In Francia si inizia a vaccinare dai 55 anni, spingendo e frenando su Astrazeneca
Da lunedì 12 aprile, la Francia inizia la vaccinazione per le persone con più di 55 anni. L’articolo di Enrico Martial
UK, Londra, Scozia e Galles al voto il prossimo 6 maggio
L’articolo di Daniele Meloni sul prossimo appuntamento elettorale del 6 maggio in Regno Unito
Non solo Leonardo, cosa farà l’Italia in Libia su difesa e trasporti
Dall’Aeneas che realizzerà l’aeroporto di Tripoli all’Enav che contribuirà al rilancio dell’aviazione civile del paese nordafricano, fino all’interesse della Libia per gli elicotteri di Leonardo
Vi racconto i sogni politici di Eugenio Scalfari
I Graffi di Damato su Scalfari (e non solo su Scalfari)
Tutti i subbugli sottotraccia nella maggioranza di governo
Che cosa succede nella maggioranza che sostiene il governo Draghi?
Decreto Sostegni, che cosa ci sarà sulle scuole paritarie
“Decreto Sostegni: il ministro Bianchi conferma la linea di porre al centro del Paese Italia la Scuola tutta (statale e paritaria). Nessuno stupore: il clima è davvero cambiato e le ragioni della civiltà si consolidano”.
Girotondo di analisti sul caso Biot-Russia
Caso Biot-Russia: le parole del ministro Guerini in Parlamento e i commenti degli analisti
Perché l’America strattona tanto la Germania? Fini e rischi
La convergenza euroamericana mantiene aumenta il prezzo che l’Ue (Germania in particolare) dovrebbe pagare. Questo rende ancora instabile lo scenario. Il commento dell’analista Carlo Pelanda
Come Macron pena nella riforma dell’Ena
L’articolo di Enrico Martial
Vi spiego come Erdogan traffica negli Stretti
Tutte le mosse della Turchia di Erdogan su canali e convenzioni. L’analisi di Fabio Caffio, Ufficiale della Marina militare in congedo ed esperto di diritto marittimo, per Affari Internazionali
Ecco gli Stati che usciranno prima dalla crisi. Report Fmi
Previsioni del Fmi: quali saranno le economie che si riprenderanno più velocemente e quali impiegheranno più tempo? Tutti i dettagli
Gallina canta ad Astrazeneca, le cose turche di Draghi su Leonardo, le prime nomine di Giorgetti e Franco, le zozzerie del verde Pratesi
Astrazeneca, Draghi, Leonardo, Sace, Ilva e non solo. Fatti, nomi, numeri, curiosità e polemiche. I tweet di Michele Arnese, direttore di Start
Russia, Sputnik V e i limiti del putinismo. Editoriale Le Monde
«La scommessa del vaccino Sputnik V avrebbe potuto avere successo. Ciò che non è riuscito a fare definisce i limiti del putinismo», ha scritto Le Monde in un editoriale
Vi spiego qual è la vera peste di quest’epoca
Il Cameo di Riccardo Ruggeri
Caro commissario Figliuolo, attenti ai finti caregiver da vaccinare
Vincenzo Zoccano, già sottosegretario alle disabilità del Governo Conte 1, richiama l’attenzione del generale Figliuolo, commissario straordinario per l’emergenza Covid-19, che avrebbe firmato in queste ore l’ordinanza n.6/2021.: si rischia di vaccinare prioritariamente anche finti caregiver, ecco come scongiurare il rischio
Quando la smettiamo di chiamare governatori i presidenti delle regioni?
Magari fosse vero quello che sostiene sul Corriere della Sera Aldo Grasso nel “padiglione” domenicale, sia pure col paradosso sottinteso…
Draghi tra Veltroni e gli squadristi delle chiusure
Le mosse di Draghi, le proposte di Veltroni, la campagna di vaccinazione e le politiche economiche anti crisi analizzate da Giuliano Cazzola
Vaccini, consorzi bonifica, sfratti: Draghi recida i legami col passato
Il governo si svincoli dall’armamentario vincolistico. I consigli di Corrado Sforza Fogliani, presidente del centro studi di Confedilizia
La Cina strozza i Paesi con il debito? Report
Che cosa ha scritto Le Monde sulla politica della Cina con i finanziamenti a Stati a basso reddito
Come navigano gli Usa di Biden (stile Trump) contro la Cina
L’articolo di Giuseppe Gagliano
Cosa si nasconde dietro la passione della Germania per Sputnik V
Sono tre le figure chiave attorno alle quali si muove il ritrovato amore tedesco per il vaccino Sputnik. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Ferragni eccita Tod’s, sindacati ko in Amazon, nuovi ordini di Figliuolo, Guerra (Oms) attapirato, Gratteri rincula
Fatti, nomi, numeri, curiosità e polemiche. I tweet di Michele Arnese, direttore di Start
Che cosa succede davvero tra i 5 Stelle
L’analisi di Gianfranco Polillo
Tutti gli strattoni di carta fra Giuseppe Conte e Massimo Giannini
La polemica fra il direttore de La Stampa, Giannini, e l’ex presidente del Consiglio, Conte, vista dal notista politico Damato
Gratteri, Giorgianni e le stragi di Stato
Il corsivo di Teodoro Dalavecuras
Io, Draghi e il mutuo di Banca Passadore
La lettera di Franco Bechis, direttore del quotidiano Il Tempo
La gogna pubblica di Ottaviano Del Turco sa molto di “Schadenfreude”
Il corsivo di Michele Magno sul caso Del Turco
Cari editori, ecco come vorremmo fossero i libri di religione
Conversazione di Ruggero Po con Lorenzo Galliani, professore di religione di Bologna, che insegna in 19 classi diverse.
La Cena Trimalchionis e la fabbrica delle menzogne
Il Bloc Notes di Michele Magno
Turismo, come dovranno essere i luoghi Covid Free
Il blog “Economia del gusto” di Gianandrea Abbascià
La mappa dei raccomandati del vaccino, le pistole di Biden, i disservizi del Copasir, le cose turche di Draghi
Fatti, nomi, numeri, polemiche e curiosità. I tweet di Michele Arnese, direttore di Start
Vaccini, Alitalia e non solo. Tutte le sberle di Draghi a regioni, furbetti, Erdogan e Bruxelles
Vaccini, regioni, riaperture, Erdogan, Mps, Alitalia e non solo. Che cosa ha detto il presidente del Consiglio, Mario Draghi, nel corso della conferenza stampa
Libia, ecco i veri motivi della litigata Draghi-Erdogan. L’analisi di Fabbri (Limes)
La presenza della Turchia in Tripolitana. La mossa di Erdogan pro Usa sul canale di Istanbul. La visita di Draghi in Libia. E le tensioni diplomatiche Italia-Turchia dopo le parole di Draghi su Erdogan. Frasi e fatti commentati da Dario Fabbri, analista di Limes
Tutte le ipocrisie dell’Europa sulla Turchia di Erdogan
Il doppio gioco dell’Europa – e dell’Italia – con la Turchia. Il corsivo di Giuseppe Gagliano
La veltronata del Corriere della Sera contro Draghi
“Le persone serie, caro Walter Veltroni, non giocano con le date come ai dadi”. I Graffi di Damato dopo l’editoriale del Corriere della Sera
Bechis, Draghi e il mutuo di Banca Passadore
L’articolo di Francis Walsingham
Perché Draghi sbaglia sui giovani vaccinati
Nella conferenza stampa di Draghi c’è stata qualche approssimazione di troppo su vaccinati e non solo. Il commento di Federico Punzi
Il secolo di Filippo di Edimburgo
L’articolo di Daniele Meloni
Mps, Biot, Copasir, Baviera pro Sputnik e i girotondi di Crisanti, Fauci, Garattini e Palù su Astrazeneca
Che cosa si dice di Ema, Astrazeneca, Sputnik, Copasir, Mps e non solo sui giornali. Fatti, nomi, numeri, curiosità e polemiche. I tweet di Michele Arnese, direttore di Start
Farmaci made in Italy, ecco il progetto reshoring per il Pnrr
Che cosa emerge da un documento del dipartimento per le Politiche comunitarie sul progetto “Reshoring di farmaci e principi attivi…
Regno Unito, perché riesplode la rabbia unionista a Belfast
L’articolo di Daniele Meloni
Chi si stupisce delle cose turche di Erdogan con von der Leyen?
Che cosa ha combinato Erdogan? I Graffi di Damato
Botta e risposta tra Gian Carlo Caselli e Francesco Damato
La lettera di Gian Carlo Caselli a Start Magazine
Che cosa si dice dell’Italia all’estero. Ristretto italiano di Po
In novanta secondi ciò che i media internazionali scrivono dell’Italia. Ristretto Italiano a cura di Ruggero Po
Le frizioni Fico-Casellati sul Copasir, la giostra vaccinale dei governatori, la trumpata di Biden sui vaccini
Vaccini, Biden, Copasir, Gruber, proteste di piazza e non solo. Fatti, nomi, numeri, curiosità e polemiche. I tweet di Michele Arnese, direttore di Start
Come si protesta in Francia per la didattica a distanza
Che cosa succede in Francia sulla didattica a distanza. L’articolo di Enrico Martial
Come la pandemia cambierà il mondo del lavoro in Germania
La Germania ha evitato l’esplosione della disoccupazione di massa, come avvenne durante la crisi dei primi anni Duemila, mentre i lavoratori autonomi diminuiranno di 150.000 unità. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Che cosa combina la Russia nell’Artico con il siluro Poseidon
L’articolo di Giuseppe Gagliano
Non solo canale di Suez, tutte le sfide per l’Occidente
L’accessibilità ai Global Commons e la geopolitica dei passaggi marittimi strategici. L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore Istituto Italiano Studi Strategici