di Giuseppe Dentice, Tiziano Marino ed Emmanuele Panero del Cesi (Centro studi internazionali)
Perché Israele risponderà agli attacchi dell’Iran
Israele non sta combattendo solo una guerra contro Hamas: i suoi numerosi nemici, a partire dall’Iran, lo stanno attaccando militarmente e politicamente. L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
L’Italia è un Paese a sovranità limitata su Hezbollah?
Un post del professor Dottori pone una questione da non sottovalutare. Il corsivo di Marco Orioles
Le news su Draghi, Salvini, Ponte, Anas, Tesla e Netflix
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Draghi, Salvini, Ponte, Anas, Tesla, Giovane Berlusconi di Netflix e non solo. Pillole di rassegna stampa
Perché è formidabile la carta Draghi per Bruxelles
Chi vuole e chi non vuole Mario Draghi come prossimo presidente della Commissione europea. Il taccuino di Guiglia
L’allarme di Draghi? Tardivo ma giusto
Il messaggio lanciato da Mario Draghi all’Ue è forse un po’ tardivo, ma fondamentale: per questo tutti i partiti dovrebbero raccoglierlo. L’intervento di Marco Mayer
Tutte le delusioni e le umiliazioni di Scholz in Cina
Il cancelliere tedesco Olaf Scholz torna a Berlino dopo un lungo ma infruttuoso viaggio in Cina: il presidente Xi e il premier Li non hanno accolto le sue richieste, contestandolo apertamente.
Temi e obiettivi della missione del governo Meloni in Tunisia
Meloni in Tunisia: i dossier al centro della missione. Fatti e approfondimenti
I tormenti degli ex Dc nel Pd berlingueriano di Schlein
Perché l’ex democristiano Castagnetti sbuffa contro la campagna di tesseramento del Pd con l’immagine di Berlinguer. I Graffi di Damato
Usa e Cina vogliono un’Europa dipendente. O l’Ue cambia o si faccia un’Unione fra pochi Paesi. La sferzata di Draghi
Secondo Mario Draghi, l’Unione europea deve dotarsi di una vera politica industriale e di nuove regole interne per sostenere la competizione con gli Stati Uniti e con la Cina. Ecco cosa ha detto (e perché) nel suo discorso a La Hulpe, in Belgio.
Cosa faranno Usa, Giappone e Filippine contro la Cina
Stati Uniti, Giappone e Filippine hanno deciso di intensificare i rapporti sulla sicurezza in funzione anticinese. Tokyo potrebbe anche entrare nel patto Aukus. Tutti i dettagli.
Mattarella elogia la Nato e picchia la Russia
L’intervento di Sergio Mattarella alla conferenza per il 75esimo anniversario della Nato.
Che cosa sta succedendo davvero fra Iran e Israele
La mossa di Israele a Damasco. L’attacco dell’Iran. E gli scenari sul conflitto. Conversazione con Andrea Molle, professore associato di Scienze politiche e Relazioni internazionali presso la Chapman University di Orange (California)
Cosa combina la Russia in Niger?
La Russia ha inviato in Niger istruttori militari, un sistema di difesa aerea e attrezzature varie. Mosca rafforza la sua presenza nell’Africa occidentale. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Cosa succede (davvero) alla Lega
Obiettivi e sfide della Lega che festeggia 40 anni. La nota di Paola Sacchi.
Come cambierà (di nuovo) la Lega
Storia, cronaca e futuro della Lega. Il taccuino di Guiglia.
La concorrenza parallela fra Conte e Schlein
Pd e Movimento 5 Stelle sono separati da meno di due punti nelle intenzioni di voto. Questo spiega la crescita della tensione tra Schlein e Conte. I Graffi di Damato.
L’attacco dell’Iran a Israele è stato un successo o un flop? Fatti e commenti
Tutti i dettagli sull’attacco iraniano. Le parole dell’Iran e di Israele. I commenti degli analisti. Il punto di Start Magazine
Iran all’attacco, che cosa si dice negli Usa e in Israele
Reazioni e commenti all’attacco dell’Iran contro Israele
Cosa cambia dopo l’attacco dell’Iran a Israele
Tra attacchi, ritorsioni e rappresaglie – come quella che l’Iran in risposta del raid israeliano contro la propria ambasciata a Damasco- il mondo assiste impotente a uno scenario dalle conseguenze imprevedibili. Il taccuino di Guiglia
Il periscopio di Stefano Feltri sul mondo
“10 rivoluzioni nell’economia globale (che in Italia ci stiamo perdendo)” di Stefano Feltri letto da Tullio Fazzolari
Perché non va sottovalutato l’accordo fra Viminale e Sant’Egidio sui migranti
Qual è il vero significato dell’accordo sperimentale tra la Comunità di Sant’ Egidio e il Viminale per l’ingresso di 300 migranti in Italia al di fuori del decreto flussi. L’intervento di Marco Mayer, professore di Intelligence e Sicurezza nazionale alla Lumsa.
Migranti, perché si litiga sul Patto Ue
Il Patto Ue sui migranti? Non è una svolta, ma è un evidente cambiamento. Anche se il giudizio dei partiti si divide, perché in fondo tutti già si sentono in campagna elettorale per Strasburgo. Il taccuino di Guiglia.
Vi spiego i veri errori del Pd con M5s e non solo
Le traversie del Pd viste dal notista Francesco Cundari nella sua newsletter La Linea
Tra Sinner, Mattarella e l’articolo 1 della Costituzione
Perché il campione di tennis è un lavoratore esemplare. Il taccuino di Federico Guiglia
Ma quanto è immorale evocare la questione morale?
Ancora una volta, la politica italiana torna ad abusare della cosiddetta questione morale. I Graffi di Damato.
Le trasformiste apulien. Il caso Conte
Conte? Filocinese, filoamericano e filorusso. Concavo e convesso, avvocato del popolo e di clienti facoltosi. Da premier ha aumentato la spesa militare, e ora predica la buona novella pacifista. Tutto e il contrario di tutto, insomma. Il Bloc Notes di Michele Magno
Cosa sappiamo del fondo della Cina per le nuove tecnologie green
La Cina vuole riorientare l’economia verso le “nuove forze produttive”: per questo ha messo a punto un programma di supporto alle tecnologie per la decarbonizzazione dell’acciaio, dei centri dati e non solo. Ecco cosa sappiamo.
Ecco perché l’ex capo dello Shin Bet attacca Netanyahu
L’ex capo dello Shin Bet (Sicurezza interna israeliana) ha criticato le politiche di Netanyahu. Tutti i dettagli
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 52
- Pagina 53
- Pagina 54
- Pagina 55
- Pagina 56
- Pagina 57
- Pagina 58
- …
- Pagina 312
- Successivo