Perché l’Arabia Saudita venderà petrolio in Asia a caro prezzo
Saudi Aramco venderà il suo petrolio in Asia a un prezzo più alto. I mercati iniziano a preoccuparsi per la debolezza della domanda, e l’Opec+ potrebbe perdere rilevanza. Tutti i dettagli.
Perché il Congo svende petrolio e gas?
Il presidente del Congo ha lanciato gare d’appalto per 3 blocchi di gas e 27 blocchi di petrolio, ma secondo il ministro degli idrocarburi non è accettabile che un settore così rilevante sotto il profilo economico venga sfruttato a tassi troppo bassi. Ecco quindi le società che ci si tufferanno. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Cosa (non) farà l’Opec+ sul petrolio
L’Opec+, il gruppo guidato da Arabia Saudita e Russia, aumenterà l’offerta di petrolio di soli 100mila barili al giorno. Ecco perché.
Eni lancia Eniverse Ventures, tutti i dettagli
La creazione di un nuovo veicolo societario di Corporate Venture Building si inserisce nel nuovo modello di business di Eni per l’innovazione tecnologica
Tutti i guai di Ansaldo Energia
Ansaldo Energia ha comunicato dati negativi per il primo semestre del 2022, riconducendoli alla crisi del gas. Manovra finanziaria in vista e soci convocati per ottobre. Tutti i dettagli.
Come va Ansaldo Energia?
Ansaldo Energia anticipa pesanti tagli alle ore di lavoro nel 2023. Tutte le difficoltà della società, i risultati e gli scenari (ricapitalizzazione di Cdp?).
Perché gli Usa hanno attinto alle riserve strategiche di petrolio per venderlo alla Cina?
L’amministrazione Biden ha venduto quasi 6 milioni di barili di petrolio presi dalla riserva strategica a Unipec America, il braccio commerciale statunitense della compagnia petrolifera statale cinese Sinopec. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Che cosa succede ai prezzi del gas?
La lettera di Paolo Becchi e Giovanni Zibordi e la risposta di Gianfranco Polillo
L’accordo Ue sul consumo di gas è efficace? Girotondo di esperti
I Paesi dell’Unione europea hanno raggiunto un accordo per ridurre del 15 per cento il consumo di gas da agosto a marzo prossimo. Ecco pareri e analisi degli esperti.
Perché la Germania ha spinto sul piano Ue per il gas
Il piano europeo sul gas cela una vera e propria lotta di potere tra la Commissione di Bruxelles, ispirata dalla Germania, e i singoli Stati membri dell’Unione, molto attenti, in questa occasione, a preservare la propria autonomia sul tema. L’articolo di Sergio Giraldo
Perché gli Esg sono sopravvalutati. Parola dell’Economist
Secondo l’Economist, la sigla Esg dovrebbe essere ridotta a una lettera sola: la “e” di “emissioni”. Ecco perché.
L’Ucraina elettrizzerà l’Europa con il nucleare?
L’Ucraina ha iniziato a esportare elettricità verso l’Unione europea. Il paese dispone di centrali nucleari, impianti rinnovabili e depositi di gas. Tutti i dettagli.
Cosa succede ai conti di Saipem
Saipem ha comunicato i risultati del primo semestre 2022, in miglioramento rispetto a quelli dello stesso periodo dell’anno scorso. Tutti i dettagli.
Ecco le colpe dell’Ue nella crisi del prezzo dell’energia
Che cosa succede ai prezzi dell’energia?. Il commento di Gianclaudio Torlizzi, analista dei mercati delle materie prime e fondatore di T-Commodity
Cina e inflazione fanno crollare i risultati di Rio Tinto
Nella prima metà del 2022 l’utile del colosso minerario Rio Tinto è diminuito del 29 per cento. I prezzi del minerale di ferro stanno scendendo per via della situazione in Cina, mentre salgono i costi operativi. Tutti i dettagli.
Come l’Europa si sta gasando con il Gnl Usa
Biden aveva promesso all’Europa 15 miliardi di metri cubi di Gnl entro la fine del 2022. La promessa era stata accolta con scetticismo, ma è stata già superata
Energia, tutte le frottole sulle cause dell’aumento dei prezzi
Gli aumenti dei prezzi dell’energia e alcune bislacche tesi che circolano. Il commento di Gianfranco Polillo
Piano gas, che cosa ha deciso il Consiglio europeo
Fatti, numeri e scenari sull’accordo raggiunto al Consiglio europeo per combattere la crisi delle forniture e i ricatti russi sul gas
Macquarie elettrizzerà l’Australia con il cavo sottomarino più lungo al mondo
Il fondo Macquarie è stata incaricata dalla startup australiana Sun Cable di raccogliere 20 miliardi per un maxi-progetto di energia solare e di trasmissione elettrica verso l’Asia. Tutti i dettagli
L’Algeria è un fornitore affidabile di gas per l’Italia?
Ecco perché il successo sul lungo periodo della partnership energetica tra Roma e Algeri e, con essa, la stabilità del paese e della regione mediterranea dipenderà dagli interventi concreti che l’Italia metterà in campo per favorire la transizione energetica algerina. L’articolo di Annalisa Perteghella per Domani Quotidiano
Il dilemma energetico della Germania
Mentre riflette sulle future sfide sul fronte della sicurezza energetica, del cambiamento climatico e dell’economia, la Germania è chiamata a compiere scelte difficili che scaturiscono dalle decisioni prese – e non prese – nel corso dell’ultimo mezzo secolo. Stephen Dover, Head of Franklin Templeton Institute, dice la sua sui problemi energetici della Germania
Il sistema energetico europeo si squaglierà con questa ondata di calore estiva?
Il sistema energetico europeo fatto di rinnovabili e non è in crisi, secondo il Financial Times, e ormai, come ha detto l’ex ad di Snam Marco Alverà, non resta che augurarsi “un inverno caldo”
Cosa fanno mediatore e amministratore condominiale in caso di proposta di conciliazione
L’intervento di Corrado Sforza Fogliani, presidente Centro studi Confedilizia, su mediazione e amministratore condominiale
Piano gas, ecco chi critica e perché le mosse dell’Ue
Tutto sul piano di contenimento di domanda e consumi di gas approvato dall’Ue. Fatti, numeri e polemiche
Macron si pappa Edf. Il passaggio allo Stato costa 10 miliardi
Fatti, numeri, scenari sulla nazionalizzazione di Edf da parte del governo transalpino. L’articolo di Mauro Giansante Quasi dieci miliardi…
Tutti gli ultimi giochetti di Putin sul gas
Qual è la strategia di Putin su gas e non solo. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Perché Moody’s alza il rating a Saipem
Moody’s porta i rating di Saipem da B1 a Ba3 dopo conclusione dell’aumento di capitale. Ecco le ultime novità
Gas, tutti i dettagli sul contratto firmato in Algeria da Eni, Total, Occidental e Sonatrach
Che cosa prevede il contratto del gas firmato in Algeria da Eni, Total, Occidental e Sonatrach. Fatti, numeri e commenti
Gas, cosa cambia dopo l’accordo Ue-Azerbaigian?
Ursula von der Leyen e Kadri Simson hanno stretto un accordo a Baku che garantirà il raddoppio delle import di gas dall’Azerbaigian
Ecco il costo per la Germania del cambiamento climatico
Tutti i numeri dei danni economici in Germania causati dal cambiamento climatico secondo un rapporto svizzero presentato nel corso del forum sul clima che si sta tenendo a Berlino. L’articolo di Pierluigi Mennitti
Come l’Algeria ci gaserà
Draghi in Algeria: l’agenda della visita e gli accordi energetici. Fatti, numeri e approfondimenti
Tutti i problemi della proposta di Draghi sul tetto al prezzo del gas
Le idee di Draghi sul tetto al prezzo del gas e le obiezioni di Sergio Giraldo, esperto di energia
La guerra dell’americana Westinghouse alla francese Edf
Che cosa succede fra Westinghouse e Edf
Saipem, cosa faranno Intesa Sanpaolo, Unicredit e Bnp dopo l’aumento di capitale
Aumento di capitale di Saipem completato: le banche garanti copriranno il 29,6% dell’inoptato pari a un esborso di 592,3 milioni di euro. Ma il 20% tornerà sul mercato: il consorzio fa sapere che collocherà circa il 67,8 dei titoli non sottoscritti. Fatti, numeri e commenti
Tutti i perché degli scazzi fra Germania e Finlandia sul caso Uniper
Perché ci sono tensioni sulla linea Berlino-Helsinki per il caso Uniper. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Come sostituire il gas russo. Report Ome
Fatti,, numeri, ipotesi e previsioni sul gas e le forniture all’Europa nel report dell’Osservatorio mediterraneo dell’energia (Ome). Articolo sulla base di lanci dell’agenzia Energia Oltre
Come e perché Saipem affonda in Borsa
Che cosa sta succedendo al titolo Saipem mentre è in corso l’aumento di capitale del gruppo capeggiato da Francesco Caio
Ecco come Enel elettrizzerà Leonardo
Leonardo si affida ad Enel X per l’avvio del programma di autoproduzione energetica a copertura del 10% dei fabbisogni annui di energia dei siti interessati
Come sta andando l’aumento di capitale di Saipem?
Saipem, aumento di capitale sottoscritto per 1,4 miliardi: chiusa la fase dell’offerta in opzione: adesioni al 70% del totale dei nuovi titoli, oggi e domani scatta l’asta per l’inoptato pari a 604,7 milioni di euro. Tutti i dettagli
Galileo Green Energy è ora Galileo
Tutte le novità per Galileo Green Energy Un nuovo brand, un nuovo sito web. Galileo Green Energy è stata…
Tutte le conseguenze finanziarie su Eni, Galp e non solo per le sanzioni anti Russia
Cosa succede alle finanze delle società energetiche dopo le sanzioni al petrolio russo? L’articolo di Edoardo Narduzzi, presidente di gAIn RoboWealth.
Gazprom sega anche l’Italia. Ci gingilliamo ancora con il price cap?
Caso Nord Stream 1 in Germania. Eni comunica che Gazprom riduce di un terzo le forniture all’Italia. Il governo Draghi pensa a un piano di emergenza. E in Europa ci si gingilla ancora con la proposta italiana di un price cap. Fatti e commenti
Perché il Nord Stream 1 tiene in ansia la Germania
Che cosa succede al Nord Stream 1. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino
L’Italia, la Bce, il Mes, la Troika e la tagliola
Chi spinge l’Italia verso il Mes. L’analisi di Giuseppe Liturri
Come risparmiare acqua ed energia in 20 mosse
Ecco i 20 consigli di ENEA, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, per risparmiare acqua ed energia
Diventeremo dipendenti dalla Cina per i pannelli solari?
Cosa ha scritto l’Agenzia internazionale dell’energia in un report sul ruolo della Cina nella filiera dell’energia solare. L’approfondimento del Financial Times.
Tutto sul Rapporto Sostenibilità 2021 di Conou
Numeri, tendenze, scenari e suggerimenti del Rapporto di Sostenibilità 2021 di Conou, il Consorzio Nazionale degli Oli Minerali Usati
Gli Stati Uniti sono rimasti a secco di sabbia per estrarre il petrolio
Negli Stati Uniti manca la sabbia per estrarre il petrolio, e il suo prezzo è schizzato verso l’alto. L’innovazione tecnologica, però, potrebbe permettere di risolvere la carenza. Tutti i dettagli.
Energia, chi gioca in Parlamento contro le imprese
Spunta un tetto per i crediti d’imposta che abbattono i costi energetici che ora il ministro Giorgetti vorrebbe eliminare. Ma il problema è che i soldi per gli aiuti sono finiti. Cosa succede in Parlamento con i crediti di imposta alle imprese energivore. L’analisi di Giuseppe Liturri
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 29
- Pagina 30
- Pagina 31
- Pagina 32
- Pagina 33
- Pagina 34
- Pagina 35
- …
- Pagina 96
- Successivo