Perché la Turchia di Erdogan imbarazza la Nato
Sulla Nato sia la sfida di Macron che quella di Erdogan appaiono di corto respiro. Ecco perché. L’approfondimento di Federico Punzi di Atlantico Quotidiano
Huawei, ecco come prosegue la guerra tecnologica Usa-Cina
Il patron di Huawei, Ren Zhengfei, ha annunciato che l’azienda trasferirà dagli Usa al Canada il proprio centro di ricerca e sviluppo. Fatti e scenari nell’articolo di Marco Orioles
Vi racconto i rapporti dalle stelle alle stalle fra Conte, Di Maio e Di Battista
Che cosa succede davvero tra il premier Giuseppe Conte e il capo politico del Movimento 5 Stelle, Luigi Di Maio. I Graffi di Damato
Mes, ecco cosa (non) succederà all’Eurogruppo con Gualtieri
Fatti, auspici e scenari sul Mes all’ordine del giorno all’Eurogruppo. L’approfondimento di Daniele Capezzone
Quanta e quale disuguaglianza siamo disposti ad accettare?
Il Bloc Notes di Michele Magno
Lvmh, L’Oreal, Vevue Clicquot e non solo: chi colpiranno i dazi di Trump contro la Francia
Lvmh, L’Oreal, Vevue Clicquot, Pommery, Mumm: ecco alcune delle aziende che potrebbero essere colpite dai dazi annunciati da Trump contro la Francia. Tutti i dettagli
Tutti gli effetti della svolta a sinistra della Spd su governo Merkel e imprese
Quali saranno le conseguenze in politica economica dello sconvolgimento al vertice della Spd con la sconfitta della linea incarnata dal ministro delle Finanze, Scholz. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Come Tory e Labour si azzuffano dopo il London Bridge
Il Punto di Daniele Meloni sulle polemiche nel Regno Unito dopo l’attentato terroristico di matrice islamica – rivendicato dall’Isis – di venerdì scorso sul London Bridge
Fatti e scazzi al vertice Nato
I punti all’ordine del giorno del summit Nato per festeggiare il settantenne Trattato atlantico
Ecco come la Finlandia vuole segare i fondi Ue per la coesione
La Finlandia – presidente di turno dell’Unione – ha proposto tagli più profondi alle spese di coesione dell’Ue. L’articolo di Andrea Mainardi
Vi racconto il cordiale astio fra Conte e Di Maio sul Mes. I Graffi di Damato
Come sono i reali rapporti tra il premier Giuseppe Conte e il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio. Le facce parlano più delle parole… I Graffi di Damato
Come e perché l’Antitrust Ue sfruculia Google e Facebook
La Commissione europea ha confermato che sta indagando su come Google e Facebook raccolgono e monetizzano i dati. Tutti i dettagli
Che cosa ha detto Conte alla Camera sulle modifiche al Mes
Informativa urgente del Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, alla Camera dei Deputati in merito alle modifiche del Trattato sul Meccanismo europeo di stabilità. Il testo integrale
Il Mes sarà utile alle banche tedesche e francesi. Parla Antonio Pilati
Obiettivi espliciti e impliciti del Mes (Meccanismo europeo di stabilità) secondo il saggista ed editorialista Antonio Pilati
Come salvare l’Unione europea?
Fatti e considerazioni a margine dell’evento voluto dal presidente del Parlamento europeo David Sassoli
Chi segue Francia e Germania per Instex con l’Iran
Le nuove adesioni a Instex per l’Iran arrivano nello stesso momento in cui, a Bruxelles, si insedia la nuova Commissione Ue guidata da von der Leyen e fortemente voluta dal presidente francese Macron. L’approfondimento di Marco Orioles
Vi racconto i siluri fra Conte, Di Maio, Salvini e Tria sul Mes. I Graffi di Damato
Fatti, polemiche e sassolini tolti dalle scarpe sul Mes dagli ex esponenti del governo giallo-verde. I Graffi di Damato
Che cosa dice (e non dice) Tria sul Mes. L’approfondimento di Liturri
L’intervento dell’ex ministro dell’Economia, Giovanni Tria, sul Mes analizzato dall’editorialista Giuseppe Liturri
Camera, ecco la risoluzione Molinari (Lega)-D’Uva (M5s) che impegnava Conte sul Mes
Ecco il testo integrale della risoluzione Molinari (Lega)-D’Uva (M5s) sul Mes approvata il 19 giugno 2019 alla Camera. La risoluzione è ora al centro delle polemiche per le mosse del premier Conte sulla modifica del trattato Mes
Riforma Mes, ritrutturazione del debito più semplice. Dossier Servizio studi Senato
Le modifiche al trattato Mes (Meccanismo europeo di stabilità) analizzate nell’approfondimento del Servizio studi del Senato
Vi racconto le ultime tribolazioni di Conte. I Graffi di Damato
Dal Mes al caso Autostrade, passando per la prescrizione e non solo. Ecco i dossier di un anno non bellissimo per il premier Conte secondo il notista politico Francesco Damato
Tutte le ultime mosse Usa anti Cina (e non solo anti Huawei)
Come prosegue l’offensiva degli Stati Uniti contro la Cina su Huawei, TikTok, Xinjiang e Hong Kong
Come la Cina avanza in Africa
La strategia economica e geopolitica della Cina in Africa
La trappola del debito in Sri Lanka come progetto egemonico cinese
Il caso dello Sri Lanka nei cui confronti la Cina sembra avere posto in essere una strategia volta a strangolare gradualmente questa nazione attraverso il debito raccontato nell’articolo di Giuseppe Gagliano
Sintonie e bizzarrie fra Greta e Sardine. Il pensiero di Ocone
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista.
Come gli economisti scrutano le tensioni Usa-Cina su Hong Kong
Secondo economisti sentiti da CNBC, nello scontro Usa-Cina su Hong Kong c’è una seria minaccia ai mercati globali, già in fibrillazione il negoziato commerciale fra Trump e Xi. L’articolo di Marco Orioles
Herrhausen, il mistero geopolitico che cambiò l’Europa
L’intcrvento di Salvatore Santangelo A margine dell’eco delle celebrazioni per la caduta del Muro sta filtrando la sensazione che in…
Ecco la vera posta in gioco istituzionale sul Mes. Il commento di Polillo
Il Mes non è solo il tentativo più o meno riuscito di creare una rete di sicurezza ma di rendere più cogenti regole che hanno fatto il loro tempo, considerata la situazione poco felice dei principali Paesi europei. L’Italia in testa. L’analisi di Gianfranco Polillo
Vi spiego che cosa agita davvero il Sudamerica
Il Sudamerica è percorso dalla tumultuosa richiesta di profonde riforme sociali e istituzionali. I governi sono tutti in gravi difficoltà. Fatti, commenti e scenari nell’approfondimento di Livio Zanotti
Joshua Wong e l’arroganza dell’ambasciatore cinese in Italia. Il commento di Punzi
Cosa si aspetta la Cina dall’Italia, con la nuova Via della Seta? Non solo affari e commercio, ma anche soggezione politica. L’articolo di Federico Punzi pubblicato su Atlantico Quotidiano
Il maestro Guido Alpa bacchetta l’allievo Giuseppe Conte sulla prescrizione
Gli auspici del professore Guido Alpa, maestro e amico dell’avvocato Giuseppe Conte, letti e commentati dal notista politico Francesco Damato
Il Mes, l’Italia e la Germania. Il post dI Alberto Bagnai
Estratto di un post dell’economista Alberto Bagnai, senatore della Lega, sul Mes (Meccanismo europeo di stabilità)
Cina e Usa strattonano l’Italia su 5G e Huawei. Ecco come
Sbuffi e avvertimenti Usa all’Italia contro Huawei per le comunicazioni Nato. E il colosso cinese continua a sedurre aziende e istituzionali italiane. Le ultime novità sulla contrapposizione in Italia
I contractor Usa truffano Nsa e governo?
I contractor della Nsa sono finiti nel mirino della giustizia per aver falsificato i fogli presenza. L’articolo di Quartz
Come in Germania la stampa sminuisce gli allarmi sulle banche tedesche
Che cosa si dice e non si dice sui giornali tedeschi dei report di Moody’s e Bundesbank sulle banche della Germania. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino
Vi racconto come e quanto Grillo amoreggia con la Cina
Che cosa combinano Grillo e il Movimento 5 Stelle con la Cina. I Graffi di Damato
Quel femminicidio di massa che fu la caccia alle streghe
Il Bloc Notes di Michele Magno
Come far gustare l’Italia all’estero
Parte “Economia del Gusto”, il blog sull’economia del turismo a cura di Gianandrea Abbascià
Come la Russia arma la Serbia (e l’America s’inalbera)
L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Vi racconto parole e amnesie di Macron sull’Africa
Che cosa ha detto Macron dopo la notizia dei miliari francesi caduti nel Mali. Il commento di Pietro Romano
Che cosa penso di parole e azioni del ministro Guerini (Difesa). L’analisi di Arpino
Le dichiarazioni del ministro della Difesa, Lorenzo Guerini (Pd), commentate e analizzate dal generale Mario Arpino, ex Capo di Stato Maggiore della Difesa
Conte, Salvini e le liti temerarie sul Mes. I Graffi di Damato
Le tensioni sul Mes (Meccanismo europeo di stabilità) tra il premier, Giuseppe Conte, e il leader della Lega, Matteo Salvini, viste dal notista politico Francesco Damato
Come e perché Johnson e Corbyn bisticciano sul servizio sanitario britannico
In vista delle elezioni nel Regno Unito, i conservatori di Johnson e i laburisti di Corbyn si danno battaglia sull’Nhs. L’articolo di Daniele Meloni
Vi racconto come i 5 Stelle si sono spappolati su Ursula von der Leyen
Tutte le ultime divisioni interne al Movimento 5 Stelle con il caso del voto sulla tedesca Ursula von der Leyen in primo piano. I Graffi di Damato
Come si dividono Trump e Papa Francesco su Cina e Hong Kong. Parla Pelanda
Le ultime posizioni di Trump e Papa Francesco su Cina e Hong Kong commentate da Carlo Pelanda, analista, saggista e docente di geopolitica economica
Nomine Cdp: “Scent of a Woman”?
Il post dell’avvocato Angela Lupo
Lse e Refinitiv, che cosa succederà a Borsa Italiana?
L’assemblea di Lse, che controlla fra l’altro Borsa Italiana, ha approvato l’acquisizione per 27 miliardi di dollari di Refinitiv, l’ex…
Parole, opere e sberle di Papa Francesco su Aif (dove piazza Barbagallo) e finanze vaticane
Che cosa dice e che cosa fa capire Papa Francesco sulle recenti inchieste che stanno squassando l’antiriciclaggio del Vaticano. Eppure la legge antiriciclaggio è stata modificata dal Pontefiche, che aveva promosso Brüelhart a presidente Aif per poi di fatto silurarlo e nominare oggi Barbagallo di Bankitalia… Fatti, nomi, ricostruzioni
La riforma del Trattato istitutivo del Meccanismo europeo di stabilità (Prima parte)
Dossier del Servizio studi del Senato sul Meccanismo europeo di stabilità (Mes)















































