Se i cromosomi si progettano al computer
Un team del laboratorio di Jef Boeke presso la Johns Hopkins University di Baltimora ha pubblicato su Science un articolo che rappresenta una rivoluzione nel mondo della biologia di sintesi e della bioingegneria: hanno realizzato il primo lievito dal cromosoma completamente sintetico.
Smartphone, tra Apple e Samsung il terzo incomodo e’ HTC
Se la storia di HTC 2498.TW, quotata in Borsa con un andamento attuale di circa lo -0.65%, fosse una favola, l’arrivo, in questa settimana dello smartphone HTC One (M8), ne sarebbe il momento di maggiore felicità
Obama a Roma. Scopriamo The Beast, l’auto di Mr. President
La visita del presidente Usa Barack Obama a Roma è stata preceduta dall’arrivo, direttamente dagli Usa, di alcuni aerei cargo C-130, che trasportavano 20 tra auto e furgoni destinati al “corteo” presidenziale. Corteo che sarà completato da circa 8 moto e dal dispositivo di sicurezza delle forze dell’ordine Italiane.
Facebook entra nella realtà virtuale con Oculus
Con una manovra che si prevede si aggiri intorno ai due miliardi di dollari, il colosso guidato dall’amministratore delegato Mark Zuckerberg, ha reso noto che entro fine giugno, intende acquisire Oculus, l’azienda-leader per le tecnologie rivolte alla realtà virtuale.
CarPlay, l’ultima rivoluzione firmata Apple
Il sistema integrato CarPlay brevettato da Apple, fa parte dell’innovativo sistema operativo in dotazione alle automobili di nuova generazione, che sfruttano la tecnologia Android correlata all’interfaccia iOS.
Apple, con questo strumento presentato in occasione dell’ultimo International Motor Show di Ginevra, ha implementato all’interno delle vetture un sistema che consente di utilizzare il proprio iPhone senza distrarsi dalla guida del veicolo. Cupertino ha annunciato che le principali case automobilistiche stanno implementando CarPlay.
Internet economy: il Risiko delle acquisizioni
Quanto vale l’economia di internet? In questi anni la tendenza a mettere in contrasto i colossi emergenti dell’economia internettiana con i colossi dell’economia, cosiddetta, classica l’abbiamo spesso ritrovata sui giornali finanziari che hanno tracciato la storia delle acquisizioni più pagate della storia di internet.
Apple acquisisce Burstly e Sky Rocket si avvia al default
Apple si è appena aggiudicata l’acquisto di Burstly, la società che è responsabile della creazione dei sistemi informatici per piattaforme virtuali, utilizzati per le versioni beta-testing dei due sottogruppi Test Flight e Sky Rocket che da adesso saranno sotto tutela dell’azienda di Cupertino.
Tecnologia e realtà virtuale: il futuro della formazione
Realtà virtuale e nuove tecnologie stanno cambiando la formazione. In periodi in cui l’ottimizzazione dei costi ed il recupero di competitività sono necessità irrinunciabili per chi compete sui mercati globali, queste innovazioni possono essere un vero antidoto alla crisi.
Facebook vuole portare internet in Africa con i droni a energia solare
Portare internet gratis in Africa con i droni che si alimentano a energia solare, e’ la scommessa di Facebook. Ci riuscira’?
A Wall Street i titoli tech trainano la crescita Usa
A Wall Street aziende tech fanno rima con crescita economica: Google supera Exxon nella capitalizzazione e balza alle spalle di Apple, per ora gigante della Borsa americana
La polizia di New York testerà i Google glass. Test presto anche in Italia?
La polizia di New York sta testando i Google Glass, gli occhiali super tecnologici sviluppati dall’omonima casa di Mountain View. Grazie a questi gli agenti potranno individuare più facilmente persone scomparse, ricercati o criminali. In vendita da un solo anno nella loro versione beta, gli occhiali di Google sono attualmente in fase di test da parte del celeberrimo Dipartimento di Polizia di New York (NYPD), composto da oltre 34mila uomini.
A Genova il nuovo polo italiano dell’High Tech
ll Parco Hi Tech di Genova è un grande progetto in fase di ultimazione, destinato a diventare il fulcro di incontro tra innovazione, ricerca e hi tech in Italia. Sarà sede delle più grandi aziende di innovazione tecnologica, ma anche di molte start up e ospiterà la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Genova.
Energia dal solare a concentrazione. Dalla Luna alla Terra?
L’università della Catalogna sta lavorando ad un sistema ibrido solare a concentrazione, in grado di fornire sia elettricità che riscaldamento a un impianto in missione sulla Luna. A darne notizia è la pubblicazione specialistica Acta Astronautica.
Asimov ed il futuro. Le previsioni sul 2014 alla prova dei fatti
Cinquanta anni fa, in occasione della Fiera Mondiale, il New York Times chiese a Isaac Asimov – un biochimico e scrittore statunitense di origine russa le cui opere sono considerate una pietra miliare sia nel campo della fantascienza sia nel campo della divulgazione scientifica – di immaginare come sarebbe stato il mondo mezzo secolo più tardi, alla Fiera Mondiale del 2014. L’autore di fantascienza qualcosa riuscì ad anticipare, ma altre cose no.
Ci ha lasciato Marco Zamperini
E’morto Marco Zamperini, uno dei pionieri di Internet in Italia. Si èspento a 50 anni nella sua abitazione domenica sera in seguito ad uninfarto. Attualmente era chief innovation officer presso il gruppoNTT Data ma Zamperini era soprattutto il FunkyProf del web italiano,una delle di figure più influenti e amate del web italiano.
Telecom. La rete deve rimanere Italiana?
Far sì che la rete telefonica di Telecom, la strada su cui viaggiano, tra l’altro, tutti i dati sensibili dell’Italia, resti in Italia. E’ per realizzare questo obiettivo che oggi alle 18.00 si riunirà il Consiglio dei Ministri.
Maker Faire. Va in scena internet delle cose
Ci siamo, è il giorno della Maker Faire Rome. Le porte del Palazzo dei Congressi in via della Pittura all’Eur si apriranno oggi per 4 giorni ai maker, quelli che con le loro mani cambieranno il modo di produrre le cose, ma anche agli studenti, alle famiglie, agli innovatori di tutto il mondo.
Pagamenti online, Poste al via
Cambiamento di marcia per i pagamenti mobili in Italia. Protagonista dell’accordo che verrà ufficializzato nelle prossime ore è Poste Italiane. Il gruppo ha siglato un’intesa, in esclusiva per un anno, con la startup Payleven per la distribuzione dei dispositivi che permettono agli smartphone di fare le veci dei tradizionali Pos. Si sta parlando quindi di uno strumento a beneficio degli esercenti e non delle tecnologie, come il sensore Nfc, che consentono agli utenti di utilizzare i telefoni cellulari per completare i pagamenti.
iPhone. Il futuro tra low cost e alte prestazioni
Alla fine, low cost fu. Con buona pace per Steve Jobs, che di modelli economici non voleva neanche sentirne parlare.
Ma la concorrenza è spietata e gli iPhone producono circa la metà dei ricavi di Apple. Così ieri sera, come largamente anticipato, il colosso di Cupertino ha svelato al mondo il nuovo iPhone 5 C, dove “C” non sta né per “cheap”, “economico”, né per “China”, il primo mercato cui dovrebbe essere indirizzato, ma per “colore”. Perché la principale novità del nuovo melafonino è la possibilità di avere la scocca, fabbricata nel più economico policarbonato, in più colori (blu, rosa, verde, giallo e bianco), ovviamente intercambiabili al prezzo di 29 dollari a cover.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 164
- Pagina 165
- Pagina 166
- Pagina 167