Deep fake e IA: così Google si blinda all’Intelligenza artificiale in vista delle presidenziali
Sul Web sta per andare in scena una lotta tra algoritmi: Google utilizzerà i propri nel tentativo di frenare i contenuti generati dall’intelligenza artificiale, dando al contempo un elenco di fonti privilegiate cui l’utente potrà attingere. Ma la soluzione di Mountain View non manca di far discutere
Ecco come la francese Safran si rafforza nell’Ia per la difesa con Preligens
Il gruppo aerospaziale francese Safran ha completato l’acquisizione di Preligens, startup specializzata in soluzioni di Ia per l’analisi di immagini e suoni. Il valore dell’acquisizione è 220 milioni di euro.
Che cosa combina Elon Musk con X in Brasile?
Il silenzio di X in Brasile è durato poche ore: il social di Elon Musk ha aperto un profilo in portoghese in cui sta pubblicando documenti a suo dire imbarazzanti per il magistrato che ha disposto il blocco del social nel Paese. Solo l’ultimo atto di un braccio di ferro tra la piattaforma Usa e la giustizia brasiliana. Ma soprattutto un avvertimento agli altri capi di Stato in ascolto. Numeri, dati, fatti e misfatti
Intel è in crisi: tutti i tagli e le vendite previste
Intel, un tempo il colosso indiscusso dei microchip, è in difficoltà: dopo i pessimi risultati del secondo trimestre, l’azienda si prepara a riorganizzare le spese, tagliando le attività non necessarie. Tra i progetti a rischio c’è anche la fabbrica in Germania.
Visori, Meta taglia il progetto “La Jolla”: addio al competitor dell’Apple Vision Pro
Che le vendite dell’Oculus Quest, il bizzarro aggeggio plasticoso da calarsi sul naso per accedere al metaverso, non soddisfino Meta è ormai chiaro a tutti. Ma oltre alla ristrutturazione del team Reality Labs, a Menlo Park studiano anche un riposizionamento strategico sui visori. La parola d’ordine? Contenere i costi. Tutti i dettagli.
Intelligenza artificiale, così la Cina stacca gli Usa nei brevetti
Microsoft ha investito miliardi in OpenAi, l’applicazione di intelligenza artificiale forse più famosa al mondo, ma è parecchio indietro nei brevetti rispetto alle aziende cinesi. Ecco cosa dice la classifica della Wipo.
Elon Musk vuole davvero mettere un freno l’intelligenza artificiale?
La proposta di legge per regolamentare l’IA di un senatore democratico della California ha diviso non solo il partito ma anche le Big Tech che la sviluppano. Ecco come la pensano OpenAI, Google, Meta, xAI di Musk e Anthropic, finanziata tra gli altri da Bezos
Semiconduttori, perché la Cina fa contenta Asml (e viceversa)
In Cina le importazioni di macchinari per i semiconduttori hanno raggiunto livelli record: Pechino non riesce a fare a meno della tecnologia occidentale, ma le aziende occidentali non riescono a fare a meno del mercato cinese. Numeri, dettagli e il commento di Aresu.
Breve storia del successo di Nvidia
Da dove arriva il successo di Nvidia, la più grande azienda di microchip al mondo e la seconda società per capitalizzazione di mercato. L’analisi di Alessandro Aresu, autore de “Il dominio del XXI secolo”.
Chi è Lisa Su, la super-manager di Amd
Con un’eccellente ristrutturazione, Lisa Su ha portato ordine nei mercati di riferimento di breve, medio e lungo termine di AMD. L’analisi di Alessandro Aresu tratta dal suo profilo X.
Armi, ecco le promesse non realizzate dell’Ue secondo l’Ucraina
Che cosa si è detto durante la riunione dei ministri degli Esteri dell’Ue alla presenza dell’ucraino Kuleba. Estratto dal Mattinale Europeo
Chip, i Paesi Bassi preparano nuove restrizioni per Asml in Cina
Su pressione degli Stati Uniti, pare che i Paesi Bassi impediranno ad Asml di fornire servizi di assistenza e manutenzione ai propri macchinari per i microchip in Cina. Una mossa che complicherebbe ancora di più gli sforzi di Pechino per il progresso tecnologico. Tutti i dettagli.
Perché gli Usa mettono a terra (di nuovo) i razzi Falcon 9 di SpaceX
Il veicolo spaziale cavallo di battaglia di SpaceX è bloccato a terra dopo il primo rientro fallito in tre anni. Proprio il Falcon 9 è il mezzo di due prossime importanti missioni spaziali umane tra cui quella prevista a fine settembre del lancio della navetta Crew Dragon che riporterà a casa l’anno prossimo i due astronauti rimasti bloccati sulla Stazione Spaziale Internazionale dopo aver viaggiato sulla Starliner di Boeing.
Chi e perché in Francia borbotta sullo sprint spaziale dell’Italia
I sindaci di Cannes e Tolosa lamentano che l’Italia potrebbe superare la Francia per crescita del settore spaziale sulla scia di massicci investimenti a favore del comparto. Ecco come commentano l’Asi e il ministro Urso
Perché i super-risultati di Nvidia deludono gli investitori?
I risultati di Nvidia soddisfano o superano le aspettative del mercato, eppure gli investitori non sono contenti e il titolo della società cala: c’entrano le preoccupazioni per i ritardi dei nuovi microchip per l’intelligenza artificiale. Tutti i dettagli
Come il Digital Markets Act non ha scalfito Google Maps
Con l’entrata in vigore del Digital Markets Act, la legge Ue che tutela la concorrenza nei mercati digitali, accedere a Google Maps è diventato più macchinoso ma non ha comunque fatto desistere gli utenti né portato benefici ai competitor. Anzi, ne sono derivati almeno un paio di effetti collaterali. Ecco cosa ha scoperto uno studio
Tv, tutto sul nuovo digitale terrestre
Inizia il 28 agosto la transizione verso DVB-T2, il nuovo sistema di trasmissione televisiva per il digitale terrestre. Ecco i primi canali esclusivamente in alta definizione e i televisori compatibili. Ecco i dettagli
La Cina fa schizzare i prezzi di gallio e germanio per i chip e la difesa
Per effetto delle restrizioni commerciali cinesi, in Europa i prezzi del gallio e del germanio sono quasi raddoppiati. Le difficoltà di approvvigionamento dei due metalli potrebbero creare problemi ai produttori di semiconduttori e di apparecchi per la difesa. Tutti i dettagli.
Niente lancio per la missione spaziale Polaris Dawn di SpaceX, ecco perché
La società spaziale statunitense SpaceX sospende il lancio di Polaris Dawn, prima missione spaziale privata a prevedere un’uscita extraveicolare, già rinviato più volte. Tutti i dettagli.
Elon Musk e quelle fatture non pagate da X
Il produttore di server taiwanese Wiwynn cita in giudizio l’ex social Twitter: con l’arrivo di Elon Musk la società avrebbe smesso di saldare le fatture e ora X ha in sospeso un conto col fornitore da 61 milioni di dollari
Perché Trump insiste con criptovalute e Nft
Sull’onda del successo delle collezioni precedenti, Donald Trump ha lanciato una nuova serie di Nft. L’ex-presidente si presenta come il candidato preferito dagli investitori in criptovalute e cerca di accorciare il distacco con Harris nella raccolta fondi per la campagna elettorale.
Le info su Telegram fanno gola a Stati e intelligence. Parla Iezzi (Tinexta Cyber)
Rischi e implicazioni dall’arresto in Francia del fondatore di Telegram, Pavel Durov. Conversazione di Startmag con Pierguido Iezzi, Strategic business director di Tinexta Cyber
Zuckerberg accusa Biden di censura perché teme Trump?
Il patron di Facebook e Instagram ha detto di aver ricevuto pressioni dall’amministrazione Biden per rimuovere dalle sue piattaforme contenuti sul Covid e su Hunter, il figlio del presidente. Pentito, promette di non farlo mai più e di voler essere neutrale alle prossime presidenziali ma con Trump, che lo ha recentemente minacciato, è particolarmente gentile. Tutti i dettagli
Non solo Space Force, Trump propone una Guardia nazionale spaziale
Il candidato alla presidenza Donald Trump guarda allo spazio: l’ex presidente Usa ha dichiarato che punta a istituire una Guardia nazionale spaziale e creare uno scudo missilistico se sarà rieletto. Tutti i dettagli
Col Pixel Watch 3 Google rottama la legislazione anti rottami della Ue?
Anche il Pixel Watch 3 in caso di rottura o sostituzione di un suo componente non potrà essere riparato, solo sostituito. Ma come si incardina tutto ciò con le nuove norme europee sul diritto alla riparazione che mirano ad allungare il periodo di vita dei dispositivi e a ridurre il numero di rifiuti elettronici?
C’è lo streaming pirata dietro l’arresto del capo di Telegram?
Lo streaming illegale di calcio su Telegram potrebbe essere uno dei motivi dell’arresto del fondatore dell’app, Pavel Durov. Il caso francese e le proteste di Dazn. L’approfondimento di Rtl (gruppo Bertelsmann)
Non solo Telegram, ecco successi e flop di Pavel Durov
Pavel Durov, fondatore di Telegram, fra progetti, successi, stop e flop
Ecco perché la Nasa riporterà sulla Terra con SpaceX i due astronauti del Boeing Starliner
Partiti a giugno alla volta della Stazione Spaziale Internazionale (Iss) a bordo della navicella Starliner, gli astronauti della Nasa torneranno sulla Terra solo a febbraio 2025 tramite la capsula Dragon di SpaceX: è quanto ha deciso l’agenzia spaziale americana. Fatti e approfondimenti
Tutto pronto per Polaris Dawn, la prima missione privata per una passeggiata spaziale
Programmato per domani il lancio di Polaris Dawn, la prima missione privata che tenterà una passeggiata spaziale. Finora, camminare nello spazio riguardava solo astronauti legati a un’agenzia spaziale nazionale
Telegram, perché il fondatore Durov è stato arrestato in Francia
Pavel Durov, fondatore e amministratore delegato del servizio di messaggistica crittografata Telegram, è stato arrestato all’aeroporto di Le Bourget, nei pressi di Parigi. Fatti, reazioni e approfondimenti
Le Big Tech devono davvero preoccuparsi della sentenza su Google?
Cosa si pensa nei mercati finanziari della sentenza del giudice Usa su Google. L’analisi di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm
Russia, che fine ha fatto il (segretissimo) sottomarino Losharik?
Lo scorso primo luglio 2019, alle 8.30 ora di Mosca si sviluppa un incendio a bordo del Losharik; molto probabilmente partito dal locale batterie. Dopo ore di tentativi, alla fine l’incendio viene domato ma il bilancio delle perdite è pesante. L’approfondimento di Giovanni Martinelli
Anche Condé Nast cede a OpenAI
Condé Nast ha accusato Perplexity AI di plagio ma darà in pasto a OpenAI articoli di Vogue, Vanity Fair, The New Yorker e molte altre sue riviste dietro compenso. È l’ultimo accordo tra la software house e un editore che preoccupa i giornalisti. Tutti i dettagli
Privacy e Chrome, class action per Google?
Capovolgimento giudiziale per Google: la big tech dovrà affrontare una class action sulla privacy dei propri utenti che sembrava essere riuscita a scampare
Chip, cosa succede in Germania con Tsmc e Intel
Dopo l’entusiasmo per l’avvio dei lavori di costruzione della fabbrica chip di Dresda (jv con Tsmc) non si dissipano i timori per un eventuale ripensamento di Intel a Magdeburgo, l’altro importante tassello dello sviluppo dell’industria digitale nella Germania orientale
Data center, ecco come l’Italia punta a diventare l’hub europeo
I data center fra tecnologia, geopolitica e normativa. Le sfide e le ambizioni dell’Italia. Gli incontri in cantiere di Meloni nel suo prossimo viaggio a New York. E non solo. Fatti, numeri e approfondimenti
Meta non giochicchia più con i suoi visori VR e cancella Grand Theft Auto San Andreas
Annunciato tre anni fa e poi sparito nel nulla, Grand Theft Auto San Andreas VR era uno dei pochi videogiochi che potevano tirare la volata al Meta Quest 3, la cui divisione interna, tra tagli al personale e chiusure, continua a perdere pezzi
Botta e risposta tra ByteDance (TikTok) e gli Usa
ByteDance si appella al Primo Emendamento, sostenendo che il governo Usa sta interferendo con il diritto alla libertà di espressione. E chiarisce il proprio funzionamento “slegato” dalla Cina
Cosa sono le basi aeree pop-up che vogliono gli americani
L’approccio ACE (Agile Combat Employment) mira a disperdere le forze aeree su siti operativi più piccoli e non convenzionali, migliorando la capacità di adattamento e la resilienza delle operazioni militari
Perché Usa e Australia produrranno assieme missili ipersonici
La coproduzione di missili ipersonici tra USA e Australia non solo rafforza la deterrenza nella regione Indo-Pacifica, ma ha anche profonde implicazioni per le dinamiche di potere globali, le relazioni USA-Cina, e la struttura delle alleanze internazionali
Così Google influenza gli influencer
Google rischia di essere travolta da uno scandalo che non ha precedenti: avrebbe chiesto agli influencer che testano i suoi device di calcare la mano sugli aspetti positivi preferendoli ai concorrenti. Ancora una volta ci si interroga sull’attendibilità di creator spesso più seguiti dei giornalisti non offrendo però le medesime garanzie di trasparenza, indipendenza e attendibilità. E le aziende ne approfittano. Fatti, misfatti e commenti
Ecco i nuovi droni per l’Aeronautica Militare italiana
Il Dipartimento di Stato Americano ha autorizzato la possibile vendita all’Italia di un pacchetto comprendente tra gli altri 6 Unmanned Aerial System (UAS) del tipo MQ-9A Block 5 e sistemi associati. Il valore della commessa è stimato in 738 milioni di dollari. L’approfondimento di Giovanni Martinelli
Tutti i piani dell’Italia nello spazio. Parla Urso
La space economy è una priorità per il governo e può divenire un pilastro per lo sviluppo del Paese. È il mercato che cresce di più e nel quale siamo in campo con grandi player e centinaia di piccole e medie imprese. Intervista di Chiara Rossi ad Adolfo Urso, ministro delle Imprese del made in Italy.
Canone Rai? Il più basso in Europa. Report Mediobanca
La Rai è il servizio pubblico tv che ha a disposizione il canone più basso d’Europa. È quanto emerge tra l’altro dal rapporto Media&Entertainment dell’area studi di Mediobanca.
Le previsioni degli analisti sul futuro dell’intelligenza artificiale
Bolla speculativa o fenomeno reale? L’intelligenza artificiale divide gli esperti tra ottimismo, cautela e pessimismo. Girotondo di pareri
Paramount spegne la tv e licenzia ancora
Nubi oscure si addensano sulla vetta di Paramount. Con debiti per 14,6 miliardi di dollari, il colosso americano dell’intrattenimento deve inasprire la sua spending review
Meta non giochicchia più con Ready at Dawn?
Fondato 21 anni fa, lo studio guidato Andrea Pessino è finito vittima della drastica riduzione dei costi che prevede di ridurre il budget della divisione principale dedicata a visori e metaverso, Reality Labs, del 20% entro il 2026, anno in cui sono previsti i lanci dei nuovi visori VR Meta Quest 4 e Quest 4s. Game over per Ready at Dawn
La Marina del Portogallo si affida ad Israele
La Marina portoghese intende aggiungere al proprio arsenale un drone sottomarino sviluppato dall’azienda israeliana Elta Systems. Tutti i dettagli
Non solo F-15, ecco come gli Stati Uniti aiutano davvero Israele
Caccia F-15 e non solo, tutti i dettagli sul nuovo pacchetto di forniture militari ad Israele appena approvato dal Dipartimento di Stato nell’ambito di un accordo complessivo da oltre 18 miliardi di dollari.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 9
- Pagina 10
- Pagina 11
- Pagina 12
- Pagina 13
- Pagina 14
- Pagina 15
- …
- Pagina 167
- Successivo