Perché Arnold, Smith e Winter hanno vinto il Nobel per la Chimica
E’ la Chimica ‘verde’ la vincitrice del Nobel per la Chimica 2018: premiati Frances H. Arnold, George P. Smith e Gregory P. Winter
La tentazione maoista della Cina di Xi. Prove tecniche di ultrastatalismo
L’approfondimento di Marco Orioles sulle ultime mosse ultrastataliste in economia, finanza e fisco in Cina
Per Wikipedia il premio Nobel per la Fisica, Donna Strickland, era una sconosciuta
Donna Strickland è la terza donna a ricevere il premio Nobel per la Fisica ma prima del riconoscimento non aveva nemmeno una pagina su Wikipedia…
Paolo Savona: la Francia? Non sta meglio dell’Italia. Ecco perché
L’intervento del ministro per gli Affari europei, Paolo Savona
Cosa si è detto (contro la Cina) nella prima riunione della Task Force Cina del governo
È partita la “Task Force Cina”. Che cosa si è detto durante la riunione e chi c’era. Fatti, nomi e indiscrezioni
Vi racconto di cosa si è parlato al G20 dei giovani imprenditori
L’intervento di Angelica Donati, ceo di Donati Immobiliare Group e membro del consiglio di presidenza del gruppo Giovani Ance Due…
La realtà economica della Tunisia e la collaborazione con l’Italia
L’analisi di Domenico Letizia
Perché Bruxelles non sanziona mai la Germania?
L’analisi dell’editorialista Roberto Sommella Il deficit di un Paese si pesa e non si conta, come le azioni secondo Enrico…
Come un no-deal Brexit potrebbe devastare il mercato mondiale dei derivati
L’analisi di Fabio Vanorio
Vi racconto il girotondo di Luigi Di Maio e Matteo Salvini attorno al Quirinale di Sergio Mattarella
I Graffi di Damato sullo stato dei rapporti dei due vicepremier, Luigi Di Maio e Matteo Salvini, con il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
Chi vincerà la guerra fra Usa e Cina
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Che cosa sta succedendo fra Mattarella, Di Maio e Salvini
I Graffi di Damato
L’Obamacare non ha migliorato l’efficienza della sanità negli Stati Uniti. Parola di Bloomberg
L’articolo di Andrea Asole per Atlantico Quotidiano
Vi racconto le ultime piroette sulla Brexit
La Nota Diplomatica di James Hansen
Ecco l’obiettivo politico dei nuovi dazi di Trump contro la Cina
L’analisi di Federico Punzi sulla guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina
Tutte le nuove sfide (e spine) della Germania
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Elezioni europee 2019, come sarà il prossimo Europarlamento
L’analisi di Sartoria Politica sulle elezioni europee 2019
Tutte le malevoli ironie della stampa tedesca sulla manovra M5S-Lega
Le prime reazioni dei giornali in Germania sulla Nota di aggiornamento al Def approvata ieri dal governo italiano. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Leonardo, ecco come l’ex Finmeccanica è stata superata da Boeing nella gara Usa per gli aerei addestratori
L’articolo di Michelangelo Colombo
Leonardo-Finmeccanica, ecco come Di Maio silura Mbda e Trenta con i missili Camm?
L’articolo di Michelangelo Colombo
Ecco chi il premier Conte ha incontrato a Wall Street
L’articolo di Francesco Bertolino, giornalista di Mf/Milano Finanza, sugli incontri del presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, a Wall Street
Perché la Fed di Powell non è più accomodante
L’articolo di Marcello Bussi, giornalista di Mf/Milano Finanza, sulla decisione della Fed
Argentina, perché il Fondo monetario ha silurato il presidente della Banca centrale
Il commento di Livio Zanotti sugli ultimi subbugli istituzionali e finanziari in Argentina
Bufera istituzionale in Argentina, si è dimesso il presidente della Banca centrale. Tutti i dettagli
Come e perché il presidente della Banca centrale in Argentina si è di messo. Tutti i dettagli
Sicurezza e Immigrazione, ecco le novità del decreto. Tutta la relazione illustrativa
RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL DECRETO SICUREZZA E IMMIGRAZIONE (qui il testo completo) Il presente intervento normativo si rende necessario ed urgente…
Decreto Sicurezza e Immigrazione, ecco il testo definitivo approvato dal Consiglio dei ministri
SCHEMA DI DECRETO-LEGGE RECANTE: “DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE E IMMIGRAZIONE, SICUREZZA PUBBLICA, NONCHE’ MISURE PER LA FUNZIONALITA’…
Petrolio, commercio e debito, da dove verrà la prossima crisi?
A 10 anni dal crollo della Lehman Brothers sono in molti a chiedersi da dove potrebbe partire la prossima crisi. Dal petrolio, dal commercio o dal debito? L’analisi di Raffaele Perfetto
Cdp, BpiFrance, KfW. Ecco differenze e analogie
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta in particolare su come funziona la Bpi in Francia, modello al quale il Movimento 5 Stelle indica per l’Italia
La Bce, Draghi, Bini Smaghi e Padoan. La replica di Savona
L’intervento di Paolo Savona che rintuzza le critiche ricevute dopo il documento del governo firmato dal ministro degli Affari europei e inviato a Bruxelles
Come l’Arabia Saudita si sta finanziando con strumenti di debito rispettosi della Sharia
L’Arabia Saudita ha completato il collocamento di nuovi Sukuk. L’analisi di Fabio Vanorio
Decreto legge Sicurezza, ecco il testo approvato dal Consiglio dei ministri
Ecco il testo del decreto legge “Sicurezza” voluto da Salvini approvato dal Consiglio dei ministri di oggi
Campione d’Italia alla Svizzera? Un caso di scuola
Il Taccuino Meneghino di Walter Galbusera sul caso di Campione d’Italia
Chi in America vuole spacchettare Google, Amazon e Goldman Sachs
L’approfondimento di Patrizia Licata
Verità e bugie sui fondi degli Stati Ue per l’Africa
L’approfondimento di Tino Oldani, firma di Italia Oggi
Vi spiego come Usa, Germania e Francia scrutano la Brexit
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta sullo stato dei rapporti in vista della Brexit fra Stati Uniti, Germania, Francia e Regno Unito
Cosa è cambiato 10 anni dopo il fallimento di Lehman Brothers
L’analisi di Andrea Rocchetti, responsabile area consulenza di Moneyfarm
Perché Bruxelles torna a sbuffare contro Facebook
La Commissione Ue chiede a Facebook di aggiornare i termini di servizio, spiegando agli utenti come vengono impiegati i dati raccolti
Deutsche Bank, le voci su Cina e Usa, i no di Merkel e lo scenario con Commerzbank
Che cosa si agita in Deutsche Bank. Fatti, nomi, interessi contrapposti, timori della Germania e scenari
Trump chiuderà un accordo con la Cina prima delle elezioni di medio termine?
L’analisi di Soo Nam NG, Responsabile Globale Azionario Asiatico di Columbia Threadneedle, sui rapporti fra Stati Uniti di Trump e…
La minaccia dello scisma della Chiesa ortodossa di Kiev e gli scenari geopolitici ed economici
Dall’est soffia la minaccia dello scisma della Chiesa ortodossa di Kiev con la possibile autocefalia della Chiesa ortodossa ucraina ovvero con la richiesta di una chiesa nazionale indipendente dal Patriarcato di Mosca. Il post di Gianni Bessi
Perché l’Ocse fa imbufalire Conte, Di Maio e Salvini
Che cosa ha detto oggi l’Ocse sull’Italia e come il governo ha commentato numeri e giudizi dell’organizzazione. Tutti i dettagli.
Come Trump sta modificando i controlli sugli investimenti esteri
L’analisi di Fabio Vanorio sulle evoluzioni della politica americana in materia di investimenti esteri
Guerra Usa-Cina, tutti gli impatti su yuan, tassi, spread e settori equity
Il commento di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte, sugli effetti della contesa commerciale fra Stati Uniti e Cina in materia commerciale
Trump salva Apple dalla mitragliata di sanzioni anti Cina
Chi ha colpito e chi ha esentato Donald Trump nella sua nuova offensiva commerciale a colpi di dazi contro la Cina. Tutti i dettagli
Ecco quanto l’Africa si sta indebitando con la Cina
L’analisi di Alessia Amighini, docente di Politica economica, all’indomani del 7° Forum sulla cooperazione sino-africana
Tutte le convergenze parallele fra Russia e Giappone
Il commento di Carlo Pelanda, analista, saggista e docente di geopolitica economica, sui rapporti fra Russia e Giappone
Il populismo avanza? Colpa delle classi dirigenti
Il commento di Edoardo Narduzzi, manager, imprenditore e saggista
Come far valere le buone ragioni dell’Italia in Europa su economia e migranti
L’analisi di Marco Rocco sulla migliore strategia che deve seguire l’Italia in Europa
Stop alle microplastiche entro il 2020. Parola di Europarlamento
Il Parlamento europeo vuole stringere i tempi della guerra dichiarata dall’Ue ai rifiuti in plastica. Con la risoluzione approvata ieri gli eurodeputati chiedono la messa al bando di microplastiche e delle plastiche ossidegradabili entro il 2020