LAZIO DI NUOVO HACKERATA
"Ieri attacco hacker con virus ransomware all’azienda ospedaliera San Giovanni Addolorata di Roma. Un’infiltrazione, sulla quale indaga la polizia postale, che ha paralizzato l’attività informatica della struttura sanitaria, una delle più grandi della capitale". (Corsera)
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) September 14, 2021
ARRIVA LA TEGOLA DELLA RIFORMA DEL CATASTO
Il governo lavora alla riforma del catasto. "Rideterminazione delle destinazioni d’uso degli immobili, distinguendoli tra ordinari e speciali. Ma soprattutto con il passaggio dal «vano» al metro quadrato come unità di misura per la determinazione del valore patrimoniale". (Sole)
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) September 14, 2021
DEL VECCHIO STANGA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI
Del Vecchio avrebbe fatto capire che l’operazione che ha alimentato le perplessità sul rinnovo di Donnet ai vertici di Generali sarebbe stato il tentativo, poi archiviato, di vendita di Banca Generali a Mediobanca, valutandola molto meno del valore reale. (Sole 24 Ore)
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) September 14, 2021
CONFRONTI GENERALI
Fonte: Repubblica pic.twitter.com/QV0l1XqqIm
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) September 14, 2021
UNO SCANDALO MOLTO ISTRUTTIVO
La Verità sullo scandalo al ministero dell’Istruzione (pare che ai grandi giornali la faccenda interessi pochino) pic.twitter.com/MtPUYlfugh
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) September 14, 2021
LE REGOLE BERGOGLIANE SULLE OMELIE
"Un'omelia di solito non deve andare oltre i dieci minuti, perché la gente dopo otto minuti perde l'attenzione, a patto che sia molto interessante. Ma il tempo dovrebbe essere 10-15 minuti, non di più". (Papa Francesco)
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) September 14, 2021
OCCHIO ALLE TERZE DOSI
Uno studio di un gruppo internazionale di scienziati pubblicato su The Lancet spiega che l'efficacia dei vaccini Covid-19 è tale da rendere "non appropriate" dosi vaccinali di richiamo per tutti. (Cnbc)
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) September 14, 2021
BYE BYE COVID
"Metro affollata, feste e teatri pieni: così Londra dimentica la pandemia. La City si ripopola e Oxford annuncia agli studenti che si torna in presenza (e senza mascherine)". (Corriere della sera)
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) September 14, 2021
Inghilterra. "Sui giornali le notizie sull’andamento del Covid sono praticamente scomparse: a volte bisogna sfogliare fino a pagina 14 e oltre per trovare qualcosa sul virus". (Corriere della sera)
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) September 14, 2021
ADIOS COVID
"Il virus non si diffonde per strada ma negli spazi chiusi. Abbiamo cercato soluzioni che non fossero quella di uccidere l’economia. Depressione, suicidi, mancanza di risorse: sono anche questi problemi di salute". (Isabel Diaz Ayuso, presidente della comunità di Madrid)
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) September 13, 2021
CIAO CIAO TV
"Media, ascolti tv in caduta del 5% L’estate dello sport salva la Rai. Persi 485mila spettatori nel giorno medio e 1,2 milioni in prima serata. Solo Rai 1 e Rai 2 aumentano gli ascolti grazie a Europei di calcio e Olimpiadi". (Sole 24 Ore)
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) September 14, 2021
QUISQUILIE & PINZILLACCHERE
Mentre i parlamentari (in prima fila gli economisti) discettano e polemizzano sulle cure anti Covid, il governo lavora alla quisquilia della riforma del catasto e preannuncia una cosetta: le bollette energetiche aumenteranno fino al 40%. Ma loro si lambiccano con l'ivermectina.
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) September 14, 2021
LE FATICHE DI LILLI
"Sogno nelle quattro lingue che conosco, a seconda della lingua che parlano i protagonisti dei miei sogni: tedesco, italiano, inglese, francese. Una fatica!". (Lilli Gruber intervistata da Aldo Cazzullo sul Corriere della Sera)
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) September 13, 2021
+++
ESTRATTO DI UN ARTICOLO DEL SOLE 24 ORE SU DEL VECCHIO, MEDIOBANCA E BANCA GENERALI:
“L’imprenditore e i manager a lui vicini avrebbero fatto capire, seppur non esplicitamente, che l’operazione che ha alimentato le perplessità sul rinnovo di Donnet sarebbe stato il tentativo, poi archiviato, di vendita di Banca Generali a Mediobanca, valutandola molto meno del valore reale. A marzo 2020, all’inizio della pandemia, come anticipato da Il Sole 24 Ore dello scorso 26 maggio, Mediobanca propose alle Generali l’acquisto della quota detenuta in Banca Generali, pari al 50,17% del capitale. L’offerta in un primo momento valorizzava l’asset circa 36 euro a titolo, con un premio al 20% rispetto alle quotazioni, ma successivamente a seguito della crisi Covid e delle nuove valutazioni di Borsa la stessa fu ridimensionata con una valorizzazione prossima ai 30 euro in parte in contanti, in parte in azioni Generali e titoli della stessa banca. La proposta, arrivata al comitato investimenti, fu bocciata e in quella occasione proprio Romolo Bardin, in quota a Leonardo Del Vecchio alzò la mano per dire no all’operazione. Del Vecchio avrebbe ribadito la sua contrarietà a quel tentativo, sfumato, del passaggio di mano di Banca Generali, sottolineando la posizione, a suo avviso in conflitto di interessi, dello stesso Nagel e di Donnet che avrebbero dovuto, sempre secondo il suo pensiero, operare attraverso una gara aperta a tutti i potenziali compratori di Banca Generali per puntare alla massima valorizzazione dell’asset. Una ricostruzione, quella fatta da Del Vecchio, volta proprio ad argomentare il suo mancato sostegno al manager francese”.