La rivoluzione hi-tech di Justine Tunney, la pasionaria di Occupy Wall Street
Justine Tunney co-fondatrice del movimento Occupy Wall Street ha chiamato Barack Obama per chiedergli di invitare l’attuale presidente del consiglio d’amministrazione di Google, Eric Schmidt, in carica dal 2011, a licenziarsi, per essere nominato Chief Executive Officer (CEO) d’America.
Diritto d’autore. Un regolamento nazionale serve? L’opinione di Gianni Di Giovanni
Non saranno sfuggiti agli internauti gli spot della Presidenza del Consiglio che segnalano l’entrata in vigore del regolamento sul diritto d’autore online. Pirateria? Libera circolazione delle idee? Copyright o copyleft? Pubblichiamo l’intervento dell’AD di AGI Gianni di Giovanni. Che sottolinea: che senso ha un regolamento solo italiano?
Net Art? La risposta di Fabien Mousse
Uno degli aspetti più discussi dell’arte digitale è, da sempre, il suo statuto immateriale. Il dibattito si fa ancora più acceso nel caso della Net Art, il più delle volte pensata per essere fruita esclusivamente tramite Internet, una scelta che crea non pochi problemi al mercato dell’arte, legato per tradizione all’oggetto fisico, meglio ancora se a tiratura limitata.
Informazione. Il futuro nasce da specializzazioni e sinergie
La rivoluzione internet ha avuto affetti dirompenti sul sistema dell’informazione, cambiandone regole e business models. Start Magazine ne ha parlato con Gianni Di Giovanni, Amministratore Delegato di Agi. Che spiega: “specializzazioni e sinergie sono il futuro delle agenzie di stampa”
L’università italiana guarda alla lezione di Obama
Facebook e twitter sono social network usati da centinaia di milioni di persone eppure, leggendo La Lezione di Obama, il libro scritto da Stefano Lucchini e Raffaello Matarazzo che raccoglie dati e racconta l’esperienza delle due campagne vincenti che hanno portato all’elezione di Barak Obama, si intuisce che è cambiata un’epoca, non solo su come fare propaganda elettorale.
Bitcoin. Ancora non lo sai, ma già li vuoi
Quando si parla di Bitcoin, quello che preoccupa internati e nuovi imprenditori – la sua volatilità , l’idea che si tratta di una moneta senza nazione, la bizzarria di poter “estrarre” soldi da un computer, sono tutti parte di un brillante stratagemma studiato per diffondere la cripto – valuta. E sta funzionando.
Social: c’è davvero vita dopo Facebook?
Instant messagging, app geolocalizzate, piattaforme fotografiche. A ciascuno il suo social. Le comunità connesse iniziano a diversificare il consumo digitale, la dieta mediatica si arricchisce e accanto a Facebook attecchiscono altri social network. La supremazia di casa Zuckerberg è ancora indiscussa, ma qualcosa sta cambiando.
Google Glass. Le previsioni di Robert Scoble
Google Glass è una delle novità in campo tecnologico più interessanti dell’ultimo periodo e anche se sembrano essere usciti direttamente da un fumetto futuristico, sono una realtà che si appresta ad arrivare sul mercato e ad essere resi disponibili all’acquisto.
Il peso del voto ebraico fra Trump e Biden
Trump confida negli accordi con Israele per accaparrarsi il voto ebraico, anche se Biden sembra essere avanti. L’intervento di Giorgio Gomel per Affari Internazionali
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 298
- Pagina 299
- Pagina 300
- Pagina 301