SPIFFERI GOVERNATIVI SU STM
INDISCRETO
Sul dossier StM – che deve l'Italia sbuffare contro la Francia – nel governo non si percepiscono parole di apprezzamento per l'italiano Tamagnini nell'advisory board di StM…
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) March 21, 2024
BIDEN POPULISTA?
Causa contro Apple. "Biden si presenta agli americani nella stagione elettorale avendo accusato i quattro maggiori gruppi tecnologici americani di comportamenti monopolistici. Che stia ricorrendo anche lui a un po’ di populismo?". (Massimo Gaggi, Corriere della sera)
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) March 22, 2024
POVERO MONTEZEMOLO…
"Il tesoro in fumo di Montezemolo. E lui fa causa a due broker in Svizzera. L’ex presidente di Italo e Alitalia chiede un risarcimento di cinquanta milioni". (Repubblica)
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) March 22, 2024
IL PUNTO SU CONFINDUSTRIA
Leggendo tra le righe – molto tra le righe, ma dopo 30 anni di professione è possibile… – i pezzi sui candidati alla presidenza di Confindustria evinco questo: Garrone è sostenuto da Marcegaglia, Montezemolo, Tronchetti, Abete ecc, quindi i sostenitori di Gozzi voteranno Orsini
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) March 22, 2024
IL REGIME MELONIANO PORTA IN TRIONFO DAGOSPIA…
E’ proprio un regime quello di Meloni…
Dagospia invitato specialissimo a Londra dall’Istituto Italiano di Cultura diretto da Francesco Bongarrà nominato dal governo Meloni. pic.twitter.com/jGJ7ClnnBy
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) March 22, 2024
REPUBBLICA TAGLIATA
"Repubblica, 46 nuovi esodi, con incentivi. Premi per chi resta e tagli alle città". (Professione reporter)
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) March 21, 2024
CUNDARI FRA MELONI E BONELLI…
"Credo che la faccia nel cappotto dovrebbero nasconderla quei dirigenti del Pd che hanno contribuito a riportare Bonelli in parlamento". (Francesco Cundari)
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) March 22, 2024
CARTOLINA DA BARI
Amtab Bari. "Il problema è che almeno negli ultimi vent’anni i clan, attraverso la politica sia di centro-destra sia di centro-sinistra, sono riusciti a far assumere propri uomini nell’azienda di trasporti municipali". (Sole 24 ore)
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) March 22, 2024
CARTOLINA DA BRUXELLES
Apple e Google saranno sottoposte a indagini in base al nuovo Digital Markets Act, il regolamento voluto dall'Ue per riequilibrare la concorrenza nei mercati digitali. (Bloomberg)
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) March 22, 2024
CARTOLINA DALLA SVIZZERA
Svizzera prima a tagliare i tassi, il costo del denaro scende all’1,5%. Il tasso guida scende di 0,25 punti, bruciando nei tempi le mosse di Fed e Bce. (Sole 24 ore)
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) March 22, 2024
CARTOLINA SINO-RUSSA
Cina e Russia avrebbero raggiunto un accordo con gli Houthi in base al quale le loro navi in transito nel Mar Rosso non saranno attaccate. I due Paesi starebbero offrendo in cambio sostegno politico ai ribelli in sedi internazionali. (Bloomberg)
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) March 22, 2024
GIORNALISMI & GIUSTIZIE
Siamo ben strani noi giornalisti. Spifferiamo il possibile su nomi e fatti ma poi tutti scrivono che una giornalista denuncia Rocco Siffredi senza fare il nome della cronista. Boh. Possibile che gli autori dei pezzi sappiano tutto tranne il nome della collega? Boh.
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) March 21, 2024
"Mattia Feltri torna a parlare del caso Striano. Lo spione dice che il pm Laudati sapeva tutto, Laudati dice che faceva tutto su ordine del suo capo, il procuratore Cafiero De Raho. Il quale oggi è parlamentare M5s e dice che sapeva niente. Fine della storia". (Claudio Velardi)
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) March 21, 2024
+++
ESTRATTO DI UN ARTICOLO DEL SOLE 24 ORE SU AMTAB BARI:
Nelle stanze di Amtab, la municipalizzata di Bari che si occupa di trasporti, discutevano di omicidi e di strategie criminali. «Gli esiti investigativi hanno dimostrato come questa azienda pubblica rappresenti un luogo sicuro in cui gli uomini del clan Parisi, siano essi direttamente affiliati o a questo vicini, commentano, si confrontano e giudicano fatti e strategie mafiose, facendo diventare il posto di lavoro un porto franco in cui sentirsi al sicuro».
Gli atti dell’inchiesta della Dda di Bari — oggetto di futura valutazione della commissione nominata dal ministero dell’Interno per decidere sull’eventuale infiltrazione mafiosa del Comune — restituiscono retroscena allarmanti. Il punto non è solo l’ingresso in Consiglio comunale di Maria Carmen Lorusso, votata nel 2019 con il centro-destra ma già a maggio 2020 transitata in area centro-sinistra. Anche se la sua elezione è stata sostenuta dalla mafia, grazie all’intercessione del marito Giacomo Olivieri, non risultano atti amministrativi di favore alle consorterie.
Il peso criminale sarebbe stato soprattutto su Amtab, l’azienda pubblica dei trasporti. «La gravità e la pericolosità del fenomeno investigato», si legge dei documenti, «appare ancor più rilevante se si considera che l’infiltrazione all’interno della più grande azienda municipalizzata della Regione Puglia ha beneficiato di una tolleranza di fatto da parte dei suoi amministratori, che avrebbero dovuto predisporre un effettivo sistema di controlli piuttosto che assecondare gli interessi di una delle più potenti consorterie criminali della provincia di Bari». E invece Amtab si è rivelata «un utile strumento per affermare prestigio e potere del clan», attraverso una «offerta di posti di lavoro» che ha reso «l’azienda pubblica un vero e proprio “ufficio di collocamento” per gli uomini e donne che in qualche modo — per parentela o amicizia — sono vicini al sodalizio criminale».
Secondo il Tribunale, che ha nominato un amministratore giudiziario, ci sono «sufficienti indizi per ritenere che il libero esercizio di determinati settori economici gestiti da Amtab sia direttamente o indirettamente sottoposto alle condizioni di intimidazione o di assoggettamento previste dall’articolo 416-bis», con l’ipotesi di impresa vittima.
Il problema è che almeno negli ultimi vent’anni i clan, attraverso la politica sia di centro-destra sia di centro-sinistra, sono riusciti a far assumere propri uomini nell’azienda di trasporti municipale, ma non solo. Voci di assunzioni “opache”, infatti, riguardano anche le altre municipalizzate. Una infiltrazione che in città è nota a tutti, soprattutto a quella parte di “Bari bene” che ricopre ruoli di prestigio nella vita cittadina.